• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Studi sociali e politici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dipartimento di Studi sociali e politici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduce

Luisa Leonini

(Università degli Studi di Milano)

Relatori

Eleonora Castagnone

(Dottoranda in Sociologia presso la GSSEPS e ricercatrice FIERI) discute di Migranti e consumi: un'analisi dalla prospettiva dell'offerta

Lorenzo Domaneschi

(Università degli Studi di Milano)

discute di Consumatori di nuova generazione

Martedì 10 giugno 2009, ore 12,30 Dipartimento di Studi Sociali e Politici Aula seminari (Stanza 215—II piano)

Facoltà di Scienze Politiche via Conservatorio 7

Milano

WWW.SOCPOL.UNIMI.IT

Dipartimento di Studi sociali e politici

Università degli Studi di Milano

L.I.M.eS

(Laboratorio immigrazione, multiculturalismo e società)

I “nuovi italiani” e il mercato

Tel.: 02 503 21201 02 503 21220 Fax: 02 503 21240 E-mail: [email protected]

Dipartimento di Studi sociali e politici Facoltà di Scienze Politiche, via Conservatorio 7 - 20122 Milano - Italy

W W W . S O C P O L . U N I M I . I T

Riferimenti

Documenti correlati

molto simile al modello palermitano in termini di declino del centro storico, iniziato negli anni Sessanta dopo una lenta manutenzione del patrimonio e a fronte di una

33 Un resoconto dei giorni della protesta costruito attraverso la satira è fornito da LAURITO, Alessandra, Satira e rivoluzione: uno studio socio-culturale

Obiettivo del corso è sviluppare la capacità di comprensione di alcune delle meccaniche fondamentali della politica contemporanea.  Attraverso i problemi della gestione collettiva

Tale riconoscimento si riferisce a conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente, oltre ad attività universitarie di primo

Tipologia di impegno didattico e scientifico: impegno didattico nell’ambito di insegnamenti e moduli curriculari afferenti al settore scientifico-disciplinare 12/C1,

I risultati del progetto Erasmus + GAMLEC consistono in queste carte da gioco sulla qualità della vita dei residenti delle strutture, in un Compendio, nella guida alla

Risorgimento e brigantaggio nel cinema italiano, Edizioni Quaderni di CinemaSud, Avellino, 2013] e per l’anno accademico 2010/2011 è stata docente a contratto di Critica

Nell’Arxiu del Palau-Requesens, custodito presso il Centre Borja a Sant Cugat del Vallès in Catalogna, si conserva un complesso documen- tario composto da pergamene, libri contabili