Sommario
INTRODUZIONE...1
C
APITOLO1 – Wireless LAN e standard 802.11x
... 51.1 – Principi delle WLAN
... 71.2 – Componenti di una WLAN
... 101.3 – Tipologie di rete
... 141.4 – Applicazioni delle WLANs
... 171.5 – Gli standard 802.11x
... 211.6 – Livello fisico dell’802.11
... 221.6.1 – Frequency Hopping Spread Spectrum... 23
1.6.2 – Direct Sequence Spread Spectrum ... 23
1.7 – Livello fisico dell’802.11b
... 251.8 – Livello fisico dell’802.11a
... 261.9 – Livello fisico dell’802.11g
... 291.10 – Livello MAC
... 301.10.1 – Accesso al mezzo ... 31
1.10.2 – Frammentazione ... 35
1.10.3 – Join alla rete... 36
1.10.4 – Autenticazione e Sicurezza ... 36
Sommario
1.10.5 – Roaming...38
1.10.6 – Power Saving ...38
1.11 – Interferenza sulla banda ISM
...39C
APITOLO2 – Teoria Geometrica della Diffrazione
...432.1 – Approccio GTD/UTD
...452.2 – Campo diretto
...482.3 – Campo riflesso
...502.3.1 – Metodo delle immagini ...51
2.3.2 – I coefficienti di riflessione di Fresnel ...55
2.4 – Campo diffratto
...622.4.1 – Coefficienti di diffrazione...66
2.4.2 – La funzione di transizione di Fresnel...68
2.4.3 – Confini d’ombra e regioni di transizione ...70
2.5 – Campo trasmesso
...742.5.1 – Legge di Snell per la rifrazione...75
2.5.2 – La trasmissione in scenari indoor e outdoor ...76
2.5.3 – Coefficienti di trasmissione ...76
2.6 – Effetti multipli
...80Appendice 2A – Trasformazione di vettori
...81C
APITOLO3 – Ray-tracing e modelli ambientali
...853.1 – Descrizione geometrica e morfologica di un ambiente
...86II
Sommario
3.1.1 – Descrizione geometrica ... 86
3.1.2 – Modelli morfologici ... 87
3.2 – Modelli a facce
... 883.3 – Creazione e implementazione C++ di un modello per la descrizione 2D di uno scenario
... 913.4 – Il problema della visibilità
... 973.5 – Algoritmo di intersezione raggio-faccia
... 99C
APITOLO4 – Sviluppo di un Tool di predizione della radio propagazione
... 1074.1 – Dati d’ingresso
... 1084.2 – Tipologia degli effetti implementati
... 1094.3 – Risultati in uscita
... 1104.4 – Interfaccia grafica
... 1124.5 – Applicazione del Software
... 1134.6 – Uso di un cluster per accelerare le simulazioni
... 1224.6.1 – Suddivisione per access point... 122
4.6.2 – Suddivisione per effetti ... 123
4.6.3 – Suddivisione per sotto-ambienti ... 125
4.7 – Validazione del Software
... 130C
APITOLO5 – Conclusioni
... 139BIBLIOGRAFIA... 143
III