• Non ci sono risultati.

nelle prime due si sono affrontate le seguenti tematiche:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "nelle prime due si sono affrontate le seguenti tematiche: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PREFAZIONE

Il presente lavoro fa parte di un percorso di analisi articolato in 3 fasi differenti sul settore termale nel caso dell’azienda Terme di Montecatini S.p.A. da parte di Crevar Bozidarka Matilde. L’approccio utilizzato è variato ad ogni singola presentazione:

nelle prime due si sono affrontate le seguenti tematiche:

1 Le prospettive di sviluppo del settore termale nel caso dell’azienda Terme di Montecatini spa. In questo caso l’approccio è stato di tipo economico-finanziario. Lo studio è stato effettuato con strumenti quali riclassificazione ed analisi di bilancio tramite gli indici ai fini della formulazione delle nuove prospettive di sviluppo dell’azienda da estendere al settore;

2 Le Terme di Montecatini : analisi dei competitors circoscritti all’ambito della Valdinievole. Il tema era legato all’applicazione dell’analisi di bilancio per poter operare un confronto tra Grotta Giusti e Terme di Montecatini allo scopo di formulare strategie di rilancio del settore. Il metodo utilizzato è stato analogo al primo caso, come anche il tipo di approccio applicato a due situazioni insistenti sulla medesima località;

nella terza infine :

1 Dal sistema di gestione qualità al marchio di qualità termale nel caso dell’azienda Terme di Montecatini spa. Il presente trattato viene formulato con un approccio differente, in particolare, riguardante l’organizzazione aziendale pur facendo riferimento al comparto termale. Il filo conduttore per tutti i lavori è il rilancio del settore termale mentre l’anello di congiunzione nella tipologia di approccio adottata è costituito dal termine SOSTENIBILITA’.

Il motivo della scelta di un differente tipo di approccio è dato dal passaggio della discussione dall’ambito aziendalistico a quello di scienze economiche

1

. Per poter formulare le prospettive di rilancio del settore si è dovuto individuare un anello di congiunzione tra i due tipi di approccio. Si tratta del concetto definito SOSTENIBILITA’.

Il tema della sostenibilità cui più volte nel corso del volume si fa riferimento rientra in maniera del tutto appropriata nell’ambito dell’oggetto del corso di laurea in Sviluppo e gestione sostenibile del territorio presso il quale esso è l’argomento cardine. Anche il contributo, lo stimolo, la spinta all’avvio del presente lavoro è fornito da Professori operanti su aree tematiche appartenenti a scienze economiche ed economia aziendale, a partire dal Presidente del corso di laurea citato, Professor Tommaso Luzzati docente su materie facenti parte di scienze economiche, e dalla Relatrice Professoressa Angela Tarabella e Correlatore Professor Nicola Lattanzi docenti su materie nell’ambito di economia aziendale. In particolare il Professor Luzzati si occupa di problemi ecologici legati alle attività umane mentre la

1 Nei primi due casi la tesi è elaborata nell’ambito aziendalistico e in particolare rispettivamente all’interno del Diploma Universitario in Economia e Amministrazione delle Imprese e della Laurea Triennale in Economia Aziendale. Nel terzo caso la Laurea Specialistica riguarda non più il settore aziendalistico bensì scienze economiche dal titolo Sviluppo e Gestione Sostenibile del Territorio. Si passa da un approccio prevalentemente orientato all’interno dell’azienda quindi micro economico ad uno riguardante l’intero sistema economico quindi di tipo macro.

(2)

Professoressa Tarabella e il Professor Lattanzi di aspetti gestionali in seno all’azienda rispettivamente sistemi qualità, ambientali, sicurezza (Tarabella) e controllo di gestione (economico-finanziaria, Lattanzi).

Il trattato coglie quindi con proficuo successo il differente approccio con le ripercussioni delle attività economiche sul contesto per affrontare non solo una tematica estremamente dibattuta, quella della sostenibilità, ma anche per concludere con occhio critico un percorso di studio che ha inizio nel 1998 nell’ambito dell’Economia Aziendale e termina quest’anno con la Laurea in Sviluppo e gestione sostenibile del territorio.

L’originalità del presente lavoro è la sapiente cucitura tra scienze economiche e aziendali nel tema della sostenibilità con lo scopo di fornire uno spunto di riflessione su sistemi gestionali quali strumenti di rilancio di attività in crisi. Non si è trattato di un banale lavoro di sintesi ed esposizione di concetti già assodati bensì di una riflessione critica su ciò che è stato l’intero percorso degli studi dal 1998 al 2014. Il contributo principale è lo spunto di riflessione circa la reale utilità dei sistemi gestionali nell’ambito delle attività umane.

Dedicato a tutti i docenti incontrati nel percorso degli studi e in particolare a:

Tommaso Luzzati (scienze eonomiche) Angela Tarabella (economia aziendale) Nicola Lattanzi (economia aziendale) Dianora Poletti (area giuridica) Gian Luca Conti (area giuridica) Carlo Bianchi (scienze economiche) Giuliana Biagioli (lettere e filosofia) Andreoli Maria (scienze agrarie)

e ai due paesi cui appartengo Italia e Croazia.

Grazie a tutti quanti abbiano contribuito ad arricchire il mio percorso.

Crevar Bozidarka Matilde

Pisa, 30 aprile 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Forest expectation value (FEV) under no ozone damage scenario (WO) and with a forest-type specific reduction in the annual forest increment as estimated on the basis of the

Therefore, our observations as a whole would suggest that H/WB ratios (both profile and rectangular ROI) could be a reliable semi-quantitative method in the interpretation of

In Italia, i Parchi Nazionali rappresentano circa il 3% di tutte le AAPP del Paese, e nel loro complesso ricoprono il 5% della superficie nazionale. Es- si interessano

More precisely, the knowledge of the world is organized by means of symbols, including linguistic expressions, based on a genetically fi xed human faculty, as well as other

quanto riguarda la determinazione analitica delle vitamine nel miele la letteratura scientifica offre realmente pochissimi spunti.. Marco Ciulu-Sviluppo e applicazione di

As stated by Su et al. [7], the cement manufacturing process can be divided into three 

Riconoscere nel design di Pio Manzù l’impronta della scuola di Ulm come promotrice del cambiamento epocale è sicuramente cosa giusta e appropriata, ma si deve alla reciproca stima

Abstract - Ruditapes decussatus (L., 1758) is a bivalve autochthonous of the Mediterranean. We focused on the possible use of the ISSR technique to investigate its