• Non ci sono risultati.

View of Aldo Pazzuconi (Canevino 16 agosto 1922 - Stradella 3 marzo 2016)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Aldo Pazzuconi (Canevino 16 agosto 1922 - Stradella 3 marzo 2016)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Rivista Italiana di Ornitologia - Research in Ornithology, 86 (1): 70, 2016 DOI: 10.4081/rio.2016.316

Aldo Pazzuconi

Canevino 16 agosto 1922 - Stradella 3 marzo 2016

Mauro Fasola

Università degli Studi di Pavia, Dipartimeto di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”,

Viale Taramelli 24, 27100 Pavia, Italia E.mail: [email protected] © 2016 Mauro Fasola Received: 18 April 2016

Accepted for pubblication: 26 April 2016

Aldo ci ha lasciati. Restano i ricordi delle passeggiate in natura quando mi insegnava a trovare nidi e riconosce-re canti (quanti anni fa?... 45!), la sensazione affettuosa dell’ultima chiaccherata serena mesi fa, il rammarico di non averlo visto un’ultima volta.

Credo che la vita di Aldo sia stata difficile agli inizi: gli studi interrotti, la guerra, la prigionia in Africa, la vita contadina (come mio nonno), forse gli avevano da-to qualche tratda-to brusco e un carattere superficialmente scontroso. Ma presto aveva trovato una sua via originale di soddisfazione in un particolare ramo della conoscen-za. Diceva «d’estate al mio paese tutti noi ragazzi

ave-vamo il solo divertimento di trovare nidi di uccelli», e

da queste esperienze era nato il suo interesse tenace e profondo per la natura, e in particolare per uccelli, nidi e uova. Finchè ha potuto, ha dedicato tempo ed energie enormi a ricerche ornitologiche, pubblicandone solo una parte sulla Rivista Italiana di Ornitologia dal 1968 al 1975. Ma la sua passione erano le collezioni, secondo i metodi del suo tempo. Aveva accumulato una raccolta di uccelli italiani splendidamente preparati da lui stesso, e

negli anni era riuscito a radunare una preziosa, unica e irripetibile collezione di uova di tutte le specie nidifican-ti in Italia. Ed era orgoglioso di mostrarle agli interessa-ti aprendo cordialmente le porte della sua casa-museo. Oggi gli studi ornitologici seguono approcci molto di-versi, ma le collezioni museologiche erano e restano ne-cessarie. L’opera della vita ornitologica di Aldo è stato il volume “Uova e nidi degli uccelli d’Italia” del 1997, un volume di riferimento unico, con le eleganti tavole a colori che illustrano la morfologia delle uova di tutte le specie e in molti casi anche la loro variazione intraspe-cifica.

Riferimenti

Documenti correlati

Rapid response to infliximab in severe pustular psoriasis von Zumbusch type. Palmoplantar pustular psoriasis: successful therapy with efalizumab after non-response

Bâtiment D, tesson avec empreinte du sceau du « roi de la ville de Sarissa » (M ÜLLER -K ARPE A.e. Vue du Ḫuwasi vers KuĢaklı (M ÜLLER -K ARPE

Il tema della soppressione/riforma delle Province, che tanta enfasi ha avuto nel nostro Paese negli ultimi anni, va collocato, per essere correttamente compreso, all’interno di

Il problema è che le critiche derivano per lo più dalla mancata comprensione del ruolo che le università hanno assunto nei territori meridionali, che non è solamente quello di

Le scelte operative di investimenti in R&D delle imprese, quindi, non possono prescin- dere dalla capacit` a di attrazione fornita dai singoli territori che devono essere in

Le informazioni provenienti dalla rilevazione sul trasporto aereo, relative ai due anni in esame, permettono di delineare il profilo dei principali aeroporti italiani, fornendo

Complessivamente, 42 specie incluse nell’Allegato I della Direttiva Uccelli hanno stato di conservazione cattivo, 39 inadeguato, 6 favorevole e 1 sconosciuto; tra le specie

Sulla base dei dati disponibili si può proporre come FRV a scala locale una densità pari a 10 coppie per 10 ha e a 3 coppie per ha per piccoli ambienti particolarmente idonei;