• Non ci sono risultati.

Esercizio 1: Si studi il sistema dinamico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1: Si studi il sistema dinamico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO D’ESAME

Prof. Andrea Milani - Dott. G.F. Gronchi 19 Settembre 2007

Esercizio 1: Si studi il sistema dinamico

(

˙x = x(r − 1) − ry

˙y = xr + y(r − 1) dove r = √

x

2

+ y

2

. In particolare

a) si trovino i punti di equilibrio e se ne studi la stabilit`a;

b) si trovi la soluzione generale esplicita del sistema (suggerimento: si risolva il sistema corrispondente per le coordinate polari r, θ definite da x = r cos θ, y = r sin θ).

Esercizio 2: Dato il sistema dinamico discreto in R

2

X

k+1

= A X

k

+ B ; X

0

= x

0

y

0

!

dove

A = −1 1

−1 0

!

; B = α

β

!

con x

0

, y

0

, α, β parametri reali assegnati, se ne trovi la soluzione generale.

Esercizio 3: Si completi la relazione

w(p, q) = arctan(p + q)

ad una trasformazione canonica R

2

3 (p, q) 7→ (w, z) ∈ R

2

e si utilizzi tale trasformazione per trovare la soluzione generale del sistema di equazioni di Hamilton con Hamiltoniana H(p, q) = q[1 + (p + q)

2

].

1

Riferimenti

Documenti correlati

(Suggerimento: si usi il parametro ausiliario θ come indicato in figura per calcolare la posizione di A

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

b) Determinare se l’origine `e un punto fisso stabile, instabile, attrattivo, asintotica- mente

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

a) si scrivano l’energia cinetica, l’energia potenziale, la funzione di Lagrange e l’equazione di

Inoltre sul corpo agisce un’accelerazione di gravit`a di intensit`a g rivolta verso l’asse delle

Esercizio 1: Nel piano verticale Oxz si consideri il sistema meccanico for- mato da un punto materiale P di massa m vincolato a mantenere la stessa distanza ℓ dal punto O tramite

Prof. Sul punto materiale non agisce alcuna forza esterna.. a) Si scrivano la lagrangiana, la hamiltoniana e le equazioni di Hamilton,