• Non ci sono risultati.

Il CONTO CORRENTE FOR LIFE è rivolto alla clientela privata che sia alla ricerca di un conto corrente tutto compreso.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il CONTO CORRENTE FOR LIFE è rivolto alla clientela privata che sia alla ricerca di un conto corrente tutto compreso."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FOGLIO INFORMATIVO

CONTO CORRENTE IN EURO FOR LIFE

conto destinato alle FAMIGLIE CON OPERATIVITÀ BASSA, MEDIA o ELEVATA, ai PENSIONATI CON OPERATIVITÀ BASSA O MEDIA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Credito Valdinievole - Banca di Credito Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina società cooperativa

Via Foscolo n. 16/2 Montecatini Terme

Tel.: 0572.90911 – Fax: 0572.909166

email [email protected] / sito internet www.creditovaldinievole.it Registro delle Imprese della CCIAA di Pistoia n. 00088180476

Iscritta all’albo della Banca d’Italia n. 4548.40 Cod. ABI 08003.6 Iscritta all’albo delle società cooperative n. A163872

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo

Dati e qualifica del soggetto incaricato dell’offerta fuori sede

Cognome e nome_____________________________________________________________ Qualifica ____________________________________

Iscrizione all’Albo Unico dei promotori Finanziari al n° ________________________________ Telefono ___________________________________

Indirizzo _________________________________________________________________ e-mail _________________________________________

CHE COS’È IL CONTO CORRENTE

Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile).

Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido.

Il CONTO CORRENTE FOR LIFE è rivolto alla clientela privata che sia alla ricerca di un conto corrente “tutto compreso”.

Il CONTO CORRENTE FOR LIFE è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.

Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.

Per saperne di più:

La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca www.creditovaldinievole.it.

CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE Indicatore Sintetico di Costo (ISC)

PROFILO SPORTELLO ONLINE

GIOVANI (164 operazioni) NON ADATTO NON ADATTO

FAMIGLIE CON OPERATIVITÀ BASSA (201 operazioni) € 175,20 NON ADATTO

FAMIGLIE CON OPERATIVITÀ MEDIA (228 operazioni) € 222,40 NON ADATTO

FAMIGLIE CON OPERATIVITÀ ALTA (253 operazioni) € 242,40 NON ADATTO

PENSIONATI CON OPERATIVITÀ BASSA (124 operazioni) € 155,20 NON ADATTO

PENSIONATI CON OPERATIVITÀ MEDIA (189 operazioni) € 194,40 NON ADATTO

Oltre a questi costi vanno considerati l'imposta di bollo, obbligatoria per legge, di 34,20 euro per le persone fisiche, salvo esenzioni previste dalla legge, gli eventuali interessi attivi e/o passivi maturati sul conto e le spese per l'apertura del conto.

Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere il documento informativo relativo all’apertura di credito.

È possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.creditovaldinievole.it

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.

Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente.

(2)

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre condizioni economiche”.

VOCI DI COSTO

Di seguito riportiamo le condizioni economiche del prodotto che sono quantificate nella misura massima se a favore della Banca e nella misura minima se a favore del cliente.

Apertura del conto Requisiti minimi di accesso per l’apertura del conto non previsti

Spese per l’apertura del conto non previste

SPESE FISSE

Gestione Liquidità

Canone annuo € 78,00 (€ 6,50

mensili)

Numero di operazioni incluse nel canone annuo 240

Spesa tenuta conto inclusa nel canone

Spese annue per conteggio interessi e competenze € 0,00

Servizi di pagamento

Canone annuo carta di debito nazionale prodotto non

previsto Canone annuo carta di debito internazionale:

si veda il foglio informativo del relativo contratto.

“BCC Cash”

(per tutte le caratteristiche, rischi tipici, condizioni economiche e nome del circuito relative alle Carte di Debito si rinvia all’apposito foglio informativo)

Canone annuo carta di credito:

si veda il foglio informativo del relativo contratto.

“CartaBCC Classic” o “CartaBCC Classic Socio”

(per tutte le caratteristiche, rischi tipici e condizioni economiche relative alle Carte di Credito si rinvia all’apposito foglio informativo)

Canone annuo carta multifunzione prodotto non

previsto Home

Banking

Canone annuo per internet banking

(per tutte le caratteristiche, rischi tipici e condizioni economiche relative all’ Home Banking si rinvia all’apposito foglio informativo)

€ 0,00

SPESE VARIABILI

Gestione liquidità

Spesa per registrazione dell’operazione non inclusa nel canone (si aggiunge al costo dell’operazione) (*) - addebito cumulativo di ricevute (31.15), Riba CBI passivo (31.41), Riba Remote Bank (31.42),

Riba CBI attivo (31.43), Riba (31.45), effetti (31.05), tratte/cambiali (31.25) € 11,50

- altre operazioni allo sportello € 1.50

- altre operazioni tramite home-banking (cd. on-line) €1.50

(*) applicate a tutte le causali, ad esclusione delle seguenti causali esenti: 41.30 (pagamento a mezzo Fast Pay), 43.00 (operazioni pagobancomat in Italia), 43.10 (operazione POS all’interno dell’UE), 45.05 (utilizzo carta Coop), 60 (rettifica valuta), 68 (storno scritture).

Spese per estratto conto richiesto allo sportello € 0,00

Spese per estratto conto capitale

- cartaceo € 1,40

- on line gratuito

Spese invio estratto conto scalare € 1,40

- cartaceo € 1,40

- on line gratuito

Spese per contabili € 2,58

Spese per documento di sintesi

- cartaceo € 2,58

- on line gratuito

Spese per altre comunicazioni € 2,58

Spese per altre comunicazioni mediante raccomandata € 3,30

Recupero imposta di bollo nella misura prevista tempo per tempo dall’Amministrazione Finanziaria attualmente € 34,20 per anno Servizi di

pagamento

Prelievo sportello automatico presso la stessa banca (e altre BCC associate alla FTBCC) in Italia € 0,00 Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia

(per tutte le caratteristiche, rischi tipici, condizioni economiche e nome del circuito relative alle Carte di Debito si rinvia all’apposito foglio informativo)

€ 2,00

INTERESSI SU SOMME DEPOSITATE

Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale (minimo) TAN 0,05% TAE 0,05%

Ritenuta fiscale sugli interessi creditori nella misura prevista dalla legge attualmente 27%

FIDI E SCONFINAMENTI

Fidi Tasso fisso debitore annuo per utilizzo entro i limiti del fido

- per fido fino a € 5.000 TAN 16,00% TAE 16,985%

(3)

- per fido oltre a € 5.000 TAN 14,50% TAE 15,307%

Commissione sul fido accordato (calcolata trimestralmente in maniera proporzionale

rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata dell’affidamento) 0,50% per trimestre

Sconfinamenti extra-fido

Tasso fisso debitore annuo per utilizzo oltre i limiti del fido

- per fido fino a € 5.000 TAN 16,00% TAE 16,985%

- per fido oltre a € 5.000 TAN 14,50% TAE 15,307%

Commissione di istruttoria veloce in caso di utilizzo oltre il limite di fido

€ 25,00 per trimestre per uno o più sconfinamenti (purché uno almeno di questi sia di importo complessivo

superiore a € 500)

Sconfinamenti in assenza di

fido

Tasso fisso debitore annuo per utilizzo oltre i limiti del fido TAN 18,00% TAE 19,252%

Commissione di istruttoria veloce (CIV) per sconfinamenti in assenza di fido

€ 25,00 per trimestre per uno o più sconfinamenti (purché uno almeno di questi sia di importo complessivo

superiore a € 500) La CIV si applica – nelle misure e alle condizioni qui indicate – qualora per effetto di uno o più addebiti si generi, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata, uno sconfinamento o un incremento di uno sconfinamento preesistente.

La CIV è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca svolge un istruttoria veloce e può essere calcolata in maniera diversa a seconda che il cliente rivesta o meno la qualifica di consumatore.

Casi in cui è svolta l’istruttoria veloce

L’istruttoria veloce viene svolta in occasione di ogni sconfinamento o un aumento di un precedente sconfinamento, che sia autorizzato dalla Banca o che non sia dipendente da un pagamento fatto a suo favore

Esenzioni La CIV non è dovuta se lo sconfinamento o l’aumento di un precedente sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei confronti della banca. Se il cliente riveste la qualifica di consumatore la CIV non è dovuta anche nel caso in cui ricorrano entrambi i seguenti presupposti:

- il saldo passivo complessivo sia di ammontare pari o inferiore a € 500;

- lo sconfinamento sia di durata pari o inferiore a 7 giorni consecutivi.

Questa esenzione è applicata una sola volta per trimestre.

Tasso debitore annuo per interessi di mora

uguale al tasso debitore contrattualizzato per gli

sconfinamenti CAPITALIZZAZIONE

Periodicità di capitalizzazione competenze

(per il calcolo degli interessi si fa riferimento al divisore anno civile - 365 giorni) trimestrale

Chiusura contabile marzo, giugno, settembre, dicembre

(in caso di estinzione del conto la periodicità di capitalizzazione potrà essere nel corso del trimestre)

DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE

Contanti stesso giorno del versamento

Assegni circolari Iccrea Banca 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

Assegni circolari emessi in Italia da altri istituti / vaglia Banca d’Italia e titoli similari 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento Assegni bancari stessa filiale:

- allo sportello 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

- tramite sportello automatico 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

Assegni bancari altra filiale 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani standardizzati:

- su piazza 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

- fuori piazza 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

Vaglia postali e titoli similari 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto in euro intrattenuto presso banche italiane)

15 giorni lavorativi bancari successivo al versamento

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido e alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca (www.creditovaldinievole.it).

ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE

Alle condizioni economiche sotto indicate vanno aggiunte le eventuali spese reclamate da altri corrispondenti, intermediari, corrieri, ecc.

SERVIZI DI PAGAMENTO

Carta di debito:

CartaBCC Cash Carta Tasca

si veda il foglio informativo del relativo contratto.

(4)

Carta di credito:

“CartaBCC Classic” - “CartaBCC Classic Socio”

“CartaBCC Gold” – “CartaBCC Gold Socio”

si veda il foglio informativo del relativo contratto.

Pagamenti ricorrenti e Utenze (bollette):

Commissione per pagamento utenze con addebito in c/c € 3,00

Commissione per pagamento utenze con disposizione permanente di addebito

in c/c € 2,00

Commissione per pagamento tributi con modulo F23 e F24 con addebito in c/c € 0,00 CONDIZIONI RELATIVE AI SERVIZI DI PAGAMENTO

 Pagamenti per tramite RAV, MAV, RID

 Pagamenti per tramite di bollettini postali

 Bonifici Italia (in euro tramite rete interbancaria)

 Bonifici estero (in partenza verso l’estero e in arrivo dall’estero)

Per queste condizioni economiche si rinvia al

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE

DI PAGAMENTO

Bonifico verso Italia e UE fino a 50.000 euro con addebito in c/c:

Per queste condizioni si rinvia al

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

Domiciliazione utenze (disposizione di addebito permanente) € 2,00

VALUTE SUI VERSAMENTI

(per i versamenti eseguiti presso sportelli automatici – es. cassa continua – si applicano i giorni di valuta sotto indicati decorrenti dal giorno di apertura del plico contenente il versamento)

Contanti stesso giorno del versamento

Assegni circolari Iccrea Banca stesso giorno del versamento

Assegni circolari emessi in Italia da altri istituti / vaglia Banca d’Italia e titoli similari 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento

Assegni bancari stessa banca stesso giorno del versamento

Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani standardizzati:

- su piazza 3 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

- fuori piazza 3 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

Vaglia postali e titoli similari 1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento

Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto in euro intrattenuto presso banche italiane)

10 giorni lavorativi bancari successivo al versamento Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all’estero 10 giorni lavorativi bancari successivo al versamento Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all’estero 10 giorni lavorativi bancari successivo al versamento VALUTE SUI PRELEVAMENTI

Di contanti stesso giorno del prelievo

Mediante assegno bancario data di emissione

Pagamento di assegno bancario data di emissione

Emissione assegni circolari stesso giorno del prelievo

Valute su

 bonifici / giroconti

 Ri.Ba e RID

Per queste condizioni si rinvia al

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE

CARTE DI PAGAMENTO

ASSEGNI

Spese rilascio carnet

€ 0,00

(eventuale personalizzazioni saranno oggetto di apposita fatturazione della tipografia a carico del cliente)

Spese assegno impagato (check truncation) € 0,00

Commissione su assegno impagato (check truncation) € 20,00

Spese assegno impagato € 0,00

Commissione su assegno impagato € 20,00

Spese assegno pagato € 0,00

Commissione su assegno pagato € 0,00

Commissione su assegno negoziato / protestato € 20,00

Commissione su assegno negoziato / insoluto € 20,00

Commissione su assegno negoziato / richiamato € 20,00

(5)

Commissione su assegno pagato tardivamente € 20,00

Spese postali € 3,30

Spese invio messaggio di richiamo € 7,00

Imposta di bollo su assegni richiesti liberi (per ogni assegno) nella misura prevista dalla legge (attualmente pari a € 1,50 per assegno) Assegni esteri in valuta estera e/o in euro:

Commissione di servizio / intervento 0,15% (minimo € 5,00)

Spese negoziazione assegno € 15,00

Spese borderau € 5,00

ALTRO

Compravendita di divise estere consultare il Cartellone dei Cambi esposto in Filiale

Recupero spese e/o commissioni spese e/o commissioni reclamate dalle banche corrispondenti

Commissioni per incasso rata di mutuo con addebito in c/c si veda il foglio informativo del relativo contratto di finanziamento

Spese per richiesta copia di singolo documento € 10,50

Spese domiciliazione corrispondenza presso nostre filiali € 5,00 per trimestre

RECESSO E RECLAMI

Recesso dal contratto

Il contratto è a tempo indeterminato.

Il cliente può recedere in ogni momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese di chiusura.

In caso di recesso della banca, questa deve dare al cliente un preavviso di almeno 2 mesi.

Il preavviso è dato in forma scritta, su supporto cartaceo o su altro supporto durevole concordato con il cliente.

La banca può recedere dal contratto anche senza preavviso qualora sussista un giustificato motivo, dandone immediata comunicazione al cliente stesso.

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale

La Banca si impegna a dar corso all’estinzione del conto corrente entro 20 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta del cliente, accompagnata dalla restituzione dei moduli di assegni non utilizzati.

Qualora invece siano presenti servizi collegati al conto (quali a titolo puramente esemplificativo, carte di debito, carte di credito, Telepass, Viacard, servizi di investimenti, ecc.) la Banca si impegna a dar corso all’estinzione del conto corrente entro 30 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta del cliente, accompagnata dalla restituzione delle carte di pagamento.

Il termine massimo è indicativo nel senso che, i tempi medi di chiusura del conto corrente dipendono dal numero e dalla tipologia dei servizi regolati sul conto corrente, oltre che dai tempi necessari ad es. per l'incasso degli assegni non contabilizzati o per l'addebito delle spese pagate con carta di credito, telepass, utenze, etc...

Reclami

I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca (Via Foscolo n. 16/2 – 51016 Montecatini Terme) che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.

Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, in alternativa al ricorso al giudice, può rivolgersi a:

- Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca;

- Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la Banca, il Cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.

Resta salva la facoltà di rivolgersi al giudice nel caso in cui il Cliente non fosse soddisfatto della decisione dell’ABF o la mediazione si dovesse concludere senza raggiungimento di un accordo.

Se il Cliente intende rivolgersi al giudice, egli deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF, secondo la procedura sopra illustrata, oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione. Nel contratto è possibile pattuire che la mediazione sia esperita presso il Conciliatore BancarioFinanziario di cui sopra. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.

LEGENDA

Canone annuo Spese fisse per la gestione del conto.

Capitalizzazione degli interessi Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi.

Commissione di istruttoria veloce Importo addebitato al cliente a fronte dello sconfinamento in assenza di fido o oltre il fido concesso.

Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate.

Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.

Saldo per valuta Somma sulla quale vengono calcolati gli interessi attivi e passivi.

Sconfinamento extra-fido Utilizzo da parte del cliente di somme di denaro in eccedenza rispetto all’ammontare dell’affidamento concesso.

Sconfinamento in assenza di fido e sconfinamento extra-fido

Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità.

Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido utilizzabile.

Spesa singola operazione non compresa nel canone

Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo.

(6)

Spese annue per conteggio interessi e competenze

Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze.

Spese per estratto conto, estratto conto scalare, documento di sintesi ed altre

comunicazioni

Spese che la banca applica alla clientela per la produzione e l'invio dei documenti indicati secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto.

Tasso creditore annuo nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali.

Tasso debitore annuo nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto.

Tasso Annuo Effettivo (TAE) Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all’anno - di capitalizzazione degli interessi.

Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM)

Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM degli affidamenti / scoperti in conto corrente, aumentarlo di un quarto ed aggiungere un margine di ulteriori 4 punti percentuali. Individuato in questo modo il tasso soglia, oltre il quale gli interessi si considerano usurari, è possibile accertarsi che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore. La differenza tra il tasso soglia e il tasso medio non può inoltre essere superiore a 8 punti percentuali

Fido o affidamento Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile.

Tasso di interesse mora tasso al quale sono calcolati gli interessi dovuti alla banca in caso di ritardo nell'adempimento dell'obbligazione di restituzione delle somme da parte del cliente.

Consumatore Cliente persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta.

Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo.

Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.

Requisiti minimi di accesso Sono i requisiti ritenuti indispensabili per l'inizio del rapporto (ad esempio, versamento iniziale, accredito dello stipendio, etc.)

Ri.Ba. Incasso di crediti mediante invio di ricevuta bancaria elettronica emessa dal creditore.

RID Incasso di crediti sulla base di un ordine permanente di addebito confermato dal debitore.

Carta di debito

Carta di pagamento che consentono al titolare di effettuare acquisti di beni e servizi su terminali installati presso esercizi commerciali e prelievi di contante presso sportelli automatici con addebito automatico sul conto corrente bancario ad esse collegate.

Carta di credito Carta di pagamento che consente al titolare di effettuare acquisti di beni e servizi o prelievi di contante senza dal luogo all'addebito immediato delle somme spese o prelevate.

Credito Valdinievole s.c.

Il sottoscritto ……….………..………….. dichiara di aver ricevuto dalla Banca una copia del presente foglio informativo all’atto dell’apertura del rapporto.

Data ……….. (firma) ……….………

Riferimenti

Documenti correlati

In presenza di servizi collegati al conto corrente (a titolo esemplificativo e non esaustivo: carte di debito e carte di credito, servizio Viacard, servizio

Tipo causale di registrazione contabile da sommare alla voce di spesa sopra indicata.. Spesa per singola scrittura eseguita allo sportello o on-line (in funzione del

In presenza di servizi collegati al conto corrente (a titolo esemplificativo e non esaustivo: carte di debito e carte di credito, servizio Viacard, servizio

In presenza di servizi collegati al conto corrente (a titolo esemplificativo e non esaustivo: carte di debito e carte di credito, servizio Viacard, servizio

Tipo causale di registrazione contabile da sommare alla voce di spesa sopra indicata.. Spesa per singola scrittura eseguita

Attraverso l’apertura di credito in conto corrente, la Banca mette a disposizione del cliente, a tempo determinato o indeterminato, una somma di denaro, concedendogli la facoltà

Euribor 360 3mesi media mese precedente, rilevato l’ultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello di stipula ed aggiornato ad ogni fine trimestre

In presenza di servizi collegati al conto corrente (a titolo esemplificativo e non esaustivo: carte di debito e carte di credito, servizio Viacard, servizio