• Non ci sono risultati.

MEDICINA LEGALE Insegnamento di Medicina legale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA LEGALE Insegnamento di Medicina legale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA LEGALE

Insegnamento di Medicina legale

Codice Disciplina : M0455 – M0456

Codice Corso integrato : M0202

Settore : MED/43 N° CFU: 1

Docente:

Zulian Gianfranco

Ore : 20 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : I Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei fondamenti medico-legale connessi alla materia oggetto del corso di laurea.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia, Patologia Generale, Anatomia Patologica, Patologie Speciali.

Programma del corso

Nozioni generali di diritto; reati professionali del medico; tanatologia; danno alla persona; invalidità e previdenza; norme per l’esercizio della professione in Italia; della responsabilità civile e penale del professionista; codice deontologico.

Presenza in obitorio per quanto concerne lo studio del cadavere.

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

(2)

Eventuale bibliografia

Istituzioni di Medicina Legale, 5° edizione, a cura di Clemente Puccini, Casa editrice Ambrosiana. Medicina Legale e delle Assicurazioni, 11° edizione, a cura di Canuto – Tovo. Piccin Editore.

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

C’est avec plaisir que j’accepte la tâche qui m’a été proposée par la coordinatrice de ce numéro du journal de démontrer que les défenseurs de l’idée d’une

ОБСЕ завершила ряд исследований в области миграции: • Исследование по трудовой миграции из Армении в 2002-2005 годах, проведенное НПО

Radici scarse molto piccole e piccole ad andamento obliquo e verticale. Attività biologi- ca

Si potrebbe fare meno in aula, pretendere meno, dare però più senso a quel che si propone, agganciandolo di più con gli interessi degli studenti, per esempio con riferimento agli

Azione d’aula vuol dire anche offrire strumenti convalidati dalla ricerca scientifica per interpretare quel che succede nelle aule, quando l’oggetto del discorso

Così, con queste caratteristiche, la nostra rivista finisce i suoi primi vent’anni, dal novembre 1987 al novembre 2006; avessi dovuto prevedere allora, nel

 quel sapere personale che ciascun allievo possiede e che scaturisce dalla propria esperienza; un sapere sul quale è necessario fondare ogni studio relativo

Da questo punto di vista ricordiamo la già citata ricerca di Tall (1980) che analizza le convinzioni degli studenti a proposito del numero dei punti contenuti in una retta e in