Capitolo 5 Risultati
Capitolo 5 RISULTATI
Dalla valutazione dei parametri citati nel precedente capitolo sono stati ottenuti i seguenti risultati.
Su 164 pazienti risultati totalmente idonei allo studio 38 erano affetti da colelitiasi , con un’incidenza di associazione tra colecistite acuta e coledoco litiasi complessiva del 23.1 %. Il tasso di conversione complessivo è stato del 12%, la morbilità del 4.8 %, il tempo operatorio medio di 122.5 minuti, la degenza post-operatoria media di 3.4 gg. Non sono stati riportati decessi.
( tabella 3)
Nella valutazione della morbilità abbiamo incluso tutte le complicanze chirurgiche e mediche presentatisi nel decorso post-operatorio, tra cui : tre casi di anemizzazione, due casi di insufficienza renale acuta, un’ischemia miocardica, un’infezione delle vie urinarie, una polmonite, un emoperitoneo, una fibrillazione atriale parossistica e un versamento pleurico.
In 6 dei 38 pazienti con coledocolitiasi la colangiografia è stata effettuata dopo che la metodica era già stata convertita per.
Nei restanti 32 pazienti la colangiografia è stata effettuata con successo per via laproscopica. Tra questi ultimi 5 pazienti sono stati convertiti: in 4 pazienti non era infatti possibile effettuare la bonifica del coledoco per via laparoscopica , mentre in un ulteriore restante paziente si è passati alla laparotomia per problematiche non inerenti alla procedura di bonifica della via biliare principale. Complessivamente in 27 dei 38 pazienti affetti da
Capitolo 5 Risultati
La bonifica per via transcistica del coledoco è stata eseguita in 24 pazienti, in 2 si è utilizzato la coledocolitotomia e in un solo caso si è ricorsi alla ERCP rendez-vous. (Tabelle 4 e 5)
Per completezza si ritiene opportuno riportare le modalità di bonifica dei calcoli dalla via biliare principale anche quando questa è stata eseguita a cielo aperto. Questo è avvenuto in 11 casi, di cui 9 trattati con coledoco litotomia e due con bonifica del coledoco per via transcitica.
L’accuratezza diagnostica della colangiografia intraoperatoria è stata sempre confermata dal riscontro oggettivo di estrazione di calcoli dalla via biliare principale.
Interessante è analizzare le differenze tra il gruppo con sola colecistite acuta(Gruppo A) e quello con coledocolitiasi associata(Gruppo B), nei quali si è perseguito l’obiettivo di trattare simultaneamente le due patologie. (Tabella 6).
Per quanto riguarda il tempo operatorio si è registrato nel Gruppo B un incremento quasi 90 minuti rispetto al Gruppo A. Analogamente la degenza operatoria media registrata è di circa 3 giorni(2.8) nel gruppo A e quasi raddoppia se si condidera il gruppo B(5.4).
Il tasso di conversione e la morbilità generale (misurata dalla percentuale di complicanze) sono stati rispettivamente 7.9 % e 3.9% per i pazienti del gruppo A e 28.9 % e 7.8 per quelli del gruppo B. In sostanza queste differenze misurano l’impatto negativo della procedura simultanea sull’outcome relativo al trattamento laparoscopico della colecistite acuta.
Capitolo 5 Risultati
Dall’analisi di queste differenze si deduce che la bonifica coledocica simultanea per via laparoscopica incide negativamente ed in maniera significativa su: tempi operatori, degenza post-operatoria, tasso di
conversione. Non vi sono invece differenze statisticamente significative per quanto riguarda il tasso di complicanze.
Capitolo 5 Risultati
TABELLA 3
Risultati complessivi n= 164 pazienti
Tempo operatorio medio,minuti (range) 122.5 (55-360) Coversione 21(12%) Calcolosi del coledoco 38(23%) Degenza post-operatoria,(range) gg 3.4(1-26) Morbilità 8(4.8%) Mortalità 0
Capitolo 5 Risultati
TABELLA 4
Trattamento della coledocolitiasi associata a colecistite acuta
Pazienti con coledocolitiasi n=38/182 (21.3%)
C.I.O*. laparoscopica n=32 (85%
C.I.O. dopo conversione n=6 (15%)
Trattamento laparoscopico simultaneo eseguito con successo
n=27 (85%)
Conversione per problematiche non inerenti alla bonifica della VBP*
n=1 (3%)
Conversione per impossibilitata bonifica della VBP*
n=4 (12%)
Transcistico n=24
Coledocolitotomia n=2 * Via Biliale Principale
* Colangiografia
Capitolo 5 Risultati
TABELLA 5
Trattamento della calcolosi coledocica associata a colecistite acuta (n= 38 pazienti )
Simultaneo laparoscopico n=27 Simultaneo aperto(conversione complessiva) n=11 trans cistico 24 (88%) trans cistico * 2(19%)
coledoco litotomia 2(8%) coledoco litotomia ** 9(81%) Ercp rendez-vous 1(4%) Ercp rendez-vous 0
* non convertite per problematiche inerenti alla bonifica per via laparoscopica
** di 9 solo 4 convertite per problemi inerenti alla bonifica per via laparoscopica
Capitolo 5 Risultati
TABELLA 6
Confronto tra Pazienti totali per Colecistite Acuta e per Colecistite Acuta con Coledocolitiasi associata
Colecistite acuta n=126 Colecistite acuta + Coledocolitiasi n=38 p
tempo operatorio(range), min 102.7 (75-335) 186.1(55-360) <0.0001 Lab.alterato n(%) 37(29%) 29(76%) <0.0001 Imaging alterato n(%) 17(13%) 16(42%) <0.001 Colecisti gangrenosa n(%) 11(8%) 4(10%) n.s.
Conversione n(%) 10(7%) 11(28%) <0.01 Morbilità complessiva n(%) 5(3%) 3(7%) n.s.
Degenza post-operatoria, gg 2.8 (2-20) 5.4 (1-26) <0.0001