• Non ci sono risultati.

(1)- 18 - Riferimenti bibliografici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)- 18 - Riferimenti bibliografici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

- 18 - Riferimenti bibliografici.

[lJ H. Goldschmidt - S. Steinberg. The Hamiiton-C~n Fo~m ~n the

Caleuiuo 06 V~n6. Ann. Inst. Fourier, Grenoble 23,1 (1973), 203-267

[2] M.Modugno - G. Stefani [3J R. Ouzi1on

[4] R. Hermann [5] P.L. Garcia

Some Reò~ on Jet-Bundte. Quad. Universi- tà di Lecce - 1978

Explteò-6~o n -6 ymp.tec.tiv e deò plto b.tèmeò

v~onal-6, Symposia Math. XIV 85 (1974)

Vee.-toll Bundte ~n Ma..themlLtiw PhlJ-6ill,

Benjamin, New York, 1970

The Po~neaJt.é-C~n Invcvu:an-t à .the Caleu.tU-6 06 V~n, Symposia Math. XIV, 219 (1974)

Riferimenti

Documenti correlati

La terza ed ultima parte evidenzia, attraverso una serie di esempi e relativa analisi, come alcuni noti costumisti in epoca contemporanea abbiano ripreso e rivisitato

all’idea che il corpo “addormentato” del leader possa essere risvegliato in futuro per tornare a guidare il Paese in caso di bisogno, elevandolo a figura mitica. Nel caso

The relationship between public support for mitigation policies under the Paris Agreement and a country’s NDC ambition level is not strengthened by controlling for the effects of

A change in eciency does not change the post-tax factor income distribution under pro-capital or income egalitarian policies and shifts relatively more post-tax factor income to

È in questo contesto in cui era forte il tentativo di uniformare e di emancipare la società del nascente Regno d’Italia, che venne emanato il Codice Pisanelli del 1865 che come

Schlag Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50016 San Domenico di Fiesole FI Italy

Utilizzando indici più approfonditi, vertendo sull’importanza dell’innovazione per la crescita economica e la competitività regionale, la tesi analizzerà i diversi

Lo studio del caso tramite il metodo di analisi qualitativa del contenuto mette in luce infatti che, sebbene non sia esplicitamente dichiarato, a differenza