• Non ci sono risultati.

LA SALUTE DEI BAMBINI IN ITALIA. DOVE VA LA PEDIATRIA? IL PUNTO DI VISTA E LE PROPOSTE DELL’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA SALUTE DEI BAMBINI IN ITALIA. DOVE VA LA PEDIATRIA? IL PUNTO DI VISTA E LE PROPOSTE DELL’"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Documenti

LA SALUTE DEI BAMBINI IN ITALIA. DOVE VA LA PEDIATRIA?

IL PUNTO DI VISTA E LE PROPOSTE DELL’ ACP

Definire e attuare un programma nazionale di prevenzione e promozione della salute pre e periconcezionale

Il documento “La Salute dei Bambini in Italia. dove va la pedia- tria? Il punto di vista e le proposte dell’ACP”, prodotto ed appro- vato in assemblea nel giugno 2014, affronta i temi essenziali per un piano nazionale per l’infanzia e propone alcuni spunti al Go- verno nazionale ed ai Governi regionali raggruppandoli in otto punti. Dopo i commenti di Dante Baronciani, Simona di Mario e Massimo Farneti, ospitati nei precedenti numeri delle Pagine elettroniche di Quaderni ACP, riproponiamo in questo numero un tema cruciale del documento, la salute pre e periconcezionale, con una riflessione sull’esistente oggi, i cambiamenti avvenuti, i risultati raggiunti e sulle nuove politiche e forme assistenziali necessarie ma ancora da costruire.

La salute riproduttiva, ed in particolare quella preconcezionale, concentrano l’attenzione sullo stato di salute ottimale che ogni donna e ogni coppia in età fertile può raggiungere per diminuire i problemi di fertilità, migliorare lo stato di salute durante la gra- vidanza, proteggendo nello stesso tempo quello delle generazioni future. Da tempo è noto infatti che alcuni interventi di preven- zione di uno o più esiti avversi della riproduzione devono esse- re realizzati prima del concepimento. Basti pensare alla supple- mentazione con acido folico, alla vaccinazione anti-rosolia, alla valutazione di condizioni croniche come diabete, epilessia, alla consulenza genetica. In tempi recenti si sono delineate nuove co- noscenze sul ruolo della riprogrammazione dell’epigenoma, sia nei gameti prima del concepimento che nella fase di reimpian- to dell’embrione, che aprono nuove strade alla comprensione dell’insorgenza di molte patologie e alla loro prevenzione. L’epi- genetica ha consentito di elaborare un nuovo modello interpre- tativo delle correlazioni tra genotipo, fenotipo e ambiente. Que- sto cambio di prospettiva rende i primi mille giorni, ma anche la fase preconcezionale, cruciali nell’offrire opportunità uniche per modellare la salute a lungo termine, grazie alla messa a pun- to di strategie efficaci di prevenzione primaria, per la riduzione dell’esposizione a fattori di rischio in epoca preconcezionale, du- rante la vita embrio-fetale e nella primissima infanzia e l’inver- sione dei trend epidemiologici in atto, in particolare per le malat- tie non trasmissibili. Tutto ciò sottolinea non solo l’importanza di promuovere lo stato di salute dei futuri genitori per program- mare la salute dei propri figli, ma anche la necessità di anticipare queste valutazioni ben prima del concepimento, considerando che la prima visita ostetrica, anche quando effettuata precoce- mente, è successiva alle principali tappe di sviluppo embriona- le. Negli ultimi anni il progetto “Pensiamoci Prima”, realizzato grazie al sostegno finanziario del CCM - Centro Nazionale per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie del Ministero della

Salute e affidato all’Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity-ICBD, ha certamente contribuito a pro- muovere nel nostro Paese la salute preconcezionale, anche grazie alla realizzazione delle “Raccomandazioni per il Counseling Pre- concezionale” per il personale sanitario e le “Raccomandazioni per le coppie che desiderano avere un bambino” per la popola- zione generale, scaricabili dal sito web www.pensiamociprima.

net. A partire da questa iniziativa che ha promosso nel nostro Paese l’importanza della salute riproduttiva e preconcezionale, mostrando quanto possano essere “evidenti” gli interventi ba- sati sulle raccomandazioni e come possa essere cruciale il loro ruolo all’interno di azioni di sistema, la salute preconcezionale è comparsa in più occasioni come un tema oggetto di interes- se e come un ambito dove salute e prevenzione possono fare la loro parte, per le donne, per i bambini, ma non solo. Basti pen- sare, in termini istituzionali, alla “Giornata nazionale della salute della donna” del 22 aprile 2016 che l’ ha vista presente al Tavo- lo di Lavoro dedicato alla “Sessualità, fertilità e salute materna”, all’istituzione presso il Ministero della Salute - Direzione Gene- rale della Prevenzione Sanitaria, del “Tavolo Tecnico in materia di tutela e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita:

dal concepimento ai due anni di età”, che prevede un sottogruppo di lavoro per il periodo preconcezionale, ai nuovi Livelli Essen- ziali di Assistenza, che rinforzano il DM del 10 settembre 1998.

Per le Società Scientifiche, a titolo di esempio, significativa è sta- ta la pubblicazione nel 2016, da parte della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, della “Consensus Help – Human Early Life Prevention: prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e promozione di un corretto sviluppo neurocogniti- vo”, che ha fatto intravvedere le possibili sinergie tra prospettiva epigenetica e ruolo dei determinanti di salute in epoca precon- cezionale. Certamente si sta sviluppando interesse e impegno su diversi fronti, tutti importanti. Vi è però un aspetto cruciale sul quale è necessario lavorare in modo capillare: la disseminazione quotidiana tra gli operatori e la popolazione di una nuova pro- spettiva, culturale e scientifica, che rinforzi e sostenga i benefici dimostrati dal “Pensarci Prima” per le donne, per le coppie, per i bambini e a lungo germine, con effetto moltiplicativo, per le futu- re generazioni. Azioni spesso semplici, e dunque poco “attraenti”, ma non per questo banali.

DOCUMENTI 2017; 24(4):d.3 pag. 1 di 1

Questa rubrica propone Documenti sanitari, linee guida, linee di indirizzo o di intenti di interesse pediatrico commen- tati a cura dell’Associazione Culturale Pediatri.

Commento a cura di Renata Bortolus

IPF Promozione della Ricerca, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata,Verona

Per corrispondenza

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

…che seguono riepilogano alcune delle informazioni riportate nella let- teratura internazionale circa i possibili effetti dell’esposizione ad agenti tossici sulla salute

L’ASL TO3, ha promosso ed organizzato la giornata "VIVA in piazza per i ragazzi” dedicata agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, nell'ambito delle iniziative di

Una maggior attenzione già dall’ultimo anno di asilo nido e poi nella scuola dell’infanzia agli indici predittori di ritardi nello sviluppo di adeguate abilità comunicative

Il progetto potrà essere svolto anche da remoto e/o in forma ibrida, sia nelle fasi di raccolta ed analisi delle esperienze di attività motoria svolte a scuole, che di

La possibilità di creare percorsi adeguati ad affrontare sia le situazioni complesse che quelle più ordinarie dipende da una organizzazione chiara delle attività

ove i pediatri di famiglia che lavorano in pediatrie di gruppo pos- sono strutturasi come gestori complessivi anche della assistenza alle famiglie di bambini con disabilità e

Per alcuni dati la raccolta sistematica non è attivata (allattamento) o non è pos- sibile per presunti problemi di privacy (HIV sieropositività in gravidanza); altri dati,

La risposta è resa difficile dal fatto che nella realtà italiana accade sovente che l’ emanazione di leggi o direttive non sia accompa- gnata da dati che indichino la situazione