• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Geoscienze Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dipartimento di Geoscienze Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dipartimento di Geoscienze

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica

TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA

La prospezione geofisica applicata alla risposta

sismica locale:

il caso studio di Castel Caldes (Tn)

Relatore: Prof. Giorgio Cassiani Correlatore/i: Dott. Jacopo Boaga

Laureando: Matteo Carraretto

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione Paritetica svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica e dei servizi resi agli studenti da parte dei docenti e

Tali elementi strutturali dovrebbero essere posizionati in corrispondenza delle zone ove la sede stradale, in base ai risultati della modellizzazione risulta

36, rappresentante le curve di distribuzione granulometrica per i campioni studiati, si può notare come le dimensioni caratteristiche delle particelle inferiori ad un millimetro

Riassumendo, l‟aggiunta di nanoparticelle di Me-S-H determina un incremento nel grado di idratazione e nella nucleazione e crescita dei prodotti di idratazione del

The type I subduction regime develops for the case of an oceanic plate subducting into the mantle with no weak layer. The type II develops for viscosity and density contrast

Per conoscere l’interno della Terra la disciplina fondamentale è la GEOFISICA che, attraverso lo studio del Campo di Gravità, del Campo Magnetico e delle osservazioni

Nel 1912, Alfred Wegener propose una nuova ipotesi che tentasse di spiegare il movimento e la separazione delle masse di terra: la teoria della deriva dei continenti.. Secondo

La terza osservazione è che le misure dell’intensità del campo crostale ricavate in una certa zona della superficie terrestre contengono informazioni sulla natura chimico-fisica