• Non ci sono risultati.

EXE su strutture dati elementari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EXE su strutture dati elementari"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

EXE su strutture dati elementari

INFORMATICA III

Parte B - Progettazione e Algoritmi

Patrizia Scandurra [email protected]

Università degli Studi di Bergamo a.a. 2010-11

(2)

Ricerca del massimo elemento in una collezione

Pseudocodice:

max(A) //La collezione è un array A

max = A[1] //variabile temp. per il max corrente for i=2 to A.lenght do

if A[i]>max //Istruzione dominante: confronto max = A[i]

return max;

2

Similmente per la ricerca del minimo elemento: min(A)

Tempo esecuzione (num. confronti)= n-1 = Θ Θ Θ Θ (n)

(3)

Ricerca del massimo e del minimo in una collezione

3

Per ricercare sia il max che il min minmax(A):

1. Primo modo: come in max(A) confrontando ogni elemento sia con il max che con il min

Tempo (num. confronti)= 2(n-1) =

Θ Θ Θ Θ

(n)

2. Secondo modo: ricerca simultanea del max e del min esaminando gli elementi in coppia:

• Per ogni coppia (x,y) della collezione,

confrontiamo x con y, e poi il più piccolo min(x,y)

con il min corrente ed il più grande max(x,y) con il max corrente, al costo di 3 confronti (piuttosto che 4) ogni 2 elementi

Tempo (num. confronti)= 3n/2 = ΘΘΘΘ(n)

(4)

Esercizio

Arricchire l’interfaccia AlberoBinario e la classe AlberoBinarioImpl con la seguente operazione:

• public … minmax(…);

che restituisce il massimo ed il minimo (come riferimenti ad oggetti Comparable) tra gli oggetti contenuti nell'albero, assumendo che l'albero non sia vuoto e che tutti gli oggetti in esso contenuti implementino l'interfaccia Comparable.

4

Riferimenti

Documenti correlati

Piuttosto che duplicare 1000 volte il codice macchina di un oggetto il sistema che si occupa di istanziare gli oggetti carica un’unica copia in memoria del codice macchina comune

quando viene istanziato da un altro oggetto della stessa classe. l’argomento è una reference ad un

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E IN SCIENZE DEL GOVERNO CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA, IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E IN BENI CULTURALI. DOTTORATO IN

Nella risposta si deve fare riferimento o al fatto che al ritorno per un tratto percorre due lati di un triangolo invece di uno come all’andata (o risposte equivalenti), oppure

Un arco che attraversa un taglio si dice leggero se ha peso pari al minimo tra i pesi di tutti gli archi che attraversano tale taglio..

• se il termine è un operatore estrae dalla pila il numero di operandi previsto per l'operatore, elabora il risultato dell'operazione su di essi e inserisce il risultato nella

Per costruire gli oggetti si deve seguire questo procedimento: 1) disegnare i pezzi sul legno, 2) tagliare i pezzi con il seghetto, 3) unirli con la colla (o in altro modo).

 Si può anche usare il valore di ritorno come Si può anche usare il valore di ritorno come parametro nella chiamata di un altro metodo:. parametro nella chiamata di un