25/11/2014 S227 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta Italia-Senigallia: Servizi di manutenzione di impianti di segnalazione
2014/S 227-401341 Bando di gara
Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto Comune di Senigallia Piazza Roma 8
Punti di contatto: Ufficio Contratti All'attenzione di: Filonzi Serenella 60019 Senigallia
ITALIA
Telefono: +39 0716629317
Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0716629331
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://www.comune.senigallia.an.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Comune di Senigallia
Viale Leopardi 6
Punti di contatto: Ufficio Gestione Edifici Impianti All'attenzione di: ing. Benvenuto Elisa
60019 Senigallia ITALIA Telefono: +39 0716629222
Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0716629260
Indirizzo internet: http://www.comune.senigallia.an.it/
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
Comune di Senigallia Viale Leopardi 6
Punti di contatto: Ufficio Gestione Edifici Impianti All'attenzione di: ing. Benvenuto Elisa
60019 Senigallia ITALIA
Posta elettronica: [email protected] Indirizzo internet: http://www.comune.senigallia.an.it/
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale I.3)Principali settori di attività
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Concessione per gestione e manutenzione impianti di pubblica illuminazione, semaforici, interventi di adeguamento normativo ed efficientamento energetico.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi
Categoria di servizi n. 1: Servizi di manutenzione e riparazione
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Territorio comunale.
Codice NUTS ITE32
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
La concessione del servizio è posta in appalto in regime di finanza di progetto nei servizi di cui all'art. 278 del D.P.R. 207/2010 ed ha per oggetto la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione e degli impianti semaforici di proprietà del Comune di Senigallia, compresa la fornitura dell'energia elettrica nonché la realizzazione di interventi di adeguamento normativo ed efficientamento energetico offerti in sede di gara.
La descrizione del servizio, le condizioni contrattuali e le modalità di svolgimento del servizio stesso sono meglio specificate nel capitolato speciale d'appalto e nello studio di fattibilità posto a base di gara.
L'appalto si classifica appalto pubblico di concessione di servizi e contiene una parte costituita da lavori.
La prestazione principale dell'appalto è la gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione e degli impianti semaforici.
Tutte le altre prestazioni elencate nel capitolato speciale d'appalto sono da considerarsi prestazioni secondarie.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 50232200
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.1.9)Informazioni sulle varianti Ammissibilità di varianti: sì
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Il valore stimato della concessione è di 27.341.396,60 EUR (ventisette milioni trecentoquarantunomila- trecentonovantasei/60) — IVA esclusa, calcolato sulla base del canone annuale posto a base di gara di 1.093.655,86 EUR (un milione novantatremilaseicentocinquantacinque/86) di cui 31.854,05 EUR
(trentunomilaottocentocinquantaquattro/05) per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, per la durata di 25 anni stimata nello studio di fattibilità del promotore.
La durata potrà essere ridotta in sede di progetto-offerta come stabilito della documentazione di gara.
II.2.2)Opzioni Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
A tutti i concorrenti:
— cauzione provvisoria di cui all'art. 75 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. dell'importo di 546.827,93 EUR (cinquecentoquarantaseimilaottocentoventisette/93) pari al 2 % dell'importo posto a base d'appalto.
Il deposito cauzionale provvisorio dovrà garantire, espressamente e con apposita appendice, pena l'esclusione, anche il pagamento in favore della Stazione Appaltante della sanzione pecuniaria di cui agli art.
38 comma 2 bis e art. 46 comma 1-ter del Codice dei Contratti pari a 27.341,40 EUR corrispondente all'1 ‰ dell'importo a base d'appalto, come meglio indicato nel Disciplinare di gara.
Al concorrente aggiudicatario:
— cauzione definitiva pari al 10 % dell'importo contrattuale salvo eventuali maggiorazioni di legge, di cui all'art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.,
— polizza assicurativa (C.A.R.) per una somma assicurata non inferiore all'importo del contratto, come meglio specificato nel Capitolato Speciale di Appalto,
— garanzia assicurativa di responsabilità civile per danni causati a terzi (R.C.T.) per una somma assicurata (massimale/sinistro) non inferiore a 1.000.000 EUR come meglio specificato nel Capitolato Speciale di Appalto.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Bilancio comunale.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Si rinvia all'art. 37 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.
III.1.4)Altre condizioni particolari III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
a) Requisiti di ordine generale secondo quanto previsto all'art. 38 del D.Lgs. 163/06, oltre all'assenza di ogni altra situazione che possa determinare l'esclusione dalla gara o l'incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione;
b) Requisiti di idoneità professionale di cui all'art. 39 del D.Lgs. 163/06: in particolare, iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (in caso di cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia) ovvero iscrizione nel registro professionale o commerciale dello Stato di appartenenza, secondo quanto prescritto all'art. 39, comma 2, del D.Lgs. 163/06 (in caso di impresa di altro Stato membro non residente in Italia).
In caso di consorzio ordinario di concorrenti o raggruppamento temporaneo di imprese, costituiti o da costituire, tutti i requisiti dei 2 punti precedenti devono essere posseduti da ogni singola impresa del consorzio o del raggruppamento.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Requisiti richiesti ai soggetti che eseguiranno la gestione del servizio:
— requisiti di capacità economica e finanziaria di cui all'art. 41, comma 1 del D.Lgs. 163/06, in particolare:
a) Fatturato globale d'impresa annuale, realizzato negli ultimi 3 esercizi (2011-2012-2013) non inferiore, per ogni esercizio, a 3.000.000 EUR (tre milioni), IVA esclusa;
b) Importo annuale relativo ai servizi nel settore oggetto della gara, realizzato negli ultimi 3 esercizi (2011- 2012-2013) non inferiore, per ogni esercizio, a 1.000.000 EUR (un milione), IVA esclusa.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: Si rinvia a quanto stabilito nel Disciplinare di Gara in merito al possesso dei requisiti richiesti.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Requisiti richiesti ai soggetti che eseguiranno la gestione del servizio;
Requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all'art. 42 comma 1 del D.Lgs. 163/06, in particolare:
c) Aver svolto negli ultimi 3 anni (2011-2012-2013) servizi e forniture, analoghi a quelli oggetto dell'appalto, prestati a favore di enti pubblici o privati, ai sensi dell'art. 42, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 163/06, ed in particolare per almeno un Ente avente popolazione superiore a 40 000 (quarantamila) abitanti.
Requisiti tecnici richiesti ai soggetti che eseguiranno i lavori oggetto dell'investimento previsto:
d) All'atto dell'offerta, possesso di attestazione di qualificazione in corso di validità, rilasciata da una società di attestazione SOA regolarmente autorizzata, che documenti il possesso della qualificazione nella categoria OG 10 (categoria prevalente) per una classifica IV o superiore.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: Si rinvia a quanto stabilito nel Disciplinare di Gara in merito al possesso dei requisiti richiesti.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: no
Sezione IV: Procedura IV.1)Tipo di procedura
IV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito
1. Qualità innovative, tecnico funzionali, costruttive e di efficienza, nonché completezza del progetto preliminare offerto. Ponderazione 30
2. Metodologia ed organizzazione del Servizio di gestione e manutenzione ordinaria, preventiva programmata e straordinaria, e relative attività descritte nel C.S.A.. Ponderazione 20
3. Modalità attuazione Revamping impianti (Sostituzione processi tecnologici obsoleti con equipaggiamenti nuovi basati su tecnologie moderne). Ponderazione 15
4. Metodologia ed organizzazione del Servizio di reperibilità e pronto intervento e relative attività descritte nel C.S.A.. Ponderazione 10
5. Ribasso percentuale sul canone annuo di concessione. Ponderazione 15 6. Ribasso percentuale sul prezzario regionale vigente. Ponderazione 5 7. Riduzione anni di durata della concessione. Ponderazione 5
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 3.2.2015 - 18:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione italiano.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 6.2.2015 - 10:00
Luogo: Senigallia — Via Leopardi 6 — presso Uffici dell'Area Tecnica Territorio Ambiente.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: Nelle sole sedute pubbliche.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no VI.3)Informazioni complementari
Determinazione a contrattare n. 1210 del 10.11.2014 — CIG: 5999236628.
I concorrenti, mediante una delle modalità indicate nel sito www.avcp.it/riscossioni.html, dovranno versare il contributo previsto dalla Delibera Autorità Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 3.11.2010 di 500 EUR, come specificato nel Disciplinare di gara.
La concessione sarà aggiudicata, previo esame delle offerte da parte di apposita Commissione giudicatrice, mediante procedura aperta, secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei criteri e relativi punteggi, di cui al punto IV.2.1 del presente bando dettagliatamente specificati nel Disciplinare di gara, fatto salvo il diritto di prelazione del promotore ai sensi dell'art. 278, comma 4, del D.P.R. 207/10.
Relativamente al punteggio ottenuto per gli elementi di valutazione qualitativa, saranno escluse dalla gara, in quanto considerate non idonee alle esigenze della stazione appaltante, quelle offerte che non abbiano raggiunto almeno il punteggio minimo pari al 40% del punteggio disponibile, come meglio indicato nel Disciplinare di gara.
Il promotore, per esercitare i diritti connessi alla sua posizione, sarà tenuto, al pari degli altri concorrenti, a presentare la propria offerta, nei termini prescritti dal presente bando di gara.
Saranno ammesse solamente offerte al ribasso e non saranno ammesse offerte parziali, plurime, condizionate o espresse in modo indeterminato.
In caso di offerte anomale si procederà secondo quanto stabilito dagli artt. 86, 87 ed 88 del D.Lgs. 163/06.
La stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di procedere all'aggiudicazione anche nel caso in cui venga presentata una sola offerta, purché valida e congrua, mentre in caso di uguali e migliori, si procederà al sorteggio (ex art. 77 del R.D. n. 827/24).
Resta ferma la facoltà della stazione appaltante di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto e le imprese offerenti, in questo caso, non avranno diritto di intraprendere azioni di risarcimento dei danni o indennità o compensi di qualsiasi tipo.
Gli importi dichiarati da concorrenti stabiliti in altro stato membro della U.E., se espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in EUR.
L'ammontare dell'investimento stimato è quello presente nello studio di fattibilità posto a base di gara.
Il concorrente — singolo o raggruppato — può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico-professionale, avvalendosi dei requisiti di altro soggetto, ai sensi e con le modalità stabilite dall'art. 49 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.
La stazione appaltante si riserva altresì la facoltà di applicare le disposizioni di cui all'art. 140 del D.Lgs.
163/2006 e s.m.i.
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito della presente gara. Ogni altra prescrizione ed informazione dettagliata per la partecipazione al presente appalto è contenuta nel Disciplinare di gara e nel Capitolato Speciale di Appalto e nei suoi allegati, parti integranti del presente bando a cui si fa esplicito rinvio. La documentazione di gara, necessaria per la partecipazione all'appalto, è scaricabile dal sito Internet del Comune di Senigallia http://www.comune.senigallia.an.it
Tutte le eventuali controversie derivanti dall'esecuzione del contratto, saranno devolute all'autorità giudiziaria competente del Foro di Ancona, con esclusione della competenza arbitrale.
Il Responsabile del procedimento è l'ing. Roccato Gianni — Dirigente Area Tecnica Territorio Ambiente.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso TAR Marche Ancona VI.4.2)Presentazione di ricorsi
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi VI.5)Data di spedizione del presente avviso: 20.11.2014