• Non ci sono risultati.

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa

CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 28 Gennaio 2019

Elettromagnetismo

Esercizi:

1) In un impianto di produzione di energia elettrica `e presente un cavo elettrico di lunghezza L = 6 m, di materiale a resistivit`a ρ= 3 · 10−4Ωm, a sezione circolare variabile, suddiviso in tre parti: A, B e C. Il primo tratto (A) di tale cavo, per una lunghezza L/3 ha una sezione di raggio r1 = 2 mm, l’ultimo tratto (C), per una lunghezza pari a L/3 ha una sezione di raggio r2= 2r1. Il tratto centrale (B) ha una sezione a raggio linearmente crescente con la distanza tra r1e r2. Sapendo che il cavo `e percorso da una corrente di I = 240 A, calcolare:

a) la resistenza elettrica RBdel tratto B;

b) la resistenza elettrica Rtotdell’intero cavo;

c) il valore massimo del modulo del campo elettrico ed individuare in quale tratto `e presente.

2) In un piano xy `e presente un cavo metallico, di resistenza trascurabile, a forma di parabola y = bx2 con b = 0, 2 m−1, che `e immerso in un campo magnetico uniforme e costante ~B = B0k, con Bˆ 0 = 3, 4 T. All’istante t = 0 s una barretta a sezione cilindrica, di raggio r = 3 mm e di materiale avente resistivit`a ρR = 5 · 10−5Ωm, inizia a traslare lungo la parabola, partendo dal suo vertice, con accelerazione costante ~a= (0, 4 m/s2)ˆ e, toccando ai due lati il cavo metallico, forma un percorso chiuso. Calcolare:

a) la forza elettromotrice indotta sulla spira nel generico istante di tempo t;

b) la corrente elettrica che circola nell’istante di tempo ¯t= 5 s.

y

x B⊙

O a

Domande:

1) Spiegare le caratteristiche principali dei materiali dielettrici e scrivere le propriet`a dei vettori elettrici ~E, ~D, ~P nei dielettrici.

2) Induttori e induttanze: illustrare caratteristiche e propriet`a

3) In quali casi agisce una forza risultante su una spira percorsa da corrente e immersa in un campo magnetico?

Avvertenze: non `e consentito consultare libri, appunti, compagni n´e avere in aula cellulari accesi o spenti. Le risposte e le soluzioni devono essere espresse in termini dei simboli e dei dati specificati nel testo. Negli esercizi occorre spiegare i passi principali che conducono alle soluzioni.

Nel caso servano, si usino i valoriε0= 8, 85 · 10−12 C2/(Nm2) e µ0= 4π · 10−7 N/A2

(2)

SOLUZIONE 1)

a) Il tratto centrale ha la forma di un tronco di cono con basi di dimensioni molto piccole rispetto all’altezza.

Poniamo l’altezza del cono lungo l’asse x in modo che la base maggiore, di raggio r2, sia in x = 0 e la base minore, di raggio r1, sia in= L/3. Al variare della quota x il raggio varia in maniera lineare secondo la formula r(x)= r2− (r2− r1)x/(L/3)= r1(2 − 3x/L). Ora sezioniamo il cono con due piani perpendicolari all’asse x nelle posizioni x e x+ dx. In prima approssimazione otteniamo un dischetto di raggio r(x), altezza dx, attraversato dalla corrente I e di resistenza infinitesima: dR(x)= ρdx/S con S = πr2(x).

La resistenza del tratto centrale si trova facendo la serie di tutti i possibili dischetti in cui `e possibile sezionare il filo. Da cui:

RB = Z

dR(x)= Z L/3

0

ρ

πr2(x)dx= ρ πr21

Z L/3 0

dx

(2 − 3x/L)2 = ρL2 πr21

Z L/3 0

dx (2L − 3x)2 =

= ρL2 πr21

"

1 3(2L − 3x)

#L/3 0

= ρL2 πr21

1 3L− 1

6L

!

= ρL

6πr21 = 23, 9 Ω b) Si calcola facilmente la resistenza di A e di C: RA = ρ3πrL2

1

e RC = ρ3πrL2

2 = ρ4·3πrL 2

1 = RA/4. La resistenza complessiva del filo vale: Rtot= RA+ RB+ RC = RA· (1+ 12+ 14 = 74RA = 83, 6 Ω

c) Dalla legge di Ohm microscopica si ha ~E= ρ~J. Passando ai moduli, E = ρI/[πr2(x)]. `E quindi chiaro che il campo elettrico ha il massimo modulo dove la sezione `e minore, cio`e in tutto il tratto A. Si ha dunque:

Emax= ρ I

πr21 = 5, 73kV/m

2) La sbarra orizzontale si muove con una legge oraria data da y(t) = at2/2. I punti di intersezione con la parabola (y(x)= bx2) sono dati da y(t)= y(x) ⇒ at2/2 = bx2, da cui ¯x(t)= ±tq

a

2b. Possiamo calcolare l’area tra la sbarra orizzontale, di ordinata ¯y( ¯x)= b ¯x2, e la parabola con:

S(t)= Z + ¯x

− ¯x

¯y − bx2 dx=

"

¯yx −b 3x3

#+ ¯x

− ¯x

= 2 ¯x¯y −2b 3 ¯x3= 4

3b¯x3 = 4 3b

 a 2b

32 t3

La forza elettromotrice `e quindi calcolabile come:

ε = −dΦB

dt = −B0

dS (t)

dt = −4B0b

 a 2b

32 t2

b) La resistenza elettrica del conduttore `e pari a: R= ρ(2 ¯x)/(πr2)= πr2

qa

2bt. La corrente elettrica al tempo ¯t `e quindi:

I(¯t)= ε R(¯t) =

"

−4B0b

 a 2b

32 t2

# /" 2ρ

πr2 r a

2bt

#

= πr2aB0

ρ t= 3, 84 A

Riferimenti

Documenti correlati

2) Un selettore di velocit`a per un fascio di elettroni `e realizzato immergendo il circuito mostrato in figura in un campo magnetico, entrante nel piano del foglio, di intensit`a |~

1) nel caso in cui la frequenza dell’onda sia ! , la tensione della corda e la potenza media dell’onda. 2) Nel caso in cui la corda sia fissata in due punti a distanza di un

3) la potenza media ! trasmessa dalla corda. 2) Determinare la potenza di una sorgente che irradia isotropicamente tutto lo spazio affinché abbia alla distanza di ! la

Fisica Generale T2 - Prof. Il razzo vettore la rilascia nello spazio profondo in una condizione iniziale scarica e può considerarsi praticamente ferma. Questa viene quindi immersa

3) la nuova ampiezza dell’onda, se la nuova potenza è ! e tutti gli altri parametri rimangono invariati. 2) Il campo magnetico di un’onda elettromagnetica piana

c. la forza ! per unità di lunghezza sul filo disposto in P. 2) Una barretta conduttrice di massa m scivola sopra un conduttore metallico rettangolare mantenendosi parallela ai

c. la forza ! per unità di lunghezza sul filo disposto in P. 2) Una barretta conduttrice di massa m scivola sopra un conduttore metallico rettangolare mantenendosi parallela ai

1) Fornire una definizione di campo magnetico e discutere le sue proprietà principali. 2) Dimostrare le leggi di composizione delle induttanze in serie e in parallelo. 3)