• Non ci sono risultati.

Abilità linguistiche Programma di Italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Abilità linguistiche Programma di Italiano"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Programma di Italiano

Classe IV Ds

Anno scolastico 2020- 2021

Libri di testo I sogni e la ragione, Milva Maria Cappellini-Elena Sada, C.Signorelli Scuola

Potenziamento di capacità e competenze relativamente a:

Abilità linguistiche

Ascoltare

 riscontro delle linee essenziali di un discorso

comprensione del punto di vista e delle finalità dell’emittente Parlare

acquisizione di un linguaggio corretto ed adeguato alla specificità dell’argomento trattato

 capacità di intervenire in modo pertinente ed appropriato

 esposizione mediante un discorso coerente e mirato

Leggere

 acquisizione di una completa padronanza nella lettura espressiva

 acquisizione di possibili strategie di lettura da utilizzare in rapporto ai diversi tipi di testo

Scrivere

 conoscenza ed uso di registri diversificati in relazione alla tipologia dei testi da produrre

 produzione di diverse tipologie di scrittura: tema, testo argomentativo, recensione, analisi di un

testo narrativo e poetico

 conoscenza ed uso di strutture morfosintattiche gradualmente più complesse nell’espressione

scritta

 arricchimento della competenza lessicale, anche in dimensione diacronica, in relazione ai

linguaggi settoriali

 elaborazione di testi coerenti e coesi, con particolare cura per la scelta dei contenuti, organizzati

secondo la logica dell’argomentare

Riflessione sulla lingua

 conoscenza e comprensione della struttura morfosintattica della lingua

 riconoscimento, nei vari tipi di testo, della diversa utilizzazione della lingua

 padronanza del significato denotativo e connotativo di un testo

 conoscenza delle trasformazioni della lingua nella sua evoluzione storica

 riconoscimento delle figure del linguaggio retorico

 conoscenza

ed applicazione di categorie e procedimenti di analisi testuale nell’interpretazione/produzione di diversi tipi di testo

Educazione letteraria

 applicazione delle categorie e dei procedimenti di analisi testuale ad un testo letterario

 conoscenza e comprensione delle linee fondamentali di sviluppo della tradizione letteraria

nazionale, con riferimenti sostanziali alla letteratura di altri Paesi

 storicizzazione di testi in relazione a: sistema culturale di appartenenza, funzione

dell’intellettuale, canali di trasmissione, pubblico, interpretazione coeva e posteriore

(2)

La Divina Commedia

L'Inferno: Ripasso generale e analisi Canti: XIX-XXVI-XXXIII

Sintesi: XXVII-XXVIII-XXIX-XXX-XXXI-XXXII-XXXIV

Il Purgatorio: struttura, contenuto, temi e argomenti (gli affetti, la coralità, l’uomo pellegrino, l’elegia del corpo, la luce, la politica, la poesia dottrinaria, il tema allegorico, i riferimenti astronomici)

Canti: I-II-III-V-VI-VII-VIII-IX-XI-XIII-XXI

Umanesimo volgare: il poema epico-cavalleresco

o Riepilogo del poema cavalleresco: le origini, Pulci, Boiardo

Ludovico Ariosto

La vita, la produzione letteraria, lo stile -L’Orlando Furioso

Ideazione e stesura, la trama e la materia cavalleresca del poema, la tecnica narrativa, i personaggi, la metrica e la lingua

Testi proposti Proemio, I, 1-4

Angelica e i suoi inseguitori, I, 5-22 (sintesi)

Angelica, Sacripante e Bradamante, I, 33 -71, (sintesi) Bradamante al castello di Atlante, IV, 12 -26 (sintesi) Il palazzo di Atlante, XII, 4 -21 (sintesi)

Cloridano e Medoro, XVIII, ottave 165 -192; canto XIX ottave 1 - 15 (sintesi) Angelica e Medoro, XIX, ottave 23-35

La follia di Orlando, XXIII, ottave 100-136 Astolfo sulla luna, XXXIV, ottave 69-87

Il duello finale, XLVI, ottave 104-125; 135 -140 (testo laboratorio)

Torquato Tasso

La vita, la produzione letteraria, lo stile -La Gerusalemme liberata

Ideazione e stesura, la trama e la materia cavalleresca del poema, la tecnica narrativa, i personaggi, la metrica e la lingua

Rime

Testo proposto

Quattro madrigali amorosi, 324

Aminta

Testo proposto L’età dell’oro, atto I

La Gerusalemme liberata Testi proposti

Proemio, I, ottave 1-5

Tancredi incontra Clorinda, I, ottave 45-49 La morte di Clorinda, XII, ottave 52-70

Il giardino di Armida, XVI, ottave 9-19 (sintesi)

(3)

Lamento di Armida abbandonata, XVI, ottave 43-60 (sintesi)

Rinaldo nella selva incantata, XVIII, ottave 145-208 (testo laboratorio) Confronto tra Ariosto e Tasso

Niccolò Machiavelli

La vita, la produzione letteraria, lo stile -Il Principe

Il pensiero politico e i contenuti

Mandragola Testo proposto

Callimaco trionfante, atto V, scena IV

Lettere

Testo proposto

La lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Testo proposto

L’ importanza politica della religione, I, cap. 12

Il Principe Testi proposti

Le tipologie di principato, cap. I

I principati nuovi conquistati con la propria virtù, cap. VI Ritratto di Cesare Borgia, cap. VII

Le milizie mercenarie, cap. XII (testo laboratorio) La qualità necessaria a un principe, cap. XV Crudeltà e pietà del principe, cap. XVII La volpe e il leone, cap. XVIII

Virtù contro fortuna, cap. XXV

Esortazione a liberare l’Italia, cap. XXVI

Francesco Guicciardini

La vita, la formazione e la carriera pubblica -I Ricordi

I caratteri dell’opera e la visione della realtà Testo proposto

La “discrezione” e il “particulare”, 6, 110, 117, 15, 218, 134 Confronto tra Machiavelli e Guicciardini

L’età della Controriforma

o Dalla Riforma alla Controriforma o Le istituzioni culturali

o Le tendenze culturali e la visione del mondo

(4)

Il Barocco

o Il periodo storico

o La poesia barocca: i temi e i caratteri, lo stile

o Approfondimento su Bernini e l’arte italiana nel Seicento

Gian Battista Marino

La vita e le opere, la meraviglia e la metafora, la concezione della donna - L’Adone e La lira

La lira

Testi proposti Onde dorate Donna che cuce

Bella schiava (testo laboratorio)

Galileo Galilei

La vita, le opere, i grandi temi, scienza e fede, la scelta del volgare -Il Siderius Nuncius

Lettere copernicane Testo proposto

La scienza e le Sacre Scritture

Il Saggiatore Testo proposto

Il libro dell’universo, cap.6

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Testi proposti

Al discreto lettore: il proemio

L’aneddoto del notomista: aristotelismo e scienza moderna

Il Settecento e l’Illuminismo

o La situazione economica, politica e culturale nella prima metà del Settecento o La storia, la società, la cultura, l’individuo

o Dalle riforme alla Rivoluzione

o L’Illuminismo e il trionfo della ragione o La religione

o I philosophes e l’ideale pedagogico o Le accademie e i giornali.

Diderot, Voltaire e Rousseau Voltaire, Trattato sulla tolleranza Testo proposto:

Religione e tolleranza, cap. 22-23 Rousseau, Emilio, o dell’educazione Testo proposto:

L’educazione secondo natura, II

(5)

Pietro Verri

Il Caffè

Testo proposto:

Presentazione del “Caffè”, n.1, 1° giugno 1764

Osservazioni sulla tortura Testo proposto:

Contro la tortura, cap. IV

Cesare Beccaria

Dei delitti e delle pene Testo proposto

Contro la pena di morte, cap. XXVIII

Poesia e prosa

o La lingua, i generi e i luoghi o La lezione di Gianbattista Vico o L’Arcadia

o Metastasio e il melodramma

Giambattista Vico

La vita e le opere, la centralità della Storia e la Scienza nuova La parola alla critica: approfondimento di Giulio Ferroni La Scienza nuova

Testo proposto

Gli uomini primitivi e la sapienza poetica, II, cap. 1

Giuseppe Parini

La vita e la personalità, l’ideologia, le opere e il valore della poesia, i rapporti con l’Illuminismo

Dialogo sopra la nobiltà Testo proposto

La critica alla nobiltà

Odi

Testi proposti

La salubrità dell’aria (sintesi) La caduta

Il Mattino Testo proposto

L’alba del Giovin Signore, vv. 1-89

Il Mezzogiorno Testo proposto

La vergine cuccia, vv. 503-556

(6)

Vittorio Alfieri

La vita, l’amore per la libertà e la letteratura, l’ideologia del letterato-eroe, trattati politici

Della tirannide Testo proposto

Come si possa rimediare alla tirannide, libro II, cap. VII (Video RE)

Vita

Testo proposto

“Il duro impegno… di farmi autor tragico”, epoca IV, cap. I

Del principe e delle lettere Testo proposto

Se i letterati debbano lasciarsi proteggere dai principi, parte II, cap. I

Saul e Mirra Testi Proposti

Il sovrano lacerato, atto II, scena I Morire da re, atto V, scene IV e V

“Deh! pietosa/dammi tu, madre, un ferro”, atto IV, scena VII Rime

Uom, di sensi, e di cor, libero nato (testo laboratorio)

L’Ottocento

o Neoclassicismo e Preromanticismo o L’arte Neoclassica, Antonio Canova o Johann Joachim Winckelmann o Sturm und Drang

Winckelmann, La bellezza ideale, Pensieri sull’imitazione dell’arte greca Testo proposto

“Nobile semplicità”, “quieta grandezza”

Johann Wolfgang von Goethe

La vita, la personalità e le opere

La scena del bacio nei Dolori del giovane Werther (Approfondimento) e nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ugo Foscolo

La vita e la personalità, le opere, le tematiche trattate e l’io lirico, la visione neoclassica dell’ideale di bellezza (rimando a Canova), visione materialistica e meccanicistica della vita

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Le fonti, la forma, il protagonista, la politica, l’idealismo, lo stile e la delusione politica;

Testi proposti

“Il sacrificio della patria nostra è consumato”

Il bacio a Teresa

La lettera da Ventimiglia

(7)

Poesie

Testi proposti All’amica risanata Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni Confronto con Catullo e Caproni

Dei Sepolcri

L’occasione e la composizione, il genere, la dedica, l’epigrafe, i temi e la struttura, lo stile Testo Proposto

Dei sepolcri, vv. 1-295

Le Grazie Testo Proposto Il velo delle Grazie

Notizia intorno a Didimo Chierico

L’età del Romanticismo

Caratteri del movimento L’arte romantica

La poesia romantica

Il Romanticismo in Germania, in Inghilterra e in Francia Romanticismo e Risorgimento

La polemica classico-romantica: Madame de Stael e il dibattito tra gli intellettuali italiani Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

La poesia romantica in Italia

Il grande romanzo dell’Ottocento

Il romanzo storico

Alessandro Manzoni

La vita, la conversione religiosa, il pensiero romantico, la Storia e La Provvidenza, la riflessione sulla lingua

I Promessi sposi

La scelta del romanzo storico All’origine dell’opera, la revisione La lingua

L’espediente del manoscritto

Temi e valori: il pessimismo e la Grazia L’umiltà e l’ironia

Lettura e analisi di tutti i brani del libro di testo

Luigi Russo, Il Seicento, protagonista “vero e immanente in ogni pagina”

Umberto Eco, Uno zoom sul lago di Como

Educazione Civica

La Costituzione sui temi "Pari opportunità" e "Rispetto dell’ambiente":

(8)

Art. 3, Art. 4, Art. 9, Art. 29, Art. 32, Art. 34, Art. 37

Lettura individuale del libro "L’appello" di Alessandro D’Avenia

Lezioni svolte in compresenza con la prof.ssa Della Mura sui seguenti argomenti:

 Parità di genere

 Cittadinanza digitale

 Costituzione Italiana

Percorsi Interdisciplinari

 La rivoluzione scientifica (Filosofia e Italiano)

Anzio, 8 Giugno 2021 Docente

Zeoli Carmelina Antonietta

Riferimenti

Documenti correlati

•  Inserire gli argomenti più convincenti all’inizio e alla conclusione della trattazione, lasciando le argomentazioni meno forti nella parte centrale del testo: il discorso, con

- Personificazioni (Far dire, fare, pensare... ad oggetti o cose azioni, pensieri... che invece appartengono alle

Da un lato, l’osservazione dei territori della manifattura consente di leggere la “metamorfosi” delle imprese – che diventano sempre più grandi, innovative e internazionalizzate

The thermal and rheological behavior of 1% aqueous mixtures of guar gum (GG), sodium hyaluronate (SH) and sodium alginate (SA) were investigated in the presence of different salts

Please cite this article in press as: Lombardi N et al., Ticagrelor safety profile in real-life setting of acute coronary syndrome patients, Journal of the Chinese Medical

The re- cent prospective study of C-cell function in patients with PHPT (9) seems to have demonstrated that high levels of serum cal- citonin may be found only in patients with PHPT

Nelle frasi seguenti delle parole e dei pronomi di forma forte scritti in neretto: 1) sostituisci alle parole scritte in neretto i pronomi personali di forma debole

E’ un testo in cui l’autore affronta un determinato problema e “argomenta”, cioè sostiene con argomenti la propria opinione su di esso, cercando di