• Non ci sono risultati.

Macerata, 30 Aprile 2013 CURRICULUM ACCADEMICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Macerata, 30 Aprile 2013 CURRICULUM ACCADEMICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Macerata, 30 Aprile 2013

CURRICULUM ACCADEMICO

Maria Elena Paniconi

POSIZIONE ATTUALE

Ricercatore in Lingua e Letteratura Araba presso l’Università degli Studi di Macerata dal 10 Maggio 2010.

FORMAZIONE

Maria Elena Paniconi ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Studi Orientali presso l’Unversità Ca’Foscari di Venezia nel 2006. Nel 2008 ha ottenuto la Sultan Program Post-doctoral Fellowship presso il CMES dell’Università della California di Berkeley.

ATTIVITÁ DIDATTICA

Corsi svolti dalla presa di servizio (10 maggio 2010)

• A.A. 2012-2013

Corso di Laurea in Discipline della Mediazione linguistica:

1. “Lingua e traduzione araba I” (30 ore, 6 cfu.);

2. “Lingua e traduzione araba II” (30 ore, 6 cfu.);

3. “Lingua e traduzione araba III” (30 ore, 6 cfu.).

Corso di laurea in Lingue e Culture Straniere Occidentali e Orientali:

4. “Letteratura e cultura araba III” (Corso in affidamento gratuito, 30 ore, 6 cfu.)

• A.A. 2011-2012

Corso di Laurea in Discipline della Mediazione linguistica:

1. “Lingua e traduzione araba I” (30 ore, 6 cfu.);

2. “Lingua e traduzione araba II” (30 ore, 6 cfu.);

3. “Lingua e traduzione araba III” (30 ore, 6 cfu.).

• A.A. 2010-2011

Corso di laurea in Discipline della Mediazione linguistica:

1. “Lingua e traduzione araba I” (75 ore, 15 cfu.);

Corso di laurea in Lingue e Culture Straniere Occidentali e Orientali:

2. “Letteratura e cultura araba III” (Corso in affidamento gratuito, 30 ore).

Organizzazione di seminari didattici accreditati presso il Corso di laurea in Discipline della Mediazione linguistica (classe L-12) e presso il Corso di Laurea in Lingue (classe L-11):

11 aprile 2013: “Il significato della Nakba nella vita politica e culturale dei palestinesi”, con interventi di Simone Sibilio, Enrico Bartolomei, Antonio Moscato e Souzan Fatayer (1 cfu.);

(2)

Marzo - Aprile 2011: "Traduzione, Letteratura e Cultura araba", Ciclo di seminari con interventi di Ashraf Hassan, Mattia Guidetti, Elena Chiti, Ramona Ciucani, Kalthoum Ben Soltane. Il ciclo di seminari è stato organizzato con il patrocinio del DIPRI (Dipartimento di Ricerca Linguistica, Letteraria e Filologica dell’Università degli Studi di Macerata) (2 cfu.);

RICERCA SCIENTIFICA: PUBBLICAZIONI Monografie

M.E. PANICONI, con L. SORBERA, L. CASINI (2012). Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano, Messina: Mesogea.

Curatele

M.E. PANICONI (2010). Tu non parlerai la mia lingua di ‘Abdelfattah Kilito. Traduzione e cura di Maria Elena Paniconi, Messina: Mesogea.

Articoli in riviste

M.E. PANICONI (2010).“La thématisation du départ et la (trans)formation du personnage fictionnel dans al-Sāq ‘alā al-sāq de Aḥmad Fāris al-Šidyāq”, Annali di Ca’ Foscari, XLVIII: pp. 243-261.

M.E. PANICONI (2006). “Il romanzo egiziano sperimentale degli anni Novanta: gli esempi di Mustafa Dhikri, Muntasir al-Qaffash e May Tilmissani”, Annali di Ca’ Foscari, XLV: pp. 65-91.

Contributi in volumi

M.E. PANICONI (in uscita): “Al-Faryāq in al-Sāq ‘alā al-sāq: Genesis, Transformation and Formation of a Fictional Character” in N. al-Baghdadi, B. Winckler (eds.): Ahmad Faris al-Shidyaq and the Advent of Modernity. Edinburgh: Edinburgh University Press.

M.E. PANICONI (in uscita): “Nelson Morpurgo e il movimento futurista in Egitto tra internazionalismo cosmopolita e appartenenza coloniale” In D. Poli e L. Melosi (a cura), I Linguaggi del Futurismo, Macerata:

EUM Edizioni.

M.E. PANICONI (in uscita): “ʿUṣfūr min al-šarq by Tawfīq al-Ḥakīm and the Impossible Homecoming to the Imaginary East”, In F. Bauden (ed.), Tropics of Travel. IV. Homes. Proceedings of the International Conference Organized at the University of Liège (January 13-15, 2011), Leuven: Peeters.

M.E. PANICONI (2013): “La riscoperta araba dell’Europa nella cronaca di viaggio «Takhlīs al-ibrīz fī- talkhīs Bārīz» (L’oro di Parigi) di Rifā‘a Rāfi‘ al-Tahtāwī (1801-1873), in: M. Severini (a cura), Viaggi e viaggiatori nell’800. Itinerari, obiettivi, scoperte. Venezia: Marsilio, pp. 197-212.

M.E. PANICONI (2012): “Religious Discourse and Literary Innovation. Reading Awlād Hāratinā by Najib Mahfuz as an Imitative Allegory”, in: G. Contu, Centre and periphery within the borders of Islam.

Proceedings of the 23rd Congress of l'Union Eurpéenne des Arabisants et Islamisants. Leuven: Peeters, pp.

257-270;

(3)

M.E. PANICONI (2010): “La Guerra dei Sei Giorni da inchiesta sociologica a romanzo. La messa in racconto della disfatta in due scritti di Halim Barakat”, in: A. Tonini, M. Simoni. Realtà e memoria di una disfatta. Il Medio Oriente dopo la Guerra dei Sei Giorni. Firenze: Firenze University Press, pp. 143-156;

M.E. PANICONI (2010): "Cronache necessarie: l’assedio di Tell al-Za‘tar in un romanzo-reportage di Liana Badr, scrittrice e giornalista palestinese". In: C. Barbarulli, L. Borghi, A. Taronna. Scritture di Frontiera.

Tra giornalismo e letteratura. vol. II, pp. 151-161, Bari: Servizio Editoriale Universitario.

M.E. PANICONI (2008): “Spazio pubblico e spazio privato in Dhat di Sun‘allah Ibrahim, epopea postmoderna di una donna comune” in D. Melfa, A. Melcangi, F. Cresti (a cura di) Spazio privato, spazio pubblico e società civile in Medio Oriente e Africa del Nord. Atti del Convegno di SeSaMO 2006, Milano:

Edizioni Giuffré, pp. 365-378.

M.E. PANICONI (2008): “In esilio dalla Palestina. Tempo e spazio in Habibi e Giabra”, in R. Russi (a cura) Esilio. Quaderni di Synapsis VII, Firenze: Le Monnier, pp. 67-75.

M.E. PANICONI (2007): " Il romanzo di formazione al femminile in Egitto”, in P. Bono (a cura), Il romanzo del divenire. Un Bildungsroman delle donne?, Roma: Iacobelli, pp. 133-57.

M.E. PANICONI (2006): “Il romanzo siriano: profilo di una narrazione in cambiamento”, in M. Guidetti (a cura di), Siria. Dalle antiche città-stato alla primavera interrotta di Damasco, Milano: Jaca Book, pp. 165- 80.

Recensioni in periodici internazionali

M.E. PANICONI (in uscita): Book review: "Ouenchin Ouyang, Poetics of Love in the Arabic Novel:

Nation-State, Modernity and Tradition ", Middle Eastern Literatures.

M.E. PANICONI (2010): Book review: "Samia Mehrez, Egypt`s Culture Wars. Poltics and practices", CMENAS Bulletin, pp. 21-22.

M.E. PANICONI (2009): Book review: “Muhammad Siddiq, Arab Culture and the Novel. Genre, Identity and Agency in Egyptian Fiction, Middle Eastern Literatures, vol. 12, 2. pp.

ORGANIZZAZIONE DI PANELS E INTERVENTI A CONVEGNI INTERNAZIONALI E NAZIONALI

12 novembre 2012

“Presentazione del volume Modernità arabe. Nazione, narrazione, nuovi soggetti nel romanzo egiziano di Maria Elena Paniconi, Lorenzo Casini e Lucia Sorbera”. Comunicazione su invito da parte dell'Ufficio culturale dell'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto alla "Prima Settimana della lingua araba e della cultura egiziana" presso Università La Sapienza di Roma;

21 Settembre 2012

(4)

"La scoperta araba dell'Europa: Rifā‘a al-Tahtāwī e il suo Takhlīs al-ibrīz fī talkhīs Barīz", relazione su invito in "Viaggi e viaggiatori nell’Ottocento. Dalle Marche all’Italia, attraverso l’Europa e i paesi extra- europei", Convegno promosso da ASC (Associazione Storia Contemporanea), Senigallia 20-22 Settembre 2012;

1 Settembre 2012

"La mia vita scritta di mio pugno. Autobiografie moderne di scrittrici egiziane", relazione su invito presso la Scuola estiva S.I.S. (Società Italiana delle Storiche), Firenze, Centro Studi CISL;

24-25 Maggio 2012

“The Languages of Futurism in Egypt: Nelson Morpurgo across the Mediterranean”, Relazione tenuta su invito presso lo workshop “Lingua Franca: Explorations of the Literary Geography of the Mediterranean World”, Freie Universität Berlin;

5 Marzo 2012

"The Path of the Arab Novel: Bildungsnarratives and the Literary Canon in Egypt". Conferenza tenuta in qualità di visiting researcher presso IMES (Islamic and Middle Eastern Studies Center), University of Edinburgh;

14 Dicembre 2011

“Narrazioni di gioventù al femminile e canone romanzesco nel contesto arabo moderno e contemporaneo”, relazione su invito in “Femminismi nel Mediterraneo. Seminario Permanente sui Femminismi Globali”, organizzato da SIS (Società Italiana delle Storiche) presso l’Università degli Studi di Bologna;

9-11 Giugno 2011

Organizzazione della sezione “Tra iconografia letteraria e azione politica. (Ri)scritture della memoria nel contesto arabo contemporaneo”, Convegno annuale di SeSaMO (Società per gli studi sul Medio Oriente), Università Bicocca di Milano;

15 Gennaio 2011

“Home Imaginaries and Homecoming in ‘Usfur min al-Sharq by Tawfiq al-Hakim”, “Tropics of travel - Homes," International Conference, Université de Liège, 13-15 Gennaio 2011;

15 Dicembre 2010

“Nelson Morpurgo parolibero e futurista al Cairo”, Convegno internazionale di Studi “I linguaggi del Futurismo”, Università degli Studi di Macerata, 15-17 Dicembre 2010;

16 Giugno 2010

“Memory as a Scandal. Fiction, Oral History and Epos in ‘Ayn al mir`ā (The eye of the mirror) by the Palestinian Novelist Liana Badr”, IX Euramal International Conference, Roma, 16-19 Giugno 2010;

1 Dicembre 2008

organizzazione della Giornata di Studi “Narrare l’Egitto Moderno e contemporaneo”, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Catania, sede di Ragusa e presentazione della relazione “Narrare i giovani nel romanzo egiziano moderno: declinazioni e sviluppi del discorso sulla formazione.”;

14 Giugno 2008

“Being young in Arab Novel. Tradition and transformation of the Bildungnarratives in Selected Arab Works”, 8th Euramal International Conference, Uppsala, 11-14 Giugno 2008;

(5)

19 Marzo 2008

“On the Path of the Novel. Tradition and transformation of the Bildung in Arabic Fiction”, University of California at Berkeley, Center for Middle Eastern Studies;

15 Dicembre 2007

“La thématisasion du voyage et les itinéraires de la formation dans Al-Sàq ‘alā al-Sāq de Ahmad Fāris al- Shidyaq”, International Conference « Tropics of travel : Departures» Università Ca’ Foscari di Venezia, 13- 12 Dicembre 2007;

12 maggio 2007

“Disillusione, critica sociale e caricature del potere: le eredità della disfatta nel romanzo siriano contemporaneo”, Convegno annuale di SeSaMO, Firenze, 10-12 maggio 2007;

30 Settembre 2006

“Awlād Hāratinā de Najib Mahfuz: allégorie religieuse ou discours sur le pouvoir? État des lieux sur les lectures critiques du roman”, Congresso UEAI (Union des Arabisants Européens), Università di Sassari, 29 Settembre - 1 Ottobre 2006 ;

21 ottobre 2006

“Ricordo di Najib Mahfuz e del suo Cairo”, conferenza tenuta con la Prof. sa Itala Vivan presso il Convegno

“Rappresentare l’Africa”, Casa della Cultura, Milano;

24 febbraio 2006

“Spazio privato e spazio pubblico in Dhāt di Sun‘allah Ibrahim”, Convegno annuale di SeSaMo, Catania, 23- 25 febbraio 2006.

FELLOWSHIP

Nel secondo semestre dell’anno accademico 2011-2012 la Dott.ssa Paniconi è stata “Research fellow”

presso il centro IMES dell’Università di Edinburgo (Gennaio - Giugno 2012). Il giorno 5 marzo 2012 ha tenuto presso il centro una conferenza dal titolo "The Path of the Arab Novel: Bildungsnarratives and the Literary Canon in Egypt".

AFFILIAZIONI

É membro di EURAMAL (European Association for Modern Arabic Literature), e di SeSaMO (Società per gli Studi sul Medio Oriente).

É peer reviewer per le riviste MEL, Middle Eastern Literatures; LEA (Letterature d’Europa e d'America (Periodico del Dipartimento di Filologia moderna dell'Università di Firenze); IJAS (International Journal of Arab Studies, Institute of Arab and Islamic Studies University of Exeter).

In fede,

Maria Elena Paniconi

Riferimenti

Documenti correlati

- in caso di impossibilità di utilizzo di una delle opzioni sopra riportate il candidato dovrà salvare sul proprio PC il file PDF generato dal sistema e, senza in alcun

Ai sensi del “Regolamento dei Corsi di Dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca”, ai soggetti iscritti a corsi di Dottorato di ricerca presso

Il FRA-COVID è uno studio prospettico osservazionale multi- centrico, finanziato da un grant della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (CARIPLO, che ha coinvolto

Ai sensi del “Regolamento dei Corsi di Dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca”, ai soggetti iscritti a corsi di Dottorato di ricerca presso

Il  biennio  si  conclude  con  una  attività  di  internship  e  di  prova  finale  che  si  concretizza  nella  elaborazione  da  parte 

“I have proposed a form of organized sensitivity analysis that I call ‘global sensitivity analysis’ in which a neighborhood of alternative assumptions is selected and the

The combined organic phases were dried, concentrated and purified by flash chromatography [petroleum ether/ EtOAc (6:4)] to give compound 151 in 82% as yellow pale

- Eugenia FERRAGINA (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo-CNR, Napoli; Storia e Istituzioni del Mediterraneo, Università “L’Orientale”): Acqua e sviluppo economico