• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTA' DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTA' DI INGEGNERIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA AEROSPAZIALE

:

CORSO DI FISICA GENERALE II E ELETTRONICA

Appello n. 3 - 19/07/2011

Soluzioni

III 1)

Detta er= 2 la costante dielettrica relativa, la capacità di un tratto di linea di lunghezza h vale:

C= 2lnp eHare0h

2êa1L (condensatore cilindrico)

quindi la capacità per unità di lunghezza della linea vale:

# =„C„x = ln2Hap ere0

2êa1L.

Analogamente, l’induttanza per unità di lunghezza vale:

, = „L„x = lnHa2êa21pL mrm0 (dall’induttanza di una linea coassiale) La velocità di propagazione della linea è:

v = lêDt = , #1 = m 1

rerm0e0

da cui infine si ricava la permeabilità magnetica del dielettrico:

mrm0= 1 ere0

Dt2 l2 2)

L’impedenza caratteristica della linea è:

Z= ,

# =lnHa22êa1L p

mrm0

ere0 =2lnHa2êa1L p ere0v

e questa è anche l’impedenza su cui deve essere terminata la linea per evitare riflessioni.

Poichè l’impedenza di ingresso dell’amplificatore vale R1, affinché la potenza riflessa sia nulla deve essere:

R1= Z = 2lnp eHa2êa1L

re0v

R2 può assumere qualsiasi valore.

3)

La risoluzione di un ADC a N= 8 bit che misura una tensione compresa tra Vinf= 0 e Vsup= 5 V vale:

dVADC=Vsup-Vinf

2N

=

2565 V

(2)

Nel nostro caso la tensione in input all’ADC è Vs= RR2

1 V0 e quindi una unità dell’ADC corrisponde a un intervallo di tensione del generatore dV0= RR1

2 dVADC= RR1

2

5

256 V. Al crescere di R2 si riduce quindi la minima variazione dV0 della tensione V0 rivelabile dall’ADC, ma R2 trova un limite superiore sia nella satu- razione dell’amplificatore operazionale che nella massima tensione Vsup misurabile dall’ADC; detta Vsat la tensione di saturazione e considerato che Vinf= 0, deve essere:

Vs< Vsup Vs< Vsat

\ R2

R1 V0< Vsup

R2

R1 V0< Vsat

\ R2< VVsup

0 R1

R2< VVsat

0 R1

Infine, da V0§ Vmax, si ricava:

R2< VVsup

max R1= 2500 R1 R2< VVsat

max R1

4)

Per mantenere una risoluzione dell’1% del valore massimo da misurare, è necessario che tale intervallo corrisponda almeno a un conteggio di ADC. D’altra parte, per rendere minimo il tempo di conversione, un conteggio di ADC deve corrispondere al più grande intervallo possibile (così che la rampa arrivi alla massima tensione misurabile col minimo numero di cicli).

Pertanto un conteggio di ADC deve corrispondere alla risoluzione desiderata:

1

100 Vmax= dV0= RR1

2 dVADC= RR1

2

1 256 Vsup

\ R2= 100 Vsup

256 Vmax R1=15 625

16 R1

Il tempo massimo di conversione sarà naturalmente pari a quello di 100 cicli (ogni gradino vale l’1% della massima tensione da misurare):

Tconv= 100*100 ns = 10 ms 5)

Leggeri scostamenti dalla linearità non modificano la monotonia della funzione di trasferimento f del circuito:

a parte l’effetto della risoluzione finita, per il quale l’output non cambia se l’input all’ADC varia meno della risoluzione, la funzione che fa corrispondere l’output OUTADC all’input V0 è biunivoca (per correttezza dovremmo dire che la corrispondenza tra intervalli di V0 e valori dell’output dell’ADC è biunivoca):

f : V0¨ OUTADC

Naturalmente anche la funzione lineare ideale flin è biunivoca (nello stesso senso precisato sopra):

2 a10-11_3s.nb

(3)

flin: V0¨ OUTideale

Esiste quindi una funzione fcorr di correzione ottenuta per composizione delle due funzioni:

fcorr= fliné f-1: OUTADCØ OUTideale

Trattandosi di funzione digitale essa può essere realizzata con una ROM.

La figura rappresenta graficamente una particolare f e la flin e illustra una semplice procedura per deter- minare il programma della ROM. Per ogni indirizzo ADD della ROM, si determina il valore di f-1HADDL (cioè la tensione V0 che viene convertita dal sistema nel valore OUTADC= ADD). Il dato (DATA), da inserire nella ROM all’indirizzo ADD, è flinHV0L = flinI f-1HADDLM. In tal modo, per ciascun valore di V0, nonostante

fHV0L non sia lineare, l’ouput della ROM ci restituisce sempre flinHV0L.

Vmax

V0

2N OUT

f

flin OUTADC

OUTideale DATA

ADD

Poiché la correzione avviene per intervalli discreti dV0 di V0, nel caso in cui gli effetti non lineari siano grandi può accadere che la medesima correzione non sia accettabile per l’intero intervallo di risoluzione. In tal caso sarà necessario rimpicciolire gli intervalli. Per questo motivo il caso più favorevole alla correzione è quello della domanda 3) ove l’intervallo di risoluzione è il minimo possibile.

Si noti che, di conseguenza, a parità di altri parametri il sistema di conversione più preciso è anche quello più lento.

a10-11_3s.nb 3

Riferimenti

Documenti correlati

Come La cortigiana Miyagino, La casa tra gli sterpi segue la trama della storia raccontata da Qu You: una donna viene abbandonata dal marito che compie un viaggio nella

foreign policy officials, that an Internet characterized by the free flow of information meets international norms of human rights and democracy, is an attempt

Non esisterebbe, o almeno, non si capirebbe completamente il Museo del tabacco di Carpanè, senza il Canale di Brenta dove per quattro secoli è stata coltivata e lavorata la

Considerando i dati riferiti al licenziamento, possiamo osservare che questi negli anni variano in modo esattamente opposto rispetto alle quote concernenti le cessazioni spontanee. I

A methodologically rigorous critical stance is offered by an interesting thread in organizational research, ethnostatistics, which argues that in general the

In 2014, an estimated 2.9 million Turkish migrants, (i.e., first-generation, born in Turkey) were residing abroad, that is 3.6 percent of the total population of the country..

La particolarità della finanza di progetto, per quanto attiene alla sua applicazione nel settore pubblico (in quanto nella sua accezione originaria il project

Il presente lavoro è stato svolto per mettere in evidenza l’importanza che oggigiorno ricopre il Project Management. Ciò sta a dimostrare che l’adozione delle