• Non ci sono risultati.

La Mostra di Masinosull’Anfiteatro Morenico di Ivreae passeggiata alla Pera Cunca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Mostra di Masinosull’Anfiteatro Morenico di Ivreae passeggiata alla Pera Cunca"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Settimana del Pianeta Terra

è una iniziativa promossa da:

L’Ita

lia

a

l

l

a

s

co

pert

a

d

el

l

e

Geo

s

c

i

e

n

ze

L

’It

a

lia

www.settimanaterra.org

geo eventi

in Italia

CESARE BOCCI, attore

Dottore in scienze geologiche

le Ge

oscienze

vien

i a scop

rire

w w w .sig nadesig n.it

CESARE BOCCI, attore

Dottore in scienze geologiche

12/19 ottobre 2014

CArAVINO (TO)

Sabato 18 Ottobre - 9.30/12.30 e 14.30/17.30

Ritrovo puntuale a Masino (comune di Caravino, TO), di fronte alla sede del ex-municipio. Due turni previsti.

orario: 9.00 (primo turno); 14.00 (secondo turno)

Info e iscrizioni

:

[email protected] - Tel. 0125 54533

iscrizione obbligatoria per la mostra entro il 17 ottobre.

programma dettagliato: http://www.settimanaterra.org/node/672

La Mostra di Masino

sull’Anfiteatro Morenico di Ivrea

e passeggiata alla Pera Cunca

Riferimenti

Documenti correlati

_ abitanti: 12.657 3) RENON _ abitanti: 7.509 4) TERLANO _ abitanti: 4.132 5) CORNEDO ALL’ISARCO _ abitanti: 3.330 6) SAN GENESIO _ abitanti :

Si inizierà con una breve presentazione della mostra permanente sulla geologia dell’anfiteatro, nell’ex municipio di Masino, a due passi dal castello. A seguire ci si sposterà

Convenzioni tra Associazione Ecomuseo AMI e Dipartimento di Scienze della Terra (2011-in corso): # mostra itinerante sulla geologia dell’AMI. A partire dal 2011 una

A cura di​ IT.A.CÀ Anfiteatro Morenico – Ivrea, IT.A.CÀ Brescia e le sue Valli, IT.A.CÀ Parco Nazionale Monti .. Sibillini, IT.A.CÀ Bologna, IT.A.CÀ Pavia e

Dunque, i quesiti del problema si possono riformulare come segue: qual `e la probabilit`a che una permutazione abbia almeno un punto fisso.. E qual `e la probabilit`a che

A) Quattro gruppi collinari: anfiteatro morenico del Canavese, colline del Po, Monferrato e Langhe. B) Tre gruppi collinari: anfiteatro morenico del Canavese, colline del Po, Langhe.

8. Assai singolare e`, infine, quanto si legge nel paragrafo conclu- sivo, il settimo, della sentenza n. 123 nel quale si sono volute trarre le somme delle argomentazioni in

Il gigantesco ghiacciaio balteo, che ha modellato la Valle d’Aosta, si spinse con pulsazioni successive nella pianura padana, edificando prima i rilievi biellesi, che