I
.
·
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
4,
NOVEMBRE 1951
VOLUME I
DATI SOMMARI PER COMUNE
·
FASCICOLO 48
PROVINCIA DI PISTOIA
soc.
ABETE - ROMA
INDICE
CARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE
oTAVOLA
l
-
Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per
speCIe di località abitata; residente temporaneamente assenta,
per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora
o» » )} )} )} )} » » »
2
-
Altitudine
e
popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
o3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile
4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età
o5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso: analfabeti;
alfabeti, secondo il titolo di studio
6 - Popolazione residente in età da
lO
anni in poi, per sesso: attiva,
se-condo il ramo di attività economica; non attiva, sese-condo alcuni
gruppi di condizioni non professionali
o7
-
Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo
dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo
la condizione sociale.
8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo
del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica,
per condizione sociale del capo famiglia
o9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,
per titolo di godimento
lO - Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato
AVVERTENZE
Le presenti
«
avvertenze» hanno lo scopo
,
di eliminare le eventuali incertezze che possono sorgere ne!la
interpretazione dei dati, allorchè si consultano le tavole statistiche contenute nel fascicolo. A tal fine si è
ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qual
volta esse modalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.
Per facilità di ricerca, accanto ad ogni modalità oggetto di definizione sono riportati, fra parentesi,
i numeri distintivi delle tavole statistiche i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.
Ai fini di ev
e
ntuali raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi risultanti dal
Censimento generale della popolazione al 21-4-1936, si richiama quanto esposto in proposito
'
nella
«
Rela-zione generale» al IX Censimento generale della popolaRela-zione.
l. - Carta planimetrica provinciale. -
Nella carta planimetrica (scala 1 : 250.000) inserita nel fascicolo sono
indicati, con riferimento alla data di censimento, i confini dei Comuni della provincia e la rete stradale e
ferroviaria statale.
I confini comunali sono stati tracciati in base al piano topografico del IX Censimento generale della
popolazione, formato con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri
capo-luoghi di comune è stata contrassegnata con simboli convenzionali corrispondenti alle classi di ampiezza
demografica (popolazione residente) indicate in calce alla carta stessa.
I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso
e da sinistra a destra). Nel retro della carta è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con
riferimento anche, al numero d'ordine geografico, onde facilitare l'individuazione dei singoli Comuni nella
carta stessa.
2. - Comune.
'
-
La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data di
censimento (4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in
'
ettari) è quella fornita dagli Uffici
Tecnici del Catasto o Erariali; eventuali differenze con i dati pubblicati nei fascicoli provinciali relativi al
Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1936 sono da ascriversi a variazioni territoriali o a rettifiche
per accertamenti intervenuti successivamente.
Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella
circoscrizione di uno dei
,
Comuni medesimi, come posto ih evidenza, di volta in volta, con apposita nota in
calc
e
alle tavole
l
e 2. Analoga nota è stata apposta per le variazioni territoriali che hanno avuto
ese-cuzione successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.
3. - Frazione geografica (Tav.
2). -
Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un
centro abitato, nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,
frazioni geografiche a se stanti, anche
~e
disabitate:
'
a)
le isole amministrative, ClOe le parti di territorio comunale separate, da quella comprendente la
casa comunale, dal territorio di altro o di altri' Comuni e le isole marittime e lacuali;
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;
c) ,le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata, le paludi, gli acquitrini e i laghi
appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;
ti
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE4. - Località abitate (Tavv.
l
e
2). -
Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento
della popolazione, si distinguono in:
«
centro abitato)),
«
nucleo abitato
>),
«
case sparse
>).
I centri e i nuclei
abitati, aventi sempre un nome proprio, possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due
o più Comuni confinanti; tale particolarità è posta in evidenza, di volta in volta, con apposita
no~a.
- , Centro abitato
(Tavv.
l
e
2). -
Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze
e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi
pub-blici determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per
ra-gioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
«
centri abitati temporanei
>)le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuativamente, aventi, però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato
(Tavv.
l
e
2). -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di
raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino
al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e com'unque non frequenti i
rapporti con le altre località abitate;
b)
all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;
c)
ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;
d)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e, sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di
correzione e alle scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere
nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse
(Tavv.
l
e
2). -
Case disseminate per la campagna o situate lungo strade a distanza
tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.
5. - Accentatura dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate. -
Ai fini della
retta pronuncia dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate, è stato posto l'accento
tonico sulle parole sdrucciole e tronche.
Le parole piane non sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato, mentre sono
state accentate sulla penultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.
Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade sull'ultima vocale.
6. - Altitudine (Tav.
2). -
Per i Comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e
massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di
norma una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato, ecc.) ; l'altitudine dei nuclei abitati
fa riferimento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
7. - Popolazione residente (Tavv.
l
e
2). -
È costituita dal complesso delle persone aventi, alla data
di censimento, la dimora abituale nel Comune considerato, anche se non iscritte nel registro della
popola-zione stabile, tanto se presenti quanto se temporaneamente assenti dal Comune, alla data medesima, per
una delle seguenti ragioni:
a)
affari, diporto, breve cura e simili;
b)
baliatico (bambini dati a balia) ;
c)
istruzione, riabilitazione, noviziato religioso;
d)
servizio militare di leva, di richiamo, di volontariato (esclusi
i dispersi in guerra) ;
e)
servizio statale all'estero;
f)
missione fuori sede;
g)
attività svolte continuativamente
in Comune diverso da quello di abitazione della famiglia, sempre che il rientro in famiglia ricorresse almeno
setti.manalmente;
h)
lavori stagionali o comunque temporanei; i) mancanza di sede fissa di lavoro;
l)
im-barco su navi della marina militare o mercantile;
m)
ricovero temporaneo in luoghi di cura o di assistenza,
compreso il ricovero in istituti psichiatrici di durata inferiore a tre anni;
n)
detenzione in attesa di giudizio
FAse. 48-. PROVINCIA DI PISTOIA
7
' -
-
,
'--
'
-
'
- -
-N ella popolazione residente di ciascun Comune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in esso
hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune stesso, nel quale
non hanno potuto ancora far ritorno per cause indipendenti dalla loro volontà, nonchè i cittadini italiani
profughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima guerra (esclusa la Zona A del T. L.T.) che,
alla data di censimento, si trovavano nel territorio del
Go~une.
La popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso fra due o più Comuni (Tav.
2)
è data dalla
somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo stesso nei diversi Comuni di appartenenza indicati
IIInota.
8. - Popolazione presente
(Tav.
l). -
È
costituita dalle persone presenti nel Comune considerato, alla
data di censimento, tanto se residenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o all'estero.
9. - Densità demografica dei Comuni
(Tav.
J). -
Rapporto fra il totale della popolazione residente
di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune
espressa
in Km2;
il
tutto, con riferimento alla data
di censimento.
lO. -
Assenza temporanea
(Tav.
l). -
Riguarda coloro che, alla data di censimento, erano assenti dal
Comune di residenza per una qualsiasi delle ragioni di cui al punto 7.
11. -
Età
(Tavv.
5 e 6). -
È
misurata in anni compiuti e pertanto nelle classificazioni per gruppi gli
estremi inferiore
e
superiore di ciascuna classe sono espressi in anni compiuti. Così, ad es. :
fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino al 6° compleanno);
da 6 a lO anni: dal 6° anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno);
da lO a 14 anm: dal 10° anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno);
da 14 a 18 anllI: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno);
da 65 anni in poi: dal 65° anno compiuto in poi.
È
da avvertire che i casi di censiti in età ignota sono stati eliminati mediante accertamenti presso i
Co-muni di residenza e di nascita dei censiti stessi; i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare
['esatta data di nascita sono stati eliminati
in
base alle, altre notizie del foglio di censimento interferenti
con l'età.
12. - Grado di istruzione dei censiti
(Tav.
5). -
Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in
qualsiasi scuola (pubblica o privata, italiana o straniera, anche all'estero), non alla più alta classe o al più
alto corso frequentato con successo.
-
Analfabeti. -
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere
(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).
-
Alfabeti.
~
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato
di
possedere un titolo
'
di studio o,
almeno, di saper leggere e scrivere.
Gli
scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in poi, sono
stati consi dera ti alfa beti.
-
Alfabeti privi di titolo di studio. -
Coloro che non hanno conseguito neanche il mlllimo titolo di
studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento).
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola elementare. -
Coloro che hanno conseguito il certificato
di proscioglimento o la licenza elementare.
-
Alfabeti forniti d
,
i titolo di studio di scuola media inferiore. -
Nel gruppo sono compresI anche coloro
che hanno ultimato con successo i 00rsi ginnasiali.
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media superiore. -
I
censiti con titolo di studio di scuola
artistica media sono compresi nel gruppo con titolo di studio di scuola media superiore tecnica, professionale
e artistica.
.~
8
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE13. - Popolazione attiva e popolazione non attiva
(Tavv.
6
e
7). -
La popolazione attiva è
costi-tuita dai censiti in età da
lO
anni in poi esercitanti una professione
,
arte o mestiere. Sono compre
s
i nella
popolaziòne attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati
temporanea-mente in luoghi di cura o di assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a
5 anni e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata,
rispettiva-mente, prima della disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.
La popolazione
onon attiva è costituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale e
cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,
proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza a tempo indeterminato
,
inabili
permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni e più, p
e
rsone viventi a ca
r
ico della pubblica beneficenza,
mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata
è
quella in età da
lO
anni
in poi; pertanto nelle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi
tali; in età da
lO
a 14 anni. Circa le donne attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che sono
considerate tali anche quelle che, pur esercitando una professione
,
arte o me
s
tiere, dedicano prevalentemente
la propria attività alla casa.
14. - Ramo di attività economica in cui
il
censito esercita la professione,
art~
o mestiere
(Tav.
6).
-La classificazione delle attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base
l'attività (unica
00prevalente) delle singole « unità locali
»
(fabbriche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,
sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali
,
esercizi pubblici, ecc.),
si articola in categorie raggruppate in classi e successivamente in rami.
L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti la
lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca)
;
poi lo sfruttamento del sottosuolo e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere);
seguono le costruzioni edilizie e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione e distribuzione
di energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni
di notizie; il commercio; il credito, le assicurazioni e le g
e
stioni finanziarie; le prestazioni di servizi
riguar-danti il settore privato e, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.
15. - Posizione nella professione e condizione sociale
(Tavv.7 e
8). -
Lacondiziolle del censito
in rapporto all'impresa (azienda, ente, ecc.) ove egli svolge la propria attività professionale individua la
posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizioni, ad esclusione di quella di«
coadiu-vante », sono state opportunamente raggruppate ei gruppi così formati sono stati denominati, per brevità;
«condizioni sociali» che, alla loro volta, sono state riunite in due grandi categorie: I) cond
i
zioni di «
indipen-dente », se il censito gestisce l'impresa o, comunque, lavora in conto proprio;
II)
cpndizioni di « dipendente »,
se il censito lavora per conto altrui.
I) INDIPENDENTI
A -
Agricoltura, caccia e pesca. -
Sono considerati indipendenti:
a) i conduttori non coltivatori e altri
amministratori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o
.
per la
pesca, sopportandone il rischio e nella quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei
fami-liari;
b)
i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestal
e
, zootecnica
sop-portandone il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella dei familiari;
c)
i t
O
errati-canti, cioè coloro che assumono (di solito per la durata del ciclo vegetativo) i lavori di una determinata
coltura, in uno o più appezzamenti di terreno, dando in corrispettivo una prestabilita quantità di prodotto;
d)
i coloni parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a colonia parziaria;
e)
i compartecipanti, cioè coloro che assumono, nel corso di un'annata agraria, una parte dei lavori
neces-sari ad una coltivazione legnosa oppure tutti o parte dei lavori necesneces-sari ad una coltivazione erbacea,
rice-vendo com
e
compenso una quota parte del prodotto; f) gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che
svolgono, in conto proprio, una attività di caccia o di pesca, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo
o no personale retribuito alle proprie dipendenze.
B -
Altri mmi di attivita economica. -
Sono considerati in.dipendenti:
g)
gli amministratori titolari di
azienda, cioè coloro che gestiscono un'azienda industriale, commerciale, ecc. sopportandone il rischio e nella
quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei familiari;
h)
i liberi professionisti, cioè
F ASC. 48 - PROVINCIA DI PISTOIA
9
retribuito; i) gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che gestiscono, in conto prop!io, una piccola industria
o bottega artigiana o negozio e simili, partecipandovi con lavoro manuale, eventualmente con raiuto di
familiari, avendo o no personale retribuito alle proprie d
i
pendenze.
II)
DIPENDENTI
A -
Agricoltura, caccia e pesca. -
Sono considerati dipendenti:
a)
i dirigenti, cioè coloro che esercitano,
con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tecniche o amministrative) o di
rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda agricola,
-
forestale, zootecnica o per la caccia o
per la pesca;
b)
impiegati, cioè coloro che esercitano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività
con funzioni esecutive in una delle aziende anzicitate;
c)
altri dipendenti, quali: i lavoratori agricoH (sa-
-lariati fissi, a contratto annuo, a giornata, ecc.), gli operai, i manovali o braccianti e i garzoni, che svolgono
la loro attività in una delle aziende suddette.
B-
Altri rami di attività economica. --'-
Sono considerati dipendenti:
d)
i dirigenti, Cloe coloro che
esercitano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tecniche o
amministra-tive) o di rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda industriale, commerciale, ecc.; dei dipendenti
dello Stato (civili e militari) sono considerati dirigenti quelli di grado superiore al
VII
e quelli esercillanti attività
con funzioni direttive indipendentemente dal grado (capi di istituti di istruzione, ecc
.
); degli addetti al culto
sono considerati dirigenti i vescovi, i capi di convivenze religiose, i parroci e similari ; e)
impiegati, cioè coloro
che esercitano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni esecutive in un'azienda
in-dustriale, artigiana, commerciale, ecc.; dei dipendenti dello Stato ( civili e militari) sono considerati impiegati
quelli di grado inferiore al
VI;
f)
altri dipendenti (di aziende industriali, artigiane, commerciali, ecc.), quali :
gli operai (specializzati, qualificati e comuni)l i manovali (specializzati e comuni) e i garzoni; i camerieri,
bar-bieri e simili, i lavoranti a domicilio per commissioni di fabbricanti e commercianti.
-
COADIUVANTI DI INDIPENDENTI. -
Sono compresi in questa posizione i familiari (parenti o affini) ehI')
coadiuvano un
«
indipendente )}, senza avere un rapporto d'impiego regolato Ìn base a contratti di lavoro,
nella conduzione di un'azienda, sia che si tratti di azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia
o per la pesca, sia che si tratti di azienda industriale o artigiana o commerciale, ecc.
16. -
Famiglia di censimento - Capo famiglia
(Tav.
8). -
Ai fini del Censimento, per famiglia s'intende
l'insieme di più persone abitualmente conviventi (cioè che coabitano e costituiscono un'unica economia,
anche se limitata alla sola alimentazione), legate da vincoli di parentela, affinità, adozione, affiliazione,
tu-tela o anche affettivi, nonchè di coloro che convivono con esse per ragioni di lavoro (domestici, garzoni,
maggiordomi, ecc.) o perchè dozzinanti o pensionanti. Le famiglie residenti sono quelle i cui membri hanno
dimora abituale nel Comune di censimento.
Ai fini del Censimento, capo famiglia è la persona considerata tale dai componenti della famiglia,
an-corchè non sopporti il carico familiare.
La differenza fra il totale delle famiglie residenti nel Comune e la somma delle famiglie con capi famiglia
addetti all'agricoltura, caccia e pesca e addetti ad altro ramo di attività economica corrisponde alle famiglie
con capi famiglia in condizioni non professionali o, eventualmente, in età fino a lO anni.
17. - Abitazione
(Tavv.
9
e
lO). -
Uno o più vani funzionalmente destinati all'abitare, con ingresso
indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili, alla data di censimento occupati o
destinati ad essere occupati
-
da una famiglia oppure da più famiglie coabitanti. Sono comprese nelle
abi-tazioni tutte le costruzioni in legno destinate all'abitare aventi sempre, però, i caratteri dell'igiene, della
sta-bilità, ecc. Sono escluse, invece, dalla indagine: le costruziòni rurali abitate soltanto durante i lavori agricoli
stagionali dagli addetti ai lavori stessi; le abitazioni con diritto di extraterritorialità (ambasciate, ecc.);
i locali ad uso delle convivenze (caserme, conventi, ospedali, ecc.) e, infine, quelli adibiti esclusivamente
all'esercizio di un'attività economica (uffici, laboratori, gabinetti medici, ecc.).
18. - Abitazione occupata e non occupata
(Tavv.
9
e
lO). -
Le abitazioni occupate abitualmente
da una
Opiù famiglie residenti nel Comune sono considerate
«
abitazioni occupate)}; sono considerate
lO
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNEmisura sensibile, alla popolazione residente del Comune a causa delle eventuali aliquote di detta popolazione
(membri permanenti di convivenze, senza tetto, sfollati, ecc.) che non dispongono di abitazione nel Comune
di iscrizione anagrafica.
Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora non abitate, quelle sfitte per
qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono
considerate
«
abitazioni non occupate )}. Le camere di albergo costituenti appartamento a se stante, non
occupate abitualmente da persone residenti nel Comune, sono state considerate come locali della convivenza
e, pertanto, non sono state rilevate.
19. -
Altri alloggi
(Tav.
9). -
Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare
(alloggi di fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alla data di
cen-simento (ad es. grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e caserme, alloggi in
campi profJlghi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi
anche le camere di albergo isolate (non costituenti appartamento), semprechè dimora non provvisoria di
persone residenti nel Comune.
20. - Vano utile o stanza
(Tav.
9). -
Spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura,
legno o vetro), che riceve luce e aria dirette e di ampiezza tale da contenere almeno un letto. La cucina
,
l'ingresso, nonchè i vani ricavati dalle soffitte, se in possesso dei requisiti citati, sono considerati stanze.
Le stanze che compongono le abitazioni comprendono sia quelle destinate esclusivamente ad abitazione,
sia quelle destinate esclusivamente ad altro uso (ad es. laboratorio, ufficio, studio professionale), sia quelle,
infine, destinate promiscuamente ad abitazione e altro uso.
21. - Vano accessorio; cucina
(Tav.
lO). --'.. Vano che non riceve luce o aria dirette o non ha un'ampiezza
sufficiente a contenere un letto o, pur avendo tali requisiti, è destinato, per costruzione o successiva
tra-sformazione, ai servizi igienici
,
(bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio e simili).
Per cucina si intende il vano (utile o accessorio) con almeno uno dei due seguenti requisiti: impianto
fisso per la cottura delle vivande, impianto fisso di acquaio per la rigovernaturadelle stoviglie.
22. - Titolo di godimento delle abitazioni
(Tav.
9)
.
-
Dei titoli di godimento sono stati posti in
evi-denza : proprietà e usufrutto, affitto (compreso il subaffitto); la differenza fra il totale delle abitazioni e la
somma relativa ai titoli suddetti comprende le abitazioni in godimento per: enfiteusi, prestazione di servizi
(coloni parziari, portieri, guardiani, ecc.), uso gratuito.
23. - Servizi installati
(Tav.
lO). -
L'espressione
«
esterna )}, adottata per l'impianto di acqua potabile
di acquedotto e per la latrina, vuoI significare che i predetti servizi sono ubicati o nel corpo del fabbricato
che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino od orto annessi
al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbricato e non del pubblico in genere.
12
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMONETAV.
l -
Superficie territoriale e densità
Pop()lazione per sesso: residente, per specie di località
N d'or- COMUNI dine 2 4 8 9 10 11 12 13 14 15 [(j 17 18 19 20 21
Abetone.
Agliana.
Buggiano
Cutigliano.
Lamporècchio
Larciano . .
Marliana . .
Massa e Cozzile
Monsummano Terme.
Montale . . . .
Montecatini Terme
Pèscia . . .
Pieve a Nièvole
Pistòia . . . .
Pitèglio. . . .
Ponte Buggianese
Sambuca Pistoiese .
San Marcello Pistoiese
Serravalle Pistoiese.
Tizzana.
Uzzano . . . .
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEABETONE
ABETONE . . .Serrabassa
*
Bicchiere . . . . Bicchiere di Sotto .. Bos\}o]ungo. . . . . Casa Àngiola. . . . Case Fivizzaui - Le Regine CeC'chetto . . . . . Consuma . .- . . . . Fontana Vaccàia .- . Ispezione Forestale . Pian di Livogno Serretto . . . .Case sparse .
ALPE TRE POTENZE (a) MONTE MAlORE (a)
AGLIANA
AGLIANA . . . .Agliana
(h)*
Provincia . . .
i
!
Alti-tudinei
m I 1940 840 1861 840 1388 1034 860 1375 1275 1260 1210 1340 1253 1340 1150 1210 1940 1500 1896 1400 56 42 56 48 51 Popo-lazione residente 823 823 106 63 13 21 33 104 30 69 22 84 3:3I
I
I
Superficiei
territorialeI
ha 3.125 1.163 1.612 4.419 2.229 2.491 4.443 1.601 3.277. 3.192 1.765 7.913 1.271 23.798 4.652 2.047 8.009 8.411 4.154 4.593 1.506 96.571 Densità 26 635 336 61 278 203 76 222 296 174 841 263 311 327 84 221 58 125 188 286 393 lV! 46 1.990 1.092 495 1.078 801 508 490 1.771 1.165 5.623 5.967 663 19.971 1.422 371 1.026 3.815 1.225 1.892 849 i nei centri F 60 2.154 1.240 557 1.047 848 480 565 1.923 1.178 6.416 6.590 706 22.196 1.426 433 1.061 4.035 1.275 1.987 897 227I
52.255 57.074 MF 106 4.144 2.332 1.052 2.120 1.649 988 1.055 3.694 2.343 12.039 12.557 1.369 42.167 2.848 804 2.087 7.850 2.500 3.8711 1.746 POPOLAZIONEnei nucld nelle ease sparse
MF
!
MF F I -~~~---~~---~---~-~_..
~.---,,~.~~~~ 268 513 73 102 918 461 422 91 754 794 76 391 366 7.458 257 480 765 555 381 1.432 148 263 523 71 125 898 469 404 : 97 796 826 88 416 383 7.619 261 438 724 576 389 1.476 152 531 1.036 144 227 1.816 930 826 188 1.550 1.620 164 807 749 15.077 518 918 1.489 1.131no
2.908 300 91 1.126 1.491 710 1.146 1.282 804 1.175 2.297 831 1.344 ;~. 77=3 926 10.468 280 ~.412 550 756 2.340 3.301 1.942 95 1.080 1.446 703 1.113 1.195 742 1.132 2.167 758 1.300 8.661 912 10.071 248 2.387 542 737 2.213 :1.069 1.938!
186 2.206 2.937 1.413 2.259 2.477 1.546 2.307 4.464 1.589 2.644 7.434 1.838 20.539 528 4.799 1.092 1.493 4.553 6.370 3.880 109.329 16.705 16.994 33.699 39.045 37.509 76.554TAV.
2 -- Altitudine e popolazione residente dei comuni,
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
San Michele .
Casa Montemagni. Casello . . . . Case Melani . Case Seghi eri . Casino • • . . Casino di Sotto. La Buca . . . . Villa Palandri. .Ca8e sparse
FERRÙCCIAFerrùccia
(c) Bineria . . . Case Baroncelli . 1.Vlàgionàia . . . Ponte de' Bini . Ponte dei Gelli. Ponte di BerliccheCa8e 8parSe
SPEDALINO.Spedalino .
Ponte di Ferro.Case sparse.
I
1 Alti~ tndinei
m i 52 48 52 48 50 48 48 52 52 42 42 50 49 48 47 48 46 56 50 55 50 Popo-lazione residente 1:30 50 111 34 78 83 89 95 109 1.098 1.453 267 :l6 30 40 83 36 64 897 460 151 98 211 cmWNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEBUGGIANO . . .
BORGO A BUGGIANOBorgo a Buggiano
*
Buggiano Castello .
Santa Maria in Selva
Stignano
Bellavista. Pittini . .Case spa1'8e . .
COLLE DI BUGGIANOColle di Buggiano
Case sparse
MALÒCCHIOl\'[alòcchio
Ca8e 8pa1'8e
CUTIGLIANO.
CUTIGLIANO .Cutigliano
*
Casotti. . • • • \~. :'-t . • • . Il
Alti- Popo-tudine 1lUZione residente!
In 616 5.413 18 340 18 41 179 27 115 38 24 320 36 184 616 153 470 1987 543 1400 543 670 585 4.516 1. 740 240 65 90 91 53 2.237 681 176 505 216 21 195 2.692 1.191 733 24FASO. 48 - PROVINCIA DI PISTOIA
abitata; residente temporaneamente assente, per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora
===================-=~---=-~=~~~====-===~======================-==-==-=-==========~=
R E S I D E N T )}
T
o
l' A L 1!1temporaneamente assente che si trovava
in comune diverso da
quello di residenza all' estero
POPOLAZIONE PRESENTE con dimora ! -~---;---:: abituale (residente ) temp-oranea (non residente) N d'or· diue F
MF
I ~r F I 1IJF [ 26 Ili
!
;\IF~
~
~
_
.
f_F_ -"--_ __ h_f_---'-_ _ F _ _ -c---_}f_.F _ _ '--_,
7 -377 \il
Il
I
l
405 3.629 2.656 1.307 3.137 2.541 1.734 1.756 4.822 2.790 7.043 10.131 1.955 37.897 1.959 3.263 2.341 5.126 3.946 6.625 2.939Il
108.005Il
418 3.757 2.757 1.385 3.058 2.512 1.626 1. 794 4.886 2.762 7.804 10.667 2.001 39.886 1.935 :3.258 2.327 5.348 3.877 6.532 2.987 111.577 823 7.386 5.413 2.692 6.195 5.056 3.360 3.550 9.708 5.552 14.847 20.798 3.956 77.783 3.894 6.521 . 4.668 10.474 7.823 13.157 5.926 219.582 74 841 95 1 90 59 72 52 139 89 389 395 64 1.487 !O; 118 200 307 183 158 140 4.328 34 1 39 57 48 ±l 30 45 35 86 40 229 272 44 853 55 91 86 205 73 78 106 2.547 60 113 141 143 131 89 117 , 87 225 129 618 667 108 2.310 162 209 286 512 256 236 246 6.875· :2 '4
1
10
1
~
I
37I
21'
25 . 1 ! 46I
561 2!
I 192i
196 I2
1
05 ' 396!
111
6
1
13 I.L~'
I
2 2 12 11 25 28 79 93 5 22 148 4 445 3 6 12 9 6 49 2 36 71 84 3 271 289 7 87 544 3.551!
2.562!
1.205I
3.0.42i
2.481I
1.625i
1. 702i
4.658 2.700 6.608 9.680 1.889 :\6.218 1.656 3.143 2.076 4.423 3.752 6.461 2.786 I 383 3.716 2.698 1.335 3.017 2.480 1.569 1. 759 4.789 2.722 7.550 10.367 1.956 38.954 1.787 3.162 2.219 4.995 3.803 6.450 2.874 102.5951108.5851i
I 760 14 7.267 38 5.260 ·147 2.540 31 6.059 34 4.961 27 3.194 51 3.461 22 9.447 94 5.422 35 14.158 314 20.047 324 3.845 16 75.172 2.696 3.443 57 6.305 33 4.295 65 9.418 100 7.555 ,50 12.911 84 5.660 43 15i
40I
25i
. 44 ! 99!
38I
48 1 36 94 26 :340 314 13i
826 :921
33 90 101 66 94 52 211.180 4.275 2.486 29 11 78l
i
172l
i
75I
,
"
133 ii6s1!
99i
i
58ii
188ii
61ii
654il
638Il
2gil
" 3.522 :: 149i
i
66ii
155!
i
201i
i
116" 178Il
95i
!
il
6.761I
l
l
i
391 3.589 2.709 1.236 3.076 2.5.08 1.676 1.724 4.752 2.735 6.922 10.004 1.905 38.914 1. 713 3.176 2.141 4.523 3.802 6.545 2.829 106.870 398 , 3 7"6 .~:7;3
I
I 1.379I
3.116I
2.518l
1.617!
1.795 r . 4.883 li 2.748 7.890 10.681!
1. 969i
39.780i
1.879 r :3.195i
2.309 I 5. 096 1 3.869i
6.544 i 2.926 ! 111.071delle frazioni geografiche e delle località abitate
OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE Ponte Sestaione ..
Case
sparse .
.
LIBRO APERTO (a) MELO.Melo
. . .
Case
S'lNr.se
.
MONTE CALIGI (a) . .PIAN DEGLI ONTANI
Pian
degli
Ontani
Peschiera . . . Pian di Novello . .
Case
sparse.
PIANOSINATICOPianosinàtico: ..
Pian di Oicì . .Case
spars
e
.
--
-
----
-
_
._--
_.
_
-
--
----
=-=.=--=-
=
-===-=
-
=-
-
=
"
-===:
=-
=--
=
=
= =
=
=
Alti-tudine 637 1987 1275 1375 670 1007 1771 1275 1375 775 858 871 1150 1410 660 948 877 iI
Popo-laziolleI
residente!
108 3~6 718 I l i ;l8 537 297 III 25 161 OOMUNI FRAZIONI GEOGRA1<'ICHE LOOALITÀ ABITATE RIVORETA.Rivoreta
Case sparse
LAMPORÈCCHIO
BORGANOBorgano
Case spars
e
CERBÀIACerbàia
Oontea . . Fabbrichellc Gerbamàggio . Pòggio alla Ca vali" .Casespa1'se .
LAMPORÈCCHIOLamporèc
c
hio
*
Mastromarco . .
Alti-tudine 1375 760 900 536 15 85 30 62 50 15 43 31 43 40 35 }'opo-lazione residente 149 31 118 6.195 375 181 194 909 85 112 72 50 151 439 .2.792 861) 220 OOl\Il' NI14
VOL. l - DATI SOMMARI PER COMUN};S~gue:
TA
V.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FR.~ZIONI GEOGRAJ<'ICHE fOCALITA ABITATE SAN BARONTO
San Bl'!,ronto
Alberghi . . Carràia .. , , , Giugnano . . . . Vaccherèccia o Castiglioni . Varazzano , ,Cuse spa/'se , , . , . .
LARCIANO, .
CASTELMARTINIBiagiotti , , ,
Castelmartini ,
Camaggiore, , Casato (Lotti) Case Nuove Casini, . . . Castellet!(), . Fattoria Banchieri "'Iarchine, Morini, . . . Puntoni , , ,Cuse spa.rse
CECINA,Cecina.
T,I< Bottega. .CaBe sparse
LARCIANOLarciallo
l'oi"ilIa, , ,Cuse sparse
SAN ROCCO , . J~iccimurri, , . "
Colonna, , .
San Rocco
*
Baccane , Bràchlno. Bùssoli. , Casalino. Casone. .l'ornai. I~uacchi Lùeio . j).Iezzanc. Sonno . . Torre di )Ieo.Cuse
8IJO~'8eMARLIANA
AvAGLIOAvàglio
Vomli, . Cu"~espa.rse .
Alti-tudine 526 70 348 274 226 382 200 290 439 14 33 14 19 22 22 27 33 31 19 23 30 20 26 391 35 105 68 439 50 l['b 9U 190 15 31 20 46 20 32 26 24 22 18 ;)1) [O ~4 ;30 1078«((.) Centro diyho con il comulle omonimo,
1.048 196 118 22 104 46 28 534 :;.056 1.164 229 27 13 79 49 23 53 64 93 49 20 465 504 134 17 353 588 74 34 480 2.800 117 151 917 43 65 34 48 39 74
a5
:'a
24 17 24 .179 3.360 317 105 41 171 COMUNI ~'RAZIONI GEOGltAJ<'ICHB LOCALITA ABITATECASORE DEL MONTE
Càsore del Monte
Càmpore. , .
Cuse spurse
MARLIANA.Marliana
*
Alteto, . . Canfittori, . Poggiolo, . Vico. , . .Cuse sparse
MOMIGNOMomigno
CampigUone Casa Arienti Casa Berzo. Cerilli. Fagno, Grati , lIàrgine di Momigno Renieci , . . Verzo . . . .Cuse SpUl'se
MONTAGNANA.Montagnana
Campetti. Casa Poli Cueeheto, Giampiel'OllC Petrolo, . . Vlneio . . .Ouse sparse
SERRA PISTOIESESerra, Pistoiese.
Ouse sparse. . .
MASSA E COZZILE
COZZILECozzile
Cuse spa.rse
MASSA . . . . ~1àrgineCoperti
Massa
* ..
l,e }Iolina . , Yacchcrèccia .Case sparse .
TRA VERSAGNA ,Traversagna
Cuse sparse,
Alti-tudine 730 210 568 375 818 175 450 567 430 310 380 1078 350 630 753 680 560 540 534 726 961 740 635 755 245 415 450 300 362 250 528 330 892 325 810 751 18 751 325 411 525 30 31 223 llO 96 34 18 24 471 34 370 800 214 32 34 27 :26 467 716 126 25 23 23 64 114 45 31 216 695 218 2H H 26 51 65 4:3 219 361 258 103 3.556 256 ,l 185 2,286 531 352 73 115 1.215 1.008 101 907 COi\IliNl ~'RAZlONI GEOGRAJ<'IClUè LOCALITÀ ABI'fAT]';MONSUMMANO TERME
CINTOLE SECintolese
Garro . . . Chiesina l)onziani . Pazzere Ùggia . . . Violi" . . .Ouse spurse
MONSUMMANOMonsummlLno
*
Ai Romani. Bagni Parlanti. Casa Casciani. . Casato Barli . . Fattoria Borghese. Grotta di Mon.Sllml1ULBO . ~rollsummano Alto . . Pineta, , . . . . Podere delle Colmate . Ponte a Gora.. . Vèrgine del Pino.FASC. 48 - PROVINCIA DI PISTOIA
15
Segue:
TAV.2 -
Altitudùw e popolazione residente dei comunt, delle frazioni geografiche e delle localita abitale
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Casa Pòggio Casa Pràcchie Casa Tonelli . Case Basse . . Fattoria Colle Alberto. Melocco . . . . Ponte alle 'l'recche IUo all' Àfrico. titriglianella .
Ca.se spa'/'Sf
MONTECATINI TERME . . .
MONTECATINI . .
Montecatini Ternle
*
Montecatini Val di Nièvole
Case Mimbelli (a) .
Càssero (a) . Maona . . . . Vico . . . . "
Ca,se sparse
NIÈVOLENièvole
.
Case
spa.l'se
PÈSCIA
ÀRAMO.Àramo
Cartiera, .Case sparse.
CASTELVÈCCHIOCastelvècchio
Case spa"se .
COLLODICollodi
Ponte all
'
Abate
pòrtiei. . . . Vèneri
Case
sparse
FIBBIALLAFibbialla
Onse spwrse
MEDICINAMedicina
Onse
Sl)wrse PÈSCIA . .Alberghi
l'èscia
*
l'aporaletto (b) . Cardino. Castellaro . . . I Alti-I
tudine ' 300 425 11\1 115 139 110 110 425 325 477 16 477 16 26 290 24 25 125 210 477 ' ,4 115 1131 23 428 150 397 190 IlO\! 240 430 340 30 125 60 54 72 fj(j8 170 425 7:20 240 524 683 23 .33 62 31 70 42 Popo-lazione residente 132 55 26 123I
l
!: . ""
ii
I:
I:
I
l
27 Il 93I:
I: 01!
i
30 :H 4:3'7i:
14.841 13.949 10.950 893~I
1.942li
898 196 702 20.198 47 472 :300 172 2.964 970 226 151 72 530 109 90 Hl 234 216I
l
I
l
i
i
l
i
1 8 1I
13.366 335 8.169 • 55 I 43I
15 COMl:NI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Collècchio . .~Iàcchie San Piero Monte a Pèscia. Zei
Case 8IJal'8e
PIETRABUONAPietrabuona
Cade 8pal'8e
.
PONTITOPontito
Case spal'se
SAN QUiRICOSan
Quìrico
Ca8e
spa"se
SORANA.Sorana
Ponte di Castelvècehio.Case sparse
STIAPPA.Stiappa
Case spal's
e
VELLANOVsllano
Ca.lanlari. 3IaeehinoCase spal'se
.
PIEVE A NIÈVOLE
APPALTO VIA NUOVA.
Appalto
Via
Nuova.
ClI"e Battisti. . . . Case Cino di Sacco . Case Ga~tùccio . Case Moschini Case Romaniui . 1'I[clo.
Case
sparse
COLONNAColonna.
Vet'gaiolo ..Case 8paTse .
PIEVE A NIÈVOLEPieve a Nièvole
*
ClIse Birindelli . Case Bottai . . . Case Gori . . . . Case :Mimbelli (c) . Case N atucci . Case Nibbio . . . Alti-tudine 220 32 324 32 720 100 117 1107 363 749 20 21 25 50 185 20 24 2:3 21 32 24 24 23 Popo-la.zione resi,lenteil
I
l
20l!
54 4:3 1:J0) 4.510 877 552 325 424 394 30i
i
l'OMTN! FItAZlONI GEOGRAFICHE LOCALITA .\BITATE Uase Nizzi . . Case Palaginu. Case Papponi. Case P"ròffia . Case Suzzi . . Case Vannelli.Case Vèrginc di Geccherino Càssero (,.). . Saette.
Case
8parse
.
PINO (d) .Case sparse.
451 !PISTÒIA
399 178 :34 187 262 ~41 21 1.010 414 448 3.951; 1,195 272 1:3 41 890 36 85 28 20 28 43 BOTTEGONEBottegon
e
Appalto Masiano Borgo . . Campalt.i. Case Vècchie . Casone Capecehi Casone Giae-omelli Castel Bartolini Castel Bolognini (e)Castel BOllcchi Castel Bongi Castel Buscioni Castel Capecchi Catitel Conversini. Castel de' "Fedi Catitello Castri Nocenti Il Castellare J Il Castellaro J[ La ViUa . ::\ta.dolllla dp} LeoHl'. }\IOlltcscCCO. Piùviea.
Ponte alla J~èrgola
Case
Spa1'8C
.
CIRÈGLIO.Cirèglio
Castel di Cirèglio . Celle. l)ràtola. . Sobbiana. Stazzana.Case
8pa1'Se
.
CORBEZZI .Corbezzi
Camprugnana. . Casciano. Giannetta TI Casone La Cugna Signorino Vigilano di Sotto. ViUa di Sopra . Villa di Sotto .Case sparse .
Alti-tudine 22 1611 45 52 45 45 52 45 48 45 48 50 51 48 5U 48 48 50 50 50 45 48 50 50 50 45 48 48 48 10i7 319 6Òi GI? 530 510 611 427 1141 215 460 473 445 560 570 475 623 385 450 325 Popo-lazione resi/lente 21 27 23 ii 18 48 40 ]\) 50 50 11.7!!3 4.123 ;)-! 35 32 8H :30 :;G 38 31 4(; ~8 2.481 733 20;JHo
01 III 24 4ti 617 22 46 25 ;30 18 4:3 43 19 69 40 262(a) Nucleo diviso con il comune di Pieve a Nièvole. - (à) Nucleo diviso con il comUlie di Montecarlo (Lucca). - (c) Nucleo diviso con il comlme ,li Montecatini Terme. - (d) Fra710ne
16
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE .~----~ ---~------Segue:
TAV.2
~
Altitudine
e
popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e
delle località abitate
COMUNI }'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITA TE LE GRAzIE
Le Gràzie
Camporipano . Carràia . . . Casa Geri _ . Castellùccio. _ Cerchiàia. J!'ontana. Isoletta . Oliveto . Pitornecca . Poggiolo . . Saturnana . Valabbiana.Case sparse
MONTE CAVALLO (u) ORSIGNA
Orsigna
Casa AlclTia . Casa Corrieri . Casa ~"agnoni. Casa Moretta. Cucciani . . Il Fosso (b) . Lavacchini. . Paolùccio (b) . Sandrella . . . Volte . . . .Case sparse
PIASTRE.Piastre
Bionzana. Botro . . Casamarcone . Casicione . . . Casone di Sopra (b) . Casone di Sotto. . Cassal'ese . . Le Forri . . . Malandrone . Monteghi1ardi . Pian di N enne . Vi\o'àio . . . .Case sparse
PIAZZA-SAN FELICEPiazza . . .
San Felice
.-Il Fiume . . Baròglio. Belriguardo. . Borghetto Camplglio . Casetta . . Casetta II . Cucciano. Fàbbrica. Grazzini . Iguo . . . Lizzanello Lo Zini . 1I1aTciana. ~Iarcianina . Molinàccio . Osteria . . Alti-tudine ln 886 190 507 600 495 600 450 425 355 500 355 504 380 355 600 1611 1025 1275 650 806 1050 982 902 991 1027 USO 872 1125 959 761 1200 650 740 790 883 868 875 975 930 910 811 6H5 816 750 790 782 130 257 150 280 210 574 425 335 210 400 325 210 176 274 264 220 475 425 130 325 17 15 77 40 17 135 23 110 15 386 608 85 44 30 37 37 28 13 42 17 44 29 202 1.181 320 25 29 205 31 16 23 89 26 30 2~) 22 59 283 2.789 382 238 41 20 15 72 96 52 26 73 T7 23 49 86 42 19 21 45 22 COMUNI FRAZIONI GEOGRA~'ICHE LOCALITÀ ABITATE Pierinelll . Piestro . . Poggiale. pòggio . . Pòggiolino . Pupigliana . Statigliana . Torbèglia . Villa di Cirèglio .. Villa di Saturnana Villa Poggiolino.Case Spal'8e .
PISTÒIA.BoneHe
Calldèglia .
Capostrada
Chiazzano
Gello
Pistòia
*
Pontenuovo
Arcigliano . . . Badia a Pacciana. Borghetto . . . . Borgo . . . . Bottega di Cèsare. Bm'esÌ . . Bussotto. Caciàia . Calciolàia Calinchi . Oanapale. Casàecia. Casa Guerra Casa il Gabba Case Nuove . Case Nuove :Uasiano Casone . . Càssero . . . Castagno . . . Castel Baranti Castel Bechelli CasteJ Berti . Castel Biagiol1i . Castel Biehi . . Castel Bandi . Castel Capecchi I Castel Capecchi II Castel Cappellini . Caste] de' Agostini . Oastel de' Bini. . . Castel de' BO\-ani. . Castel de' Oapecchi III Castel clei Centi . Castel dei Chiti I. Castel dei Oiuti. Oastel dei Gai . Castel dei Vassi Oastel del Gelli Castel dell'Africa . Castel del Soldi ICastel del Soldi II
Castel de' Luci. . Castel de' Lupi. Castel de' Nanni . Oastel de' Pirenei. Oastel di Piatta Castel Galligani. Castel Guastini . Castello . . . . Castel Ponte di Ferro . Castel Romito (a) Frazione speciale: montagua disabitata. - (b) Nucleo speciale montano.
387 320 315 375 375 200 1045 45 50 110 104 57 125 65 80 293 53 57 270 47 205 175 100 290 400 50 146 300 440 78 53 51 270 127 50 48 270 54 62 62 56 52 54 52 116 112 49 54 53 12-7 375 52 47 52 62 51 51 49 5~ 52 48 150 54 150 50 49 29 84 136 22 77 52 29 866 53.454 500 478 1.180 63 300 3:3.526 215 104 68 138 48 31 48 58 29 19 a9 108 32 26 33 66 90 40 24 47 94 20 23 85 32 32 17 18 40 8 25 ;l5 35 35 15 18 54 20 26 36 30 29 55 19 ;l7 26 62 15 12 :29 57 32 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE I,OCALITÀ ABITATF. Castel Vaccherano Castel Vannacci .. Cignano . . . . Colle . . . . . Corsini Bianchi. Corsini Neri . Desii . . . Fabbricacce .. Fisciano. Inori . . . . Fornace . . Fornaci lVlalpasso . l!'orra . al Pitta Forra -dei Gai Gagliorana. Gello . . . Giannetti .. Graguella .. Il Cantone. Il Cerùsio Il Chiodo .. Il Lanifìcio. 11 l'IIuràccio .. Il Poderino. Il Poeta . . La Borra . La Casetta. La Gorina . La Paladina Laschetta La Torre . . La Valle . . La VilIàccia Le Casette. Le Cinque Pennc . Le :Fornaci. Le Piagge. Leporàia. Le Pozze. Le Querci Lupicciano . j\{aestripieri . . 'Ialpasso. Masiano Mattia. lIIilli. Montagnana Nèspolo . . Pian di Stazzana . Pogget!{) Ponte alle Tàvole. Ponte cle' Tesi Ponte di Badia. Ponticino .. Ponzano . . Ràmini .
San Biàgio in Càschel'i Sandruccl
San Giòrgio San Moro
:traSC. 48 - P1WVINCla DI l'Is'rÒlÀ
17
.~----,._--,---_._---~---
-Segue:
TA
V.2 --
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle local'ità abitate
COMUNI F'R.'\ZIONI GEOGRaFICHE LOCALITÀ ABITATE PITÈCCIO
Pitèccio.
Casàccia . Caselli . . Castagno. Colle . . . Fabbiana. _ Gràbbia . Il Cabale. Paccosi .. Pelùgio .. Pianella. Poggiolo. Prombialla, . Seeeheto . . Vigna . . . Villa di PitèecioCase sparse _
PONTELUNGOPontelungo _
Spazzavento
Bargi . . -Barile _ . Castngno.Castel dei Bindi Castel de! Làzzeri Castello Agostini . Celle. , , . . Gabbiano,. , _ Giaccherino.. . Lanificio Selva . La Vèrgine. Pescàia, , , . San l\Ilchele _ San Pantaleo, San Piero in Vìncio. San Vito . . . . Solàio.
Case sparse.
PONTEPETRI .Pontepetri
(a)
Pian di GinIianoCase sparse
PRAcCHIAPràcchia
Casanuova. . Due Vie. _ La Casa, . Pianàccio ..Case spal'se
SAMMOMMÈSammommè
Campiglio Crocetta. Piloni, , Valdi , ,Case sparse
SANTOMATOSantomato
Arthnino. , , Castel Casella, _ 235 515 422 440 320 403 410 505 434 260 325 448 3!li 525 475 452 575 55 72 G5 59 69 255 56 58 Si 187 100 165 175 145 90 l7Cl 64 85 401 83 926 500 6iO 725 1086 590 616 650 624 790 806 1106 335 553 584 483 675 58, 688 50 93 69 60 Popo-lazione residente 1.652 389 26 26 128 18 1:3, 24 21 31 21 17 19 60 19 24 1:18 554 4,555 695 915 38 207 67 12 29I
40I
lOil
15Il
~~
I
1 I 11 51 69 38 6:3 61 23 j 61 ,I 107Il
165Il
il
61ii
:~
Il
"Il
Il
975'~~
'I
I
19 32 27 161 479 224 22 56 30 18 129 1.870 35 71 33 COll1UNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATECastel Case Vècchie Castel dei Cioni, , Castel dei Mllli. , Castel del Sarto, . Castel Gargone . Castel La Mora. . Chiesina . . . Fornace Agresti .. Le Muriccie . Sa.n Quìrico
Case spal'se
SPEDALETTOSpedaletto
Collina. , , , Collina VèeehiaCase sparse _
V ALDIBRANA.Valdibrana
Capanne di Sotto. Ciatti . . :E'iano . . Germinàia. lI1argelli , Petrucci _ Roton" .. Villanova,. _Case sparse
VILLA DI BAGGIOVilla di Bàggio
Bàggio, . . . Capannacce .. Capanne __ Casetto, _ . Castellare, . Castello di lano, . Dòccia . . . Fuscellane- . lano, . , . La Rena. , }-IengarollP . Poggetto _ , Salvanàccio . . Sarino . . . .Oase spa.rse
PITÈGLIO .
CALAMECCACalamecca
Case sparse
CRÈSPOLECrèspole.
La Valle, l\facèglia . . Pian del Meo_Ca.se spa,rse
LA LIMALa Lima (a)
Caseggiato SperandoCa8e sparse
Alti-tudine 200 75 60 65 65 75 60 75 95 301 1286 714 768 927 932 491 105 160 265 195 233 296 145 17;) 190 136 1141 215 3ii 494 307 500 452 825 404 468 275 404 270 420 358 425 147;; 340 1010 890 6\1a 1083 420 6,1 964 920 950 1300 400 454 510 Popo-lazione residente 31 29 64 34 :36 47 28 88 24 19 331 276 123 34 34 85 1.400 20 50 78 73 22 85 64 86 839 1.610 502 200 54 101 34 27I
I
8,
il
~!
I
iOIl
;3,'I
23I.
,1,.
1 1 1 1 12 . 3.894l'
,I
'I
I,
li
I
;12Il
,I 3~6 313 281Il
Il
~1t311
~~
. 475 45i
148 COll1UNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALIT1 ABITATE LANCIO LELanciole
Case sparse
MONTE CALIGI (h) PITÈGLIO .Pitèglio
* .
T,olle, , , . . 1I11gliorini, , _Oase sparse ,
POPÌGLIO _ . .Popìglio .. , .
Case s]Jar8e
PRATAcCIO ,Pratàccio '
Capanne di Sotto. Laiale. , , ,Case sparse
PRUNETTAPrunetta
Capanne di Sopra_ Cecafumo, , . _Poderàccio. .Ca.se sparse
PONTE BUGGIANESE _
PADULE DI FUCÈCCHIO (c) PONTE BUGGIANESE _Ponte Buggianese
*
Albinàtico (d) Anehione, , , Borghino, , , Capannone (d) Casabianca. . Crociale del Sarto_ Giannanti . . . . Màrgine Bassetti Vione delle Colmate_Case sparse.
SAMBUCA PISTOIESE
CAMPEDA _
Campeda Nuova.
Molin del Pallone
(e)
18
Vòt,
l - JU'Ì'Ì SO~hlARÌPER
COMUN~~~-~~-~---~~_ .. - ---~---~~~.
Segue:
TAV,2
-
Altitudine
e
popolazione
residente
dei com'uni" delle
trazioni
geografiche e·delle località abitale
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOC.HITA ABITATE MONACHINO
Monachino
Acqnerino . .Case
spars
e
PÀVANA.Pàvana
Ponte Venturina
(a)
Casa Gori . Fondamento Serra vi,loli .
Case
spcu's
e
PÙSOLA .pòsola.
Canal di Sasso . Cavallino . . .Case
spars
e
SAN PELLEGRINOSan
Pellegrino
Casa Ca.pecehi
Casoni, . Cavanna . . Stabiazzoni. Une.inata . .
CaBe
spal'se.
TAVIANO . .Taviano
* .
Bellavalle , .Ca' del Chicco
Casa Balli . Casa Betti ni Casale. Casa Pielli . Casa Sedoni Caviaua. . . Còrniolò . . Le Casette. Pastoràio .
Saulbuca. Castello.
Ca
se
,o
lJllrs
e
TORRIAcqua
(b)
Torri .
Casalino . . Cillègia .. li Casone .. il Pòggio .Case sparse
TRÈPPIOTrèppio
Ca' di Giacchi Campaldàio .. Ca.'1lineta .. . Casa Giomi .. Castigliani . Collina . . Docciola . . T.èntula , ,Case spal'S€
I
.
~lti.
\i
tuclinei
I . I ! m 1318 600 697 88:3 670 389 491 419 520 4'7fì 425 1188 492 942 775 945 1814 f)93 653 718 (\25 8t3:l 765 921 1160 470 504 545 834 811 844 91i 676 870 918 577 015 775 638 1121 540 591 927 597 810 998 691 1314 510 680 842 657 888 650 696 055 595 584 Popo-lazione residente 92 60 2·2 lO 12 51 542 69 18 51 61 97 32 214 832 224 91 11 18 23 25 28 20 42 43 16 31 33 ~27 514 41 269 25 29 26 26 98 1.274 621 34 71 92 G7 21 77 32 41 218'I
I
Il
I
l
I
I cmWNI VRAZIONI GEOGRAFICHELOC,HITA ABITATI,
SAN MARCELLO PISTOIESE
LIZZANO
Lancisa
Lizzano
Spignana
.
Vizzanet
a ..
..
Pratale ..Case 8pars
e
MAMMIANO .La Lima
(c)
Mammi
ano
Mammiano Basso
Case
sparse.
MARESCABardalon
e
Campo Tizzoro e Villàggio
Or-lando
..
Maresca
.
.
Pontepetri
(d)
Tafoni
Campomagno. Case Alberto. Case llargelllni . Case Bizzarri Case Cerrini . . Case Dllcci . . Case l\farcldonni Case Martinl. Case PaolacciCase Pellegro
Case Romito. Case Zùccheri TI Càssero . Il Yallino . La Bandita. La Casa . .
T,a Fontamìcr;a.
Case
sparse
.
MONTE CORNÀCCIO (e)
SAN MARCELLO PISTOIESE
Gavinana ..
,
.
.
,
..
.
Lim
est
r
e
..
..
.
. . .
.
San Marcello
Pistoiese
*
Villàggio di Limestre
Ùppio . . . .Case spars
e
SERRAVALLE PISTOIESE
CASALGUIDICantagrillo
Casalguidi
Baco .. . . . Bottegàccia (1) . Castel Biagini ..I
Alti·I
tudine jm
11881 400 1400 520 800 700 766 730 585 98" 400 454 600 463 1625 (;50 750 715 800 670 730 869 823 750 850 750 77:3 900 840 922 777 756 837 720 715 760 750 792 1881 1200 1520 525 819 630 623 710 806 582 45 42fl 47 72 60 150 48 60 Popo· lazione residenteIl
987 132 175 195 94 110 281 957 52 362r
I
liil I 368 5.133 650 635 1.127 293 313 -12 26 22 45 33 72 61 42 52 53 74 68 63 128 114 62 18 140 3.397 869 185 451 142 46 704 1.823 4.639 933 715 36 :l8 48 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHB J~OCAUTA ABITATI; Castel Bologn:ni (g) Catàvoli . . . La Brizza . Ponte Stella Stincàia . . Valli . . . .Ca
,
se
sparse
CASTELLINACastellina "
!\farrazzano. .Case
sparse
SERRAVALLE PISTOIESE,Ponte di
Serravalle
..
Serravalle
Pistoiese
*
Chiesina. I Masotti Le Ville. Qnattro Querci. Stazione ]'erroviàriaCase sparse.
VINACCIANOVinacciano
Oa8
e
spal'se
.
TIZZANA .
MONTEMAGNOMontemagno
Càmpano . . . Castel de' Bràcali Castel de' Gironi .Forrottoli di Sopra . Forrottoli, di Sotto Spazzoli . . .
Case spal'se
QUARRATA .Quarrata
*
Buriano . , .Casa de' Bàrtoli . Castel dell'Uomo . Castello Borelli . Cerretino. Cintòi" ..
Colèechio.
Fiore . . Foloniea. Lucciano. Madonnina Rossa. Magia, , Malaparte Montòrio. Pollaiolo, Santallemnm . Silvione . Tacinàia . . Tinàia. , . Tohbiana .. Alti·
I
!
tu(lincI
nl: j 48 ]45 75 49 50 150 582 95 377 222 469 46 80 183 70 80 177 175 75 52 850 540 34 536 55 130 79 157 155 136 135 HO 5~O 44 45 212 195 225 76 180 175 52 200 76 180 130 67 45 183 99 50 75 210 48 150 ]lOpO-laziollc residente 16 120 85 75 17 51 2.499 387 86 .IO 261 2.333 311 428 3U 57 50 4:1 49 1.356 464 487 13.151 895 36 40 2!1 25 84 79 57 545 4.572 1.768 (\7 21 50 54 35 75 172 34 35 111 3'1 28 3D 130 ;15 :!O 25 : ~l(j 45 30(a) Centro diviso con il comune di Granaglione (Bologna). - (b) Centwcliviso con ilc0ll1lme diCa,ntagaUo (Firenze). - (c) Centro diviso con il eomunc di PitègUo. - (ti) Centro diviso