• Non ci sono risultati.

SPA: Società per azioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SPA: Società per azioni"

Copied!
24
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

SPA: Società per azioni

E’ una società di capitali:

•(art. 2325 c.c., 1° comma)Per le

obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio

•(art. 2346 c.c., 1° comma) la

partecipazione sociale è rappresentata da azioni

(2)

Gli organi della s.p.a.

La s.p.a. è costituita da tre distinti organi:

1.Assemblea dei soci  ha funzioni esclusivamente deliberative

2.Organo amministrativo  gestione

dell’impresa sociale e rappresentanza legale della società

3.Organo di controllo interno  ha funzioni di controllo sull’amministrazione della società

(3)

Sistemi di amministrazione e controllo

1.Modello tradizionale: assemblea, cda, collegio 2.Modello dualistico: assemblea, consiglio di sorveglianza, consiglio di gestione

3.Modello monistico: assemblea, cda, comitato di controllo

(4)

Assemblea dei soci

È l’ organo deliberativo della s.p.a. composto dagli azionisti, cioè dai soci.

È un organo collegiale che decide secondo il principio maggioritario.

All’assemblea possono partecipare gli azionisti ordinari che hanno pieno diritto di

partecipazione assembleare, mentre quello degli azionisti privilegiati è affievolito.

(5)

(Continua)Assemblea dei soci

A seconda dell’oggetto delle deliberazioni, l’assemblea si distingue in :

•Ordinaria

•Straordinaria

Le regole variano a seconda del sistema di amministrazione e controllo adottato.

(6)

Assemblea ordinaria nel sistema tradizionale - monistico

Svolge le seguenti funzioni:

1.Approvare il bilancio

2.Nominare e revocare gli amministratori, i sindaci e il presidente del collegio sindacale

3.Determinare il compenso degli amministratori e sindaci

4.Deliberare sulla responsabilità degli amministratori e dei sindaci

5.Deliberare sugli altri oggetti attribuiti dalla legge all’ assemblea, nonché autorizzazioni eventualmente richiesto dallo statuto per il compimento degli atti degli amministratori;

6.Approva l'eventuale regolamento dei lavori assembleari.

(7)

Assemblea ordinaria nel sistema dualistico – consiglio di sorveglianza

Svolge le seguenti funzioni:

1.Nominare e revocare i consiglieri di sorveglianza 2.Determinare il compenso loro spettante

3.Deliberare sulla distribuzione degli utili e sulla responsabilità dei consiglieri di sorveglianza

4.Nominare i revisori incaricati del controllo contabile (revisore dei conti)

(8)

Assemblea straordinaria

Essa delibera su:

1.Modifiche dello statuto

2.Nomina, sostituzione, poteri dei liquidatori 3.Ogni altra materia attribuita dalla legge alla sua competenza

(9)

Procedimento assembleare

•L’organo amministrativo decide quando

convocare l’assemblea, tuttavia è obbligatoria in alcuni casi:

1.Almeno una volta l’ anno

2.Quando ne sia fatta richiesta da tanti soci che rappresentano almeno il 10% del capitale sociale

(10)

L’assemblea può essere disposta dal collegio sindacale

Ogni qualvolta la convocazione sia obbligatoria e gli amministratori non vi abbiano provveduto

Quando vengono a mancare tutti gli amministratori o l’ amministratore unico

Il collegio sindacale può inoltre convocare l’ assemblea , previa

comunicazione al presidente del cda, qualora nell’ espletamento del suo incarico ravvisi fatti censurabili di rilevante gravità

(11)

Convocazione dell’assemblea

•E’ convocata nel comune dove ha sede la società

•E’ disposta mediante avviso da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica almeno 15 gg prima di quello fissato per l’ adunanza

•L’avviso deve contenere l’ indicazione del giorno, dell’ ora e del luogo e l’ elenco delle materie da trattare.

•L’assemblea è regolarmente costituita quando è rappresentato l’intero capitale sociale e partecipa all’ assemblea la maggioranza dei

componenti degli organi amministrativi e di controllo  assemblea totalitaria

(12)

Costituzione assemblea

Quorum costitutivo

E’ la parte del capitale sociale che deve essere rappresentata in assemblea perché questa sia regolarmente costituita

Quorum deliberativo

E’ la parte del capitale sociale che si deve esprimere a favore di una determinata

deliberazione perché questa sia approvata

(13)

Quorum assembleari

(14)

Svolgimento dell’assemblea

-Presidente

-Persona indicata nello statuto

-O eletta a maggioranza dei presenti

-Poteri propri

-Sullo svolgimento dei lavori dell’assemblea

-Poteri derivati

-Rimessi alla discrezionalità dell’assemblea

(15)

(segue)

-Manca una disciplina sul dibattito assembleare -Rinvio dell’assemblea (diritto riconosciuto ai soci intervenuti che raggiungono il terzo del CS rappresentato in assemblea). Limiti.

-Sistemi di votazione scelti liberamente.

-Verbalizzazione delle delibere

(16)

Limiti all’esercizio del voto

-L’esercizio del diritto di voto non deve arrecare un danno (anche solo potenziale) alla società

-Conflitto di interessi: libertà di voto o di

astensione. Annullabilità della delibera solo a certe condizioni.

-Due ipotesi tipiche (art. 2373, c. 2 c.c.)

(17)

Il diritto di intervento e di voto

-Soggetti che possono intervenire in assemblea -Legittimazione all’intervento

-Voto telematico e per corrispondenza

-Società non quotate -Società quotate

(18)

La rappresentanza in assemblea

-Personale o a mezzo di rappresentante

-La rappresentanza in assemblea regolata da due diverse discipline:

-Una applicabile a tutte le società per azioni (art. 2372 c.c.)

-Una applicabile alle sole società quotate (artt. 136-144 Tuf)

-Il sistema delle deleghe

(19)

Le delibere assembleari invalide (art. 2377, c.2, c.c.)

-Impugnativa

-Risarcimento del danno

-Presentazione della domanda -

(20)

Le delibere nulle

-Cause di nullità (art. 2379 c.c.)

-Impossibilità o illiceità dell’oggetto -Mancata convocazione

-Mancanza di verbale

-Impugnativa

(21)
(22)
(23)
(24)

Riferimenti

Documenti correlati

Per ottenere la produzione primaria pelagica giornaliera dal modello qui proposto, sono state scaricate 7 immagini MODIS giornaliere nell’intervallo settimanale che contiene

 L’art. 660 prevedeva per l’illegale ripartizione di utili la reclusione da tre a dieci anni e la multa da diecimila a centomila lire; per le altre fattispecie, invece, l’art.

Il filosofo Immanuel Kant dice che la società è diventata adulta e non è più quindi un bambino che ha bisogno di essere guidato da un sovrano assoluto; secondo John Locke la

La Società é amministrata da un Consiglio di Amministrazione, che dura in carica per tre esercizi, con scadenza alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del

L’Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o in caso di sua assenza o impedimento dal Vice Presidente o da persona designata dall’Assemblea stessa e,

Le immobilizzazioni materiali ed immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione comprensivo degli oneri accessori e/o degli oneri di diretta imputazione.

Anche quando la leva e il pedale del freno vengono azionati separatamente, il sistema ABS combinato distribuisce la frenata tra la ruota anteriore e la ruota posteriore in base

4) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi

- utilizzo di uno scenario di traffico, in linea con le rilevazioni attuali e con la previsione del raggiungimento dei livelli di traffico a regime con

We compute the characteristic functions of quantum random variables naturally associated with the FKS Schr¨ odinger kernel and expressed in terms of the renormalized higher powers

nyilvánosan működő részvénytársaság". Gli Stati membri possono decidere di non applicare l'articolo 10, paragrafi 1, 2 e 3, qualora, su decisione dell'organo di

(Decreto-legge 23-12-1976, n. E’ data facoltà di allegare al presente modello C distinte, redatte anche su tabulati meccanografici, relative ad una o più voci qualora

5) di aver tenuto conto, nella preparazione della propria offerta, degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di

Questa sezione contiene importanti informazioni relative alla guida in sicurezza della motocicletta.. Leggere questa sezione per garantire la

A rettifica della risposta pubblicata su RETECIVICA in data 19 febbraio 2013 si specifica che la società TELEVITA spa non fa parte dell’ATI che attualmente gestisce

La Cooperativa potrà istituire una categoria speciale di soci ai sensi dell’art. 2527, comma 3, del codice civile, i cui diritti ed obblighi sono disciplinati dal presente articolo.

Le liste inoltre contengono, anche in allegato: (i) le informazioni relative ai soci che hanno presentato la lista e l’indicazione della percentuale di capitale detenuto; (ii)

1.1 approvazione del Bilancio d’Esercizio al 30 giugno 2020, corredato della Relazione degli Amministratori sulla gestione; della Relazione del Collegio Sindacale e della Società

- dall’altra lista, ove presentata e votata, che non sia collegata, neppure indirettamente, con coloro che hanno presentato o votato la lista che avrà ottenuto la

Trovare dunque l'equilibrio tra lo sviluppo della nostra soggettività quotidiana e la ricerca della comprensione dell'attività psichica umana anche nel nostro

Il Regolamento dei Titoli prevede inoltre che l'Agente e l'Emittente possono, senza il consenso dei Portatori dei Titoli, concordare (i) qualsiasi modifica (salvo alcune

Si presentino le scritture contabili della società in sede di acquisto e di successiva rivendita, per semplicità si supponga che la società abbai riserve e utili disponibili

§ in primo luogo, essi redigono un programma con l’indicazione dell’oggetto della società, del capitale sociale, delle principali disposizioni dell’atto