• Non ci sono risultati.

I Sessione Tendenze italiane ed europee della contrattazione di secondo livello al tempo della crisi economica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Sessione Tendenze italiane ed europee della contrattazione di secondo livello al tempo della crisi economica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RAGIONI E PASSIONI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI

SECONDO LIVELLO: UN'ANALISI DELLE TENDENZE ITALIANE ED

EUROPEE

In ricordo di Mario Napoli

10.00 – 10.10 Saluti

Prof. Saverio Regasto, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

I Sessione

Tendenze italiane ed europee della contrattazione di secondo livello al tempo della

crisi economica

coordina: prof.ssa Marzia Barbera, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Brescia 10.15 – 10.30 Presentazione sessione

Prof.ssa Cristina Alessi, Università di Brescia 10.30 – 11.00 Italia

Prof. Tiziano Treu, Università Cattolica di Milano 11.00 – 11.30 Francia

Prof.ssa Annette Jobert, ENS, Università di Parigi-Saclay 11.30 – 11.40 COFFE BREAK

11.40 – 12.10 La negociación colectiva de segundo nivel y la prioridad aplicativa de los convenios de empresa en la experiencia española

Prof. Wilfredo Sanguineti, Università di Salamanca, Direttore dell’Observatorio Confederal de la Negociacion Colectiva

12.10 – 12.40 Germania

Prof. Wolfgang Däubler, Università di Brema

12.40 - 14.00 Pausa pranzo

II Sessione

La ricerca empirica sulla contrattazione collettiva

: le esperienze degli osservatori

coordina: prof. Sergio Albertini, Dipartimento di Economia e Management, Università di Brescia 14.00 - 14.20 Presentazione sessione

Prof. Gian Primo Cella, Università degli Studi di Milano, AISRI

Le esperienze nazionali : gli osservatori sulla contrattazione di secondo livello

14.20 - 15.00 L’osservatorio sulla contrattazione collettiva decentrata della Provincia di Brescia Prof. Marco Castellani, Prof.ssa Luciana Guaglianone, Prof.ssa Francesca Malzani, Università di Brescia

COFFE BREAK

(2)

Dott. Paolo Tomassetti, ADAPT

15.40 - 16.00 L’osservatorio sulla contrattazione collettiva decentrata in Puglia Prof. Vincenzo Bavaro, Università di Bari

16.00 - 16.20 Il sistema informativo sulla contrattazione aziendale (SICA) dell’ISTAT. Alcune evidenze empiriche a livello nazionale

Dott.ssa Stefania Cardinaleschi, Ricercatrice ISTAT e responsabile del progetto 16.20 - 16.40 Differenziali salariali di genere e contrattazione collettiva di secondo livello:

un’analisi empirica sul territorio veronese Dott. Alberto Mattei, Università di Verona

Riferimenti

Documenti correlati

Facoltà di Architettura – Corso di Laurea in Architettura Civile Anno accademico 2009/2010. L’ampliamento per il Politecnico

c) le relative spese devono essere offerte volontariamente dal datore di lavoro e non in seguito a contrattazione 18. Il legislatore ha previsto una modifica per quanto

Nel calcolo non vengono considerate le voci di altra natura ed è altresì esclusa la voce ?F999?. Somme non utilizzate provenienti

Scopo ultimo della ricerca è stato dunque quello di affrontare in maniera esaustiva il tema della contrattazione di secondo livello praticata in tutte le categorie

Anche in Italia la crisi economica e le misure che essa ha generato, di crescente allentamento delle tutele e di de-regolazione dei mercati del lavoro, sono state

Per quanto riguarda la dimensione aziendale, la figura che segue mostra come oltre un terzo degli accordi difensivi è stipulato da grandi imprese, anche se è consistente anche

L’azione di monitoraggio, mediante il repository attivato dal Ministero del La- voro e delle politiche sociali (MLPS), delle domande per accedere al regime fi- scale agevolato

Per un altro verso, il lavoro agile ha anche evidenziato nodi sindacali di fondo che riguardano l’articolazione territoriale dell’Agenzia, e quindi la