• Non ci sono risultati.

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Rapporti SIF (Servizi Informatici di Facoltà) – SIA (Servizi Informatici di

Ateneo): ruoli e responsabilità

Prima di definire i compiti dei Servizi Informatici della Facoltà di Scienze è opportuno riportare la Rettorale 023879 del 21 Dicembre 2001 (vedi allegato).

In data 25 ottobre 2004 si è dato corso ad un accordo con i Servizi Informatici di Ateneo che prevede:

1. il distacco del Funzionario di Elaborazione Dati Dott. Guido Gonzato presso la Direzione VI – Area Sistemi;

2. l'assunzione di compiti di coordinamento con le attività e lo sviluppo del S.I.A. per l'area sistemistica e di supervisione delle attività del Servizi Informatici di Facoltà di Scienze da parte del Responsabile dell'Area Sistemi Dott. Giancarlo Peli.

In seguito a quell'accordo si precisano i seguenti compiti organizzativi e operativi.

Definizione dei compiti organizzativi

Presidenza di Facoltà, Delegato per i Servizi Informatici di Facoltà

Definizione delle politiche dei Servizio

Pianificazione delle attività straordinarie e di sviluppo

Verifica periodica dello stato dei servizi ordinari

Approvazione/elaborazione/invio di comunicazioni agli utenti dei servizi e delle infrastrutture informatiche

Approvazione/elaborazione/pubblicazione di contenuti sul sito web di Facoltà

Coordinatore per il S.I.A.

Coordinamento con le politiche e le attività dei Servizi Informatici di Ateneo per quanto riguarda:

politiche di sicurezza

sviluppo tecnologico

compiti e procedure operative

(2)

formazione

Amministratori globali del dominio (Funzionario, eventuali incaricati)

Pianificazione delle attività ordinarie

Proposte di pianificazione di attività straordinarie e di sviluppo

Elaborazione di eventuali comunicazioni agli utenti dei servizi e delle infrastrutture informatiche

Elaborazione di eventuali contenuti sul sito web di Facoltà

Documentazione tecnica esaustiva delle configurazioni per i vari servizi e strutture informatiche

Operatori di dominio (Tecnici, eventuali incaricati)

Proposte di pianificazione delle attività ordinarie

Proposte di pianificazione di attività straordinarie e di sviluppo

Elaborazione di eventuali comunicazioni agli utenti dei servizi e delle infrastrutture informatiche

Elaborazione di eventuali contenuti sul sito web di Facoltà

(3)

Definizione dei compiti operativi

Si precisa che:

1. salvo deleghe, parziali o totali, esplicitamente formalizzate e accettate, l'amministrazione degli eleboratori di classe server è di competenza del Funzionario e di eventuali figure professionali formalmente incaricate

2. salvo esigenze urgenti, l'Help Desk è di stretta competenza dei Tecnici di Facoltà e di eventuali figure professionali formalmente incaricate

3. per quanto non immediatamente riconducibile alla casistica seguente dovranno essere prese decisioni al livello Presidenza di Facoltà

1. Compiti del coordinatore per il S.I.A.

Validazione delle politiche di sicurezza negli accessi alle strutture e ai servizi informatici di Facoltà

Validazione della configurazione e delle procedure di

aggiornamento e manutenzione dei servizi di infrastruttura di rete

Validazione della configurazione e delle procedure di

aggiornamento e manutenzione dei server e dei servizi ad essi associati

Validazione della configurazione e delle procedure di garanzia della continuità del servizio

2. Compiti degli amministratori globali del dominio (gruppo

“sysadmin”: Funzionario, eventuali incaricati, abilitati al comando sudo per tutti i comandi) – elaboratori classe server

Gestione della sicurezza dei server e dei servizi forniti

Installazione, configurazione, aggiornamento e manutenzione dei server e dei servizi ad essi associati

installazione di nuovo software sul file server Arena per i Laboratori Didattici di Informatica

procedura per licenze free (verificabili):

richiesta ai tecnici entro i 5 gg lavorativi dalla necessità d'uso

valutazione dei requisiste e delle risorse disponibili

eventuale configurazione congiunta

documentazione esaustiva

procedure per licenze a pagamento:

richiesta ai tecnici entro i 5 gg lavorativi dalla necessità d'uso

installazione solo dopo verifica delle licenza da parte di componenti del SIF e/o del Delegato per l'Informatica

registrazione, su richiesta scritta dell'utente, e gestione delle macchine sul DNS;

(4)

installazione e configurazione dei PC del Laboratorio Delta (Piramide);

implementazione e documentazione del sistema di backup;

monitoraggio dei server e dei servizi ospitati;

documentazione tecnica esaustiva delle configurazioni per i vari servizi e strutture informatiche

l'appartenenza al gruppo “sysadmin” può essere limitata a singoli server o gruppi di server, in particolare in presenza di incarichi specifici

2. Compiti degli utenti di emergenza (gruppo “sysemerg”

abilitato al comando su) – elaboratori classe server

In caso di assenza del funzionario per periodi tali da compromettere servizi e/o funzionalità da codice rosso (1-3 hh) o giallo (1-2 gg), in presenza di interruzione di tali funzionalità, su mandato del Preside e/o del delegato all'Informatica della Facoltà, provvederanno ad acquisire i privilegi di root per:

ripristinare servizi di rete;

ripristinare dati istituzionali e/o personali;

in generale eseguire gli interventi necessari a garantire la continuità di servizio.

3. Compiti degli operatori di dominio (membri dei gruppi

“sysop” abilitati al comando sudo per operazioni di routine) – elaboratori classe server

Le operazioni sistemistiche delegate agli operatori avverranno tramite il comando sudo.

È possibile difinire dei gruppi di operatori con deleghe parziali all'interno delle compiti sistemistici seguenti:

accensione e spegnimento da console dei server;

controllo generico del sistema (comandi top, df, ...)

verifica di funzionamento ed eventuale riavvio di servizi

(/etc/init.d/servizio status | stop | start) su tutti i server;

aggiunta utenti su base autorizzazione scritta del Preside, dei Direttori di Dipartimento o del Delegato per l'Informatica, cambio password, impostazione quota disco e modifica scadenza degli account sul server Profs;

reistrazione hosts nel DHCP;

gestione degli alias di posta elettronica;

gestione delle immagini disco dei PC del Laboratorio Delta;

gestione ordinaria dei nastri del backup;

monitoraggio standard servizi (via messaggi da logcheck)

(5)

4. Compiti degli operatori di dominio (Tecnici, eventuali incaricati) – supporto all'utenza, Help Desk

installazione, configurazione, manutenzione degli elaboratori delle Aule e dei Laboratori di Facoltà

installazione, configurazione, manutenzione degli elaboratori delle strutture afferenti alla Presidenza

configurazione di rete, installazione agenti e applicazioni previste da norme e regolamenti di Facoltà e Ateneo per gli elaboratori degli utenti istituzionali (Docenti, Ricercatori, Tecnici e Amministrativi)

Help Desk agli studenti nell'accesso alle strutture informatiche di Facoltà e ai servizi OnLine di Ateneo

elaborazione Avvisi, FAQ, Howto per comunicazioni e sito web di facoltà

Riferimenti

Documenti correlati

Lezioni Elementi base di termodinamica statistica, energia interna, entropia, ensembles statistici. Esempio di applicazione: la statistica dei liv elli di spin nella

- Gli studenti del III anno delle LT in Biotecnologie, Ottica e Optometria, Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente che si siano iscritti come

Aula Seminari I piano (Edificio “A”-Campus “Ecotekne, Via per Monteroni, Lecce). COGNOME E NOME

ESITO PROVA DI VERIFICA DELL’ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE. Colloquio

ESITO DELLA PROVA DI VERIFICA DELL’ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE – COLLOQUIO DEL GIORNO 14/12/2017. COGNOME E NOME

Campus extraurbano, Centro Congressi Via per Monteroni I 73100 Lecce T +39 0832 297169. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E

ELENCO AMMESSI ALLA PROVA DI VERIFICA DELL’ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE. COLLOQUIO del 18/12/2017

Genuario