La civiltà minoica:
dal mito alla storia
Anna Maria Galistu Christian Paolo Loddo
Barbara Pitzalis
Presentazione
La scelta di trattare
questo argomento nasce dal fatto che i Minoici
suscitano molto interesse per l’originalità della loro civiltà, di cui molti miti greci conservano un
leggendario ricordo, come ad esempio il mito di
Minosse e il Minotauro, di Dedalo e Icaro e di
Teseo e Arianna
In queste leggende
possiamo trovare notizie che risalgono a fatti
storici, collimanti con il quadro che appare
ricostruibile sulla base della documentazione storica e archeologica, ma esse sono intrecciate anche con elementi
fantastici, che possono incuriosire gli studenti
Vogliamo partire proprio da questi
elementi per suscitare il loro interesse per
quella che è la prima civiltà mediterranea, che tanta parte ebbe nello sviluppo della civiltà greca
Destinazione
I anno del primo biennio del liceo classico (ex IV ginnasio): classe di 25 studenti
Collocazione nel curricolo
L’UdA è la IV di un modulo di geo-storia, composto di 5 UdA dal titolo “Le società complesse del Mediterraneo e dell’Antico Oriente prima del Medioevo ellenico”, che comprende:
• UdA 1 I popoli della Mesopotamia
• UdA 2 Gli Egizi
• UdA 3 Le civiltà dell’antica Palestina
• UdA 4 La civiltà minoica
• UdA 5 I Micenei
Tempi
L’attività didattica si svolgerà in cinque lezioni così suddivise:
• le prime due, della durata complessiva di tre ore, relative nello specifico all’argomento trattato da questa UdA
• la terza e la quarta, anch’esse della durata complessiva di tre ore, da dedicare alla verifica formativa e alla
verifica sommativa di fine modulo
• l’ultima lezione di un’ora per la consegna e la correzione della verifica sommativa
Per l’eventuale attività di recupero è prevista un’ulteriore ora, durante la quale coloro che risulteranno insufficienti potranno recuperare con una verifica orale
Finalità
Con questa UdA si vuole stimolare gli
studenti a conoscere l’esistenza delle fonti e a saperle utilizzare e interpretare
autonomamente. A partire da esse dovranno essere in grado,
opportunamente guidati, di interpretare le caratteristiche di una civiltà
Prerequisiti
Gli studenti devono:
• saper collocare
cronologicamente gli
eventi in relazione ad altri eventi coevi
• conoscere la tradizionale suddivisione in periodi storici
• conoscere le linee
fondamentali della storia delle antiche civiltà
dell’Antico Oriente
successive al Neolitico
• conoscere i concetti di monarchia, impero, città- stato, burocrazia, classe sociale
Obiettivi
Conoscenze (sapere): • acquisire maggiore familiarità con il
lessico della storia
• conoscere l’ambiente geografico, la cultura e gli eventi
fondamentali della civiltà minoica
• conoscere le fasi in cui si è sviluppata la civiltà cretese:
– prepalaziale
3000 a.C. – 2000 a.C.
– protopalaziale
2000 a.C. – 1700 a.C.
– neopalaziale
1700 a.C. – 1450 a.C.
– (postpalaziale)
(1450 a.C. – XII sec. a.C.)
• conoscere la storia degli scavi archeologici relativi al periodo precedente il “Medioevo ellenico” nella Grecia e nell’Egeo e i suoi protagonisti (Evans, Palmer)
Abilità (saper fare)
• saper collegare un
fenomeno storico con le sue cause e conseguenze
• saper distinguere le
caratteristiche della civiltà minoica da quelle delle altre civiltà dell’Antico
Oriente precedentemente studiate
• comprendere il concetto di interpretazione
criticabile della fonte storica
Competenze (fare) • al termine dell’UdA lo studente sarà in grado, posto di fronte a fonti materiali, di ipotizzare le caratteristiche culturali della civiltà che le ha prodotte
• saper relazionare sulle
caratteristiche della civiltà cretese, distinguendo fra mito e storia
Contenuti
• Creta nei miti greci
• Dal mito alla storia: la scoperta della civiltà cretese e il problema delle fonti
• Le fasi della civiltà minoica
• Struttura politica e funzione dei palazzi
• Attività economiche: commercio marittimo, agricoltura e artigianato
• Arte e religione
Sequenza delle attività
Prima lezione
[Tempo: 2 ore]
Il docente mostrerà alla classe un video
riassuntivo su Creta, che tratta dei vari aspetti del mito e della civiltà minoica su cui poi ci si soffermerà approfonditamente nel corso della lezione
http://www.youtube.com/watch?v=70iKN4969TU
Successivamente agli studenti verranno forniti in fotocopia brani che trattano del mito di Minosse e il Minotauro, di Dedalo e Icaro e di Teseo e Arianna, che saranno letti in classe
Verrà, inoltre,
mostrata loro una planimetria e una ricostruzione grafica del palazzo di Cnosso, che alcuni archeologi credettero che
coincidesse con il mitico labirinto del Minotauro
Si parlerà, quindi, della campagna di scavi che l’archeologo Arthur Evans diresse nel palazzo di Cnosso e della sua teoria sulla civiltà minoica, della reinterpretazione
degli scavi ad opera del Palmer alla luce anche dell’interpretazione delle tavolette di lineare B e della decifrazione di alcuni geroglifici egizi del regno del faraone
Tutmosi III
Tavoletta HT 13 da Haghia Triada (Creta), metà XV sec. a.C. (Museo di Herakleion, Creta)
Lineare A
Tavoletta An 657 di Pilo, Messenia, fine XIII sec. a.C.
(Museo Archeologico Nazionale di Atene)
Lineare B
Di seguito si illustrerà la periodizzazione della civiltà minoica sulla base della
tipologia costruttiva dei palazzi
soffermandosi sulle caratteristiche
dell’organizzazione politico sociale e sulle ipotesi relative al passaggio tra una fase e l’altra
Seconda lezione
[Tempo: 1 ora]
Il docente farà visualizzare foto della produzione artistica della civiltà minoica, commentandole
brevemente: gli studenti dovranno, sulla base delle immagini, scegliere tra una serie di
aggettivi tra loro contrapposti (per es. marittima / terrestre, pacifica / bellicosa, solare / cupa
etc.), forniti precedentemente dal docente, così da individuare le caratteristiche della civiltà
minoica
Marittima o terrestre?
Pacifica o bellicosa?
Terza lezione
[Tempo: 2 ore]
Alla fine del modulo, seguendo le indicazioni dell’insegnante, gli studenti, divisi in 5 gruppi, dovranno produrre a casa un elaborato in
PowerPoint in cui evidenzieranno sinteticamente i tratti caratteristici di ciascuna popolazione
studiata e li metteranno a confronto.
Nel corso di questa lezione i lavori prodotti verranno esposti da ciascun gruppo al resto della classe e il docente li valuterà (verifica formativa)
Quarta lezione
[Tempo: 1 ora]
L’insegnante assegnerà agli alunni una verifica sommativa di fine modulo, per
accertare il conseguimento degli obiettivi e l’acquisizione delle competenze richieste
Quinta lezione
[Tempo: 1 ora]
Infine, si procederà alla consegna e alla
correzione della verifica svolta e si discuterà sulle diverse criticità emerse
Metodologie
• Lezione frontale
• Lezione partecipata
• Lavoro di gruppo
Strumenti
• Libro di testo
• Fotocopie fornite dal docente
• Fotografie
• Materiale audiovisivo
• PC e videoproiettore oppure LIM
Verifica e Valutazione
Oltre alla verifica formativa, valutata sulla base della esaustività dell’elaborato, della sua
articolazione e della capacità critica ed espositiva mostrata dagli studenti, ne verrà svolta una
sommativa di fine modulo che avrà una parte dedicata alla presente UdA. La prova sarà
semistrutturata, consisterà in un test a risposta multipla e in una domanda a risposta aperta e verrà valutata in decimi [Tempo: 1 ora]
Recupero
Verrà fornita una dispensa sull’UdA agli alunni che non fossero sufficienti, i quali recupereranno con una verifica orale
[Tempo: 1 ora]
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
E. Cantarella – G. Guidorizzi, Polis. Società e storia, Milano 2010 J. Chadwick J., Il mondo miceneo, Milano 1980
C. Consani – M. Negri, Testi minoici trascritti, con interpretazione e glossario, CNR-Istituto per gli Studi micenei ed egeo-anatolici, Roma 1999
M. Cultraro, L’anello di Minosse, Milano 2001
A. Evans, The Palace of Minos at Knossos, London I 1921, II 1922, III 1930, IV 1935, V 1936
D. Musti, Le origini dei Greci: Dori e mondo egeo, Roma-Bari 1990
L.R. Palmer, Mycenaeans and Minoans: Aegean Prehistory in the light of the Linear B Tablets, London 1965, trad.it. Minoici e Micenei: l’antica civiltà egea dopo la decifrazione della lineare B, Torino 1969
A. Severyns, La Grecia e il vicino Oriente prima di Omero, Sansoni 1962
http://lila.sns.it/mnamon/index.php?page=Home&PHPSESSID=c7925ed29febff2b7dc2ac d6602d514a
http://minoan.deaditerranean.com/category/theories/