Bando di gara Lavori
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto Ferrovie Appulo Lucane — F.A.L. Srl
Corso Italia 8
All'attenzione di: Ing. Stefano Di Bello (Responsabile del Procedimento) 70123 Bari
ITALIA
Telefono: +39 0805725-318/210
Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 080-5234321/5746396
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://www.ferrovieappulolucane.com Indirizzo del profilo di committente: http://www.ferrovieappulolucane.com
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Organismo di diritto pubblico
I.3)Principali settori di attività Altro: Trasporto pubblico
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Procedura aperta per l'affidamento della progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e la realizzazione dei lavori di «recinzione sedime ferroviario sulla tratta Altamura-Toritto della linea Bari-Matera». CIG:
59516511C7.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Lavori
Progettazione ed esecuzione
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Territori dei Comuni di Toritto, Grumo Appula, Altamura, incluse le stazioni di Mellitto e Pescariello della linea ferroviaria Bari–Matera.
Codice NUTS
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA) L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
628©839453©
TA03564
Gli interventi previsti sono i seguenti:
— rimozione e sostituzione delle recinzioni presenti in cemento vibrato, in rete metallica e in muratura di pietrame sconnesso, conci tufacei o cemento, con nuove recinzioni di altezza media pari a due metri di due tipi: grigliato metallico tipo «Orso Gril» e pannello anecoico modulare,
— inserimento di «sottopassi faunistici» lungo tutta la tratta.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 45234100
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9)Informazioni sulle varianti Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
3 521 228,73 EUR — importo complessivo a base di gara composto da:
a) 3 314 696,57 EUR — importo lavori a corpo, soggetto a ribasso;
b) 46 438,43 EUR — importo per la progettazione esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, soggetto a ribasso;
c) 160 093,73 EUR — oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso.
II.2.2)Opzioni Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
a) per i concorrenti: cauzione provvisoria pari al 2 % dell'importo dell'appalto, ex art. 75, D.Lgs. n. 163/2006, a garanzia anche del rischio di pagamento della sanzione pecuniaria prevista dal par. I.2 del disciplinare di gara, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive ex art. 38, comma 2 bis, D.Lgs. n. 163/2006;
b) per l'aggiudicatario dei lavori:
1) Cauzione definitiva non inferiore al 10 % dell'importo del contratto, incrementabile in funzione dell'offerta ex art. 113, D.Lgs. n.
163/2006.
2) Polizza assicurativa per rischi di esecuzione (C.A.R.) per un importo non inferiore a quello del contratto d'appalto e per responsabilità civile per danni a terzi (R.C.T.) per un massimale ex art. 125, comma 2, D.P.R. n. 207 del 2010, pari al 5 % della somma assicurata per le opere.
3) Polizza assicurativa per responsabilità nella progettazione esecutiva per un massimale ex artt. 111, comma 1, e 28, comma 1, lett.
c), D.Lgs. n. 163/2006, non inferiore al 10 % dell'importo dei lavori progettati.
Gli importi della garanzia provvisoria di cui alla lettera a) e della cauzione definitiva di cui alla lettera b), numero 1), sono ridotti del 50 % per i concorrenti in possesso di certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
a) I lavori sono finanziati con le risorse per l'attuazione del Piano nazionale per il Sud, giusta deliberazione CIPE n. 62 del 3.8.2011;
la stazione appaltante in ogni caso e momento si riserva, e il concorrente accetta all'atto della partecipazione alla gara, la facoltà di
revoca dell'aggiudicazione dell'appalto e dei presupposti atti di gara, ovvero di recesso dal contratto di appalto sottoscritto, in caso di sopravvenuta mancanza, per qualsiasi ragione, delle necessarie coperture finanziarie stanziate con la citata deliberazione CIPE n.
62 del 3.8.2011, senza che ciò comporti responsabilità alcuna di F.A.L. Srl nei confronti dei partecipanti alla gara i quali, per l'effetto, rinunciano preventivamente a richiedere qualsivoglia risarcimento dei danni ipoteticamente subiti;
b) non è prevista nessuna anticipazione del prezzo; i pagamenti avverranno per stati di avanzamento dei lavori al raggiungimento di un importo, al netto del ribasso e delle imposte, non inferiore a 300 000 EUR;
c) le spese tecniche per la progettazione esecutiva saranno corrisposte direttamente ai progettisti, qualora non appartenenti allo staff tecnico dell'aggiudicatario, né mandanti in raggruppamento temporaneo, ai sensi dell'articolo 53, comma 3 bis, D.Lgs. n.
163/2006;
d) il contratto è stipulato a corpo ai sensi dell'articolo 53, comma 4 del Codice dei contratti pubblici.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Possono presentare offerta i soggetti di cui all'art. 34, D.Lgs. n. 163/2006, in forma singola o associata; ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli artt. 36 e 37 del Codice, nonché quelle dell'art. 92 del Regolamento.
III.1.4)Altre condizioni particolari III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Vedasi disciplinare di gara.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Dimostrata da S.O.A. e, per i progettisti, vedasi Parte Prima, cap. I, par. I.4 del disciplinare di gara.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Vedasi capo II, par. II.8 del presente bando, nonché la Parte prima, capo I, parr. I.3 e I.4 del disciplinare di gara.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un'offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell'invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
628©839453©
TA03564
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice:
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 21.11.2014
Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 1.12.2014 - 12:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione italiano.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 3.12.2014 - 09:00
Luogo:
Ferrovie Appulo Lucane Srl — Sede di Bari — Corso Italia 8.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: Legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti muniti di delega o procura in numero massimo di due persone per ciascuno.
Sezione VI: Altre informazioni VI.1)Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3)Informazioni complementari Durata dell'appalto:
Termine di esecuzione della progettazione esecutiva: 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi.
Termine di esecuzione dei lavori: 300 (trecento) giorni naturali e consecutivi.
Ulteriori informazioni sono contenute nel disciplinare di gara.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Piazza Massari 6
70122 Bari ITALIA
VI.4.2)Presentazione di ricorsi
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: Nei modi e termini di cui al D.Lgs n. 104/2010 e s.m.i.
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
8.10.2014
628©839453©
TA03564