• Non ci sono risultati.

PAOLA D INZEO Municipio Roma XII Eur Via Ignazio Silone,100 Telefono Ufficio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PAOLA D INZEO Municipio Roma XII Eur Via Ignazio Silone,100 Telefono Ufficio"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

curriculum vitae

Informazioni personali

Nome PAOLA D’INZEO

Indirizzo Ufficio Municipio Roma XII Eur Via Ignazio Silone,100

Telefono Ufficio 0669612658

E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 28/7/1962

Esperienza professionale nel campo del servizio sociale

• Date Ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Roma Capitale - Municipio Roma XII Eur

• Settore Direzione socieducativa . – Servizio Sociale V.le Ignazio Silone, 100 – 00143 Roma

• Tipo di impiego Assistente Sociale referente per casi complessi di autorità giudiziaria e Pua .

• Date Dal 1/8/2011 al 31/7/2016

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Roma Capitale - Municipio Roma XII Eur

• Settore U.O. S.E.C.S. – Servizio Sociale V.le Ignazio Silone, 100 – 00143 Roma

• Tipo di impiego Incaricata di Posizione Organizzativa Settore Tecnico dei Servizi Sociali Assistente Sociale cord. Categoria D.

• Date Dal 10/05/1996 a tutt’oggi (dal 10/5/1996 al 31/12/1999 con contratto di consulente esterno; dal 10 /1/200 a tutt’oggi con contratto a tempo indeterminatocat. D)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ROMA CAPITALE – Municipio RomaXIIEur –V.le Ignazio Silone, 100 – 00143

Roma

• Settore U.O. S.E.C.S. – Servizio Sociale

• Tipo di impiego Assistente Sociale cord. Categoria D.

• Principali mansioni e responsabilità dal 1/9/2009 a tutt’oggi

Responsabile Servizio per le Responsabilità Familiari e i Diritti dei Minori

(2)

dal 29/2/2008 al 1/9/2909

Responsabile dell’Ufficio di Piano, Progetti L.285/97, Progetti Innovativi dal 10/7/2007 al 29/2/2008

Responsabile dei Servizi per la Genitorialità Tutt’oggi dal 15/6/2006

Membro della Commissione dei Referenti dei Progetti L.285/97

 Referente Progetto Terra di Mezzo

 Referente Progetto Il formicaio

 Referente Progetto Centro Socio educativo per l’infanzia

 Referente Progetto Essere Genitori che Responsabilità

 Referente Progetto La casa per le famiglie Tutt’oggi dal 11/4/2003

Membro dell’Ufficio di Piano del Municipio Roma XII Eur Tutt’oggi dal 2005

Membro in otto (8) Commissioni di valutazione dei Progetti L. 285/97.

Dal 3/5/2011

Membro del Gruppo di Lavoro del Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute sulla Competenza Territoriale dei Casi

Anno 2009 e 2010

Referente per il Municipio Roma XII nel Progetto Regionale SISS (Sistema Informatizzato Servizi Sociali) coordinato dal V° Dipartimento

Tutt’oggi dal 22/10/2009

Membro del Gruppo di lavoro incaricato per realizzare l’elaborazione della Carta Municipale degli Obiettivi e delle Possibilità – POP – del Municipio Roma XII Eur II Fase: produzione della documentazione relativa al Patrimonio e Servizi Sociali

2008

Membro della Commissione esaminatrice delle domande per la realizzazione delProgetto Servizio di “Dimissioni Protette”

2008

Membro della Commissione esaminatrice delle domande per la realizzazione

“Centro Diurno Anziani Fragili”

Tutt’oggi dal 14/4/2008

Membro della Commissione esaminatrice dei progetti finalizzati alla tutela ed al sostegno al nucleo familiare e singola persona ai sensi della Del. G.C.

154/97 15/4/2008

Membro della Commissione esaminatrice delle domande per la realizzazione del Progetto Assistenza Domiciliare per malati oncologici e le loro famiglie.

Aprile 2007

Membro della Commissione per l’esame e la valutazione dei progetti e delle

(3)

Date

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

DOCENZE Date

proposte per la Ricognizione delle offerte per l’Affidamento dei Servizi di Assistenza (SAISA – SAISH- SISMIF)

Dal Maggio 2006 al Marzo 2011

Coordinatore progetto per il potenziamento e lo sviluppo dei servizi e delle attività rivolte all’infanzia ed alla famiglia con l’obiettivo di attivazione di servizi aggiuntivi: sportello di consulenza legale; progetto obiettivo del Dirigente U.O.

SECS 2006

Coordinamento del Progetto“Servizi Sociali a Roma” con docenza ai Volontari del Servizio Civile

Tutt’oggi dal 25/5/2005

Membro della Commissione per l’individuazione delle situazioni socio-

ambientali dei minori considerevoli di particolare tutela, ai fini dell’ammissione al nido comunale

Dal 22/4/2004 al 9/7/2007

Incarico di specifica responsabilità per la Vigilanza sulle strutture residenziali per minori e Coordinamento del Centro Laurenzia

Dal 24/1/2002 al 21/4/2004

Incarico di specifica responsabilità del Servizio SAISA e del Processo di Accreditamento

17 Gennaio 2002

Membro della Commissione tecnica permanente per il Sistema di Accreditamento degli Enti gestori dei Servizi alla Persona ai sensi della Del.G.C.1532 del 31/12/2000

Dal 10/12/2002

Referente per il Municipio per il Piano Provinciale di Protezione Civile

Dal 21/12/1988 al 30/9/1990 Cooperativa Artistico-Operaia Via della Greca,4 Roma Assistente Sociale

Formatore presso le scuole (insegnanti, genitori, alunni) per la prevenzione per le tossicodipendenze

Febbraio – Maggio 2006

(4)

Ente organizzatore Argomento trattato

Fruitori

PUBBLICAZIONI

Data Titolo Edizione Date Titolo Edizione

FORMAZIONE DI BASE Date

Nome e tipo di Istituto di Istruzione Tipo di Corso

Qualifica Conseguita

• Date

Nome e tipo di Istituto di Istruzione

Tipo di Corso Qualifica Conseguita

Date

Nome e tipo di Istituto di Istruzione Tipo di Corso

Qualifica Conseguita

FORMAZIONEPERMANENTE

Date

Ente Formatore Titolo Corso Esame Finale

Comune di Roma –Municipio XII

Area delle responsabilità familiari e diritti dei minori: le aree di intervento previste dalla L. 328/00; i Progetti L.285/97; il Centro Laurenzia

Volontari del Servizio Civile Nazionale.

1990

Un’ esperienza significativa- La prevenzione della tossicodipendenza nelle scuole

Coop. Artistico Operaia 2011

Brochure illustrativa Progetti L. 285/97 del Municipio XII Municipio Roma XII Eur

Accademico 1995/6

Università “Roma Tre” –Roma Facoltà di Magistero Corso di Laureain Pedagogia

Laurea in Pedagogia

Anno Accademico 1984/85 Università “La Sapienza” –Roma

Corso Universitario per Assistenti Sociali

Diploma di Laurea in Assistente Sociale ed educatore degli adulti

2004-2005

Istituto di Mediazione Familiare - Centro per l’età evolutiva Corso Biennale di Formazione per Mediatori Familiari Mediatore Familiare

Anno Accademico 2010-11

Università Lumsa Facoltà di Servizio Sociale La protezione e la tutela del minore

Superato

(5)

Date

Ente Formatore Titolo Corso Esame Finale Date

Ente Formatore Titolo Corso Date

Ente Formatore Titolo Corso Esame Finale Date

Ente Formatore Titolo Corso

Date

Ente Formatore Titolo Corso Esame Finale

Date

Ente Formatore Titolo Corso Esame Finale

Date

Ente Formatore Titolo Corso

Date

Ente Formatore Titolo Corso Esame Finale

Date

Ente Formatore Titolo Corso Esame Finale

Date

Ente Formatore Titolo Corso

Novembre 2010 Centro Studi Erikson

La Tutela dei Minori -Convegno di alta formazione per dirigenti, coordinatori di Servizi, operatori sociali e della giustizia minorile

Superato 2010

Provincia di Roma

La Valutazione dei Progetti del Piano di Zona Maggio –Giugno 2009

Regione Lazio

“La costruzione del Punto Unico d’Accesso integrato: dall’analisi dei problemi alla definizione dei percorsi”

Superato Novembre 2008

Università Cattolica di Milano–Centro Studi Erikson La qualità del Welfare. Buone Pratiche e innovazioni

Ottobre 2008.

Provincia di Roma Assessorato alle politiche sociali e per la famiglia Il Servizio Sociale Professionale e la valutazione”

Superato

Maggio 2008

Comune di Roma – Formazione Aziendale I Care

Superato

Ottobre 2007 –Gennaio 2008

Regione Lazio-Provincia di Roma – Comune di Roma Servizi Sociali e Diritto di Famiglia

Gennaio 2007

Comune di Roma – Formazione Aziendale

“La Qualità siamo Noi “ per lo sviluppo di un Sistema di gestione per la qualità nei Servizi Sociali

Superato

Dicembre 2003 – Luglio 2004

Regione Lazio- Istituto Di studi Giuridici del Lazio “A.C. Jemolo Corso di Formazione in materia di adozioni prima annualità Superato

Novembre 2002-febbraio 2003

Comune di Roma –Formazione Aziendale

Corso di Formazione “Per un nuovo Welfare Locale”

(6)

Esame Finale

Date

Ente Formatore Titolo Corso Esame Finale

Date

Ente Formatore Titolo Corso

Date

Ente Formatore Titolo Corso Esame Finale

Date

Ente Formatore Titolo Corso

Date

Ente Formatore Titolo Corso

Date

Ente Formatore Titolo Corso Esame Finale

Date

Ente Formatore Titolo Corso

SUPERVISIONE PROFESSIONALE Date Argomento Ente Date Argomento

Istituto

Superato

Gennaio-Febbraio 2002

Regione Lazio – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Abuso, violenza e maltrattamento sui minori

Superato

2001

Comune di Roma-Municipio XII 2001

Servizi Sociali territoriali e Diritto di Famiglia e delle persone

Aprile 2000

Scuola di Formazione Infor

Corso per Assistenti Sociali Neo Assunti Superato

Marzo 1996

Università Cattolica Sacro Cuore /PfizerFarmaceutica

“VAOR –Assistenza Domiciliare Integrata”

Ottobre 1986

Pontificia università Lateranense Il valore della vita e della famiglia

Ottobre 1990

Regione Lazio Consorzio Alis

Operatori socio sanitari nel settore delle Tossicodipendenze Superato

Giugno 1985

Scuola di formazione in Psicosomatica e psicoprofilassi Psicoprofilassi ostetrica

Dicembre 2003 – Giugno 2004

Corso di Supervisione sul Post Adozione Asl RMB

Gennaio –Giugno 2006

Supervisione per Mediatori Familiari

Istituto di Mediazione Familiare Centro per l’età evolutiva di Roma

(7)

SEMINARI DI STUDIO

Capacità e competenze informatiche

Varie

Funzione e ruolo delle Comunità di tipo familiare: una lettura integrata verso i nuovi modelli di intervento, di progettualità e di verifica.

Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Psicologia - Maggio 1997 Ruolo ed organizzazione del Servizio Sociale nella trasformazione del welfare state”

Comune di Roma Assessorato alle Politiche Sociali – Giugno 1997

Metodi per la valutazione della qualità dei Servizi Sociali Presidenza del Consiglio dei Ministri – Giugno 1998

Seminario di 7 incontri : Assistente Sociale specialista: funzioni e competenze Ordine Assistenti Sociali Regione Lazio – Ottobre-Novembre 2002

Seminario di 3 incontri per operatori pubblici e privati impegnati in attività di adozione internazionale

Regione Lazio – Maggio – Ottobre 2003 Seminario residenziale per Mediatori familiari

Istituto di Mediazione Familiare - Centro per l’età evolutiva- Giugno 2004 Seminario Cultura dell’accoglienza e formazione nelpercorso adottivo CAA – Giugno 2005

Seminario Cittadino Costruzione dei Piani regolatori Sociali dei Municipi di Roma

Comune di Roma – Assessorato Politiche Sociali – Settembre 2007

Tra bambini e famiglie: il ruolo degli operatori. L’apporto psicoanalitico sulle problematiche emergenti nelle relazioni tra i soggetti coinvolti negli affidamenti familiari e nelle accoglienze nelle case famiglia.

SIPSIA – Novembre 2008

Rapporti fra i Tribunali per i Minorenni ed i Servizi Territoriali nei procedimenti

“de potestate” e di adottabilità.

Provincia di RomaDicembre 2009.

European Computer DrivingLicence (ECDL) conseguita il 24/5/2004

E’ iscritta all’albo dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Lazio sin dalla sua costituzione, nel gennaio 1995; dal 28/10/2002, in seguito alla riorganizzazione dell’albo in 2 sezioni (come prescritto dal D. Lgs. 328/2001), ha chiesto ed ottenuto di essere iscritta alla sez. A – “Assistente sociale specialista”.

(8)

La sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003.

PAOLA D’INZEO

Riferimenti

Documenti correlati

Sociologi, Psicologi, Avvocati o Laureati in Discipline Giuridiche, Assistenti Sociali e Operatori Sociali, Pedagogisti, Laureati in Discipline Didattico-Educative o

Alla base della nostra proposta, c'è il porre come oggetto precipuo di studio, di ricerca, di consulenza, di progettazione, di analisi e valutazione empirica il

Camera Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato CNMA, attivamente impegnata nell'ambito della formazione, anche accademica, e nella gestione quotidiana di procedure di

Modulo1° Mediazione Familiare docenti: Olga Frassetti, Livia Belcamino, Giusy Donadio I° Sessione- Data 15-16 Dicembre 2012 Sab (8 ore)- Dom (4 ore) [Livia Belcamino].. Cosa

Le Consigliere e i Consiglieri del Municipio percepiscono, nei limiti e con le modalità previste dalla legge, un gettone di presenza per la partecipazione alle sedute del

Altri testi in cui è menzionato il nome del filosofo sardo sono più autobiografici (s’intende un’autobiografia morale e intellettuale) come Uscita di sicurezza

L’allievo può utilizzare 20 ore delle 60 del proprio tirocinio partecipando ad iniziative fornite dall’ITFB: tirocinio di osservazione ed elaborazione di un

Al termine del secondo anno verrà rilasciato un Attestato di partecipazione al Corso di Formazione in Mediazione Familiare Sistemica, riconosciuto dall’ AIMS, purché l’allievo