• Non ci sono risultati.

View of EPIDEMIOLOGIA DELLE BATTERIEMIE NEGLI ANNI 2000-2005 PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO DI MILANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of EPIDEMIOLOGIA DELLE BATTERIEMIE NEGLI ANNI 2000-2005 PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO DI MILANO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 21, numero 3, 2006

Microbiologia Medica 240

131

EPIDEMIOLOGIA DELLE BATTERIEMIE NEGLI ANNI 2000-2005 PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO DI MILANO

Cainarca M., Battaglioli L., Baccalini R.,Tarricone C., Galliani C., Grimaldi C., Melzi d’Eril G.V.*

*Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria Università di Milano

U.O. Laboratorio di Analisi, Azienda Ospedaliera San Paolo, Via di Rudinì 8, 20142 Milano.

Introduzione. Negli ospedali è in aumento il numero dei

pazienti a rischio di infezione del sangue a causa dell’in-cremento delle metodologie invasive, principali fattori di sepsi. L’emocoltura è da sempre considerata l’esame più rilevante e specifico per il corretto trattamento del paziente a rischio di batteriemia.

Nonostante l’introduzione di strumenti semiautomatici per l’incubazione e la lettura, con riduzione nei tempi della risposta, la diffusione dell’emocultura in Italia è ancora inferiore rispetto a quella degli altri Paesi europei. Scopo del nostro lavoro è quindi di stimolare con l’evidenza dei dati l’interesse dei clinici, portandoli a conoscenza, pure a posteriori, dell’epidemiologia e dell’eziologia delle emo-colture da loro effettuate.

Materiali e metodi. Raccolta retrospettiva degli episodi

infettivi, delle batteriemie significative, delle pseudobatte-riemie rilevate negli anni 2000-2005, rapportando i singoli dati ad ogni mille ricoveri, in modo da avere dei tassi con-frontabili negli anni sia all’interno del nostro ospedale sia con altre realtà ospedaliere.

Risultati. Nei sei anni presi in considerazione non abbiamo

notato un aumento dei prelievi per singolo episodio infetti-vo: il “trend” è rimasto costante con una media di 2.16. Nei sei anni la media percentuale delle batteriemie significative per episodio infettivo è stata del 14%. Di fatto, il “trend” appare diverso se si considerano i reparti di medicina e di chirurgia. Infatti nei reparti di chirurgia la media è superio-re (18.7%) rispetto a quella dei superio-reparti di medicina (15.7%), come da letteratura, probabilmente per il fatto che il chirur-go ricorre all’emocoltura solo in presenza di forti sospetti di sepsi. L’andamento della percentuale delle pseudobatte-riemie per episodio infettivo non ha subito variazioni sostanziali (6.4%). Sottolineiamo inoltre che nell’arco dei sei anni la percentuale delle batteriemie nosocomiali non sia variata sostanzialmente e che la media su mille ricove-ri è di 2.76 mentre la media per le battericove-riemie comunitaricove-rie, sempre per mille ricoveri, è di 4.08.

Conclusioni. Sulla base dei risultati ottenuti laboratorio ci

si propone di organizzare corsi di aggiornamento al perso-nale infermieristico per ribadire l’importanza dell’esecu-zione di un prelievo corretto, di almeno tre emocolture ogni qualvolta si sospetti un episodio infettivo, sia per avere maggior possibilità di isolamento del germe anche nel caso di batteriemie transitorie, sia per avere certezza di sepsi in caso di isolamento di germi non certamente patogeni.

132

IN ATTESA DEL VACCINO:

DIFFICOLTÀ NELLA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI DA ROTAVIRUS ALL’OSPEDALE DI DESIO

Cappellani A., Solaro M., Colombo L., Mauri S.*, Mocarelli P.

Servizio Universitario di Medicina di Laboratorio; *Ufficio Infermieristico; Ospedale di Desio, via Mazzini 1, 20033Desio (MI)

Introduzione. Le infezioni da Rotavirus rappresentano

una delle principali cause di diarrea pediatrica in ambito ospedaliero.

Tale virus, la cui diffusione ha andamento stagionale con picco nei mesi invernali, comporta la riduzione tempora-nea della qualità di vita del bambino e un prolungamento della degenza ospedaliera.

In attesa del nuovo vaccino (probabilmente disponibile in Italia nel dicembre’06), è opportuno seguire le norme igie-niche di prevenzione dell’infezione.

Scopo del nostro lavoro è stato valutare l’andamento delle infezioni nosocomiali da Rotavirus (RV-NOSO) nel repar-to di Pediatria dell’Ospedale di Desio nel periodo otrepar-to- otto-bre’04 - marzo’06.

Metodi. I campioni fecali di bambini con sospetta

infe-zione da Rotavirus, inviati al laboratorio dell’Ospedale di Desio, sono stati analizzati mediante RidaQuick-Rotavirus(PROMESAN) fino a maggio’05 e CerTest-Rota-Tube(BIOTEC) successivamente. Sono state consi-derate probabili RV-NOSO le infezioni manifestatesi dopo 72 ore di degenza e con diagnosi d’ingresso diversa da gastroenterite acuta. Sono state calcolate:

1) percentuale di RV-NOSO sul totale delle infezioni da Rotavirus (ROTA+);

2) prevalenza di ROTA+ (N°ROTA+/N°pazienti dimessi %); 3) prevalenza di casi nosocomiali (N°RV-NOSO/N° pazienti

dimessi %).

Risultati. Nel periodo considerato sono stati analizzati per

Rotavirus i campioni fecali di 709 bambini, 243 dei quali sono risultati positivi.

Di questi, 185 sono stati diagnosticati ROTA+ entro 72 ore, 8 dopo oltre 72 ore ma con diagnosi d’ingresso di gastroen-terite acuta; 50 (20,6%) sono stati considerati RV-NOSO. Nel 2005 la prevalenza di ROTA+ ha raggiunto l’apice in aprile (15,2%;24/158), nel 2006 in febbraio (26,7%;24/90). Le massime prevalenze di RV-NOSO sono state raggiunte rispettivamente nel febbraio’05 (4,8%;7/146) e nel feb-braio’06 (5,6%;5/90).

Conclusioni. Nonostante la messa in atto di norme

preven-tive (istruzioni a personale di reparto e parenti sul lavaggio delle mani, frequente pulizia dei bagni, limitata circolazio-ne di genitori e bambini), l’alto numero dei ricoveri di sog-getti già affetti da Rotavirus nel 2006 ha provocato un con-seguente aumento di RV-NOSO rispetto al 2005.

Riferimenti

Documenti correlati

Fonte di finanziamento Risorse da reperire (per l’intero importo) Approvazione progetto Non ancora

RITENUTO, pertanto, di provvedere in merito mediante indizione di un avviso pubblico per l'assunzione di n.1 Dirigente Medico nella disciplina di Medicina Interna con incarico a

Obiettivi secondari: Valutare l’ efficacia contro la gastroenterite grave da rotavirus, l’ immunogenicità e la sicurezza di RV3-BB sommini- strato secondo scheda neonatale (prima

Il tasso medio di batteriemie significative è stato di 6,6/1000 ricoveri, di cui 2,8 ospedaliere e 3,8 comunitarie (con significative differenze tra le diverse aree di

Il dosaggio Abbott Real-Time ha mostrato un elevato grado di accuratezza dei risultati espressi in UI/mL, un’eccellente linearità di diluizione, sensibilità almeno pari a 10 UI/mL

La prevalenza dei microrganismi sentinella iden- tificati è stata calcolata come percentuale su tutti i campioni positivi; la percentuale di CD-tox è riferita al totale

Allo scopo di prevenire la diffusione di ceppi potenzial- mente patogeni, l’Ospedale di Desio (MI) ha avviato, da alcuni anni, un programma di sorveglianza delle infezioni

Il presente studio ana- lizza, nella realtà di due Presidi della nostra Azienda, l’accu- ratezza di un sistema di sorveglianza epidemiologica delle infezioni ospedaliere a partenza