• Non ci sono risultati.

1969: L’ASSALTO AL CIELO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1969: L’ASSALTO AL CIELO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA E SOCIETA’

Associazione Culturale e Professionale Corso Marconi 34, 10125 Torino Telefax 011655897 – e-mail: scuola_e_societa@libero.it

Ente qualificato per l’aggiornamento e la formazione ai sensi della direttiva MIUR n. 170/2016

CORSO DI FORMAZIONE PER TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA

Giovedì 14 novembre 2019, dalle ore 9 alle 13

1969: L’ASSALTO AL CIELO

Cosa resta nell’immaginario comune dell'autunno caldo e delle sue lotte

Primo incontro del ciclo Memoria e rimozioni. Indagare la storia recente

Convitto Nazionale “Umberto I”

Via Bligny 1 bis, TORINO – aula meeting

Desiderio di cambiamento, radicalità delle rivendicazioni, speranza diffusa di un rovesciamento della realtà esistente: le lotte dell’autunno caldo portavano con sé l’urgenza e la forza di una stagione di profonde trasformazioni. Con il biennio ’68-‘69 iniziava un periodo di protagonismo dei soggetti collettivi. Guadagnavano la scena giovani e donne, lavoratori salariati e studenti: un intero ordine sociale era contestato nelle sue fondamenta. Era l’assalto al cielo di chi sperimentava la strada della propria emancipazione.

La distanza che separa lo scenario di quell’epoca dal nostro presente sembra superiore ai 50 anni trascorsi da allora. Nella memoria collettiva delle nuove generazioni quel ciclo di lotte non ha spazio. In che modo si può oggi ragionarne criticamente nei vari percorsi scolastici?

Giovedì 14 novembre 2019 dalle ore 9 alle 13

PROGRAMMA

(a seguito di ciascun intervento è aperto il confronto seminariale tra i partecipanti)

ore 9: registrazione dei partecipanti

ore 9.30: introduzione al corso a cura di Scuola e Società - Torino

ore 10: Diego GIACHETTI, L’autunno caldo nella storia repubblicana

ore 11: Marco SCAVINO, Movimento studentesco e lotte operaie nel biennio ’68-‘69

ore 12: tavola rotonda e confronto su ipotesi e sperimentazioni didattiche

Diego GIACHETTI, insegnante di lettere, è autore di numerosi saggi sugli anni Sessanta e Settanta. Tra questi si segnalano: Nessuno ci può giudicare. Gli anni della rivolta al femminile (DeriveApprodi, 2005); Un sessantotto e tre conflitti. Generazione, genere, classe (BFS, 2008); L’autunno caldo (Ediesse, 2013)

Marco SCAVINO, ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino, è uno studioso dei movimenti politici italiani. Recentemente ha pubblicato Potere operaio. La storia. La teoria (DeriveApprodi, 2019). Insieme a Diego Giachetti ha scritto La Fiat in mano agli operai. L’autunno caldo del 1969 (BFS, 1999).

Il corso prevede l’ESONERO DAL SERVIZIO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E NON DOCENTE CON DIRITTO ALLA SOSTITUZIONE (art. 64 del CCNL 29/11/2007); l’iscrizione all’intero corso costa 20 euro (pagabili anche con la Carta del docente o prima degli incontri) e può avvenire attraverso la piattaforma SOFIA (identificativo del corso n. 37008) o

via mail. Il secondo incontro è aperto alla cittadinanza e non prevede iscrizione. Ai partecipanti saranno consegnati,

oltre all’attestato di frequenza, materiale informativo, bibliografia ragionata e suggerimenti di applicazione didattica. Prenotazioni e informazioni: tel 011655897 o 3478445931 – e-mail: scuola_e_societa@libero.it

Riferimenti

Documenti correlati

Le risposte al Goal 14 contenute nella Legge di Bilancio, a fronte delle urgenze quali la scadenza al 2020 di quattro dei suoi nove Target, degli inadempimenti dell’Italia

• Rafforzamento degli incentivi per ristrutturazioni, anti-sismico, risparmio energetico, bonus mobili. • Misure per favorire la ricerca tecnologica nei settori cemento,

ALDO RESCHIGNA , vice presidente giunta regione piemonte Intervengono. PAOLA BUSCAGLIA , dipartimento di oncologia

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi

[r]

Compagni di viaggio saranno i marziani, grazie alla recitazione di brani tratti dagli scritti di Schiapparelli e da narrativa

Introduzione degli studenti più motivati alle più moderne tecniche di chimica analitiche strumentali..

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 9788824754248 BRAMATI EMANUELA / BRAMATI LAURA / FONTOLAN ANNA. PROTAGONISTI DEL SAPERE /