• Non ci sono risultati.

ed alla mia famiglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ed alla mia famiglia "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A nonno Antonio,

agli zii Anna ed Ilio

ed alla mia famiglia

(2)

Ringraziamenti

Un doveroso e sentito ringraziamento è rivolto ai miei relatori, il Prof Maurizio Froli, il prof. Mauro Sassu e l’ing. Gerardo Masiello, per avermi dato la possibilità di sviluppare ed approfondire un argomento per me di particolare interesse.

Un ringraziamento particolare all’ing. Gerardo Masiello per avermi seguita e guidata durante questo importante percorso mettendo a mia disposizione molto materiale prezioso, e al sig Enrico Acernese, presidente della società proprietaria dell’edificio studiato, che con la sua gentilezza e disponibilità mi ha permesso di eseguire un accurato rilievo dell’immobile.

La mia gratitudine va anche all’Ing. Luca Della Santina e al Prof Fabio Fantozzi, cari amici, ai quali devo la scelta del percorso di studi seguito.

Un ringraziamento sincero al Prof. G. Amendola che, in un momento buio in cui stavo per arrendermi, mi ha ridato il coraggio e la grinta per arrivare al mio importantissimo traguardo.

Un riconoscimento sentito va al direttore del dipartimento di Energetica, Prof.

W. Grassi, e al precedente direttore Prof. E. M. Latrofa.

A Maila, Federica, Alberto, Eugenio, che per me sono diventati una seconda famiglia, va tutta la mia gratitudine per avermi ascoltata e aiutata in molte occasioni dandomi preziosi consigli e mostrandomi tutto il loro affetto.

Un ringraziamento particolare va a Simona, Giovanni, Claudia e Graziano amici insostituibili e futuri colleghi che stimo e con i quali spero di condividere molte altre gioie.

Infine, il ringraziamento più importante alla mia famiglia, senza la quale non

avrei potuto intraprendere questo lungo percorso, e al mio fidanzato Stefano che,

insieme ai miei genitori ed a mio fratello Alberto, mi ha sostenuto per farmi

arrivare a questo giorno così importante.

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 5.11 – Schema a blocchi completo del sistema di controllo realizzato Figura 5.12 – Schema elettrico completo del progetto realizzato. Figura 5.13 – Pulse Rectify

Giuseppe Attardi per la disponibilità e il costante supporto che mi ha offerto durante tutto il periodo della realizzazione e sperimentazione dell’applicazione; il Dott.. Antonio

Enrico Biagini per avermi guidato in ogni fase della tesi e per la pazienza e la disponibilità dimostrata.. Desidero inoltre ricordare

Infine, il ringraziamento più sentito va ai miei genitori, senza i quali non avrei potuto intraprendere questo lungo percorso, e che mi hanno sempre sostenuto per farmi arrivare

La prima attenzione è sempre ai rapporti: chi gestisce in loco gli aiuti infatti, oltre che a curare costantemente la propria formazione ed accrescere le proprie

Per applicare il filtro di Kalman al problema della localizzazione di un robot, `e ne- cessario definire le equazioni che potranno essere usate dal modello dinamico e dal

First, the scaffold strand (red) hybridizes with designed staple strands to form the DNA origami template with different binding sites on one side of the origami surface.

Gli esperimenti, inoltre, sono stati eseguiti su cellule intatte, e non su membrane, e questo allo scopo di ottenere dei parametri di binding dei composti di riferimento da