• Non ci sono risultati.

Il tramonto del colonialismo: L'Asia e l'America Latina-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il tramonto del colonialismo: L'Asia e l'America Latina-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’età dei totalitarismi - Pagina 1 di 1

L’età dei totalitarismi

1. Economia e società negli anni '30 (la crisi del 1929) 2. L'età dei totalitarismi

3. L'Italia fascista

4. Il tramonto del colonialismo: L'Asia e l'America Latina

Il tramonto del colonialismo: L'Asia e l'America Latina

---

Nel periodo del primo dopoguerra, oltre al consolidarsi dei totalitarismi, si assiste anche all’avvio del processo di decolonizzazione in America Latina ed Asia.

---

L’avvio della decolonizzazione. Il primo dopoguerra è anche il momento storico in cui si avvia la decolonizzazione. Ovvero quel processo che porta le colonie ad emanciparsi dalla tutela dei paesi occidentali. In ciò furono determinanti:

1) il contributo dato dalle colonie alle loro madri patrie durante la guerra (in cambio del quale esse si aspettavano l’indipendenza),

2) l’esempio della rivoluzione russa, assunta come modello di trionfo contro l’imperialismo nella sua forma coloniale 3) l’ideologia wilsoniana (autodeterminazione dei popoli).

I principali cambiamenti si hanno in:

- Medio Oriente (problemi derivanti dalla spartizione tra Francia e Inghilterra, e dalla nascita della Palestina);

- Turchia (nascita della repubblica con Ataturk);

- Egitto (si emancipa dalla Gran Bretagna, che crea il Commonwealth);

- l’India di Gandhi, dove la Gran Bretagna alterna interventi repressivi a concessioni di autonomia;

- la Cina, che negli anni fra le due guerre fu teatro di una lunga guerra civile tra comunisti e nazionalisti.

Il Giappone conobbe negli anni Venti una spinta imperialistica, mentre in America Latina la grande crisi ebbe conseguenze fortemente negative che sul piano politico si tradussero nell’affermazione di governi più o meno autoritari.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Ha mostrato poi un quadro generale su quelle che sono le classi di vulnerabilità delle reti VoIP, riportando una sintesi dei concetti definiti in maniera formale nella

This Master Thesis regards the numerical investigation about the "Shear Capacity and Behaviour of Reinforced Concrete Slabs subjected to a Concentrated Load Close to

scintillator Start Counter, a Beam Monitor drift chamber, a silicon Vertex Detector and a Proton Tagger scintillator system optimized for the detection of light fragments emitted

Dal punto di vista teorico-politico, una riflessione congiunta sulle categorie di “alfabetizzazione culturale” e di “alfabetizzazione critica”, per quanto qui presentate

A partire dal ‘500 i commerci con le colonie vennero gestiti dalle compagnie commerciali privi- legiate, associazioni di mercanti europei nate appunto per sviluppare il

La decolonizzazione si sviluppa soprattutto dopo la Seconda Guerra mondiale e nel periodo della Guerra fredda, in cui il mondo era diviso tra i due blocchi: quello

La guerra sconvolse la Francia portando alla nascita della V Repubblica imposta da De Gaulle, il quale pose fine conflitto – 35000 vittime francesi e 300000 algerine -.. nel

O NIDA P., Il bilancio delle aziende commerciali, Giuffrè, Milano 1935.. “Enterprise in the Information Age,” in: Ö STERLE H., F LEISCH E., A LT R., Business