CAMPIONATO SOCIALE CALCIOTTO
“Due Ponti Sporting Club”
2016 – 2017
Regolamento Ufficiale
PARAGRAFO I : FORMULA
Il Campionato sociale 2016/2017 sarà un torneo a girone unico composto da 11 squadre con gare di andata e ritorno, al termine del quale sarà stilata la classifica finale che determinerà la vincente della stagione regolare e la qualificazione delle squadre che accederanno alla Champions e all’Europa League in base alla posizione in classifica.
Verranno accreditati 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta.
La determinazione della classifica del Campionato sociale avverrà seguendo i seguenti criteri:
*Punti totali;
*Punti negli scontri diretti (classifica avulsa);
*Minor numero di ammonizioni totalizzate (l’espulsione vale 3 ammonizioni, più un’ammonizione per ogni singola giornata di squalifica);
*Differenza reti generale;
*Numero di reti segnate;
*Sorteggio.
Gli incontri si giocheranno il Sabato dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e la Domenica alle ore 11,00 e 12,00 e Lunedì alle 20,00.
CHAMPIONS-EUROPA LEAGUE
La prime quattro squadre classificate accederanno alla Champions League dove si incontreranno con partite di sola andata: 1° vs 4° e 2° vs 3° e successiva FINALE di CHAMPIONS.
Le squadre classificate dalla 5° alla 8° posizione accederanno invece all’Europa League dove si incontreranno con partite di sola andata : 5°
vs 8° e 6° vs 7° e successiva FINALE di EUROPA LEAGUE.
Le due semifinali si disputeranno con partite di sola andata.
In caso di parità alla fine della gara, si disputeranno due tempi supplementari da 5 minuti ciascuno e 5 calci di rigore in caso di ulteriore parità.
Le finali di Champion ed Europa League si disputeranno con gara unica con l’aggiunta di eventuali due tempi supplementari da 5 minuti ciascuno e 5 calci di rigore in caso di ulteriore parità.
Importante: durante la svolgimento della REGULAR SEASON, ogni calciatore, per poter giocare nelle gare dei Play Off, avrà bisogno di aver collezionato almeno 5 presenze; dovrà perciò essere stato
“riconosciuto” prima della partita dagli organi competenti con indosso la divisa della propria squadra.
PARAGRAFO II : COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Ogni squadra regolarmente iscritta ha diritto a schierare al massimo 18 giocatori soci del circolo con le quote sociali in regola.
La composizione in campo della squadra avrà i seguenti vincoli:
- 2 giocatori Over50 cioè nati entro il 31/12/1967 - 3 giocatori Over40 cioè nati entro il 31/12/1977
- 1 giocatore Under40 cioè nato dopo il 01/01/1978 - 2 giocatori Under30 cioè nati dopo il 01/01/1988
- Il portiere sarà libero ma potrà contare come Over40 od Over50.
Calciomercato Invernale: sarà possibile durante la sosta invernale (dal 19 Dicembre al 13 Gennaio). In questo periodo i giocatori tesserati per una squadra potranno trasferirsi in un’altra.
E’ possibile tesserare giocatori che non sono iscritti in nessuna squadra fino al 31 Marzo 2017.
Per iscriversi ogni squadra dovrà versare una quota di 250€.
La quota andrà versata entro il 10 Ottobre 2015 in segreteria centrale a Fabrizio.
I giocatori avranno tutti l’obbligo di indossare la divisa sociale della propria squadra nella sua totale interezza (maglia, pantaloncini e calzettoni), pena una sanzione pecuniaria di € 10,00 per ogni accessorio non in regola. Non verranno considerate iscritte le squadre che non avranno pagato l’iscrizione. presentato la lista dei giocatori o quelle che non avranno dichiarato il colore della propria divisa.
PARAGRAFO III : REGOLE DI GIOCO
Per il Campionato sociale sono valide le regole del gioco del calcio.
Il Campionato si discosta dai regolamenti F.I.G.C. per quanto segue:
le gare vengono giocate da 8 giocatori uno dei quali gioca da portiere ed il numero minimo di giocatori consentito per iniziare e/o proseguire una gara è di 6 unità (con 5 giocatori la partita non può essere disputata e, se in corso, viene sospesa e vinta 3 a 0 dall’altra squadra);
La durata della gara è stabilita in 2 tempi uguali di 25 minuti;
L’intervallo a metà gara non può essere superiore a 5 minuti;
La doppia ammonizione nella stessa gara determina automaticamente la squalifica per la gara successiva;
La seconda ammonizione o l’espulsione ricevuta dal giocatore fuori dal tempo di gioco (prima dell’inizio della gara e nell’intervallo tra 1° e 2°
tempo) consente alla squadra di sostituire il giocatore espulso con altro;
I Cambi: durante gli incontri del campionato sociale la squadra potrà effettuare un numero di cambi illimitato, utilizzando anche giocatori già entrati e usciti dal campo, purchè le operazioni di cambio avvengano solo quando il gioco viene interrotto per:
*Rimessa dal fondo;
*Calcio d’angolo;
*Calcio di rigore;
*Dopo un goal;
In caso di infortunio, un giocatore potrà essere sostituito in ogni momento in cui il gioco è stato fermato dall’arbitro, a patto che il giocatore in questione non rientri più in campo.
La sostituzione di un giocatore Under od Over potrà avvenire solo con un giocatore di uguale categoria; in caso di indisponibilità, la squadra dovrà giocare con un uomo in meno.
PARAGRAFO IV: ORARI, LISTA GARA E IDENTIFICAZIONE DEI GIOCATORI
Le squadre devono presentare al direttore di gara una lista scritta in maniera leggibile di massimo 12 giocatori, 1 allenatore e 2 dirigenti, almeno 15 minuti prima dell’inizio gara per effettuare il riconoscimento con tutti gli elementi in divisa da gioco. Una lista gara dovrà essere messa a disposizione anche della squadra avversaria, evidenziando i giocatori Under30,Under 40,Over 40 e Over 50.
I giocatori che non verranno riconosciuti non potranno prendere parte all’incontro; i giocatori inseriti in lista, ma che arrivano in campo a partita già iniziata, potranno prendere parte alla gara solo dopo il riconoscimento da parte dell’arbitro ed entro l’intervallo.
I giocatori che arrivano a secondo tempo iniziato non potranno prendere parte alla gara.
I giocatori delle varie categorie dovranno essere riconosciuti sia in campo che sulla lista.
E’ possibile chiedere un tempo d’attesa. Il direttore di gara potrà ritardare l’inizio dell’incontro per un massimo di 15 minuti. Nessun altro tipo di proroga sarà consentito, neanche in caso di accordo tra le squadre. Mancando le condizioni previste per dare inizio alla gara entro l’orario indicato, l’arbitro avrà la facoltà di determinare la fine della stessa. La commissione giudicante adotterà le relative decisioni in merito.
Non sarà consentito per nessun motivo lo spostamento di gare in deroga al calendario ufficiale.
Se una squadra non potesse presentarsi al campo dovrà comunque avvertire almeno 24 ore prima l’organizzazione per evitare che oltre alla perdita della partita a tavolino e 1 punto di penalizzazione, incorrerà anche nella sanzione pecuniaria di € 50,00.
Insieme alla lista ogni squadra dovrà consegnare al responsabile di campo anche una “quota arbitro” di € 25,00.
PARAGRAFO V: ORGANIZZAZIONE
Oltre ai 2 arbitri sarà presente sempre, in campo o in tribuna, un incaricato dell’organizzazione che sarà a disposizione delle panchine per eventuali chiarimenti e per velocizzare le operazioni di riconoscimento.
Lo Staff dell’organizzazione potrà decidere di far allontanare dal circolo persone o squadre e, successivamente, di infliggere sanzioni disciplinari qualora siano testimoni di fatti non visti dagli arbitri, in campo e fuori, particolarmente gravi e antisportivi di giocatori, dirigenti e squadre.
PARAGRAFO VI: MAGLIE E PALLONI
Tutti i giocatori che prenderanno parte alle gare del campionato sociale e della coppa dovranno indossare il completo da gara ufficiale della propria squadra fornito all’atto dell’iscrizione,
Se l’arbitro reputasse le maglie delle due squadre troppo simili verrà consentito:
*L’utilizzo di una muta alternativa soggetta alle stesse regole della maglia ufficiale della propria squadra;
*L’utilizzo di fratini forniti dall’organizzazione;
I palloni di gara ufficiali saranno GALEX e ogni squadra sarà tenuta a portare un pallone di gioco.
La perdita del pallone ufficiale sarà sanzionata con una “multa” di
€ 10,00.
PARAGRAFO VII: COMUNICATI
I comunicati ufficiali emessi ogni settimana, saranno visibili sul sito www.dueponti.eu sezione Tornei Calcio e sulla pagina ufficiale del Torneo Sociale su Facebook.
PARAGRAFO VIII: SANZIONI DISCIPLINARI E PECUNIARIE
Le sanzioni disciplinari e pecuniarie saranno decise dalla Commissione Giudicante presieduta da Domenico Casani.
I giocatori ammoniti nelle gare di campionato per 4 volte nel corso della manifestazione saranno squalificati automaticamente per 1 giornata.
Dopo la comminazione di ulteriori 2 ammonizioni i giocatori saranno diffidati permanentemente e perciò soggetti a squalifica per ogni ammonizione successivamente ricevuta.
Le ammonizioni vengono azzerate nei Play Off, mentre le giornate di squalifica e le diffide rimangono anche per i Play Off ed eventuali semifinali e finale.
Con particolare severità saranno perseguiti atteggiamenti violenti nei confronti di arbitri e avversari e, soprattutto, le bestemmie o qualsiasi altro atto particolarmente lesivo dell’immagine del Circolo; a questo scopo sarà comminata un’ ammonizione per la prima bestemmia e sancita l’espulsione diretta per la seconda, da considerarsi nell’arco della stessa partita.
Nei confronti di chi reitererà atteggiamenti violenti nel corso del torneo, sarà inflitto il definitivo allontanamento dalla competizione stessa e una
sanzione pecuniaria di € 400,00 alla squadra di riferimento del giocatore. La definitiva squalifica potrà essere comminata direttamente alla stessa squadra che, per due volte, con responsabili diversi, si rendesse colpevole degli stessi comportamenti volgari o violenti di cui sopra.
Durante i Play Off, i giocatori che raggiungeranno le 3 ammonizioni, saranno squalificati automaticamente per 1 giornata.
Le ammonizioni comminate sempre durante i Play Off si azzereranno a partire dalle semifinali tranne per le squalifiche che dovranno essere scontate.
I giocatori espulsi saranno soggetti a sanzioni che potranno andare da una a più giornate di squalifica, fino alla radiazione dal torneo, giudicante il referto arbitrale. Le squadre saranno soggette a deferimento in caso di violazione del seguente regolamento; al deferimento potranno accompagnarsi anche penalizzazioni e sanzioni pecuniarie secondo i modi di seguito riportati.
Danneggiamento delle strutture del circolo: € 100,00 di multa oltre il pagamento al circolo dell’ammontare del danno. I giocatori o le squadre insolventi saranno squalificati dal torneo. Qualora si verificassero episodi lesivi della reputazione del torneo e nel caso di squadre squalificate o ritirate, l’organizzazione si riserva l diritto di sostituire la stessa con altra squadra, accreditando alla subentrante i punti precedentemente conquistati dall’esclusa.
I casi per i quali la squadra perde la gara a tavolino rimanendo soggetta a multa e penalizzazione sono:
*Squadra che non si presenta;
*Mancato pagamento della quota arbitro;
*Presentazione di un numero inferiore a 6 giocatori provvisti di maglia da gara;
*Presenza in campo durante la gara di un numero inferiore di 6 giocatori.
La squadra che perde la gara a tavolino avrà anche un punto di penalizzazione in classifica. Dopo tre volte che la squadra non si presenta o si ritiri dal Torneo Sociale tutti i punti delle sue partite saranno azzerati.
Per tutti i casi non contemplati dal Regolamento Ufficiale la decisione definitiva verrà presa dalla Commissione Giudicante.
Tutte le norme del presente regolamento dovranno essere rispettate e non potranno essere disattese neanche con l’accordo delle due squadre.
Con la firma del proprio Presidente la squadra dichiara di aver letto il Regolamento e di accettarlo in tutti i suoi articoli.