• Non ci sono risultati.

Cento anni di industria, a cura di Valerio Castronovo, Milano, Electa, 1988

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cento anni di industria, a cura di Valerio Castronovo, Milano, Electa, 1988"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

189

BIBLIOGRAFIA

CAGIANELLI FRANCESCA, La grafica pubblicitaria: Cappiello e la Belle Epoque italiana, in «Livorno cruciale XX e XXI secolo: quadrimestrale di arte e cultura», I, n. 0, 2009, p. 9.

I cartelli murali in Italia, 1891-1930 : arte minore o semplicemente arte? : Citta di Finale Ligure, rione Borgo, complesso di S. Caterina, Sala La calzoleria, giugno-agosto '81, catalogo a cura di Virgilio Ferrarotti e Maria Giovanna Vianson, S.l.,s.n., 1981.

Cento anni di industria, a cura di Valerio Castronovo, Milano, Electa, 1988.

C'era una volta il duce : il regime in cartolina, a cura di Giuliano Vittori ; saggio introduttivo di Carlo Arturo Quintavalle ; nota di Luigi M. Lombardi Satriani, Roma, Savelli, 1975.

CESERANI, GIAMPAOLO, Vetrina della Belle Epoque, Roma ; Bari, Laterza, 1980.

CESERANI, GIAMPAOLO, Vetrina del Ventennio 1923-1943, Roma ; Bari, Laterza, 1981.

CESERANI, GIAMPAOLO, Storia della pubblicità in Italia, Roma ; Bari, Laterza, 1988.

CODELUPPI VANNI, Consumo e comunicazione: merci, messaggi e pubblicità nelle società contemporanee, Milano, Franco Angeli, 1992.

DE FELICE RENZO, GOGLIA LUIGI, Mussolini. Il mito, Roma ; Bari, Laterza, 1993.

(2)

190

Dizionario della pubblicità : storia, tecniche, personaggi, a cura di Alberto Abruzzese e Fausto Colombo, Bologna, Zanichelli, 1994.

FIORAVANTI GIORGIO, Il manuale del grafico : guida alla progettazione grafica e all'impaginazione del prodotto editoriale, Bologna, Zanichelli, 1987.

FIORAVANTI GIORGIO, Il dizionario del grafico, Bologna, Zanichelli, 1993.

FIORAVANTI GIORGIO, Grafica & stampa : notizie storiche e informazioni tecniche per chi stampa e per chi fa stampare, Bologna, Zanichelli, 1997.

FUNARO, Angiolo, Boro, acido borico e borace, S.l., s.n., 1898.

GALLO MAX, I manifesti nella storia e nel costume, analisi critica di Carlo Arturo Quintavalle, Milano, A. Mondadori, 1989.

GINORI CONTI, Giovanni, Lo sfruttamento dei soffioni boraciferi, Pisa, s.n., 1939.

GRANDI IRENE, Il fondo Addobbati: la pubblicità dalla camera oscura al web, in «CN : Comune notizie : rivista del Comune di Livorno» , n. 73, anno 2010, p. 32.

GRAZIOLI ELIO, Arte e pubblicità, Milano, Bruno Mondadori, 2001.

Leonetto Cappiello dalla pittura alla grafica, a cura di Raffaele Monti e Elisabetta Matucci, Firenze, Artificio, 1985.

LUNGONELLI MICHELE, MIGLIORINI MARTINA, Piero Ginori Conti : scienza, cultura e innovazione industriale nella Toscana del Novecento, Bari, Laterza, 2002.

(3)

191

Il manifesto pubblicitario italiano : da Dudovich a Depero, 1890-1940, a cura di Giampiero Mughini, Maurizio Scudiero ; con un saggio di Maria Fede Caproni Armani, Milano, Nuove arti grafiche Ricordi, 1997.

MENEGAZZI LUIGI, Il manifesto italiano, (1882-1925), Milano, Electa, 1975.

Mitologia e iconografia del 20. secolo nel manifesto italiano dal 1895 al 1914 : Galleria d'arte moderna, Roma, Valle Giulia, 14 novembre-30 dicembre 1979, catalogo a cura di Gianna Piantoni De Angelis, Roma, De Luca, 1979.

MNAF : Museo nazionale Alinari della fotografia, Firenze, Alinari, 2006.

NANNICINI ALESSIA, La figura della donna nel manifesto del periodo della belle epoque, in «CN : Comune Notizie : rivista del Comune di Livorno», n. 6, 1993, p. 3.

Palazzo de Larderel a Livorno : la rappresentazione di un'ascesa sociale nella Toscana dell'ottocento, a cura di Lucia Frattarelli Fisher, Maria Terese Lazzarini, Milano, Electa, 1992.

PALLOTTINO PAOLA, Storia dell'illustrazione italiana : libri e periodici a figura dal 15° al 20° Secolo, Bologna, Zanichelli, 1988.

PESCETTI LUIGI, La famiglia De Larderel conti di Montecerboli, Livorno, Stabilimento poligrafico toscano, 1940.

PORTA ANTONIO, Lo specchio della seduzione : l'arte della pubblicità, Milano, Lupetti, 2003.

I primi cento anni di una grande conquista industriale : [l'industria boracifera toscana] : una solenne festa del lavoro a Larderello (1827-1927), Larderello, Soc. Boracifera, 1928.

ROSSI ATTILIO, I manifesti, Milano, Fabbri, 1966.

(4)

192

SALARIS CLAUDIA, Storia del futurismo : libri giornali manifesti, Roma, Editori Riuniti, 1985.

SALARIS CLAUDIA Il futurismo e la pubblicita : dalla pubblicita dell'arte all'arte della pubblicita, Milano, Lupetti & Co, 1986.

SANACORE MASSIMO, Il percorso interrotto : il pluralismo etnico, religioso e politico nel sistema industriale livornese : la storia e le immagini (1865-1940), Livorno, Sibel, 2003.

70 anni di manifesti italiani : Comune di Milano, Ripartizione cultura, turismo e spettacolo : settembre 1972, Palazzo reale, mostra e catalogo a cura di Clelia Alberici e Giorgio Lise, Milano, Comune di Milano, 1972.

Sogni di latta : scatole litografate 1890-1945, a cura di Guido Cecere e Dario Cimorelli, Milano, Electa, 1990.

VALERI ANTONIO, Pubblicità italiana : storia, protagonisti e tendenze di cento anni di comunicazione, Milano, Edizioni del Sole-24 ore, 1986.

VILLARI ANNA, L’arte della pubblicità: il manifesto italiano e le avanguardie 1920- 1940, Cinisello Balsamo, Silvana, 2008.

Riferimenti

Documenti correlati

− Determina n.30 del 05.05.2021 ad oggetto: “Incarico per rilievo geometrico strutturale ed indagini diagnostiche, verifiche, relazione finale di sicurezza, il

76 del 01/02/2021 con la quale si è provveduto ad approvare lo schema di convenzione e l’elenco degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa di buoni

Oggetto: FISSAZIONE DELLE SPESE DI ISTRUTTORIA PRATICHE, RIMBORSI SPESE STAMPATI E SPESE DI ACQUISTO MICROCHIP - UOC CITTADINI E IMPRESE – SERVIZI URP E SUAP

di approvare il Piano Urbanistico Attuativo (PUA) in Variante al Programma Integrato d’Intervento C2 – “Parco Museale” di Via Rusticana angolo via

RITENUTO di affidare i lavori tramite procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara ai sensi dell’art. e ii., aggiudicando con il criterio del prezzo più basso,

Visto, in particolare, il comma 8 dell’art. 1 della citata legge, che dispone che l’organo di indirizzo politico, su proposta del Segretario Comunale, individuato

Per la stima del bene in oggetto, dato lo stato attuale del mercato immobiliare, non è possibile riferirsi ai sistemi dettati dall’estimo, in quanto il

e) La sussistenza dei presupposti per la fruizione di riduzioni o agevolazioni. La dichiarazione, sottoscritta dal dichiarante, è presentata direttamente agli uffici comunali o è