• Non ci sono risultati.

UNI VERSI T A DEGLI STUDI DI UDI NE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNI VERSI T A DEGLI STUDI DI UDI NE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E U N I V E R S I T A’ D E G L I S T U D I D I U D I N E

1

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia sono istituiti ed attivati, come “corsi di laurea interateneo” tra l’Università di Trieste e l’Università di Udine con rilascio congiunto del titolo di studio ai sensi del D.M. 270/04, i seguenti corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie:

LAUREA MAGISTRALE DELLE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (Classe LM/SNT 2 - Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione)

LAUREA MAGISTRALE DELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (Classe LM/SNT 4 - Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Prevenzione.)

I corsi hanno la durata di 2 anni accademici. Per gli obiettivi formativi dei corsi vedi http://offf.miur.it

Per l’a.a. 2011/12 il primo anno di corso viene attivato con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Trieste.

Le lezioni si terranno presso le strutture della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Trieste.

L’ammissione ai corsi avviene, secondo quanto disposto dalla L. 264/1999 ( “Norme in materia di accessi ai corsi universitari”) e successive modifiche e integrazioni, previo superamento di un’apposita prova, che si svolgerà il 26 ottobre 2011, e in base ad una valutazione dei titoli secondo quanto indicato nel Decreto Ministeriale 22 luglio 2011 “Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie” e a quanto previsto nel presente bando di ammissione.

1. REQUISITI E TITOLI DI ACCESSO

Requisito indispensabile è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.

I candidati, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore conseguito all'estero, dovranno presentare, unitamente alla domanda di ammissione, copia conforme del titolo di studio (legalizzato se previsto), relativa traduzione in italiano e dichiarazione di valore, rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato d’Italia competente per territorio.

1.1- LAUREA MAGISTRALE DELLE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (classe LM/SNT 2)

Sono titoli di ammissione al corso di laurea magistrale delle scienze riabilitative delle professioni sanitarie:

a) Diploma di laurea triennale o diploma universitario abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe LM/SNT 2 delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione:

• PODOLOGO

• FISIOTERAPISTA

• LOGOPEDISTA

• ORTOTTISTA E ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA

• TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA

• TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

• TERAPISTA OCCUPAZIONALE

• EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO

b) titoli abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe LM/SNT 2 delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione, di cui alla legge n. 42/1999 1

1.2 - LAUREA MAGISTRALE DELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (classe LM/SNT 4)

Sono titoli di ammissione al corso di laurea magistrale delle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione:

a) Diploma di laurea triennale o diploma universitario abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe LM/SNT 4 delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione:

• TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

• ASSISTENTE SANITARIO

b) titoli abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe LM/SNT 4 delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione, di cui alla legge n. 42/1999 1

1 La legge n. 42/1999 all'art. 4 recita: " .. ai fini dell'esercizio professionale e dell'accesso alla formazione post-base, i diplomi e gli attestati conseguiti in base alla precedente normativa, che abbiano permesso l'iscrizione ai relativi albi professionali o l'attività professionale in regime di lavoro dipendente o autonomo o che siano previsti dalla normativa concorsuale del personale del Servizio sanitario nazionale o degli altri comparti del settore pubblico, sono equipollenti ai diplomi universitari di cui all'art. 6 comma 3 del decreto legislativo n.502 del 1992, e successive modificazioni ed integrazioni, ai fini dell'esercizio professionale e dell'accesso alla formazione post-base."

(2)

2

• I candidati che non sono in possesso di uno dei titoli di laurea sopra elencati alla data di scadenza di iscrizione al concorso di ammissione (5 ottobre 2011), ma che conseguiranno la laurea entro il 25 ottobre 2011, saranno ammessi a sostenere la prova di ammissione “sotto condizione”.

• I candidati, comunitari o non comunitari, con titolo professionale conseguito all'estero, se privi di diploma di laurea equipollente conseguito in Italia, potranno essere ammessi alla prova di ammissione solo se in possesso del decreto di riconoscimento del titolo ai fini dell'esercizio della professione rilasciato dal Ministero della Salute italiano. Si precisa che tale decreto di riconoscimento è necessario anche nel caso in cui il titolo sia già stato riconosciuto in un altro Paese dell'Unione Europea.

• N.B.: per difetto dei requisiti richiesti l’Amministrazione universitaria può disporre in qualsiasi momento, anche successivamente all’espletamento del concorso, il provvedimento motivato di esclusione dalla selezione, che verrà comunicato all’interessato tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

2. POSTI DISPONIBILI

I posti disponibili per il primo anno di corso per cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari equiparati 2 è determinato come di seguito indicato (D.M. 4 agosto 2011):

CORSO DI STUDIO POSTI

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (Classe

LM/SNT 2) 10

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

(classe LM/SNT 4) 25 (*)

(*) L’offerta relativa al C.d.L.M. in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione soddisfa il fabbisogno delle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto.

3. AMMISSIONE IN SOPRANNUMERO

Possono altresì essere ammessi, secondo le procedure di cui al punto 4, ai predetti Corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie, prescindendo dall’espletamento della prova di ammissione e in deroga alla programmazione nazionale dei posti, in considerazione del fatto che i soggetti interessati già svolgono funzioni operative, e purché in possesso di uno dei titoli di cui al punto 1:

- coloro ai quali sia stato conferito l’incarico ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 della legge 10 agosto 2000, n. 251, commi 1 e 2, da almeno due anni alla data del 22 luglio 2011;

- coloro che siano titolari, con atto formale e di data certa da almeno due anni alla data del 22 luglio 2011, dell’incarico di direttore o di coordinatore di uno dei corsi di laurea ricompresi nella laurea magistrale di interesse.

E' comunque richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (art. 6 del Decreto Ministeriale n. 270/2004).

4. DOMANDA DI AMMISSIONE

Perché la domanda sia valida devono essere effettuate obbligatoriamente tutte le operazioni di cui al punto A) e B) pena esclusione dalla selezione.

A. I candidati comunitari ed equiparati con titolo di studio conseguito in base all’ordinamento italiano o equipollente dovranno iscriversi esclusivamente on-line, pena la non ammissione al concorso.

Sarà possibile iscriversi dal 5 settembre 2011 entro il termine perentorio delle ore 10.30 del 5 ottobre 2011, come di seguito indicato:

1) collegarsi all'apposito servizio dalla home page http://www.units.it/immatricolazioni

2) registrarsi ed iscriversi alla prova di ammissione dei Corsi di Laurea Magistrale in “Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione” o “Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie”, seguendo le istruzioni riportate. Utilizzare le credenziali (Username e Password) assegnate per tutti i successivi accessi. Per qualsiasi problema inerente le credenziali consultare la pagina http://www.units.it/credenziali

3) versare il contributo di iscrizione alla prova di euro 45 presso qualsiasi Agenzia UniCredit Banca utilizzando esclusivamente il modulo personale di pagamento stampabile al termine dell’ iscrizione via web, oppure, direttamente on- line con carta di credito. Non sono ammessi pagamenti presso altri istituti di credito, né con bonifico bancario, né altre modalità di pagamento. Il contributo per l'ammissione al concorso non sarà rimborsato in alcun caso. Il contributo deve essere pagato entro e non oltre il 5 ottobre 2011 pena la non ammissione all’esame.

La domanda si intenderà sottoscritta dal candidato con la firma di presenza che gli verrà richiesta il giorno dell’esame.

Per chi non ha accesso a Internet, l’Ateneo mette a disposizione dei computers presso la Segreteria Studenti da utilizzare in orario di sportello.

I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia dovranno inoltre presentare alla Segreteria di Medicina e Chirurgia e Farmacia (sportello B), entro il 05.10.2011, copia della domanda/ricevuta e copia del permesso di soggiorno.

2 Ai fini specifici del presente bando sono equiparati ai cittadini comunitari:

- i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino;

- i cittadini non comunitari in possesso di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi o di protezione sussidiaria e i rifugiati politici;

- i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti da almeno un anno e in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia;

- personale in servizio nelle rappresentanze diplomatiche estere e organismi internazionali in Italia e relativi coniugi e figli a carico.

- i cittadini non comunitari in possesso del visto d’ingresso per studio e con diplomi delle scuole italiane all’estero o delle scuole straniere o internazionali, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali e i possessori dei certificati di lingua italiana di cui al punto I.10, paragrafi b), c), d) della nota MIUR n. 602 del 18.05.2011.

N.B.: Nel caso in cui il candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana, prevale quest’ultima (art. 19 legge 218/1995).

(3)

3

B. I candidati comunitari ed equiparati con titolo di studio conseguito all’estero dovranno iscriversi esclusivamente on-line dal giorno 05.09.2011 entro il termine perentorio delle ore 10.30 del 05.10.2011. Per l’iscrizione seguire le istruzioni del punto A). Entro la stessa scadenza dovranno inoltre presentare al Servizio Studenti Stranieri copia della domanda/ricevuta con copia conforme del titolo di studio (legalizzato se previsto), relativa traduzione in italiano e dichiarazione di valore, rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato d’Italia competente per territorio, per la verifica dei requisiti. La dichiarazione di valore dovrà contenere il voto finale del diploma e la scala di valori cui si riferisce tale voto. I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia dovranno allegare inoltre copia del permesso di soggiorno. Tale documentazione potrà anche essere spedita con raccomandata A/R esclusivamente al seguente indirizzo: “Sezione Complessa Servizi agli Studenti e alla Didattica - Servizio Studenti Stranieri - Università degli Studi di Trieste – P.le Europa, 1 – 34127 TRIESTE”. I candidati la cui documentazione perverrà oltre il termine saranno ammessi con riserva; allo stesso modo saranno ammessi con riserva i candidati la cui documentazione non perverrà, e, nel caso risultassero idonei, dovranno consegnarla all’atto dell’immatricolazione (vedi punto 4). In caso contrario perderanno il diritto ad immatricolarsi.

C. Documentazione necessaria ai fini della valutazione dei titoli e dell’ammissione alla prova i candidati devono obbligatoriamente far pervenire, entro il termine perentorio del 5 ottobre 2011:

Candidati in possesso di un titolo di studio conseguito in Italia

 modulo per la valutazione dei titoli accademici e professionali (Modulo A – Allegato 1), che è parte integrante del presente bando, in cui verrà dichiarato il possesso del titolo di accesso, nonché gli eventuali altri titoli valutabili secondo quando stabilito dal D.M. 22 luglio 2011. I candidati iscritti al concorso privi di uno dei titoli richiesti come requisito d’accesso entro la data di scadenza delle domande di ammissione e che conseguiranno la laurea entro il termine perentorio del 25 ottobre 2011, devono compilare comunque il predetto modulo; saranno ammessi a sostenere la prova di ammissione ma dovranno produrre entro la stessa data la relativa autocertificazione attestante l’effettivo conseguimento del titolo;

 idonea documentazione relativa all’attività di servizio e/o altri titoli da produrre in originale o in copia dichiarandone la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 445/2000;

 fotocopia di un documento di identità

Candidati che richiedono l’ammissione in soprannumero

 modulo di richiesta di ammissione diretta in soprannumero (modulo B – Allegato 2), che è parte integrante del presente bando, allegando idonea documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti:

 fotocopia di un documento di identità.

La Commissione si riserva di verificare la regolarità dei requisiti richiesti e di comunicare l’eventuale esclusione dall’ammissione in soprannumero mediante comunicazione telegrafica.

I candidati non ammessi in soprannumero potranno comunque sostenere la prova di selezione. A tal fine dovranno inviare, successivamente alla comunicazione dell’esclusione ed entro Mercoledì 19 ottobre 2011, il modulo per la valutazione dei titoli accademici e professionali (Modulo A – Allegato 1) con la documentazione richiesta.

Candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero

 copia conforme del titolo di studio di scuola superiore e del titolo richiesto per l’accesso al corso di laurea magistrale entrambi tradotti in lingua italiana e legalizzati dalla competente Autorità diplomatica italiana nel Paese di conseguimento degli stessi con le relative dichiarazioni di valore in loco, sempre rilasciate dalla competente Autorità diplomatica italiana;

 copia conforme del decreto di riconoscimento del titolo ai fini dell’esercizio della professione rilasciato dal Ministero della Salute italiano;

 (solo per i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia) copia conforme del permesso di soggiorno;

 modulo per la valutazione dei titoli accademici e professionali (Modulo A – Allegato 1) in cui verrà dichiarato il possesso del titolo di accesso, nonché gli eventuali altri titoli valutabili secondo quando stabilito dal D.M. 22 luglio 2011;

 idonea documentazione relativa all’attività di servizio e/o altri titoli da produrre in originale o in copia dichiarandone la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 445/2000.

 fotocopia di un documento di identità;

Invio della documentazione tramite servizio postale

La documentazione richiesta, deve essere spedita a mezzo raccomandata, oppure tramite Vettori di Servizio spedizione celere, con l’attestazione di avvenuto riscontro di consegna. Nel caso di invio tramite Vettori deve essere consegnata all’Ateneo da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

L’indirizzo cui inviare la documentazione è:

Università degli Studi di Trieste

Ripartizione Corsi dell’Area Sanitaria e Formazione Post-Lauream P.le Europa, 1

34127 TRIESTE

Sulla busta dovrà essere apposta la seguente dicitura: Domanda di ammissione ai C.d.L.M. in “Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione” o “Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie”

L’indirizzo del destinatario deve essere ben visibile.

N.B.: per le domande presentate per corrispondenza NON fa fede la data di spedizione, anche se entro i termini.

(4)

4

Candidati diversamente abili e candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia)

I candidati diversamente abili, ai sensi della legge n. 104/1992 come integrata dalla legge 17/99, possono richiedere gli ausili necessari per la prova ed eventuali tempi aggiuntivi. Ai candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più rispetto a quello definito. La richiesta va presentata almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova allo Sportello Disabili - Sede: Piazzale Europa 1, 34127 Trieste, Edificio A (ala destra), piano seminterrato - tel. 040 558 2570 - fax 040 558 3288 - email: [email protected] - pagina web: http://www.units.it/disabili - Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì, ore 9 -12. Alla richiesta andrà allegato apposito certificato rilasciato dalla Commissione Sanitaria prevista dalla legge 104/1992 o autocertificazione secondo quanto previsto dall'art. 39 della legge 448/98 o, relativamente agli studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento, la certificazione prevista ai sensi della legge 170/2010.

5. ESAME DI AMMISSIONE

L’esame di ammissione, per ognuno dei Corsi di Laurea Magistrale, si svolgerà il giorno 26 ottobre 2011.

Le sedi degli esami verranno comunicate successivamente tramite avviso pubblicato sul sito web http://www.units.it seguendo il percorso Didattica>Facoltà>Medicina e Chirurgia>Offerta didattica>scegliere il Corso>Informazioni specifiche.

I candidati devono presentarsi alle ore 9.00 per le operazioni di identificazione, muniti di idoneo documento di riconoscimento.

La prova avrà inizio alle ore 11.00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di due ore.

Dal momento dell’effettivo inizio della prova nessun candidato ritardatario potrà essere ammesso all’esame, qualunque sia la causa giustificativa del ritardo.

Contenuto delle prove e criteri di valutazione

La prova di ammissione consiste nella soluzione di 80 (ottanta) quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, di cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti sono predisposti sulla base dei programmi contenuti nell' allegato al Decreto Ministeriale 22 luglio 2011, e verteranno sui seguenti argomenti:

- teoria/pratica pertinente all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse (32 quesiti);

- cultura generale e ragionamento logico (18 quesiti);

- regolamentazione dell'esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse e legislazione sanitaria (10 quesiti);

- cultura scientifico-matematica, statistica, informatica ed inglese (10 quesiti);

- scienze umane e sociali (10 quesiti).

In ottemperanza alle disposizioni ministeriali la valutazione delle prove terrà conto dei seguenti criteri:

1 punto per ogni risposta esatta, tra le cinque indicate.

- (meno) 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;

0 punti per ogni risposta non data.

In caso di parità di voti fra più candidati prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente dei quesiti relativi ai seguenti argomenti:

teoria/pratica pertinente all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica di interesse;

cultura generale e ragionamento logico; regolamentazione dell'esercizio professionale specifico e legislazione sanitaria; cultura scientifico-matematica, statistica, informatica ed inglese; scienze umane e sociali.

Modalità di svolgimento della prova

Durante la prova i candidati non devono comunicare tra loro, né con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione d’esame. E’ vietato tenere con sé durante la prova: borse o zaini, libri, appunti, carta, telefoni cellulari, palmari e altri strumenti elettronici. Il responsabile del procedimento relativo alla prova di ammissione, ai sensi della legge 241/1990 e successive modificazioni, è il Presidente della Commissione esaminatrice

6. VALUTAZIONE DEI TITOLI E GRADUATORIA

Per la valutazione dei candidati la commissione giudicatrice ha a disposizione cento punti, dei quali ottanta riservati alla prova scritta e venti riservati ai titoli.

La graduatoria verrà redatta sommando il punteggio ottenuto nella prova con il punteggio valutato dei titoli.

La valutazione dei titoli accademici e professionali, per i corsi di laurea magistrale, avverrà sommando il punteggio di:

a) uno dei sottoelencati titoli presentato per l’accesso al corso :

 diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse: punti 7;

 diploma universitario, abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse: punti 6;

 titoli abilitanti all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse, di cui alla legge n.42/1999 punti 5;

con gli eventuali altri titoli di cui alla seguente elencazione:

b) titoli accademici, professionali o formativi di durata non inferiore a sei mesi: punti 0,50 per ciascun titolo fino ad un massimo di punti 5;

(5)

5

c) attività professionali nella funzione apicale di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse, idoneamente documentate e certificate: punti 1 per ciascun anno o frazione superiore a sei mesi fino ad un massimo di punti 4;

d) attività professionali nell'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse, idoneamente documentate e certificate: punti 0,50 per ciascun anno o frazione superiore a sei mesi fino ad un massimo di punti 4.

L'esito dell’esame di ammissione sarà reso noto mediante la pubblicazione delle graduatorie, redatte per ciascun corso di laurea, all'Albo ufficiale di Ateneo http://www.units.it/ateneo/albo/ entro i 15 giorni successivi all’espletamento della prova, come previsto dall’articolo 4 comma 1 della L. 264/1999. Tale pubblicazione ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti.

Non saranno date comunicazioni personali.

7. IMMATRICOLAZIONE

Saranno ammessi ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie coloro che, in relazione al numero dei posti disponibili, si saranno collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato, fermo restando l’ammissione diretta dei candidati di cui al punto 3 del presente bando. Al momento della presentazione della domanda di immatricolazione il candidato deve aver chiuso eventuali carriere universitarie o equiparate precedenti.

Studenti che si iscrivono per la prima volta

Gli ammessi, che non siano già iscritti presso altri corsi di laurea, dovranno presentare la domanda di immatricolazione secondo le modalità di seguito illustrate, dal giorno successivo alla pubblicazione dei risultati della prova di ammissione entro il termine perentorio che verrà indicato con apposito avviso pubblicato sul sito web http://www.units.it seguendo il percorso Didattica>Facoltà>Medicina e Chirurgia>Offerta didattica>scegliere il Corso>Informazioni specifiche.

Per ottenere l’immatricolazione, i candidati aventi diritto dovranno:

1. collegarsi all’apposito servizio on-line da http://www.units.it/immatricolazioni utilizzando le credenziali (Username e Password) ricevute all’atto dell’iscrizione alla prova di ammissione (per qualsiasi problema inerente le credenziali consultare la pagina http://www.units.it/credenziali. Inserire i dati richiesti e stampare la domanda di immatricolazione; compilare il questionario anamnestico, che è obbligatorio ai fini dell’immatricolazione (per compilare il questionario rientrare nella pagina http://www.units.it/immatricolazioni );

2. versare la prima rata di tasse e contributi presso qualsiasi Agenzia UniCredit Banca utilizzando esclusivamente il modulo personale di pagamento stampabile al termine della procedura via web, oppure, direttamente on-line con carta di credito. Non sono ammessi pagamenti presso altri istituti di credito, né con bonifico bancario, né altre modalità di pagamento;

3. consegnare entro il termine perentorio la domanda di immatricolazione, la ricevuta di pagamento della prima rata delle tasse e contributi e gli allegati richiesti agli sportelli della Segreteria Studenti (p.le Europa, 1 – Trieste). Gli studenti con titolo di studio straniero dovranno invece consegnare la domanda allo sportello del Servizio Studenti Stranieri. La sede e gli orari di apertura al pubblico sono indicati al punto 6. L'immatricolazione si perfeziona solo con la consegna della domanda e degli allegati richiesti entro il termine perentorio.

E’ ammesso l’invio della domanda di immatricolazione (con tutti gli allegati previsti) per posta solo se spedita a mezzo raccomandata oppure tramite Vettori di Servizio spedizione celere, con l’attestazione di avvenuto riscontro di consegna. Nel caso di invio tramite Vettori la domanda deve essere consegnata all’Ateneo da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00. L’indirizzo cui inviare la documentazione è: Ripartizione Corsi dell’Area Sanitaria e Formazione Post-Lauream - Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Trieste – P.le Europa, 1 – 34127 TRIESTE, sulla busta dovrà essere apposta la seguente dicitura: “Domanda di immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrali delle Professioni Sanitarie”.

N.B.: per le domande di immatricolazione inviate per posta NON farà fede la data del timbro di spedizione.

In caso di inoltro postale o tramite terzi, alla domanda di immatricolazione dovrà essere allegata la fotocopia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità. Gli ammessi che non presenteranno la domanda entro il termine perentorio che sarà indicato e secondo le modalità sopra descritte, perderanno il diritto all’immatricolazione e i posti rimasti liberi saranno assegnati ai candidati idonei non ammessi secondo l'ordine della graduatoria.

Candidati in soprannumero

Anche i candidati ammessi prescindendo dall’espletamento della prova di ammissione in deroga alla programmazione nazionale dei posti, come stabilito al punto 3 del presente bando, devono provvedere all’immatricolazione secondo le modalità sopra indicate ed entro il termine che sarà indicato. In caso contrario perderanno il diritto all’immatricolazione.

Studenti che provengono da altri corsi di laurea e/o da altra Università

I candidati in graduatoria, iscritti presso altre Università, dovranno richiedere il trasferimento all’Università di provenienza e allegare alla domanda d’immatricolazione per trasferimento (v. procedura di cui sopra) copia di tale richiesta entro il termine perentorio che sarà indicato.

I candidati in graduatoria, iscritti ad altri corsi di laurea di questo ateneo, dovranno richiedere il passaggio presso la Segreteria studenti della Facoltà di provenienza entro lo stesso termine. La domanda di passaggio è reperibile sul sito www.units.it > studenti >

segreteria Studenti> modulistica varia > passaggio). Inoltre, qualora non l’avessero già fatto per il corso di studi di provenienza, dovranno compilare il questionario anamnestico on-line (vedi pagina http://www.units.it/esse3/online/ ).

N.B.: ai fini del perfezionamento dell’immatricolazione, gli studenti devono consegnare, entro 15 giorni dall’immatricolazione:

• certificazione di introdermoreazione tubercolinica secondo Mantoux (D.P.R. 465/2001);

(6)

6

Copertura dei posti vacanti

Nel caso in cui non siano stati ricoperti tutti i posti disponibili, nei giorni immediatamente successivi alla scadenza del termine per l’immatricolazione dei candidati idonei vincitori, verrà pubblicato sul sito web http://www.units.it seguendo il percorso Didattica>Facoltà>Medicina e Chirurgia>Offerta didattica>scegliere il Corso>Informazioni specifiche il numero di posti ancora disponibili per ogni corso di laurea, a seguito della mancata immatricolazione da parte degli ammessi e l’indicazione dei nominativi dei candidati subentranti che potranno procedere all’immaticolazione entro i nuovi termini che verranno indicati.

La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi.

Nel caso in cui, alla scadenza dell’ulteriore termine di immatricolazione vi siano ancora posti disponibili la Segreteria procederà a convocare, a mezzo comunicazione telegrafica, gli ulteriori studenti subentranti, sempre nel rispetto dell’ordine della graduatoria, indicando entro quale termine inderogabile il candidato dovrà provvedere all’immatricolazione. Scaduto tale termine il candidato inadempiente sarà considerato rinunciatario.

N.B.: per ottenere la determinazione delle tasse e contributi universitari in base all'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è necessario compilare la relativa domanda on-line entro il termine perentorio delle ore 12:59 del 13 ottobre 2011. Non verranno accettate in alcun caso domande oltre tale termine (per ulteriori informazioni consultare la pagina www.units.it/tasseuniversitarie)

8. ACCESSO AGLI ATTI, TRATTAMENTO DEI DATI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO I dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito di questo procedimento concorsuale, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003. Potranno inoltre essere utilizzati, in forma aggregata e a fini statistici, anche dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della definizione della graduatoria, pena l’esclusione dal concorso. Lo studente può esercitare il diritto di accesso ai dati conferiti secondo quanto previsto dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003.

Ai candidati è garantito l’accesso alla documentazione del procedimento concorsuale, ai sensi della vigente normativa (Legge 241/90 e successive modificazioni e D.P.R. 184/2006).

Titolare del trattamento dei dati è l’Università degli Studi di Trieste – P.le Europa, 1 – 34127 Trieste.

Ai sensi della legge 241/90 e successive modificazioni, si segnala che il Responsabile del procedimento amministrativo è il Capo Ripartizione Corsi dell’Area Sanitaria e Formazione Post Lauream dell’Università degli Studi di Trieste.

9. DISPOSIZIONI FINALI E INFORMAZIONI

Il presente bando di concorso e la graduatoria ad esso collegata saranno pubblicati all’Albo ufficiale di Ateneo http://www.units.it/ateneo/albo/. Tale pubblicazione ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno date comunicazioni personali. Per quanto non previsto dal presente bando, si rimanda alla normativa vigente.

Il bando, la graduatoria e gli eventuali avvisi saranno pubblicati anche sul sito web http://www.units.it seguendo il percorso Didattica>Facoltà>Medicina e Chirurgia>Offerta didattica>scegliere il corso>Informazioni specifiche.

Orario Sportello B (Facoltà di Medicina e Chirurgia e Farmacia )

Orario Sportello Servizio Studenti Stranieri

mattino: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 ad esaurimento delle prenotazioni

pomeriggio: lunedì dalle ore 15:15 ad esaurimento delle prenotazioni

Sede: Piazzale Europa n. 1, ala destra, piano terra

Per accedere agli sportelli, munirsi di biglietto di prenotazione da ritirare presso i distributori automatici in orario 8.30-10.30 per il mattino e 14.45-15.45 per il pomeriggio. Venerdì chiuso.

mattino: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 ad esaurimento delle prenotazioni

pomeriggio: lunedì dalle ore 15:15 ad esaurimento delle prenotazioni

Sede: Piazzale Europa n. 1, ala destra, piano seminterrato Per accedere agli sportelli, munirsi di biglietto di prenotazione da ritirare presso i distributori automatici in orario 8.30-10.30 per il mattino e 14.45-15.45 per il pomeriggio. Venerdì chiuso.

Informazioni Recapiti

Segreteria delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e Farmacia, Ripartizione Corsi Area Sanitaria e Formazione Post-Lauream, Piazzale Europa, 1 – 34127 Trieste

e-mail: [email protected]

tel.040-558 3191 (da lunedì a giovedì con orario 12.00-13.00) Sito web: http://www.units.it/medicina/

URP: Via Procureria, 2/A 34121 Trieste tel. 040 3473787 e-mail: urp@ units.it

Trieste, 29 agosto 2011

(7)

7

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Udine

ALLEGATO 1

MODULO A - SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI A.A. 2011/2012

ATTENZIONE: il solo invio di questa autocertificazione non costituisce iscrizione al concorso.

L’iscrizione al concorso deve essere effettuata tramite la procedura on-line collegandosi al sito http://www.units.it/immatricolazioni e seguendo le istruzioni indicate.

La presente autocertificazione dovrà pervenire entro il termine perentorio del 5 ottobre 2011 alla Segreteria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste – P.le Europa 1 – 34127 Trieste con apposta la seguente dicitura:

“Domanda di ammissione al C.d.L.M. in Scienze delle Professioni Sanitarie delle Prevenzione” oppure “Domanda di ammissione al C.d.L.M. in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie”.

Avendo presentato regolare domanda di ammissione via web al corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

ed avendo presa visione del bando di ammissione e del Decreto Ministeriale 22 luglio 2011 “Modalità e contenuti della prova di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie per l’anno accademico 2011/2012”

il sottoscritto (si consiglia di compilare in stampatello e con la massima accuratezza in quanto sarà utilizzata, unitamente ai documenti presentati, per la valutazione dei titoli da parte della Commissione giudicatrice).

COGNOME NOME NATO A IL

RESIDENTE IN VIA/N.

CITTA’

CAP PROVINCIA

TELEFONO CASA CELLULARE E-MAIL

DICHIARA ai sensi dell’art. 46 T.U. 28.12.2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali comminate, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000

di essere in possesso dei seguenti titoli accademici e professionali vedi D.M. 22/07/2011 art. 3 comma 1 e art. 4 comma 5:

I. Titolo di studio richiesto per l’accesso (uno a scelta - non cumulabili)

Commissione Laurea triennale, Abilitante all’esercizio della Professione Sanitaria

ricompresa nella Classe di Laurea Magistrale di interesse e precisamente (obbligatorio indicare il nome della laurea) Punti 7:

………...

conseguita presso l’Università di………..

anno di conseguimento

Diploma universitario, Abilitante all’esercizio della Professione Sanitaria ricompresa nella Classe di Laurea Magistrale di interesse e precisamente (obbligatorio indicare il nome del D.U.) Punti 6:

………...

conseguito presso l’Università di………..

anno di conseguimento

Titolo abilitante all’esercizio di una delle Professioni Sanitarie ricomprese anno di

(8)

8

nella Classe di Laurea Magistrale di interesse di cui alla Legge n. 42/1999 e precisamente (obbligatorio indicare il nome del titolo) (*) Punti 5:.

………...

conseguito presso

l’Università/Ente/Azienda/Regione………...…

………con sede a………

conseguimento

(*) allegare fotocopia semplice del titolo Totale punti

Ovvero

Di conseguire il titolo di laurea in ____________________________________presso l’Università di ___________________________________________________________________________________

entro il 25 ottobre 2011 e di cui ne autocertificherà il conseguimento il giorno della prova pena l’esclusione dalla selezione.

Commissione II. Titoli accademici o formativi di durata non inferiore a sei mesi: punti 0,50 per ciascun

titolo fino a un massimo di punti 5:

Max Punti 5

1)Titolo: ………....

Conseguito presso ……….

Con sede a ………

anno di conseguimento:

2) Titolo: ………..

Conseguito presso ……….

Con sede a ……….

anno di conseguimento:

3) Titolo: ………..

Conseguito presso ……….………...

Con sede a ………..

anno di conseguimento:

4) Titolo: ………...

Conseguito presso ……….

Con sede a ………..

anno di conseguimento:

Totale punti

E’ obbligatorio allegare idonea certificazione in originale o in copia in cui viene dichiarata la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 19 del DPR 445/2000 .

Commissione III. Attività professionali nella funzione apicale o di coordinamento di una delle

Professioni Sanitarie ricomprese nella Classe di Laurea Magistrale di interesse, idoneamente documentate e certificate. Punti 1 per ciascun anno o frazione superiore a sei mesi fino ad un massimo di punti 4

Max punti 4

1) Attività professionale con funzione apicale di

………

Presso

……….………..

Con sede a

………

dal giorno (gg/mm/aa):

2) Attività professionale con funzione apicale di

………...

presso

……….………..

con sede a

………

dal giorno (gg/mm/aa):

Totale punti

E’ obbligatorio allegare lo stato di servizio in originale o in copia in cui viene dichiarata la conformità all’originale, ai sensi dell’art.

19 del DPR 445/2000

Commissione IV. Attività professionali nell’esercizio di una delle Professioni Sanitarie ricomprese nella Max punti

(9)

9

Classe di Laurea Magistrale di interesse, idoneamente documentate e certificate.

Punti 0,50 per ciascun anno o frazione superiore a sei mesi fino ad un massimo di punti 4

4

1) Attività professionale di

………..……….

Presso

……….……….………...

Con sede a

………

dal giorno (gg/mm/aa):

2) Attività professionale di

………..……….

Presso

……….……….……….

Con sede a

………

dal giorno (gg/mm/aa):

3) Attività professionale di

………..……….

Presso

……….……….………....

Con sede a

………..

dal giorno (gg/mm/aa):

4) Attività professionale di

………..……….

Presso

……….……….……….

Con sede a

………

dal giorno (gg/mm/aa):

Totale punti

E’ obbligatorio allegare lo stato di servizio in originale o in copia in cui viene dichiarata la conformità all’originale, ai sensi dell’art.

19 del DPR 445/2000.

Data, ____________________ ________________________________________

(firma del dichiarante)

N.B.: La firma deve essere apposta in presenza del dipendente addetto al ricevimento. In caso di spedizione postale o consegna tramite terzi, firmare e allegare una fotocopia fronte/retro di un documento d’identità personale.

RISERVATO ALLA COMMISSIONE

Il candidato_____________________________________________________________________________

ai fini della graduatoria finale ha ottenuto per la valutazione dei titoli accademici e professionali Punti __________________/20

La Commissione:

(10)

10

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Udine

ALLEGATO 2

MODULO B - RICHIESTA DI AMMISSIONE DIRETTA IN SOPRANNUMERO A.A. 2011/2012

ATTENZIONE: il solo invio di questa autocertificazione non costituisce iscrizione al concorso.

Deve comunque essere effettuata l’iscrizione al concorso tramite la procedura on-line collegandosi al sito

“http://www.units.it/immatricolazioni” e seguendo le istruzioni indicate.

La presente autocertificazione dovrà pervenire entro il termine perentorio del 5 ottobre 2011 alla Segreteria della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Trieste – P.le Europa 1 – 34127 Trieste con apposta la seguente dicitura:

“Domanda di ammissione al C.d.L.M. in Scienze delle Professioni Sanitarie delle Prevenzione” oppure “Domanda di ammissione al C.d.L.M. in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie”.

Avendo presentato regolare domanda di ammissione via web al Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

ed avendo presa visione del bando di ammissione e del Decreto Ministeriale 22 luglio 2011 “Modalità e contenuti della prova di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie per l’anno accademico 2011/2012”

il sottoscritto (si consiglia di compilare in stampatello e con la massima accuratezza in quanto sarà utilizzata, unitamente ai documenti presentati, per la valutazione dei titoli da parte della Commissione giudicatrice).

COGNOME NOME NATO A IL

RESIDENTE IN VIA/N.

CITTA’

CAP PROVINCIA

TELEFONO CASA CELLULARE E-MAIL

avendo presentato regolare domanda di ammissione via web ed avendo presa visione del bando e del Decreto Ministeriale 22 luglio 2011 “Modalità e contenuti della prova di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie”

dichiara ai sensi dell’art. 46 T.U. 28.12.2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali comminate, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi richiamate dall’art. 76 dello stesso Testo Unico

di essere in possesso del seguente titolo di (indicare esattamente il nome)__________________________________

_____________________________________________conseguito nell’anno___________________________

presso __________________________________________________________________________________

sede____________________________________________________________________________________

e chiede di essere ammesso direttamente, in deroga al superamento dell’apposita prova di ammissione in quanto

 In possesso di incarico conferito ai sensi dell’art. 7 della Legge 251/2000, da almeno due anni alla data del 22 luglio 2011 (D.M. 22 luglio 2011, art. 2);

 titolare, con atto formale e di data certa, da almeno due anni alla data del 22 luglio 2011, dell’incarico di direttore o di coordinatore di uno dei Corsi di Laurea ricompresi nella Laurea Magistrale di interesse.

(11)

11

Allo scopo allega, alla presente domanda, idonea documentazione e certificazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti in originale o in copia in cui viene dichiarata la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 19 del DPR 445/2000.

Data ____________________ ________________________________________

(firma del dichiarante)

N.B.: La firma deve essere apposta in presenza del dipendente addetto al ricevimento. In caso di spedizione postale o consegna tramite terzi, firmare e allegare una fotocopia fronte/retro di un documento d’identità personale.

Riferimenti

Documenti correlati

sia individuali che di gruppo, promuovendo il recupero e l'uso ottimale di funzioni finalizzate al reinserimento, all'adattamento e all’integrazione dell'individuo nel

"Ferme restando le competenze dei laureati in medicina e chirurgia in materia di atti complessi e specialistici di prevenzione, diagnosi, cura e terapia, con accordo tra

Il Contraente e/o l’Assicurato devono dare avviso scritto alla Compagnia e/o all’Intermediario assicurativo dell’esistenza e/o della successiva stipulazione di altre assicurazioni

Lo studente che, nel corso dell’anno accademico, non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno il 75% delle ore previste per ciascun insegnamento

I laureati in fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in équipe multidisciplinare, la

I cittadini italiani che hanno conseguito all’estero titoli abilitanti all’esercizio delle professioni sani- tarie ausiliarie, delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie e

L’Azienda Sanitaria Potenza (ASP), l’Azienda Sanitaria Matera (ASM), l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza (A.O. San Carlo di Potenza) e l’Istituto di Ricovero e Cura

acute e croniche, alla cura degli individui in età adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio-sanitario; garantiscono la corretta applicazione