• Non ci sono risultati.

Analisi e monitoraggio della biodiversità dellaflora segetale nelle carciofaie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi e monitoraggio della biodiversità dellaflora segetale nelle carciofaie"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Progetto Cluster Top-Down CarBio:

Carciofo biologico: Innovazione e Sostenibilità di Filiera

POR FESR Sardegna 2014/2020 Asse Prioritario I, Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione

Giuseppe Brundu, Vanessa Lozano, Maria Teresa Tiloca [email protected]

Sassari, 26 Marzo 2021

Analisi e monitoraggio della biodiversità della

flora segetale nelle carciofaie

(2)

PREMESSA

(3)
(4)
(5)

Tradizionalmente gli sforzi globali per la conservazione della biodiversità si sono concentrati sulle aree naturali, che tuttavia rappresentano solo circa il 5%* degli ambienti terrestri. Al contrario, le terre usate per l’agricoltura e l’allevamento sono circa il 50%* e quelle per le attività forestali produttive circa il 20%*.

Per questi motivi, è chiaro che molte specie (animali e vegetali) interagiscono con gli

agro-ecosistemi”, anche se il loro ambiente primario è rappresentato dalle aree naturali. Conseguentemente, un largo numero di specie può essere presente proprio all’interno degli agro-ecostsiemi e pertanto, la loro corretta gestione, ha effetti molto importanti sulla biodiverità globale e sulla sopravvivenza di molte specie animali e vegetali.

* (percentuali variabili a seconda della classificazione considerata - http://www.fao.org)

(6)

Agriculture has a significant impact on biodiversity, through a variety of mechanisms: as a political and economic instrument, by means of commodity prices or subsidies; as a production technology using pesticides, fertilizer, and soil disturbance; and as a biological process resulting in habitat fragmentation and species invasions. The expansion of agriculture has transformed landscapes into mosaics of managed and unmanaged ecosystems, resulting in habitat loss and fragmentation for many species of flora and fauna.

(7)
(8)
(9)
(10)

METODOLOGIA

(11)

• 2018-2021;

• 5 Aziende

• Convenzionale, Transizione verso il Biologico, Biologico, Biologico con rotazione;

• Oltre 500 rilievi floristici con almeno 3 rilievi per anno in ciascuna azienda.

Raccolta dati di campo

(12)

Geolocalizzazione GPS di tutti i rilievi

(13)
(14)
(15)

Biodiversità della flora segetale

Biodiversità tassonomica (specie);

Biodiversità filogenetica;

Biodiversità funzionale;

Reti ecologiche (interazioni tra specie)

(16)

RISULTATI

(17)

• Gli oltre 500 rilievi floristici (almeno 3 rilievi per anno in ciascuna azienda) hanno consentito di censire una flora segetale di oltre 100 specie diverse.

Questo numero comprende

prevalentemente specie native, ma anche un significativo numero di specie introdotte (alloctone). Sono state osservate differenze signicative in funzione della gestione

agronomica.

Flora segetale

(18)
(19)

Estimate Std. Error t value Pr(>|t|) Sign. Code (Intercept) 7.2815 0.2579 28.2350 < 2e-16 ***

TypeBio-R-Artichoke -1.3071 0.5447 -2.4000 0.01676 * TypeBio-R-Cabbage -1.7174 0.5447 -3.1530 0.00171**

TypeConventional -2.1937 0.3321 -6.6050 9.84E-11***

TypeTransition-Bio 0.7839 0.3878 2.0210 0.04376 *

(20)

Winter

Spring

Summer Autumn

(21)

Bio

Transition -> Bio

Conventional

Bio-annual

Bio-biannual Bio-Rotation

Bio-Rotation

(22)

Oxalis pes-caprae

(23)
(24)
(25)
(26)

CONCLUSIONI

(27)

• La notevole mole di dati raccolta richiede un ulteriore sforzo per una

analisi di dettaglio e per mettere meglio in relazione gli aspetti della biodiversità con la gestione agronomica, la seed-

bank e gli aspetti quali-quantitativi della produzione.

• E’ però ben chiaro che nei sistemi in biologico il livello di biodiversità

vegetale è significativamente ben più elevato e, fatta eccezione per la

presenza di Oxalis pes-caprae, anche

caratterizato da una minore presenza di

specie alloctone.

Riferimenti

Documenti correlati

In proiezione, il filare di blocchi del marcapiano sottostante il tamburo, l’architrave e la piattabanda sulla porta.. 6: Planimetria dell’estradosso della

La  rimozione  della  vegetazione  secondo  i  metodi  descritti  nel  Paragrafo  4.2.2  è 

Per rappresentare i rilievi nelle carte geografiche si utilizzano i colori (verde, giallo, marrone) e le curve di livello (isoipse) che indicano tutti i punti che

La stima della componente statica di roll, pitch e heading viene eseguita effettuando una serie di scansioni di calibrazione; nella fase iniziale del rilievo essa viene

In questo caso le prescrizioni del D.M. 18/3/98 non trovano ancora compiuta applicazione, poichè lo specifico decreto che fissa i limiti di rumorosità per le infrastrutture di

With the caveats that instances of viral engagement are still relatively rare and new, and that there is not much empirical research to draw upon, online campaigns that go

However, Senegal is by far the most numerous in terms of visa applications, followed by Cape Verde and Guinea.82 To analyse better regular migration process to Italy we will focus

Thus, what I will try to develop is some sort of a counter-project Gegenentwurf to the acquis principles and the Draft Common Frame of Reference understood as a coherent body