• Non ci sono risultati.

1 – Wireless LAN e standard 802.11x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " 1 – Wireless LAN e standard 802.11x"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

INTRODUZIONE...1

C

APITOLO

1 – Wireless LAN e standard 802.11x

... 5

1.1 – Principi delle WLAN

... 7

1.2 – Componenti di una WLAN

... 10

1.3 – Tipologie di rete

... 14

1.4 – Applicazioni delle WLANs

... 17

1.5 – Gli standard 802.11x

... 21

1.6 – Livello fisico dell’802.11

... 22

1.6.1 – Frequency Hopping Spread Spectrum... 23

1.6.2 – Direct Sequence Spread Spectrum ... 23

1.7 – Livello fisico dell’802.11b

... 25

1.8 – Livello fisico dell’802.11a

... 26

1.9 – Livello fisico dell’802.11g

... 29

1.10 – Livello MAC

... 30

1.10.1 – Accesso al mezzo ... 31

1.10.2 – Frammentazione ... 35

1.10.3 – Join alla rete... 36

1.10.4 – Autenticazione e Sicurezza ... 36

(2)

Sommario

1.10.5 – Roaming...38

1.10.6 – Power Saving ...38

1.11 – Interferenza sulla banda ISM

...39

C

APITOLO

2 – Teoria Geometrica della Diffrazione

...43

2.1 – Approccio GTD/UTD

...45

2.2 – Campo diretto

...48

2.3 – Campo riflesso

...50

2.3.1 – Metodo delle immagini ...51

2.3.2 – I coefficienti di riflessione di Fresnel ...55

2.4 – Campo diffratto

...62

2.4.1 – Coefficienti di diffrazione...66

2.4.2 – La funzione di transizione di Fresnel...68

2.4.3 – Confini d’ombra e regioni di transizione ...70

2.5 – Campo trasmesso

...74

2.5.1 – Legge di Snell per la rifrazione...75

2.5.2 – La trasmissione in scenari indoor e outdoor ...76

2.5.3 – Coefficienti di trasmissione ...76

2.6 – Effetti multipli

...80

Appendice 2A – Trasformazione di vettori

...81

C

APITOLO

3 – Ray-tracing e modelli ambientali

...85

3.1 – Descrizione geometrica e morfologica di un ambiente

...86

II

(3)

Sommario

3.1.1 – Descrizione geometrica ... 86

3.1.2 – Modelli morfologici ... 87

3.2 – Modelli a facce

... 88

3.3 – Creazione e implementazione C++ di un modello per la descrizione 2D di uno scenario

... 91

3.4 – Il problema della visibilità

... 97

3.5 – Algoritmo di intersezione raggio-faccia

... 99

C

APITOLO

4 – Sviluppo di un Tool di predizione della radio propagazione

... 107

4.1 – Dati d’ingresso

... 108

4.2 – Tipologia degli effetti implementati

... 109

4.3 – Risultati in uscita

... 110

4.4 – Interfaccia grafica

... 112

4.5 – Applicazione del Software

... 113

4.6 – Uso di un cluster per accelerare le simulazioni

... 122

4.6.1 – Suddivisione per access point... 122

4.6.2 – Suddivisione per effetti ... 123

4.6.3 – Suddivisione per sotto-ambienti ... 125

4.7 – Validazione del Software

... 130

C

APITOLO

5 – Conclusioni

... 139

BIBLIOGRAFIA... 143

III

Riferimenti

Documenti correlati

Gli adattatori WireXpert multimode sono conformi agli standard per misurazioni di accettazione sul cablaggio in fibra ottica con 850 e 1300 nm. Le sorgenti luminose degli

reti Wireless LAN 802.11 basato sulla qualità del canale radio.. Tesi di

NON inserire l'alimentazione elettrica prima di aver collegato il cablaggio elettrico, aver chiuso l'adattatore e averlo montato sull'unità interna.. PERICOLO: RISCHIO

In questa guida, si fa riferimento all'ambiente di rete connesso al connettore LAN standard o alla LAN wireless della macchina multifunzione con il termine "standard

Verificare che il router collegato al condizionatore d'aria abbia accesso a Internet (è possibile fare una verifica collegando il dispositivo mobile al router e aprendo il

• Le reti WLAN possono essere realizzate mediante due diverse tecnologie:.. ¾ Tecnologie radio: sono soggette a norme molto precise per evitare interferenze con altri servizi

3.39 portal: The logical point at which medium access control (MAC) service data units (MSDUs) from a non-IEEE 802.11 local area network (LAN) enter the distribution system (DS) of

Ciascuno possiede requisiti diffe- renti: l’utente chiede un costo contenuto, servizi a valore aggiunto e personalizzati, fa- cilità d’uso e un accesso sicuro alle risorse aziendali;