• Non ci sono risultati.

LA SALUTE DEI BAMBINI IN ITALIA. DOVE VA LA PEDIATRIA? IL PUNTO DI VISTA E LE PROPOSTE DELL’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA SALUTE DEI BAMBINI IN ITALIA. DOVE VA LA PEDIATRIA? IL PUNTO DI VISTA E LE PROPOSTE DELL’"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Documenti

LA SALUTE DEI BAMBINI IN ITALIA. DOVE VA LA PEDIATRIA?

IL PUNTO DI VISTA E LE PROPOSTE DELL’ ACP

Definire e attuare un programma nazionale di prevenzione e promozione della salute pre e periconcezionale

Il documento “La Salute dei Bambini in Italia. dove va la pedia- tria? Il punto di vista e le proposte dell’ACP”, prodotto ed appro- vato in assemblea nel giugno 2014, affronta i temi essenziali per un piano nazionale per l’infanzia e propone alcuni spunti al Go- verno nazionale ed ai Governi regionali raggruppandoli in otto punti. Dopo i commenti di Dante Baronciani, Simona di Mario e Massimo Farneti, ospitati nei precedenti numeri delle Pagine elettroniche di Quaderni ACP, riproponiamo in questo numero un tema cruciale del documento, la salute pre e periconcezionale, con una riflessione sull’esistente oggi, i cambiamenti avvenuti, i risultati raggiunti e sulle nuove politiche e forme assistenziali necessarie ma ancora da costruire.

La salute riproduttiva, ed in particolare quella preconcezionale, concentrano l’attenzione sullo stato di salute ottimale che ogni donna e ogni coppia in età fertile può raggiungere per diminuire i problemi di fertilità, migliorare lo stato di salute durante la gra- vidanza, proteggendo nello stesso tempo quello delle generazioni future. Da tempo è noto infatti che alcuni interventi di preven- zione di uno o più esiti avversi della riproduzione devono esse- re realizzati prima del concepimento. Basti pensare alla supple- mentazione con acido folico, alla vaccinazione anti-rosolia, alla valutazione di condizioni croniche come diabete, epilessia, alla consulenza genetica. In tempi recenti si sono delineate nuove co- noscenze sul ruolo della riprogrammazione dell’epigenoma, sia nei gameti prima del concepimento che nella fase di reimpian- to dell’embrione, che aprono nuove strade alla comprensione dell’insorgenza di molte patologie e alla loro prevenzione. L’epi- genetica ha consentito di elaborare un nuovo modello interpre- tativo delle correlazioni tra genotipo, fenotipo e ambiente. Que- sto cambio di prospettiva rende i primi mille giorni, ma anche la fase preconcezionale, cruciali nell’offrire opportunità uniche per modellare la salute a lungo termine, grazie alla messa a pun- to di strategie efficaci di prevenzione primaria, per la riduzione dell’esposizione a fattori di rischio in epoca preconcezionale, du- rante la vita embrio-fetale e nella primissima infanzia e l’inver- sione dei trend epidemiologici in atto, in particolare per le malat- tie non trasmissibili. Tutto ciò sottolinea non solo l’importanza di promuovere lo stato di salute dei futuri genitori per program- mare la salute dei propri figli, ma anche la necessità di anticipare queste valutazioni ben prima del concepimento, considerando che la prima visita ostetrica, anche quando effettuata precoce- mente, è successiva alle principali tappe di sviluppo embriona- le. Negli ultimi anni il progetto “Pensiamoci Prima”, realizzato grazie al sostegno finanziario del CCM - Centro Nazionale per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie del Ministero della

Salute e affidato all’Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity-ICBD, ha certamente contribuito a pro- muovere nel nostro Paese la salute preconcezionale, anche grazie alla realizzazione delle “Raccomandazioni per il Counseling Pre- concezionale” per il personale sanitario e le “Raccomandazioni per le coppie che desiderano avere un bambino” per la popola- zione generale, scaricabili dal sito web www.pensiamociprima.

net. A partire da questa iniziativa che ha promosso nel nostro Paese l’importanza della salute riproduttiva e preconcezionale, mostrando quanto possano essere “evidenti” gli interventi ba- sati sulle raccomandazioni e come possa essere cruciale il loro ruolo all’interno di azioni di sistema, la salute preconcezionale è comparsa in più occasioni come un tema oggetto di interes- se e come un ambito dove salute e prevenzione possono fare la loro parte, per le donne, per i bambini, ma non solo. Basti pen- sare, in termini istituzionali, alla “Giornata nazionale della salute della donna” del 22 aprile 2016 che l’ ha vista presente al Tavo- lo di Lavoro dedicato alla “Sessualità, fertilità e salute materna”, all’istituzione presso il Ministero della Salute - Direzione Gene- rale della Prevenzione Sanitaria, del “Tavolo Tecnico in materia di tutela e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita:

dal concepimento ai due anni di età”, che prevede un sottogruppo di lavoro per il periodo preconcezionale, ai nuovi Livelli Essen- ziali di Assistenza, che rinforzano il DM del 10 settembre 1998.

Per le Società Scientifiche, a titolo di esempio, significativa è sta- ta la pubblicazione nel 2016, da parte della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, della “Consensus Help – Human Early Life Prevention: prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e promozione di un corretto sviluppo neurocogniti- vo”, che ha fatto intravvedere le possibili sinergie tra prospettiva epigenetica e ruolo dei determinanti di salute in epoca precon- cezionale. Certamente si sta sviluppando interesse e impegno su diversi fronti, tutti importanti. Vi è però un aspetto cruciale sul quale è necessario lavorare in modo capillare: la disseminazione quotidiana tra gli operatori e la popolazione di una nuova pro- spettiva, culturale e scientifica, che rinforzi e sostenga i benefici dimostrati dal “Pensarci Prima” per le donne, per le coppie, per i bambini e a lungo germine, con effetto moltiplicativo, per le futu- re generazioni. Azioni spesso semplici, e dunque poco “attraenti”, ma non per questo banali.

DOCUMENTI 2017; 24(4):d.3 pag. 1 di 1

Questa rubrica propone Documenti sanitari, linee guida, linee di indirizzo o di intenti di interesse pediatrico commen- tati a cura dell’Associazione Culturale Pediatri.

Commento a cura di Renata Bortolus

IPF Promozione della Ricerca, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata,Verona

Per corrispondenza

renata.bortolus@ospedaleuniverona.it

Riferimenti

Documenti correlati

La possibilità di creare percorsi adeguati ad affrontare sia le situazioni complesse che quelle più ordinarie dipende da una organizzazione chiara delle attività

L’ASL TO3, ha promosso ed organizzato la giornata "VIVA in piazza per i ragazzi” dedicata agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, nell'ambito delle iniziative di

Una maggior attenzione già dall’ultimo anno di asilo nido e poi nella scuola dell’infanzia agli indici predittori di ritardi nello sviluppo di adeguate abilità comunicative

Il progetto potrà essere svolto anche da remoto e/o in forma ibrida, sia nelle fasi di raccolta ed analisi delle esperienze di attività motoria svolte a scuole, che di

…che seguono riepilogano alcune delle informazioni riportate nella let- teratura internazionale circa i possibili effetti dell’esposizione ad agenti tossici sulla salute

ove i pediatri di famiglia che lavorano in pediatrie di gruppo pos- sono strutturasi come gestori complessivi anche della assistenza alle famiglie di bambini con disabilità e

Per alcuni dati la raccolta sistematica non è attivata (allattamento) o non è pos- sibile per presunti problemi di privacy (HIV sieropositività in gravidanza); altri dati,

La risposta è resa difficile dal fatto che nella realtà italiana accade sovente che l’ emanazione di leggi o direttive non sia accompa- gnata da dati che indichino la situazione