• Non ci sono risultati.

25 OTTOBRE 1971

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "25 OTTOBRE 1971 "

Copied!
422
0
0

Testo completo

(1)

5° CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

25 OTTOBRE 1971

VOLUME VII

ARTI GIAN A TO

ROMA- 1976

(2)
(3)

AVVERTENZE . . . • . . . .

A - IMPRESE

DATI NAZIONALI TAVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA

l -

Imprese per forma giuridica e relativi addetti per ramo di attività economica 2 - Imprese per ramo di attività economica e per numero di addetti . . . .

TAVOLE ANALITICHE

TAVOLA 3 - Imprese per forma giuridica. e relativi addetti per ramo, classe, sottoclasse e cate- goria di attività economica . . . .

» 4 - Imprese per numero di addetti e per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica . . . .

DATI REGIONALI

TAVOLA

5 -

Imprese per forma giuridica e relativi addetti per ramo, classe e sottoclasse di atti- vità economica . . . . 6 - Imprese per numero di addetti e per ramo, classe e sottoclasse di attività econo-

mica . . . .

DATI PROVINCIALI TAVOLA 7 - Imprese per forma giuridica e relativi addetti.

» 8 - Imprese per numero di addetti . . . .

rAVOLA 9

t>

IO

t> 11

l)

12

l)

13

14

B - UNITÀ LOCALI

DATI NAZIONALI TAVOLE INTRODUTTIVE

- Unità locali con e senza dipendenti e potenza utilizzabile per ramo di attività eco- nomica . . . .

- Unità locali per ramo di attività economica e per numero di addetti

- Addetti alle unità locali per categoria posizionale, sesso e per ramo di attività eco- nomica . . . . - Personale dipendente occupato nel 1970 per ramo di attività economica e per mese - Ore di lavoro prestate dal personale operaio nel1970 per mese e per ramo di attività economica . . . . - Spese per il personale dipendente nel 1970 per titolo di spesa, gruppo posizionate del

personale e per ramo di attività economica . . . . Pag.

))

))

v

3 3

4 IO

22 44

66 68

74

74

74

75

75

75

(4)

TAVOLE ANALITICHE

TAVOLA 15 - Unità locali con e senza dipendenti e potenza utilizzabile per ramo, classe, sotto- classe e categoria di attività economica . . . . 16 Unità locali per numero di addetti e per ramo, classe, sottoclasse e categoria di at-

tività economica . . . .

~>

17 - Unità locali per numero di dipendenti e per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica . . . .

» 18 - Addetti alle unità lo<)ali per categoria posizionale, sesso e per ramo, classe, sotto- classe e categoria di attività economica . . . . · . . . .

~>

19 - Personale dipendente occupato nel 1970 per mese e per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica . . . .

» 20 - Ore di lavoro prestate dal personale operaio nel 1970 per mese e per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica . . . .

» 21 - Spese per il personale dipendente nel 1970 per titolo di spesa, gruppo posizionale del personale e per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica

DATI REGIO N ALI

TAVOLA 22 - Unità locali con e senza dipendenti e potenza utilizzabile per ramo, classe e sotto- classe di attività economica . . . .

))

))

))

))

23 - Unità locali per nùmero

di

addetti e per ramo, classe, sottoclasse e categoria di atti- vità economica . . . . . . . . . 24 - Unità locali per numero di dipendenti e per ramo, classe e sottoclasse di attività

economica . . . . 25 - Addetti alle unità locali per categoria posizionale, sesso e per ramo, classe e sotto- classe di attività economica . . . . 26 -

Person~le. ~ipendent~

occupato nel1970 per mese e per ramo, classe e sottoclasse di att1v1ta economwa . . . . 27 - Ore di lavoro prestate dal personale operaio nel 1970 per mese e per ramo, classe e sottoclasse di attività economica . . . : . 28 Spese per il personale dipendente nel 1970 per titolo di spesa, gruppo posizionale del personale e per ramo, classe e sottoclasse di attività economica . . . .

DATI PROVINCIALI

TAVOLA 29 - Unità locali con e senza dipendenti e potenza utilizzabile per ramo di attività eco-

))

)) )) )) ))

nomica . . . . 30 - Unità locali per numero di addetti e per ramo di attività economica 31 Unità locali per numero di dipendenti . . . .

32 - Addetti alle unità locali per categoria posizionale e sesso 33 - Personale dipendente occupato nel 1970 per mese .

34 - Ore dì lavoro prestate dal personale operaio nel 1970 per mese

35 - Spese per il personale dipendente nel1970 per titolo di spesa e gruppo posizionale del personale . . . . Tabella di ragguaglio tra la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento

del 1971 e la classificazione del 1961. . . .

Pag. 76

))

88

))

100

))

112

))

124

))

136

))

148

)) 160 )) 204 )) 468 )) 512 )) 534 )) 578 )) 600

)) 644 )) 668 )) 692 )) 696 )) 700 )) 704 )) 706

)) 710

(5)

Il 5° Censimento generale dell'industria e del commercio è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D.P.R. del 23 ottobre 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle pro- poste formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (1).

I dati riportati nel volume VII «Artigianato» riguardano le imprese (ditte) e le unità lc.cali eserci- tanti attività svolte in forma artigianale e pertanto comprese nei rami

l

(Agricoltura, foreste, caccia e pesca), 2 (Industrie estrattive), 3 (Industrie manifatturiere), 4 (Costruzioni e installazione di impianti), 7 (Traspo'rti e comunicazioni) e 9 (Servizi) della classificazione delle attività economiche.

Il volume si articola nel seguente modo : A: Imprese

- B : Unità locali

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel pre- sente volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati- stessi.

'_Per una conoscenza più' completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento vedasi il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

<<

11° Censimento della popolazione - 5° Censimento industriale e commerciale, 24-25 ottobre 1971 - Disposizioni ed istruzioni per gli organi periferici>>, Roma, 1971.

1. Riferimento dei dati. - I dati riportati nel presente volume fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1971, ad eccezione di quelli concernenti il personale dipendente occupato nei singoli mesi, le ore di lavoro prestate dal personale operaio e le spese per il personale dipendente, i quali si riferiscono, invece, all'anno 1970. Alla .data del 25 ottobre 1971 fanno riferimento, altresì, la denominazione e le circoscrizioni territoriali delle Provincie e delle Regioni.

2. Classificazione delle attività economiche. - La classificazione delle attività economiche utilizzata per

il

censimento è quella predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica e adottata nelle statistiche ufficiali ita- liane (2). Detta chi.ssificazione si articola in dieci rami suddivisi in classi, alcune delle quali sono distinte in sottoclassi. Sia le classi che le sottoclassi sono ulteriormente articolate in categorie, le quali ultime costitui- scono le còmponenti elementari della classificazione (3).

(l) In tale Commissione erano rappresèntati le seguenti Amministrazioni ed Enti: Ministero dell'Industria, del Com- mercio e dell'Artigianato; Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica; Ministero del Lavoro e della Pre- videnza Sociale; Ministero dell'Agricoltura è delle Foreste; Assessorati dell'Industria e del Commercio delle Regioni a statuto speciale; Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura; Camere di Com- mercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura; Uffici di Statistica dei Comuni capoluoghi; Confederazione Generale della Industria Italiana ; Confederazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo ; Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato; Associazione Sindacale Intersind; Confederazione Generale Italiana del Lavoro; Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori; Unione Italiana del Lavoro ; Docenti universitari.

(2) ISTAT, Classificazione delle attività economiche, Metodi e norme, Serie C, n. 5, Roma, gennaio 1971. · (3) Il grande numero (581) di categorie, nelle quali si articola la classificazione utilizzata per il censimento, per- mette a questa di conformarsi, con gli opportuni adattamenti, alle corrispondenti classificazioni raccomandate dalle com- petenti Organizzazioni internazionali (Cfr. CITI : Clas.sijication internationale type, par industrie, de toutes les branches d'activité économique - Etudes statistiques - Série M, n. 4, Rev. 2, Bureau de Statistique des Nations Unies, New York, 1969. NACE: Nomenclature générale des activités economiques dans les Communautés européennes 1970, Office Stati- stique des Communautés européennes, Luxembourg).

(6)

Tale classificazione, ottenuta dalla revisione e dal perfezionamento di quella utilizzata per la pubblica- zione dei risultati del 4° Censimento generale dell'industria e del commercio (16 ottobre 1961), non si disco- sta sostanzialmente da quest'ultima, pur presentando numerose variazioni specie a livello di categoria. Al fine di permettere il corretto confronto dei dati del censimento del 1971 con quelli del censimento del 1961 è riportata, in allegato, la tabella di ragguaglio tra le classificazioni adottate nei due censimenti, con riferi- mento ai numeri di codice delle categorie.

3. Campo di rilevazione. - Hanno formato oggetto del censimento tutte le imprese e le relative unità locali di qualsiasi ampiezza e da chiunque gestite

~

comprese quelle a carattere artigiano - esercitanti :

a) le attività del ramo

l

(Agricoltura, foreste, caccia e pesca) limitatamente alle seguenti classi e categorie:

classe 1.03 - Foreste (limitatamente alla categoria 1.03.02 - Aziende di utilizzazione del bosco) classe 1.05 Pesca

classe 1.06 - Attività connesse con l'agricoltura;

b)

tutte le attività comprese nei rami: 2 (Industrie estrattive), 3 (Industrie manifatturiere), 4 (In- dustrie delle costruzioni e della installazione di impianti), 5 (Produzione e distribuzione di energia elettrica, di vapore, di acqua calda e di gas - Raccolta e distribuzione di acqua), 6 (Commercio) (1), 7 (Trasporti e comunicazioni), 8 (Credito, assicurazione, imprese finanziarie di controllo e gestioni esattoriali) ;

c) le attività del ramo 9 (Servizi), limitatamente alle seguenti classi, sottoclassi e categorie:

classe 9.01 - Servizi per l'igiene e la pulizia

classe 9.02 - Servizi dello spettacolo e ricreativi (limitatamente alle categorie : 9.02.01 - Distribu- zione di films ; 9.02.02 - Trasmissioni radiofoniche e televisive; 9.02.03 - Esercizio di sale cinematografi- che ; 9.02.04 - Servizi dello spettacolo ; 9.02.05 - Stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali ; 9.02.06 - Altri servizi dello spettacolo e ricreativi)

classe 9.03 - Servizi sanitari

sottoclasse 9.03 B - Servizi sanitari privati (limitatamente alla categoria 9.03.08 - (Stabilimenti idropinici e idrotermali)

classe 9.04 - Servizi per l'istruzione e la formazione professionale e culturale (limitatamente alla categoria 9.04.05 - Scuole di guida, pilotaggio e simili)

classe 9.05 - Servizi legali, commerciali, tecnici e artistici· (limitatamente alle categorie : 9.05.03 - Studi per le ricerche di mercato e la consulenza organizzativa; 9.05.05 - Studi di analisi chimiche e mer- ceologiche)

classe 9.08 - Servizi vari, non altrove classificati (limitatamente alle categorie : 9.08.01 - Agenzie di pubblicità; D.08.02 - Agenzie di informazioni per la stampa, informazioni commerciali, richieste di cer- tificati ed agenzie affini; 9.08.03 - Gestioni di immobili; 9.08.04 - Centri meccanografici ed elettronici per conto terzi ; 9.08.05 - Copisterie ; 9.08.06 - Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste ; 9.08.07 - Rice- vitorie del lotto, lotterie e concorsi pronostici ; 9;08.08 - Gestione di pubblici mercati).

Sono incluse nel censimento le imprese costituite all'estero, limitatamente alle sedi o rappresentanze sta- bili esistenti nel territorio nazionale, mentre sono escluse le unità locali situate all'estero dipendenti da im- prese nazionali.

È

da avvertire che nel presente volume sono indicate soltanto le attività economiche (rami, classi, sot- toclassi e categotie) che possono essere svolte in forma artigianale.

4. Impresa (Ditta). - Per impresa (ditta) s'intende, ai fini del censimento, un ente giuridico econo- mico organizzato per la produzione o vendita di beni o la prestazione di servizi. Le imprese possono essere

« unilocalizzate », vale a dire costituite da una sola unità locale (che coincide, pertanto, con la sede dell'im- presa) o « plurilocalizzate », vale a dire costituite da due o più unità locali, delle quali una coincidente con la sede dell'impresa e l'altra (o le altre) situata o nello stesso comune o in comune diverso (della stessa pro- vincia o anche di altra provincia).

Sono considerate artigiane le imprese, di norma individuali e aventi una sola unità locale, che esplicano un'attività produttiva di beni materiali o di prestazioni di servizi, di natura artistica o usuale ed il cui titolare accentra tutte le funzioni inerenti alla gestione, impiegando la propria opera in modo continuativo nella

(l) Per quanto riguarda il commercio ambulante, compreso nel ramo 6, è da tener presente che hanno formato oggetto del censimento soltanto gli esercizi i cui titola.ri esercitavano il commercio ambulante come attività esclusiva o prevalente. Non sono stati rilevati, pertanto, gli esercizi di commercio ambulante il cui titolare esercitava tale atti.

vità occasionalmente o in determinati periodi dell'anno.

(7)

lavorazione ed eventualmente nella istruzione degli apprendisti, senza o con l'aiuto di familiari ejo di sala- riati: questi ultimi, in numero variamente limitato, in rapporto all'attività esercitata.

L'impresa artigiana può anche presentarsi in forma societaria, ma solamente come società di fatto o so- cietà in nome collettivo o società cooperativa, nella quale i soci prestano lavoro manuale come nel caso di im- prese individuali.

In relazione alla suddetta definizione, nel questionario di censimento si sono inseriti alcuni quesiti tendenti ad accertare i caratteri distintivi dell'impresa artigiana, ad es. quelli relativi all'attività produttiva (produ- zione non in serie), alla partecipazione del titolare al lavoro manuale dell'azienda, ec.c.

5. Unità locale. - Per unità locale, s'intende, ai fini del censiménto, l'impianto (o corpo di impianti) situato in un dato luogo, in cui si svolgono una o più attività economiche. Per talune specifiche attività, sempre ai fini del censimento, è stata considerata come unità locale :

- per le aziende di utilizzazione del bosco (categoria. 1.03.02), l'insieme dei luoghi di abbattimento e segagione

dipendent~

da una stessa impresa ed esistenti in uno stesso comune;

- per l'industria della pesca (classe 1.05), il complesso delle attrezzature e degli impianti fissi non- chè dei natanti gestiti da una stessa impresa ed esistenti in uno stesso comune ;

- per le industrie estrattive (ramo 2), nel caso di pozzi minerari, il complesso dei pozzi compresi in un'unica concessione mineraria e situati in uno stesso comune; nel caso di cave, il complesso delle cave facenti capo ad una stessa impresa e situate in uno stesso comune ;

- per le costruzioni edilizie e l'installazione di impianti (ramo 4), il complesso dei cantieri dipendenti da una stessa impresa ed impiantati in uno stesso comune;

- per i trasporti e le comunicazioni (ramo 7), il complesso degli impianti, attrezzature e mezzi di tra- sporto gestiti da una stessa impresa in uno stesso comune ; costituiscono, tuttavia, unità locali a sé stanti i posteggi stradali e i singoli uffici postali, telegrafici e simili (l) ;

- per i servizi di trasmissioni radiofoniche e televisive, (categoria 9.02.02), il complesso degli impianti, attrezzature, ecc., gestiti da una stessa impresa, o ente, e funzionanti nell'ambito di uno stesso comune.

Le unità locali sono distinte in :

a) unità locali operative, costituite da quelle unità dove si attua materialmente la produzione o la ven- dita di beni o la prestazione di servizi, cioè stabilimenti, laboratori, officine, miniere, negozi, grandi magaz- zini e simili.

Le unità locali operative sono distinte, a. loro volta, in :

- «produttive o di esercizio>>, se in esse si attua la produzione o la. vendita di beni o la prestazione di servizi a terzi;

- ((ausiliarie», se in esse si attua una prestazione di servizi destinata esclusivamente all'impresa (o a parte di essa) da cui le unità stesse dipendono ; '

b) unità locali amministrative, costituite dalla sede centrale dell'impresa e dagli uffici direttivi, tecnici e amministrativi - nei quali .vengono trattati gli affari inerenti la gestione dell'impresa fisicamente o funzionalmente ·distinte dalle unità locali operative di cui alla precedente lettera a).

6. Classificazione delle imprese e delle unità locali per attività economica. - La classificazione del- le imprese per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica è effettuata in base all'attività eser- citata dall'impresa stessa e risultante dalla dichiarazione riportata nel questionario di censimento.

Nel caso di imprese esercitanti attività classificabili in rami, classi, sottoclassi e categorie ,differenti, tali imprese sono classificate nel ramo, classe, sottocla.sse e categoria corrispondente all'attività

~revalente.

La classificazione delle unità locali, per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica è ef- fettuata, parimenti, in base al criterio dell'attività unica o prevalente svolta nelle unità locali stesse, indi- pendentemente dalla classificazione

~elle

relative imprese.

Pertanto, la classificazione per attività economica delle imprese è

indipend~nte

da quella. delle unità locali.

Si ha coincidenza delle due classificazioni solo nel caso di imprese aventi una sola unità locale (uni- localizzate) o di imprese aventi più unità locali esercitanti tutte una attività prevalente compresa nella stessa categoria di attività economica dell'impresa.

(l) Tale criterio differisce dalla norma seguita nel 1961, allorchè per tali settori venne adottato il criterio della unità looale a carattere comunale. Analogamente, anche per «l'esercizio di macchine agricole •> (sottoclasse 1.06 C) e per il «servizio di distribuzione stradale di carburanti e lubrificanti>> (categoria 6.02.42), come unità locale sono stati consi- derati rispettivamente i singoli .depositi di macchine agricole ed i singoli «punti di vendita •> di carburanti e lubrificanti, a differenza dei criteri seguiti in occasione del censimento del 1961, allorchè per dette attività venne adottato il cri- terio dell'unità locale a carattere comunale.

(8)

Le unità. locali operative ed ausiliarie sono classificate in base all'attività. economica, unica o prevalente, in esse svolta, mentre le unità. locali amministrative sono classificate in base all'attività economica, unica o prevalente, esercitata dalla relativa impresa.

7. Classificazi.Dne delle imprese e delle unità locali per circoscnz1one territoriale. - N ella classifica- zione delle imprese e delle unità locali per circoscrizione territoriale, occorre precisare che mentre le im- prese sono sempre classificate nella provincia o regione in cui sono ubicate, per quanto concerne le unità lo- cali e gli addetti, la loro classificazione territoriale varia a seconda che le stesse siano considerate in rapporto all'imprese da cui dipendono o indipendentemente da esse.

Pertanto, nelle tavole in cui si riportano i dati relativi alle imprese, n~lla provincia. o regione sede del- l'impresa risultano classificate tutte le unità. locali (con i relativi addetti) dipendenti dall'impresa stessa, anche se territorialmente le unità. locali sono ubicate in provincie o regioni diverse.

Nelle tavole, invece, in cui si riportano i dati concernenti le unità locali, ciascuna unità locale (con i relativi addetti) è stata classificata nella provincia o regione in cui è effettivamente situata.

8. Addetti. - Sono rappresentati dalle persone, indipendenti e dipendenti, occupate alla data del 25 otto- bre 1971, anche se temporaneamente assenti per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, ecc ..

Gli addetti pertanto, riguardano le seguenti categorie posiziona.li:

- Imprenditori, titolari, gerenti, ecc. Titolari dell'impresa purchè partecipino direttamente alla.

gestione e non si servano di un gestore, di un coadiutore o di altra persona diversamente denominata.. Nel caso di società sono la persona o le persone fisiche che risultano tali dagli atti amministrativi della società stessa (amministratore unico, consigliere delegato, ecc.).

- Soci di cooperativa - Soci di cooperative di produzione e lavoro, i quali come corrispettivo della.

opera prestata non percepiscono una remunerazione regolata da contratti di lavoro, bensi un compenso pro- porzionato alla prestazione, nonchè una quota parte degli utili dell).mpresa.

In tale categoria sono compresi, pertanto, solo i soci di cooperativa che assumono la figura di lavora- tori in proprio. Qualora, invece, i soci di cooperativa assumano la figura di lavoratori dipendenti, essi sono compresi nell'appropriata categoria di lavoratori dipendenti (operai specializzati, operai qualificati, operai comuni, ecc.).

- Familiari coadiuvanti - Coloro che, essendo parenti o affini di un titolare d'impresa e con esso generalmente coabitanti, prestano lavoro nell'impresa senza corrispettivo di una prefissata retribuzione con- trattuale.

- Dirigenti - Coloro che esercitano, contro retribuzione, funzioni direttive (tecniche o amministra- tive) o di rappresentanza dell'impresa.

- Impiegati - Sono considerati impiegati:

a) di concetto con funzioni direttive (categoria I), coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva ma senza il carattere di responsabilità e di autonomia, inerente alle funzioni di dirigente.

Tale personale, in genere, nei contratti collettivi di lavoro è indicato come personale impiegatizio con man- sioni direttive o di I categoria o di categoria A;

b)

di concetto senza funzioni direttive (categoria II), coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione di concetto (tecnica o amministrativa). Tale personale, in genere, nei contratti collettivi di la- voro è indicato come personale di concetto o di II categoria o di categoria B ;

c) d'ordine (categorie III, IV, V), coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecu- tiva. Tale personale, in genere, nei contratti collettivi di lavoro è indicato come personale esecutivo o di III, IV, V categoria o di categoria C.

- Categorie speciali - Lavoratori (inter:medi, ecc.) il cui rapporto di lavoro è regolato dagli accordi interconfederali del 30 marzo e del 23 maggio 1946, del 27 ottobre 194 7 e dalle particolari successive regola- mentazioni dei contratti di categoria, e che godonò del trattamento previsto dal R.D.L. 13 novembre 1924, n. 1825 (capotreno di laminazione, contromaestro, maestro di più forni di riscaldo, assistente tessile, capo- squadra, sollecitatore semplice, marcatempo, ecc.).

- Operai specializzati ---:- Coloro che, contro retribuzione, eseguono lavorazioni per l'esecuzione delle quali sono necessari conoscenza specifica del mestiere, capacità tecnico-pratica ed esperienza.

- Operai qualificati - Coloro che, contro retribuzione, eseguono lavorazioni per la cui esecuzione è

richiesta una capacità. pratica acquisita mediante adeguato tirocinio.

(9)

- Operai comuni e manovali specializzati - Coloro che, contro retribuzione, eseguono lavorazioni che un lavoratore di media abilità riesce a compiere con soddisfacente rendimento dopo un breve periodo di addestramento.

- Manovali comuni - Coloro che, contro retribuzione, prestano lavoro manuale non richiedente specifiche capacità nè attitudini, rimanendo adibiti ad operazioni di pulizia, di trasporto, di carico e scarico e simili.

- Apprendisti - Coloro che, avendo generalmente l'età prescritta dalle vigenti norme, vengono assunti per apprendere quelle mansioni di impiegato d'ordine, operaio e simili, per le quali occorra un certo tirocinio.

- Altro personale - Coloro che, non essendo compresi nelle categorie precedenti, prestano, contro retribuzione, servizi di vigilanza, custodia, servizi interni, ecc ..

Si precisà, che le unità locali senza addetti comprendono, di norma, quelle temporaneamente inattive alla data del censimento e quelle unità i cui addetti svolgono prevalentemente la propria attività in altre unità locali della stessa impresa.

Tutto il personale che esercita la propria attività con il corrispettivo di una remunerazione (dirigenti, im- piegati, operai specializzati, qualificati e comuni, manovali e altro personale), ad esclusione degli apprendisti è stato raggruppato sotto la voce « Dipendenti •·

È da avvertire, peraltro, che la quasi totalità dei dipendenti delle imprese artigiane è costituita da perso- nale operaio.

9. Potenza utilizzabile nelle unità locali. - La potenza utilizzabile (M) è stata determinata in base alla seguente formula:

dove P indica la

po~ilza

complessiva dei motori primi per produzione di altra forza motrice ed E la po- tenza complessiva dei motori elettrici.

I dati sulla potenza utilizzabile sono espressi in kW (chilowatt), mentre gli analoghi dati del censi- mento del 1961 furono espressi in HP (cavalli vapore) (1).

10. Personale dipendente occupato nel 1970. - I dati si riferiscono a tutto il personale dipendente occupato nell'unità locaie nei singoli mesi dell'anno 1970, distintamente per: dirigenti, impiegati e categorie speciali (intermedi) (2); altro personale dipendente.

Nel personale di cui sopra è incluso quello temporaneamente assente per servizio, per ferie, per ma- lattia, ecc., con esclusione soltanto degli assenti per servizio militare di leva o per richiamo.

11. Ore eli lavoro prestate dal personale operaio nel1970. - Le ore di lavoro riguardano quelle effetti- vamente prestate dall'« altro ptfrsonale dipendente • in ciascun mese dell'anno 1970. Tali ore, desunte di norma dai libri paga o da altri documenti contabili, prescritti per legge, comprendono anche quelle prestate in giorni festivi e per lavoro straordinario o notturno. Sono, invece, escluse le ore di lavoro non effettiva- mente eseguite ma conteggiate ai fini della corresponsione di premi e simili.

12. Spese per il personale dipendente nel1970. - Riguardano gli stipendi, salari e altre corresponsioni al lordo delle ritenute, pagati al personale, i contributi sociali obbligatori a carico del datore di lavoro, le quote accantonate per indennità di licenziamento, liquidazione, quiescenza, ecc. e le provvidenze varie al personale.

I dati sono riportati separatamente per i dirigenti, impiegati e categorie speciali (intermedi) (2) e per l'altro ·personale dipendente.

Gli

STIPENDI, SALARI E ALTRE CORRESPONSIONI, AL LORDO DELLE RITENUTE,

comprendono le seguenti voci:

a) stipendi e salari, costituiti dall'ammontare degli stipendi e dei salari, veri e propri, nonchè da tutti quegli emolumenti ehe vengono pagati con la stessa periodicità degli stipendi e salari, cioè in ma- niera continuativa durante l'anno e che costituiscono un contributo fisso allo stipendio o al salario perce- pito (ad esempio: indennità di contingenza, interessenze, provvigioni, lavoro straordinario, ecc.);

(l) Allo scopo di facilitare la comparabilità dei risultati tra i due censimenti, si rammenta che per ottenere la tra- sformazione in kW, occorre moltiplicare il numero di HP per 0,736.

(2) Tale norma differisce dal criterio adottato per il censimento del 1961, allorchè gli appartenenti a categorie spe- ciali (intermedi) furono considerati tra'l'• altro personale dipendente».

(10)

b) altre erogazioni, costituite da tutte quelle somme percepite una sola volta o in maniera saltuaria durante l'anno e che costituiscono un contributo allo stipendio o al salario percepito (ad esempio: compensi per ferie, festività, gratifica natalizia, ecc.);

c) corresponsioni in natura, costituite dal valore dei beni corrisposti in natura come integrazione fissa o saltuaria della retribuzione in contanti o come pagamento dovuto in base al contratto di lavoro; il valore di tali corresponsioni è determinato in base ai prezzi di costo per le merci fornite ed in base ai prezzi cor- renti di mercato per le altre corresponsioni (alloggio, ecc.), ovvero in base alle eventuali valutazioni conven- zionali stabilite nei contratti di lavoro.

I

CONTRffiUTI E ALTRE SPESE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO

comprendono le seguenti voci:

a) contributi sociali obbligatori, costituiti dall'ammontare complessivo' delle spese sostenute dal datore di lavoro per contributi sociali obbligatori all'INPS, all'IN.AM, all'INAIL, alla GESCAL, ecc .. In partico- lare, per quanto riguarda gli assegni familiari, è stato considerato l'intero ammontare versato dal datore di lavoro, senza tener conto dei successivi conguagli con l'INPS;

b)

quote accantonate per indennità di licenziamento e simili, costituite dall'ammontare complessivo delle quote accantonate dal datore di lavoro nell'anno 1970 per provvedere successivamente alla correspon- sione al personale di indennità di licenziamento, di liquidazione, di quiescenza e simili;

c) provvidenze varie al personale, costituite dall'ammontare complessivo delle spese sostenute dal da- tore di lavoro per provvidenze varie al personale, quali le spese per colonie marine e montane, per nidi di infanzia, premi di nuzialità e simili, ad esclusione delle spese eventualmente sostenute per la costruzione di alloggi ed altri fabbricati destinati ad uso del personale.

13. Avvertenze particolari. - Nel presente volume tutti i caratteri esaminati nelle tavole regionali ri- sultano analizzati anche per le prÒvineie autonome di Bolzano e Trento, i cui dati- figurano di seguito alla regione Sardegna.

14. Piano di pubblicazione dei risultati. - Il piano di pubblicazione dei risultati del censimento si arti- cola nei seguenti volumi :

Vol. I - Unità locali e addetti (Dati provvisori) Tomo

l -

Dati regionali e provinciali Tomo 2 - Dati comunali

Vol. II - Dati sulle caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità. locali (94 fascicoli provin- ciali, 19 fascicoli regionali e

l

fascicolo nazionale)

Vol. III - Industrie

Tomo

l -

Imprese Tomo 2 - Unità locali Vol. IV - Commercio e servizi Vol. V - Trasporti e comunicazioni

Vol. VI - Credito, assicurazione, imprese finanziarie e gestioni esattoriali Vol. VII - Artigianato

Vol. VIII - Dati generali riassuntivi

Tomo

l -

Imprese

Tomo 2 - Unità locali

Vol. IX - Atti del censimento

(11)
(12)

1

1 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(13)

Tav. 1 - Imprese per forma giuridica e relativi addetti per ramo di attività economica

SOCIETÀ

IMPRESE TOTALE

RAMI DI INDIVIDUALI

cooperative in nome collettivo altre

ATTIVITÀ ECONOMICA

l l l l l

Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti

l

Agricoltura, foreste, caccia e pesca . • . 13.597 24.345 146 2.810 206 692 2.877 9.250 16.826 37.097

Industrie estrattive . . . .

. . .

.. 1.681 5.549 39 327 104 605 509 2.373 2.333 8.854

Industrie manifatturiere • .

. . . ..

475.278 1.026.082 305 2.466 8.305 61.898 49.875 227.598 533.763 1.318.044

Costruzioni e installazione impianti ... 94.898 250.290 228 2.539 1.130 6.699 9.627 44.697 105.883 304.225

T rasporti e comunicazioni .

..

73.864 98.512 439 6.534 526 1.892 4.411 12.089 79.240 119.027

s

ervizi •

. .

o o o • • • o

..

. .

. .

133.998 214.285 23 240 350 1.374 5.006 13.597 139.377 229.496

Totale . . 793.316 1.619.063 1.180 111.916 10.621 73.160 72.305 309.604 m.422 2.016.743

Tav. l - Imprese per ramo di attività economica e per numero di addetti

AGRICOLTURA. COSTRUZIONI TRASPORTI

FORESTE, INDUSTRIE INDUSTRIE E E SERVIZI TOTALE

CACCIA E PESCA ESTRATTIVE MANIFATTURIERE INSTALLAZIONE COMUNICAZIONI

NUMERO DI ADDETTI IMPIANTI

l m prese

l

Addetti Imprese' Addetti Imprese' Addetti Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti

- - - -

Imprese con:

1 addetto •. o • • .

. . ..

8.416 8.416 534 534 274.979 274.979 50.544 50.544 59.643 59.643 82.727 82.727 476.843 476.843 l addetti •• •• o.

. .

. .

.

. 4.228 8.456 424 848 110.266 220.532 15.237 30.474 11.721 23.442 38.216 76.432 180.092 360.184

3 »

.. . . . .

.. . . 1.822 5.466 355 1.065 51.230 153.690 10.273 30.819 3.627 10.881 11.455 34.365 78.762 236.286

4 »

..

o • • • • • • • 909 3.636 285 1.140 29.461 117.844 7.694 30.776 1.851 7.404 3.886 15.544 44.086 176.344

5 »

.. . . . .

.

. . .

.. 603 3.015 202 1.010 18.593 92.965 5.845 29.225 1.174 5.870 1.488 7.440 27.905 139.525 4--9 ))

. .

o o • • o • • • • • • 669 4.567 416 2.967 33.157 235.873 12.491 89.550 996 6.394 1.317 8.954 49.046 348.305 0-14 »

. .

o • • • • • • • • • 123 1.328 115 1.253 11.985 136.410 3.579 38.853 94 1.081 219 2.450 16.115 181.375 5-19 »

. .

• • o.

. .. ...

9 154 1 17 2.745 45.223 171 2.768 40 686 35 575 3.001 49.423 0-49

2 »

. .

• • • o o • • • • • • • 35 1.132 1 20 1.250 33.526 49 1.216 84 2.596 31 816 1.450 39.306

5 O e oltre .

. .

.

. . .

... 12 927 - - 97 7.002 - - 10 1.030 3 193 122 9.152

Totale • • . 16.826 37.097 2.333 1.154 533.763 1311-'" 105.113 304.225 19.240 119.027 139.377 nt.4t6 177.ttn 2.016.71t3

(14)

Tav. 3 • Imprese per forma giuridica e relativi addetti per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica

N.

ciani·

fica·

zio ne

RAMI, CLASSI, SOTTOCLASSI E CATEGORIE DI ATTIVITA ECONOMICA

1 AGRICOLTUPA,FORESTE, CACCIA E PESCA 1.03 FORESTE

1.03.02 AZIENDE UTTLllZ.tlQSCO 1. 05 P ESCA

1.05 A PESCArALLEV.ACQUE DOLCI 1.05.01 PESCA

1.05.02 ALLEVAMENTI

1.05 9 PESCA E ALLEVAMENTI AC- QUE MAFINE E LAGUNAPI 1.05.03 PESCA

1.05.04 ALLEV.PESCI E MOLLUSCHI 1.06 ATT.CQNNESSE CQN AGPIC.

1.06 C ESERC.MACCHINE AGPICOLE 1.06.12 MACCH.AGF lC.CDNlf) TEPU

INDUSTRIE ESTRATTIVE EfTRi'-?. .MJNr:J(.lmry•JIJ,LJT''.

2.01.02 E~~·R.tHNER.Mf.TALI.IPFRJ

2.02 ESTR.MINER.NON ~ElAll.

2.02 A ESTQ.CQMOUSTIBILI SDLI- DI,LIQUIDI E GASSQSI 2.02.02 ESTRAZIONE DI LIGNITE 2.02 8

2.02.06 2.02.07 2.02.08

z.oz.u z.

02. 12

2.02.13

2.02

c

2.02.14 2. 02.15 2.02.16 2.02.17 2.02.18

3 3.01 3.01 A 3. 01.01 3.01.02 3. O l. 03 3.01.04 3. 01 B

..

3.01.05 3.01.06 3. O l. 07

ESTP.ALTPI MIN.N1N MET.

PROO.SALE MAR.,Ot EVAP.

ESTRAZiìNE DI SALGEMMA

ESTP~l.S~ll POTISSIO E MINEPALI FOSFATICI ESTRAZIONE COLOMITE ESTR.MIN.NJN METALL.PER

EDILIZIA, REFRATTARI ESTR.MJN.NQN METALL.P,R

INDUSTRIE VARIE ESTR.MATEPIAll Cl CAVA ESTR.MARMO,P!ETPE AFF.

ESTR.SABBIA E G~IAIA

ESTR.ARGILLI,CEMENTC ARTIF.E GESSO ESTPAZ.OI PrZZOLANA E

L,,PilLO PO~'ICEC ESTP.ALT~I MATERIALI DA

C!JSTPUl.E TERRE REFR.

INDUSTP.MANIFATTURIEKE INO.ALIMENTARI E AFFI~!

INO.MDLIT.F. PASTIFICAl.

PILATURA,LAVOP.CEPE~LI

MOLITURA CEFEALI PROOUZ!QNE Dl PANE PPODUZIONE 01 PASTA INDUSTRIA DOLCIARIA PFOO.BISCOTTI,PASTlCC.

PROD.C!OCCOLATO,CARAM.

PRODUZIONE GELATI 3.01 C INOUSTPIA CCNSEPV!ERA 3.01.08 MACELL.,CCNSERV.CARNI 3.01.09 LAVORAZ.,CCNSEPV.,PRO~.

ALI~ENTAPI DELLA PFSCA 3•01.10 CONS.,TRASF.FRUTTA,CRT.

3.01.11 ESTRATTirOACI ALIMENT., TORREFAZIONE CAFFE' 3.01 D INDUSTRIA CASEARIA 3.01.13 TRASFORMAZIONE LATTE 3.01 E IND.GRASSI VEG.,ANIMALI 3.01.14 PROD.CLIO PER SPREMIT.

3.01.15 ESTR.OLIO CON ~ClVENT5 DA SANSE DI OLIVA

IMPRESE INDIVIDUALI

Imprese

l

Addetti

13597 804 804 4920 634 456 178

4286 4134 152 7873 7873 7873 1681 3 3 1678

25 5 l

15 4 1653

~06

726 41 31 49 475278 29173 17183 195 5467 10258 1263 2699 2262 250 187 2273

uaa

82 355 648 1238 1238 3511 1378 68

24345 1986 1986 9920 857 522 335

9063 8736 327 12439 l2U9 12439 5549 8 8 5541

94 15 4

49 26 5447 2732 2370 118

148 l 026082 H587 39799 517 9685 26679 2918 8306 691t2 94J 424 7531 4182 331 1417 1601 H29 3129 8536 8100 221

cooperative

Imprese

1-

Addetti

146 11 11 lll>

26 26

90 60 lO l3 13 13 39

39

39 34 4

305 91 11 8 3

l l

17 13 l 2

30 30 28 2il

2810 115 115 2648 707 707

1941 1828 113 47 47 47 327

327

327 299 25

3 2461>

445 26 18 8

3 3

139 111 7 14 1 132 132 123 123

SOCI ETA

i n nome collettivo

Imprese

l

Addetti

206 6 6 89 lO l 9

79 74 5 111 111 l l l 104

104

103 23 73 3

3 8305 819 258 8 131 99 20 73 57 13 3 183 116 2 18 47 35 35 101 89 2

692 27 27 323 42 6 36

281 271 lO 342 342 342 005

605

2

2 603 125 453 8 2 15 61898 4207 1103 36 529 415 123 541 409 115 l1 1101 755 18 122 206 170 170 374 314 9

altre

Imprese

l

Addetti

2877 132 132 1011 53 15 38

958 941 11 1714 1734 1734 509

509

3

506 255 228 8 5 lO 49875

~4279 2262 45 991 1074 152 296 242 37 17 364 242 11 40 71 1.74 lTlt 750 709 19

9250 611 611 3983 166 38 128

3817 3778 39 4656 4656 4&56 2373

2313

lO

2

3 5 2363 1186 l 064 40 15 38 227598 16655 8157 203 3305 4007 642 1529 1249 213 b1 1992 1438 56 228

z7o

831 831 2442 2236 107

TOTALE

lmpr...

l

Addetti

16826 959 959 6136 723 498 2?5

5413 5229 184 9731 9731 9731 2333 3 3 2330

29 5 l l

16 6 2301 1118 1031 52 37 63 533763 34362 l97l't 248 6597 ll43lt 1435 3069 2562 300 207 2837 1559 96 415 767 1477 1471 4390 4204 89

31097 2739 2739 16874 1772 1273 499

15102 14613 4-119 17484 174H 11484 8854 8 8 8646

106 15 4 2

52 33 8740 4342 3932 166 96 204 1318044 96094 49085 756 13531 31109 3683 10379 8603 1268 508 10763 6486 ltll!

1781 2084 4862 4862 11475 10773 337

(15)

N.

ciani·

fica•

zione

3.01.16 3. 01.17

3.01 F 3.01.19 3.01.21 3.01 G 3.01;22 3.01.23 3.01.25 3.01 H 3.01.26 3.01.27

3.03 3.03 A 3.03.01 3.03.02 3.03.03

3.03 B 3.()3, 04 3.03. 05 3.03 c 3 .03,06 3.03.07 3.03.08 3.03 D 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

.03,09 .03 •. 10 .03 E .03.12 .03 F .03.13

• 03.14 .03 G .03.15

• 03. 16 .oJ.17

• 03.18

• 03. 19 .03.20 .03. 21 3 3 3

.03.22

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

3 3 3

.03.23 .03.24 3.04

• 04.01 .04.02 .olt.{)3 .04.04

• 04.05

• 04.06 .04. 07 .04.08 .04.09

.o~o.to

• 04.11 .04.12

• 04.13

• 04. 14 3.05

• 05. 01

• 05.02

• o

s.

03

Segue Tav. 3 - Imprese per forma giuridica e relativi addetti per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica

SOCIETÀ IMPRESE

RAMI, CLASSI, SOTTOCLASSI INDIVIDUALI

E CATEGORIE cooperative in nome collettivo altre

DI ATTIVITÀ ECONOMICA

l l l l

Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese

l

PROO.,RAFFIN.CLIQ SEMI IOROGEN.OLI E G~ASSI 22 96

- -

2 8 11

VEGETALI E ANIMALI 43 119

- -

8 43 11

IND.ALIMENTARI VARIE 322 963 l 1 20 93 49

PROO.PRCDOTTI AMIDACEI 6 19

- - - -

l

PRODUZ.PROD.ALIM.N.A.C. 316 944 l 1 20 93 lt8

IND.REVANDE ALCCLICHE 1366 3911 3 15 121 687 255

PROD.VINI,HOSTI CONCEN. 780 2127 3 15 35 168 130

ALCOOl ETILICO,ACQUAVI-

TI E LIQUORI 583 1768

- -

85 516 123

SIDRO,UEV.FERM.FRUTTA 3 16

- -

l 3 2

IND.IOROH.,BEV.ANALCOL. 581 1812

- -

28 138 129

INDUSTRIA IDROMINERALE lt7 188

- -

l 7 11

~EV.~NALC~,ACQUE SELTZ 534 1624

- -

27 131 118

INDUSTRIE TESSILI 37880 "19892 32 342 668 6398 2060

INDUSTRIA L~NIERA 9745 18179 9 100 299 3262 706

LAVATURAoPETTINAT.,LANA 104 279

- -

23 136 14

FILAT.LANA PETTINATA 609 1681 l 11 112 782 133

TESSITURA LANA,FILATURA

E TESSIT.A MANO LANA 9032 16219

a

89 164 2344 559

INDUSTRIA COTONIERA 1067 3029

- -

48 373 152

FILAT.,RJTORCIT.COTONE 251 1059

- -

16 142 53

TESSITURA DFL COTONE 816 1970

- -

32 231 99

INDUSTRIA DELLA SETA 204 595

- -

6 28 20

PPODUZIONE SEMI BACHI 2 16

- - - - -

TRATTUPA,TORCITURA,FI-

LATURA SETA 13 60

- - - -

l

TESSITURA DELLA SETA 189 519

- -

6 28 19

IND.CANAPA,LINO,IUTA 248 650

- -

8 T't 16

LAVORAZ.CANAPA E LINO 120 282

- -

5 52 9

LAVORAZIONE IU1A 128 368

- -

3 22 1

LAVORAZ.FI~RE ChiMICHE 391 1005

- -

12 1lt 54

TES S lT .F !BR E CHI MICHE 391 1005

- -

12 14 54

INDUSTR.MAGLIE E CALZE 17793 lt216l 18 156 139 1056 733.

PROD.MANUFATTI A MAGLIA 16994 39060 18 156 116 865 629

PRODUZIONE CALZETTERIA 799 3101

- -

23 191 104

ALTRE INDUSTRIE TESSILI Blt32 14273 5 86 156 1531 379

LAVORAZ.CASCAMI TESSILI PROD.CORDAMI E SPAGHI PRQD.TAPPETI,MO~UETTES 224 140 509 1083 490 363

- -

3

- -

68 29 3 7 137 21 75 18 14 lO

PROD.LINOLEUM,TELE CER • 23 96

- -

l 15

-

PPOD.PASSAMANERIE 6't88 9222

- -

lt1 172 123

NASTRI,TESSUTI,ELASTICI LAVORAZIONE SETCLE,PELO 110 379

- -

1 60 17

PlUMEoCAPOK 57 216

- -

3 2l 7

LAV.RETI PESCA E CACCIA 70 141

- -

2 7 2

TINT.,FINITURA TESSILI 553 1583

- -

lt7 369 101

PROO.,LAV.TESS.,N.A.C· 258 680 2 18 10 54 27

INDUSTRIE VESTIARIJ,AB-

6IGLIAMENTO,ARPEDAM. ~8748 151645 9 108 329 2921 2119

CONF.VESTIARJO IN SERIE 1670 10794 2 29 52 313 155

CCNF.VE ST IAP.SU MISURA 66940 95254 4 47 76 618 809

CONF.81ANCH.I~ SERIE H4 3690

- -

9 99 66

CGNF.BIANCH.SU MlSURl 3385 5713

- -

l l 111 70

CONF.BlANCH.PER LA CASA 992 2082

- -

9 bit 40

CONFEZIONE PELLICCE 1631 6007

- -

25 263 93

CONFEZIONE CAPPELLI PROD.CAPPELLI PAGLIA 232 141 596 355

- - - -

3 6 21 21 26 18

MODI STER lE 662 1231

- -

3 68 H

PROO.GUANTI DI PELLE 246 799

- -

13 ll2 l6

PROO.IN SERIE BCTTONI 158 601

- -

12 94 28

CONF.VARIE VESTIARIO 1855 5338 l l l 40 509 120

CONF.VELEoECC.,LABORAT.

DA TAPPEZZ !ERE 8360 l 631t 7 2 Zl 61 't90 572

PRODUZIONE MATERASSI 1126 21136

- -

9 72 1l

INDUSTRIE CALZATURE 11914 52401 l7 123 1lt 589 991

CALZATURIFICI 'tJ05 l961t0 7 79 65 554 768

CCNFEl.A MA~O CALZATURE 2726 5098 2 lO 4 25 55

RIPARAZIONE CALZATURE 25241 27663 8 34 5 lO 168

TOTALE

Addetti Imprese

l

Addetti

48 35 152

.

51 62 213

211 392 127ft

l 7 20

210 385 125ft

1096 1745 5709

550 948 2860

536 791 .2820

lO '6 29

597 738 2547

56 59 251

.541 679 2296

10830 40640 97462

3560 . 10759 25101

61 141 476

652 855 3126

2847 9763 21499

731 1267 ltl33

302 320 1503

429 947 2630

103 230 726

-

2 l6

6· 14 66

97 214 644

62 272 786

38 H 't 312

24 138 't l't

227 457 l306

227 457 1306

3979 18683 47352

3309 17757 ·B390

670 926 3962

2168 8972 180511

296 616 1516

66 241 577

164 160 690

-

24 111

833 6658 10827

98 134 537

55 67 292

11 74 159

517 701 2469

128 297 880

9781 • 91205 16itit55

112ft 1879 12320

2947 67829 98866

473 819 4262

252 3466 6076

259 lO'tl 2405

609 1749 6879

135 264 760

95 168 411

146 698 141t5

92 211 1003

l21t 198 819

870 2016 6728

2312 8995 19210

283 1806 319l

5268 . 33056 58381

4715 4845 24988

l'Il 2787 5325

361 25424 28068

(16)

N.

classi- fica-

&ione

3.06 3.06.01 3.06.02 3.06.03

3.07 3.07 A 3.07.01 3.p7.02 3.07.03 3. 07.04 3.07.05 3.07.06 3.07.07 3.07.08 3.07 B 3.07. 09 3,C7.10

3. 08 3. o8. o1 3.08.02

3.09 3.09.01 3.09.02 3.09.03 3.09.04 3.09.C5 3. 09.06

3.10 3.1() A 3. 1(). 01 3.10.02

3.lo e 3.10.03 3.1().04 3.10.05 3.10.06 3.10.07 3.10.08 3.10 c 3.10.09 3. lO. 10 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

.10.11 .10 O .10.12 .lOol3

• l 0.14 .10.15 .l O E

• 10.16

• 10.17

• 10.18 .10.19

• 10.20 .l(). 21

• 10 F .lO. 22 .10.23

Segue Tav. 3 - Imprese per forma giuridica e relativi addetti per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica

SOCIETÀ RAMI, CLASSI, SOTTOCLASSI IMPRESE

INDIVIDUALI

E CATEGORIE cooperative in nome collettivo altre

DI ATTIVITÀ ECONOMICA

l l l l

Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese

IND.PELLI E DEL CU~IO 4714 18730 3 55 138 1581 822

CONC!:P lE 822 3640 l 12 54 391 387

CCNC!A,TJNTURA PELLI

PER PELLICCERIA 78 243

- -

5 33 lO

PROO.ART.CUOID E P!:llE 3814 14847 2 43 79 1157 425

INDUSTRIE DEl LEGNO 57127 106551 48 400 667 3568 5868

IND.LEGNO,SUGH.,AFFINI 56173 104777 46 379 644 3454 5757

STAG.,CCNSEPV.LEGNJ Zl'iì3 5363 4 23 62 361 328

PROO.COMPENS.,TRANCIATI 181 532

- -

16 127 43

COST~.RECIP.,I~BALLAGGI 2411 7332 6 56 48 300 362

F~LEGN.INOUSTR.EDILIZIA 5304 12225 8 87 134 713 926

LABORAT.FALEGNAMERIA 'tl505 68305 24 158 293 1330 3521

PROD.UTENSILI,ATTREZZI 3036 7174 2 46 67 496 429

PPOO.APT.SUGH.E PAGl~ 1058 2544 2 9 15 78 96

PROD.SCOPE,SPAZZ.,PENN. 485 1302

- -

9 49 52

INDUSTR.VEICOLitCARPE~-

TE:P.IJ. N,t, V~ l E IN LEGNO 'iì51t 1774 2 21 23 !l't 111

COSTR.,RIP.,VEIC.LEGN~ 576 745

- -

l 4 37

CANT,CARP.NAVALE LEGNO 378 1029 2 21 22 110 74

IND.~O~ILIO,ARREO.LEG~J 22436 52142 13 100 512 3319 4211

COSTH,MCBIL l IN LEGNO 14543 39190 11 94 413 3141 3581

LUC!DAT,,LACCAT.,OORAT.

~OBILI,RIP.E RESTAURO 7893 12952 2 6 39 238 630

INDUSTRIE METALLURGICHE 1117 4154 l 13 85 595 310

P~CO.GH!SA E ftCClAIO 68 241

- -

6 42 28

PROD. TUBI SENZA SALOAT. TPA~IL.A FREOCO DI TUBI l'l 40 156 10

- - - -

l 4 39 1 12 4

PF.CD.FILl FEPQO,ACClA!O

E OEPIV.LAV.CEL FILO 239 928

- -

16 93 56

PROO.PEZZ l ftCCIJIC FU··

CINATI,STA~P.A CALDO 276 1241 l 13 33 257 103

P~004,LAV.MfT.~CN FER~. 4 75 1518

- -

25 157 1()7

INDUSTPif MECCANICHE 156509 352325 39 358 3222 23373 22411

FCNOERIE DI 2 FUS LlNE 829 4318 l 11 130 1547 378

FOND.GH l SA D l 2 FUS. 188 928

- - i8

219 83

FCND.GETT l CI MEHLLO

NON FE RF CS l 641 3390 l 17 102 1328 295

CARP.~ETALL.,MOBILI,AR-

PEOJ METALL. ,APi>.TfR~. 8014 3Jl7J 4 58 491 3866 2383

CARPENT~RIA METALLICA 6725 24445 3 32 370 2841 1988

MC~lLl,APREDI ~fTALLICI 830 354 7

- -

15 604 267

FORNI A COMB.,APP.TER~. 68 303

- -

9 57 14

CILDAIE E SERBAT~J 198 1007 l 26 22 229 57

APP,TERM,USO C8~ESTICO 145 666

- -

8 81 39

APP.IGIENICr-SANITARIE 48 202

- -

1 54 18

MICCH.MDTP.,,~PP~R.PER

IMP.SOLLEV.E TPASP. 303 1537

- -

30 242 101

HACCrl.MJTR.NON ELETTR. 21 92

- -

l 3 5

TRASMISS.,OFG~NI RELAT. 163 182

- -

lO 72 54

APP,!MP,SOLLEV.,TR~SP, 119 663

- -

19 167 42

MACCHINE UTE~Sill 1521 7239

- -

170 1409 633

MACCH.UTENS.LAV.~ETALLI 344 1633

- -

50 428 142

MACCh.UTENS.LAV.LEGNO,

CUOIO E CALZATuRE 221 1117

- -

24 227 116

MICCh.UTENS.l4V.PP~O

l'A T .PLASTICHE E GJMMA 199 958

- -

24 228 103

UTENSIL.MACCHINE UTENS. 757 3531

- -

72 526 272

M~CCH.OPEF.ftGFJC.E IN D. 1685 7104 l lO 187 1495 567

MACCH.E ATTFEZZ.AGRIC • 470 2390

- -

47 406 !BO

MACCH.JNO.FSTRATT.,ECC • 205 1123

i

lO 31 236 113

MACCH.IND.TESS.E VEST • MACCH.INO.CA~TA,Gq4fiCA 205 84 668 354 ~

- - -

33 10 264 BO 68 21

MACC~.!ND.C~!~.,ALI~ • 173 845

- -

20 183 37

POMPE,COMPPFSS.E SIMILI 548 2124

- -

46 326 148

MINUT.METALL.,BULLO~ ••

STOV,,API'I DA fUCJCC 4231 15656 3 50 275 3892 1054

SrFRAM.E ~INUT.METALL. 2549 9981 l 26 177 2974 631

SClTOL.,FUSTA~E METALL. 255 629

- -

11 Bl 46

TOTALE

Addetti Imprese

l

Addetti

5123 5677 25489

2126 1264 6169

40 93 316

2957 4320 19004

22119 63710 132638 21673 62620 130283

1338 2587 7085

230 240 889

1829 2827 9517

364'> 6372 16869

11585 45343 81378

2101 3534 9817

lt82 1111 3113

264 51t6 1615

446 1090 2355

99 6l't 81t8

347 476 1507

18454 27172 H075

16460 18608 58885

1994 8564 15190

1695 1513 6457

168 102 451

18 24 95

83 56 278

281 311 1302

647 413 2158

498 607 2173

99741 182181 475797

2546 1338 8428

501 299 1648

2045 1039 6780

12899 10892 46993

10471 9086 31789

1589 1172 5740

87 91 447

376 278 1638

269 192 1016

1()7 73 363

646 43ft 2425

lt4 21 139

3()3 221 1157

299 l BO 1129

4087 2324 12135

904 536 2965

764 361 21'08

612 326 1798

1807 1101 586~

3799 2440 13008

1349 697 4145

805 350 2174

441 306 1573

115 115 549

274 230 1302

815 742 3265

7005 5563 26603

4449 3364 17430

213 312 1123

Riferimenti

Documenti correlati

Classificazione delle imprese e delle unità locali per attività economica.. - La classificazione del- le imprese per ramo, classe e sottoclasse di attività economica

Classificazione delle imprese e delle unità locali per attività economica.. - La classificazione del- le imprese per ramo, classe e sottoclasse di attività

Classificazione delle imprese e delle unità locali per attività economica.. - La classificazione del- le imprese per ramo, classe e sottoclasse di attività economica

La classificazione delle unità locali, per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica è ef- fettuata, parimenti, in base al criterio dell'attività

La classificazione delle unità locali, per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica è ef- fettuata, parimenti, in base al criterio dell'attività

Classificazione delle imprese e delle unità locali per attività economica.. - La classificazione del- le imprese per ramo, classe e sottoclasse di attività economica

Classificazione delle imprese e delle unità locali per attività economica.. - La classificazione del- le imprese per ramo, classe e sottoclasse di attività economica

La classificazione delle unità locali, per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica è ef- fettuata, parimenti, in base al criterio dell'attività