• Non ci sono risultati.

ESAME OBIETTIVO PRONTO SOCCORSO CHIRURGICO TRIAGE. Prof. Brescia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME OBIETTIVO PRONTO SOCCORSO CHIRURGICO TRIAGE. Prof. Brescia"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

ESAME OBIETTIVO

PRONTO SOCCORSO CHIRURGICO TRIAGE

Prof. Brescia

(2)

Per esame obiettivo

si intende l'insieme di manovre diagnostiche effettuate dal medico per verificare la

presenza o assenza, nel paziente, dei segni

indicativi di una deviazione dalla condizione

di normalità fisiologica.

(3)

L’esame obiettivo si compone generalmente di quattro fasi che possono essere ricondotte all'utilizzo, da

parte del clinico, dei sensi quali vista, tatto e udito.

I SPEZIONE P ALPAZIONE P ERCUSSIONE

A USCULTAZIONE

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

AUSCULTAZIONE

(29)

AUSCULTAZIONE

(30)
(31)
(32)

È dimostrato che un trattamento

adeguato e standardizzato nella prima ora dopo l’evento traumatico ha il

massimo impatto sul risultato finale, in

termini sia di mortalità che morbilità

(33)

La rianimazione del traumatizzato si basa sulla diagnosi delle lesioni che

mettono in pericolo la vita dal paziente

e sul conseguente trattamento

(34)

valutare il paziente

identificare i pericoli immediati assicurare le funzioni vitali

trasportare immediatamente

fare una valutazione secondaria

ATLS

(35)

valutazione della scena ABCDE primario

rianimazione primaria valutazione rapida

mobilizzazione atraumatica trattamento

trasporto rapido ed assistito ospedale adeguato

ATLS

(36)

Rapida valutazione dello stato generale del paziente:

– è cosciente, si lamenta, risponde?

– respira?

– sanguina?

– si sente il polso?

– si muove spontaneamente?

ATLS

(37)

Identificare e trattare immediatamente

le patologie

immediatamente

pericolose per la vita

ATLS

(38)
(39)

A = Airways and cervical spines

Assicurare e mantenere la pervietà delle vie aeree

Immobilizzazione del rachide

cervicale

(40)

Un problema di pervietà delle vie aeree può essere causa di morte evitabile precoce sino al 40% dei casi

Cause:

• caduta della lingua

• presenza corpi estranei (protesi)

• edema o spasmo delle vie aeree

• trauma diretto laringeo

A = Airways and cervical spines

(41)
(42)

Ostruzione vie aeree superiori

Trauma laringeo o rottura tracheo-bronchiale Lesioni pleuroparenchimali

– pneumotorace – emotorace

Lesioni parete toracica

– volet

Lesioni del sistema nervoso centrale

B = Breathing

Insufficienza Respiratoria

(43)

B = Breathing

(44)

B = Breathing

VALUTAZIONE

(45)

• Controllo delle emorragie

• Attività cardio-circolatoria (polso)

• Segni/sintomi stato di shock

C = Circulation

(46)

C = Circulation

(47)

Controllo delle emorragie

Massaggio cardiaco esterno Accesso venoso

COSA FARE ?

C = Circulation

(48)

D = Disability

(49)

D = Disability

(50)

E = Exposure

Esposizione all’ambiente e protezione dall’ambiente

Esposizione mirata

Protezione dagli agenti atmosferici

Monitoraggio definitivo

(51)
(52)

Il Triage

(termine francese che indica cernita - smistamento)

Dominique Jean Larrey

(53)

Gli obiettivi del Triage sono:

• Assicurare immediata assistenza al malato che giunge in emergenza

• Indirizzare alla visita medica i pazienti secondo un codice di priorità

• Identificare le priorità e l’area più appropriata di trattamento;

• Smistare i pazienti non urgenti

• Ridurre i tempi di attesa per la visita medica

• Ridurre lo stato d’ansia

• Migliorare la qualità delle prestazioni professionali del personale in P.S.

• Valutare periodicamente le condizioni dei pazienti in attesa

• Fornire informazioni sanitarie ai pazienti e ai loro familiari

(54)

CODICE BIANCO

CODICE VERDE CODICE GIALLO CODICE ROSSO CODICE

NERO CODICE ARANCIO

NESSUNA URGENZA URGENZA MINORE URGENZA

EMERGENZA

PAZIENTE DECEDUTO

PAZIENTE CONTAMINATO

(55)

Riferimenti

Documenti correlati