• Non ci sono risultati.

Questionario relativo alla conoscenza matematica per l’accesso ai corsi di Ingegneria per l’Anno Accademico 2009/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Questionario relativo alla conoscenza matematica per l’accesso ai corsi di Ingegneria per l’Anno Accademico 2009/2010"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Questionario relativo alla conoscenza matematica per l’accesso ai corsi di Ingegneria

per l’Anno Accademico 2009/2010

(2)

CONOSCENZA MATEMATICA 1.

A) B) C) D) 2.

A) B)

C) D)

3.

A) B)

C) D)

4.

A) B)

(3)

C) D)

5.

A)

B) C) D)

6.

A) B) C) D)

7.

A) B) C) D)

8.

A) B) C)

(4)

D) 9.

A) B) C) D)

10.

A) *8 B) 4 C) 5 D) 6 11.

A) B) C) D) 12.

A) non dipende né dalla scelta del punto P sul lato BC né dal rapporto delle lunghezze dei lati del rettangolo B) non dipende dalla scelta del punto P sul lato BC ma dipende dal rapporto delle lunghezze dei lati del rettangolo C) dipende dalla scelta del punto P sul lato BC ma non dipende dal rapporto delle lunghezze dei lati del rettangolo D) dipende sia dalla scelta del punto P sul lato BC sia dal rapporto delle lunghezze dei lati del rettangolo

13.

A) B) C)

(5)

D) 14.

A) B) C) D) 15.

A) B) C) D) 16.

A) B) C) D)

17.

A) B) C) D) 18.

A)

(6)

B) C) D) 19.

A) B) C) D)

20.

A) B) C) D)

21.

A)

B) C) D)

(7)

22.

A)

B) C) D) 23.

A) almeno uno studente della mia classe non ha studiato né spagnolo né inglese B) tutti gli studenti della mia classe hanno studiato sia inglese sia spagnolo

C) tutti gli studenti della mia classe hanno studiato una sola materia fra inglese e spagnolo D) almeno uno studente della mia classe ha studiato sia spagnolo sia inglese

24.

A) B) C) D)

25.

A) B) C) D)

Riferimenti

Documenti correlati

• I due gruppi di domande, intitolati Domande elementari e Domande teoriche, vanno scritti in ordine di comparsa sul foglio del testo e vanno scritti su un foglio diverso dal

Scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema dell’esercizio precedente, supponendo che sugli estremi diametrali A, B, C e D agisca una forza viscosa di costante λ.. (Per

Scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema dell’esercizio precedente, supponendo che sull’ estremo B agisca una forza viscosa di costante λ.. (Per gli studenti di

(Per gli studenti di Fisica Matematica: scrivere le equazioni del moto usando le equazioni cardinali della dinamica, senza

Scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema dell’esercizio precedente, supponendo che sul punto C agisca una forza viscosa di costante λ e che i due dischi abbiano la stessa

Una molla di costante k > 0 collega il centro C del disco con la sua proiezione H sull’asse y, mentre sul punto B, diametralmente opposto ad A, agisce una forza costante F

Nel sistema di riferimento O(x, y, z) mostrato in figura, calcolare la matrice d’inerzia della lamina piana omogenea ivi mostrata, costituita dal rettangolo OABC di dimensioni a e

Scrivere le equazioni del moto per il sistema dell’esercizio precedente usando le equazio- ni di Lagrange, supponendo che sull’estremo B agisca una forza viscosa di costante λ >