• Non ci sono risultati.

I.I.S. “Federico II di Svevia”Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe 1B Liceo Scientifico a. s. 2019-20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I.I.S. “Federico II di Svevia”Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe 1B Liceo Scientifico a. s. 2019-20"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S. “Federico II di Svevia”Melfi

Programmazione di Lingua e cultura latina classe 1B Liceo Scientifico

a. s. 2019-20

(2)

DOCENTE GIOIOSA ROSSELLA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare

Progettare Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

OBIETTIVI COGNITIVO-FORMATIVI

Competenze -Lettura corretta e scorrevole di un testo latino

-Acquisizione di un lessico di base ragionato, per radici e famiglie di parole

Abilità/capacità

-Capacità di utilizzare razionalmente il dizionario latino-italiano

-Traduzione coerente e corretta di semplici testi d’autore dal latino in italiano -Capacità di articolare oralmente una chiara esposizione relativa alle strutture linguistiche fondamentali del latino

-Capacità di analizzare e illustrare le principali caratteristiche morfologiche, sintattiche, stilistiche, gli essenziali riferimenti storico-culturali dei brani affrontati

Conoscenze

Settembre-Ottobre

Il latino e la sua storia. Perché studiare il latino. Le radici linguistiche e culturali dell’italiano.

Fonetica. Alfabeto. Classificazione di vocali, consonanti e dittonghi. Le sillabe. L’accento.

Morfologia nominale. Radice, tema, vocale tematica, desinenza,

terminazione. La flessione nominale. La I declinazione. Particolarità della I declinazione. Gli aggettivi femminili della prima classe.

Morfologia verbale. L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di sum.

Sintassi della frase semplice. Predicato nominale e predicato verbale. Il complemento di stato in luogo.

Sintassi della frase complessa. Le congiunzioni coordinanti copulative e avversative.

Uso del vocabolario: il lemma dei sostantivi, degli aggettivi e dei verbi.

Consigli metodologici di traduzione: la centralità del verbo Novembre

Morfologia verbale. L’indicativo e l’infinito presente delle quattro coniugazioni. L’indicativo imperfetto delle quattro coniugazioni.

Sintassi della frase semplice. Complementi d’agente, di causa efficiente, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione. L’attributo: concordanza e

posizione.

Dicembre

Morfologia nominale. La II declinazione. Gli aggettivi maschili della prima classe. Particolarità della seconda declinazione

Sintassi della frase semplice. Complementi di vantaggio e svantaggio, di causa, di luogo, di denominazione. L’apposizione e i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.

Sintassi della frase complessa. Le congiunzioni coordinanti disgiuntive, dichiarative e conclusive. La proposizione causale.

(3)

Gennaio

Morfologia nominale. Gli aggettivi della prima classe. Gli aggettivi possessivi. Gli aggettivi pronominali. La formazione degli avverbi.

Morfologia verbale. L’indicativo futuro e l’imperativo delle quattro coniugazioni e del verbo sum. I verbi in –io.

Sintassi della frase semplice. Le preposizioni con l’accusativo. Le preposizioni con l’ablativo. L’uso degli aggettivi. Il dativo di possesso.

Febbraio

Morfologia nominale. La III declinazione. Particolarità della III declinazione

Sintassi della frase semplice. Complementi di tempo e di qualità.

Particolarità dei complementi di luogo con i nomi della terza declinazione.

Marzo

Morfologia nominale. Gli aggettivi della seconda classe. Gli aggettivi con particolarità e sostantivati

Morfologia verbale. L’indicativo perfetto attivo e passivo. L’indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore attivo e passivo.

Sintassi della frase semplice. Complementi di limitazione, materia, argomento, di fine Il doppio dativo

Sintassi della frase complessa. La proposizione temporale. La “legge dell’anteriorità”

Aprile

Morfologia nominale. I pronomi personali. L’aggettivo possessivo di III persona. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. La IV declinazione e le sue particolarità

Morfologia verbale. Il participio presente e perfetto

Sintassi della frase semplice. Il genitivo di pertinenza.

Sintassi della frase complessa. Le funzioni e gli usi del participio.

Maggio

Morfologia nominale. I pronomi e gli aggettivi determinativi. La V declinazione. Il pronome relativo

Morfologia verbale. Il participio futuro

Sintassi della frase semplice. Complementi di abbondanza e di privazione

Sintassi della frase complessa. L’ablativo assoluto. La perifrastica attiva.

La proposizione relativa.

METODOLOGIE

Lezione frontale Cooperative learning

Discussione- dibattito Attività di ricerca

Lezione multimediale – visione di film, documentari, utilizzo

della LIM e di laboratori multimediali Attività di laboratorio Lettura e analisi diretta dei testi

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libri di testo Laboratori

Riviste Materiali didattici digitali

Dispense, schemi Lavagna interattiva Dettatura di appunti

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

(4)

Prove scritte (due per trimestre; quattro per pentamestre) Prove semistrutturate Prove orali (almeno due per trimestre; almeno tre per pentamestre) Prove strutturate

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si seguiranno i criteri stabiliti dal POF d’Istituto e le griglie elaborate dal Dipartimento allegate alla presente programmazione.

Livello di conoscenze e competenze acquisite Impegno

Progressi compiuti in itinere rispetto al livello di partenza Partecipazione e interesse

Capacità espositiva Frequenza

Capacità di esprimere un giudizio critico Originalità

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Per l’attribuzione del voto di condotta si condivideranno i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti esplicitati nel POF Rispetto della convivenza civile e delle disposizioni che disciplinano la vita dell’istituzione scolastica

Interesse e impegno nella partecipazione alle lezioni, collaborazione con insegnanti e compagni Assiduità della frequenza e puntualità

Melfi, 30.10.2019 La docente

Prof.ssa Rossella Gioiosa

Riferimenti

Documenti correlati

OBIETTIVI AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare pienamente la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti Saper leggere e comprendere testi complessi

-Saper decodificare il testo in una forma italiana chiara, corretta e coerente -Sapersi orientare con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina.

Per ottenere ciò, in primo luogo si deve evitare la frammentarietà nella scelta dei brani da tradurre e leggere nell’anno scolastico, anche durante lo spazio dedicato al

Nella classe IV AL (21 allievi) il livello di partenza medio risultante dai test svolti e da un’analisi effettuata coinvolgendo la classe in esercitazioni riguardanti

Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al

L'insegnamento della fisica nel triennio dei licei, mira in primo luogo a dare agli allievi una mentalità tecnico-scientifica, in secondo luogo a fornire agli

-Conoscere le caratteristiche essenziali dei generi (prosa, poesia, teatro) e le linee fondamentali del loro sviluppo dall’età di Cesare alla morte di

COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI PROPRI (concetti, fenomeni, leggi, strumenti, teorie, modelli…) DELLA BIOLOGIA, DELLA CHIMICA E DELLE SCIENZE DELLA TERRA..  descrivere,