Newsletter Iscriviti ABI | Bancaria Editrice | ABIEventi | ABIFormazione | OSSIF | ABI Lab | CBI | Bancomat Chi siamo | Network ABI | Newsletter | Pubblicità | Feed RSS | Multimedia | Faq | Contatti CERCA Home > Banca Invia Stampa
Lavoro e banche, confronto senza
frontiere
Si apre lunedì 19 maggio a Roma la nona edizione del Forum HR Banche e Risorse Umane. Al centro delle due giornate organizzate dall'ABI i temi del m e r c a t o d e l l a v o r o i t a l i a n o e d e u r o p e o , dell'occupazione giovanile e della nuova stagione di contrattazione. In primo piano l'impegno delle banche per produttività, sviluppo professionale e welfare. Tra i relatori il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, Francesco Micheli, Pietro Ichino, Cesare D a m i a n o , L a n d o S i l e o n i , L u i g i A b e t e e P a o l o Crepet ...Banca
Flavio Padovan Solidarietà intergenerazionale, competitività, produttività. Sono questi alcuni tra i temi in primo piano della nona edizione del Forum HR – Banche e Risorse Umane che si terrà il 19 e 20 maggio a Roma presso la sede dell'ABI di Palazzo Altieri. Un programma ricco e intenso ( leggi qui l'agenda completa delle due giornate ) dove hanno trovato spazio tutte le questioni più importanti e d’attualità, a partire dal rilancio dell’occupazione e dal rinnovo contrattuale, alla ripresa dell'economia e al recupero di posizioni competitive in ambito internazionale per le banche e per il sistema produttivo nel suo complesso. Giovani, impegno europeo per l'occupazioneAmpio spazio verrà dato in particolare ai temi dell'occupazione giovanile e della realizzazione di un mercato del lavoro europeo senza barriere. In occasione delle celebrazioni del primo maggio il Presidente Napolitano ha richiamato l'attenzione sul quella che ha definito l'“emergenza lavoro”, ricordando la gravità di un livello di disoccupazione giovanile al 42,7%. Un problema non solo italiano, ma che colpisce molte aree dell'Eurozona e che deve trovare dunque una risposta anche a livello continentale. La presidenza dell'Unione europea che ricoprirà l'Italia nel prossimo semestre, quello successivo al rinnovo del Parlamento, offre un'occasione importante per il nostro Paese per incidere concretamente su questo problema. Delle prospettive di globalizzazione del mercato del lavoro e delle politiche attive volte all'inclusione dei giovani si parlerà nelle prime due sessioni plenarie, moderate da Giancarlo Durante , Direttore Centrale, Responsabile Direzione Sindacale e del Lavoro dell'ABI, a cui interverranno esperti internazionali ed italiani tra cui Christa Schweng (European Economic Social Commitee), Luigi Abete (BNL – Gruppo BNP Paribas), Luigi Cal (International Labour Organization) e Paolo Reboani (Italia Lavoro). Particolarmente attesi i risultati di una ricerca che il Comitato Economico e Sociale Europeo ha realizzato sul tema delle garanzie per i giovani (progetto Youth Guarantee) in 6 Paesi europei, tra cui l'Italia, e che verranno resi pubblici per la prima volta al Forum HR. Le nuove sfide L'accento sull'occupazione giovanile non vuol dire dimenticare gli over 55. Le recenti riforme pensionistiche, i mutati trend demografici e le esigenze economiche del mercato hanno profondamente modificato la vita lavorativa, ponendo alle aziende nuove sfide nella gestione di tutte le diverse età del Tre ostacoli per lo sviluppo e l'occupazione Paolo Cornetta, Group Head of Human Resources UniCredit, a n a l i z z a l e principali b a r r i e r e c h e f r e n a n o l a r i p r e s a d e l m e r c a t o d e l l a v o r o e dell'economia... Antirapina Sullo scaffale La banca
diretta Antiriciclaggio Handbook Consulenza finanziaria e ottimizzazione di portafoglio
Gli Speciali 2014 Dimensione Cliente
Guardando oltre: innovare, avvicinare, semplificare. Questo il tema guida scelto per la nuova edizione del convegno dedicato al rapporto...
Home
Video
Foto
Speciali
BancheNews
Partner
Banca Tecnologie Sicurezza Pagamenti Imprese Persone
1 / 2
BANCAFORTE.IT (WEB)
DataPagina Foglio
15-05-2014
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
110538
lavoro. Lo sviluppo e ricollocazione del personale, la gestione di crisi occupazionali, le politiche attive del lavoro sono i fattori principali di uno scenario dell'occupazione in continua evoluzione di cui si parlerà nella sessione plenaria di apertura di martedì 20 maggio, moderata da Giorgio Mieli , Responsabile Ufficio Relazioni Sindacali dell'ABI. Interverranno, tra gli altri, Ilaria Dalla Riva (MPS), Salvatore Pirrone (Ministero del Lavoro e Politiche Sociali), Michele Tiraboschi (Università di Modena e Reggio Emilia). Nella seconda sessione plenaria di martedì 20, moderata da Stefano Bottino, Responsabile Ufficio Consulenza del Lavoro dell'ABI, si approfondiranno i nuovi modelli organizzativi delle reti di vendita e le nuove professioni che nascono dall'evoluzione in atto nel mondo delle banche. Un cambiamento spinto dalla diffusione delle tecnologie mobile tra i clienti e dal successo dell'approccio multicanale che rende progressiva e inarrestabile la diminuzione delle attività tradizionali svolte presso gli sportelli fisici, con la necessità di individuare e formare nuove figure professionali. Porteranno la loro esperienza, tra gli altri, Salvatore Poloni di Intesa Sanpaolo Group Services e Luigi Luciani di UniCredit. Le trasformazioni in atto nel modo di fare banca non possono non avere una corrispondenza a livello di contratto collettivo. L'edizione 2014 del Forum HR si tiene proprio in un momento di confronto per il rinnovo, e di questo si parlerà nella tavola rotonda conclusiva, particolarmente attesa, dove saranno presenti, insieme al Ministro del Lavoro Giuliano Poletti , Francesco Michel i (Vice Presidente Vicario – Presidente del Comitato per gli Affari Sindacali e del Lavoro dell'ABI), Lando Sileoni (FABI), Pietro Ichino (Senato) e Cesare Damiano (Camera dei Deputati). Idee a confronto Anche quest'anno il Forum HR ha organizzato laboratori tematici dove far nascere soluzioni innovative dal confronto di idee ed esperienze. Il primo, moderato da Ruggero Parrotto (Associazione Laureati LUISS), affronta il tema della gestione del personale attraverso strategie creative di motivazione, coaching, sviluppo professionale e ricollocazione. Il secondo laboratorio, condotto da Tiziana Tafani (Ufficio Relazioni Sindacali dell'ABI), farà il punto sulle prospettive di sviluppo e sulle esperienze di successo relativamente alla cura delle persone all'interno delle aziende, valore aggiunto sempre più centrale nelle organizzazioni. Si parlerà di sistemi di welfare e people care, conciliazione del lavoro con la vita privata e i tempi delle città, sistemi di ascolto attivo, forme di incentivazione sotto forma di premio sociale. Entrambi i laboratori si terranno nel pomeriggio del 19 maggio. Appuntamento su bancaforte.it Bancaforte, media partner di tutti gli eventi ABI, seguirà il Forum HR con la sua redazione e una troupe video per raccontare tutte le novità e raccogliere i commenti dei protagonisti. 15 Maggio 2014 Tweet Articoli correlati
Fruendo, il back office per competere
L’esternalizzazione del ramo d’azienda di MPS alla nuova
Risorse umane, gestire il cambiamento con l’employability La banca diretta Comportamenti e aspettative dei clienti tra banca online e banca tradizionale. A cura di Umberto Filotto Convegni ABI ABI Funding & Capital Markets Forum FORUM HR 2014 Banche e Sicurezza 2014
ABI Funding & Capital Markets Forum
Milano, Centro Congressi ABI, 7 Maggio 2014
Tag Clouds
Sicurezza
Tecnologie Internet Sicurezza informatica Banca Basilea 3 CBI Mobile payments Fattura elettronica Persone Credito ABI Lab Sicurezza integrata Pagamenti Rapine ATM Pagamenti elettronici2 / 2
BANCAFORTE.IT (WEB)
DataPagina Foglio
15-05-2014
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
110538