CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Medaglia d'oro al merito civile
VERBALE DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE
Seduta del 28/03/2019 Deliberazione nr. 18
Oggetto: Adozione del piano delle alienazioni e valorizzazione immobiliare per l'anno 2019 - ex art. 58 D.L. n. 112/2008 convertito con modificazioni dalla Legge n. 133/2008.
L'anno duemiladiciannove addì ventuno del mese di marzo alle ore 12,00 in Castellammare di Stabia, nella Sala delle adunanze consiliari, a seguito di avvisi notificati a norma di legge e dello statuto comunale, e giusta convocazione prot. n. 21697 in data 22/03/2019, si è riunito in seduta ordinaria pubblica ed in 1" convocazione il Consiglio Comunale sotto la presidenza del consigliere UNGARO Vincenzo e con l'assistenza del Segretario Generale Loredana Lattene
Pres. Ass. Pres. Ass.
Sindaco CIMMINO Gaetano X 13) FEDERICO Antonio X
1) CIMMINO Antonio X 14) GENTILE Salvatore X
2) CUOMO Laura X 15) IOVINO Francesco X
3) D'APICE Emanuele X 16) MARESCA Vincenza X
4) de ANGELIS Massimo X 17) MORLINO Giulio X
5) DE FILIPPO Nicola X 18) NAPPI Francesco X
6) DE SIMONE Annamaria X 19) NASTELLI Giovanni X
7) DI GENNARO Sabrina X 20) SANTANIELLO Enrico X
8) DI MAIO Barbara X 21) SCALA Antonio X
9) DI MARTINO Andrea X 22) SICA Ernesto X
10) DONNARUMMA Maria C.tta X 23) TITO Catello X
11) ESPOSITO Eutalia X 24) UNGARO Vincenzo X
12) ESPOSITO Rosa X
In complesso N.21 consiglieri comunali presenti e N.04 consiglieri comunali assenti
OGGETTO: Adozione del Piano delle alienazioni e valorizzazione immobiliare per l'anno 2019 - ex art.58 D.L. n.112/2008 convertito con modificazioni dalla L. n.133/2008.
PREMESSO:
CHE il comma 1 dell'art.58 del D.L. 25-6-2008, n.112, convertito in Legge 6-8-2008, n.133, prevede che "Per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Provincie, Comuni ed altri Enti Locali, ciascun ente con delibera dell'organo di Governo individua, redigendo apposito elenco sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi ed uffici, i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione.
Viene così redatto il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, allegato al bilancio di previsione";
CHE il successivo comma 2 del predetto art.58 prevede che "l'inserimento degli immobili nel piano ne determina la conseguente classificazione come patrimonio disponibile e ne dispone espressamente la destinazione urbanistica; la deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni costituisce variante allo strumento urbanistico generale. Tale variante, in quanto relativa a singoli immobili, non necessita di verifiche di conformità agli eventuali atti di pianificazione sovraordinata di competenza delle Provincie e delle Regioni. La verifica di conformità è comunque richiesta e deve essere effettuata entro ii termine perentorio di 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta, nei casi di varianti reiative a terreni classificati come agricoli dallo strumento urbanistico generale vigente, ovvero nei casi che comportano variazioni volumetriche superiori al 10% dei volumi previsti dal medesimo strumento urbanistico vigente";
CHE la Corte Costituzionale, con sentenza 16-30 dicembre 2009, n.340, ha dichiarato, tra l'altro, l'illegittimità costituzionale del predetto 2° comma, escluso la proposizione iniziale "l'inserimento degli immobili nel piano ne determina la conseguente classificazione come patrimonio disponibile e ne dispone espressamente la destinazione urbanistica;" per cui la restante parte del 2° comma va disapplicata;
ATTESO che i beni dell'Ente inclusi nel Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni del patrimonio immobiliare previsto dal 1° comma del predetto art.58, possono essere:
• Venduti;
• Concessi o locati a privati, a titolo oneroso, ai fini della riqualificazione e riconversione dei medesimi beni tramite interventi di recupero, restauro, ristrutturazione anche con l'introduzione di nuove destinazioni d'uso finalizzate allo svolgimento di attività econo111iche o attività di terzi per i cittadini;
• Affidati in concessione a terzi ai sensi dell'art.143 del D.Lgs. n.163/2006 e ss.rnm.ii.;
• Conferiti a fondi comuni di investimento immobiliare anche appositamente costituiti ai sensi dell'art.4 e ss. del D.L. n.351/2001, convertito con modificazioni dalla L. n.410/2001;
Città di Castellammare di Stabia - Il Consiglio Comunale Pagina 2
TENUTO conto che, ai sensi dei comma 2 e 3 del suddetto art.58, l'inclusione dei beni nel suddetto Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari da parte del Consiglio Comunale avrà la seguente conseguenza:
• Gli immobili in esso contenuti saranno classificati come patrimonio disponibile;
• L'inclusione di un immobile nel Piano avrà effetto dichiarativo della proprietà anche in assenza di precedenti trascrizioni e produrrà gli effetti previsti dall'art.2644 del codice civile, nonché gli effetti sostitutivi dell'iscrizione del bene in catasto;
VISTO lo schema del "Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari" predisposto dal Settore Economico Finanziario - Servizio Patrimonio del Comune di Castellammare di Stabia, di cui all'allegato '1-\" della presente deliberazione;
VALUTATA, relativamente agli immobili inseriti nel suddetto Piano, la sussistenza del requisito della non strumentalità degli stessi all'esercizio delle funzioni istituzionali di questo Comune;
DATO ATTO che tutti i beni patrimoniali non inclusi nell'allegato Piano restano invariati in quanto alla classificazione ed alla loro attuale destinazione e forma di gestione;
Visto l'indirizzo dell'Assessore al Patrimonio, dove è stato precisato che relativamente alla deliberazione di Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare del comune di Castellammare di Stabia per l'anno 2019, in adempimento alle disposizioni di cui all'art. 58 del D.
L. 112/08 convertito con modificazioni nella legge 06.08.08 n. 133 e conseguente alienazione, la stessa viene al momento presentata con l'indicazione e proposta di alienazione solo per gli immobili relativi a TERRENI , fatto salvo che , non appena conclusi i lavori di aggiornamento dell'inventario dei beni immobili disponibili e non , si procederà alla predisposizione di una integrazione del presente piano, sempre nel corso dell'anno 2019 , con l'inserimento dei beni da alienare non strategici .
Considerato che i beni appartenenti ai Comuni si distinguono in beni demaniali (art. 824 e.e.), assoggettati al medesimo regime giuridico dei beni appartenenti al demanio statale, in beni patrimoniali indisponibili (art. 826, commi 2 e 3, e.e.), ed in beni patrimoniali disponibiìi, alla cui categoria sono allocabili tutti i beni che non possono ricomprendersi nel demanio o nel patrimonio indisponibile
Considerato che i beni del patrimonio indisponibile non sono espressamente individuati in un elenco dalla norma di legge, e la loro individuazione si fonda sulla compresenza di due elementi costitutivi: un elemento soggettivo ed un elemento oggettivo: il primo è dato dalla titolarità giuridica del bene al comune, mentre l'elemento oggettivo è dato dalla destinazione del bene, in quanto il bene deve essere destinato ad un pubblico servizio.
Rilevato, pertanto, che appartengono infine al patrimonio disponibile quei beni che non vengono ricompresi né tra quelli demaniali né tra quelli del patrimonio indisponibile, con la conseguenza che i beni del patrimonio disponibile costituiscono una categoria di beni di natura residuale, cui deriva la loro assoggettabilità al regime privatistico tout court, in quanto il carattere di questi beni è quello di essere subordinati alla disciplina del codice civile.
Città di Castellammare di Stabia - Il Consiglio Comunale Pagina 3
Ne consegue che il patrimonio disponibile, pur includendo beni che non sono funzionali all'attività tipica dell'Ente pubblico, assolve comunque in modo indiretto, ad una funzione di utilità economica per l'Ente locale, attraverso cui potrà acquisire risorse economiche da destinare a finalità di perseguimento del pubblico interesse.
Pertanto, in un'ottica di valorizzazione delle capacità produttive del patrimonio, la gestione del medesimo da parte dell'Ente locale deve auspicabilmente determinare la produzione di un reddito, o il perseguimento di ulteriori finalità, come la tutela e la conservazione dell'assetto geologico del territorio.
Ritenuto di individuare, quali beni immobili non strumentali all'esercizio delle competenze istituzionali da inserire negli elenchi di cui al comma 1 dell'art. 58 legge n. 133/2008 e s.m.i. i seguenti terreni agricoli e selve (censiti nel patrimonio disponibile ed indisponibile) al fine di sottoporli ad un'adeguata valorizzazione per il triennio 2019-2021:
,w,,, ,
Prog Titolo Foglio Num Qualità . Tc1a~~e A CA Dominicale Agrario
r -I 88 Proprieta' 17 72 2 20 94 € 48,67 € 20,55 € 5.475.:>e
-
90 Proprieta' 17 476 3 8 71 € 28,56 € 26,54 € 3.213,00
92 Proprieta' 17 416 2 24 9 € 55,99 € 23,64 € 6.298,88
r-
~L;...; ·-··
i
] ___ ~··:~:,
94 Propri eta' 17 248 2 42 90 € 99,70 € 42.10 € 11.216,25
+-~:~-:-·
88 Proprieta' 18 8 FRUTIETO 2 20 94
Proprieta' 18 16
Propri eta' 18 122
Proprieta' 18 123
! 90 Proprieta' 18 146 AGRUMETO 3 8 71
92 Proprieta' 18 183 FRUTIETO 2 24 9
I Propri eta' 18 199
94 Proprieta' 18 248 FRUTIETO 2 42 90
Proprieta' 18 325
92 Proprieta' 21 12 FRUTIETO 2 24 9
Proprieta' 21 39
€ 48,67 € 20,55
--
€ 28,56 I€ 26,54
€ 55,99 € 23,64
€ 99,70 € 42,10
€ 55,99 € 23,64
€ 5.475,38
...
,._
. .:': ,,·1---.. --.
--- -·---- -. -r --·-
€
€
€
€
··~·.
-i -
3.213,0C
r, L
- - - - · · 6.298,88
11.216,25.
6.298,88
---
-- I
! 94 Propri eta' 21 40 FRUTIETO 2 42 90 € 99.70 € 42,10 I€ 1 ':.216,t '· I -
i
Proprieta' 24 325-1-
L
Proprieta' 24 325Di confermare che con l'inserimento dei suddetti immobili di proprietà dell'Ente nel Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari si ha l'effetto dichiarativo della proprietà anche in assenza di precedenti trascrizioni e si producono gli effetti previsti dall'art. 2644 del codice civile, nonché gli effetti sostituivi dell'iscrizione del bene in catasto, ai sensi dell'art. 58, comma 3, del D.L. n. 112 del 2008, convertito
- DATO ATTO altresì che, a mente di quanto disposto dal comma 6 del succitato art.58, la disciplina sulla valorizzazione ed utilizzazione ai fini economici dei beni immobili tramite concessione o locazione, prevista dall'art.3/bis del D.L.
n.351/2001 convertito in legge n.410/2001 per i beni dello Stato, si estende anche ai beni immobili inclusi nell'allegato Piano;
è
possibile conferire i beni immobili,Città di Castellammare di Stabia - Il Consiglio Comunale
___
_,, ,_+--
Pagina 4
anche residenziali, a fondi comuni di investimento ovvero promuoverne la costituzione in base alle disposizioni contenute nell'art.4 e segg. Del succitato D.L n.351/2008;
PRESO ATTO che il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari costituisce allegato obbligatorio al bilancio di previsione 2019 - 2020 - 2021, ai sensi dell'art.58, comma 1, '.Jltirno periodo, del D.L. n.112 del 25-6-2008, convertito dalla L. n.133 del 6-8-2008;
RICHIAMATO il D.M. Interno con il quale il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l'anno 2019 da parte degli Enti Locali è stabilito al 31/3/2019
VISTO il parere di regolarità tecnico-contabile espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. n.267 /2000 (TUEL);
VISTI: il TUEL, nella versione in vigore dal 01/01/2015; il D.Lgs. n.118/2011, siccome modificato ed integrato dal D.Lgs. n.126/2014 e gli allegati principi contabili applicati; il vigente Statuto comunale; il vigente Regolamento di contabilità armonizzata;
Alla luce di tutto quanto sopra esposto e sulla base del quadro normativo che regolamenta la materia, sotto la propria responsabilità tecnica, per cui sotto tale profilo, lo stesso dirig<1rt,~
qui di seguito sottoscrive, attesta quanto segue:
./ che la parte narrativa/istruttoria , i fatti, gli atti citati, le dichiarazioni ivi comprese sono vere e fondate;
./ che non sussistono situazioni di conflitto d'interesse in capo allo scrivente firmatario in relazione al presente atto.
Per quanto sopra esposto
PROPONE DI
1. APPROVARE le premesse che qui si intendono integralmente riportate e trascritte, per farne pa t ?
integrante e sostanziale della presente deliberazione;
2. INDIVIDUARE gli immobili non strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali
dell'Ente~
suscettibili di valorizzazione owero di dismissione, da inserire nel "Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari" di cui all'art.58 del D.L. 25-6-2008, n.112, convertito dalla Legge 6--8- 2008, n.133, come "allegato A" della presente deliberazione, di cui costituiscono parte inte513ff ~
e sostanziale;
3. PRENDERE ATTO che i valori di stima di cui all"'a//egato A" sono da intendersi valori tecnici e che, pertanto, gli stessi potranno essere modificati in sede di bando di vendita a seguito di specifica relazione tecnica di stima redatta e/o dal Settore patrimonio, di concerto con ii settore Urbanistica
Città di Castellammare di Stabia - Il Consiglio Comunale Pagina 5
4. DARE mandato al Dirigente del Servizio Patrimonio per l'adozione degli atti successivi e consequenziali, ai sensi dell'art.107 del D.Lgs. n.267 /2000 affinché proweda alla pubblicazione del
"Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari" ali' Albo Pretorio per la sua esecutività;
5. Di conferire formale l'indirizzo al Dirigente del Settore Economico Finanzi ari o di p ravvedere all'adozione della procedura per l'alienazione dei seguenti terreni agricoli o per l'individuazione delle modalità di valorizzazione delle selve di proprietà dell'Ente (taglio), censiti nel patrimonio disponibile dell'Ente al fine di consentirne un'adeguata valorizzazione patrimoniale
6. DARE ATTO che contro l'iscrizione di uno o più immobili nel Piano in oggetto è ammesso ricorso amministrativo entro sessanta giorni dalla pubblicazione, fermi restando gli altri rimedi di legge;
7. DARE mandato al Responsabile del Servizio Finanziario affinché il Piano in oggetto venda allegato al Bilancio di previsione 2019 - 2020 - 2021 in corso di approvazione.
8. Di dare la più ampia diffusione alla presente deliberazione, mediante avvisi pubblici, comunicati stampa e la pubblicazione sul proprio sito web istituzionale nella sezione dedicata.
IL DIRIGENTE DEL SETIORE ECONOMICO FINANZIARIO
~UJIJ,L/VA
Città di Castellammare di Stabia - Il Consiglio Comunale Pagina 6
Anno 2019
~
~
COMUNE di
CASTELLAMMARE di STABIA
ELENCO DEI TERRENI DISPONIBILI DI PROPRIETA' COMUNALE DA ALIENARE
da valorizzare ai sensi dell'art.58 L.133/2008, comma 2 e 3
All. "A"
. Prog. Tito!o Folli io Num • Oualltà Classe A
i SB Pr()prìeta' 72 2
~
17 H 476 416 3 294 Proprìeta' H 248 2
_
..RS Proprie!. a' 18
s
FRUTTETO 2-~ ....
Proprieta' 1$ 16
,-.-~~
=
Propneta' i8 122
·----~ ..
Proi;;rieta• 18 123
--·
9() Proprieta' 1$ 146 AGRUMETO 3-· 92 Pr()prìeta' i8 183 FRUTTETO 2
Pr()prìeta' 1$ 199
' 94 Proprieta' 18 248 FRUTTETO 2
Proprìeta' 18 325
· - ·
92 Proprieta' 21 12 FRUTTETO 2
·-- Proprìeta' 21 39
,. __
94 Prni;;rieta' 21 40 FRUTTETO 2
Proprìeta' 24 325
Propneta' 24 325
--
20
s
24 42 20
,., 8
42 24 42
;CA Dominicale ·Aurario Vaìore Sup.(m.
94 € 48,67 € 20,55 € 5.476,38 209'
~3.21~00
87·6.29$,$8 240•
1U16,25 4291
----·-
6 .47 5.38 ; 2~!
71 €
9 € 55,99 €
90 € 99,70 € 9 € 55,99 € 90 € 99,70 €
26,54 € 3.213.0ll 87 23 64 € 6.2$8,88 240
42,10 ( 11.218,25 i 42
·~-6.29U8 I i -24~
.,
'42 Hl l € 11.216,25 42 90ì
-
... i
]
'C.C. 28 MARZO 2019
PUNTO NUMERO 5 ALL'ORDINE DEL GIORNO:
"ADOZIONE DEL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE PER L'ANNO 2019 - EX ART. 58 DL N. 112/2008 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.
133/2008."
ASSESSORE AMATO: Per questo punto ho bisogno di 5 minuti di sospensione perché mi devo confrontare con il Segretario.
PRESIDENTE - Va bene, interrompiamo i lavori e riprendiamo fra 10 minuti. Grazie.
ORE 14:30 LA SEDUTA E' SOSPESA ORE 15:25 LA SEDUTA RIPRENDE
SI PROCEDE ALL'APPELLO.
1) CIMMINO GAETANO 2) CIMMINO ANTONIO
3) CUOMO LAURA
4) D'APICE EMANUELE 5) de ANGELIS MASSIMO 6) DE FILIPPO NICOLA 7) DE SIMONE ANNAMARIA 8) DI GENNARO SABRINA 9) DIMAIO BARBARA 10) DI MARTINO ANDREA
11) DONNARUMMA MARIA CONCETTA 12) ESPOSITO EUTALIA
13) ESPOSITO ROSA 14) FEDERICO ANTONIO 15) GENTILE SALVATORE 16) IOVINO FRANCESCO 17) MARESCA VINCENZA 18) MORLINO GIULIO 19) NAPPI FRANCESCO 20) NASTELLI GIOVANNI 21) SANTANIELLO ENRICO
22) SCALA ANTONIO
23) SICA ERNESTO
PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE ASSENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE ASSENTE ASSENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE
18
24) TITO 25) UNGARO
PRESENTI N. 22 ASSENTI N. 3
CATELLO VINCENZO
C.C. 28 MARZO 2019
PRESENTE PRESENTE
PRESIDENTE - con 22 consiglieri presenti c'è il numero legale possiamo riprendere i lavori.
ORE 15:26 ENTRA NAPPI - PRESENTI N. 23
ASSESSORE AMATO: Nella proposta c'è un refuso. Al punto 5 "adozione della procedura aperta" è indicato per l'assegnazione in locazione invece deve intendersi per alienazione, procedura aperta per alienazione dei seguenti terreni agricoli. Per una specifica più tecnica passiamo la parola al Dottor Verdoliva.
DOTI. VERDOLIVA: Come detto dall'Assessore c'è un errore da parte del sottoscritto in questo passaggio del punto 5, sia della mia proposta che del dispositivo del Consiglio Comunale.
Quindi, chiedo al Presidente del Consiglio Comunale di provvedere, nel momento della votazione, a questa precisazione, verrà poi riportata nella Delibera di Consiglio Comunale l'esatta dicitura. Relativamente a questo piano tengo a precisare alcune cose. L'anno scorso la gestione commissariale del Dottor Cupello non ha inteso procedere alla redazione di questo piano di alienazione in quanto trattasi di un documento squisitamente strategico e di natura politica. Al momento il provvedimento è un provvedimento che possiamo dire che è tecnicamente provvisorio perché come avete potuto ben vedere all'interno viene riportato un elenco di terreni che non è altro che l'elenco dei terreni che era stato approvato nell'ultimo piano di alienazione dall'Amministrazione precedente questo perché nel corso dell'anno si dà la possibilità di provvedere ad integrazioni e modifiche. Questo verrà fatto e verrà proposto dallo scrivente solo dopo aver provveduto sia alla redazione di un Regolamento per le alienazioni che deve essere oggetto di approvazione da parte del Consiglio Comunale e sia la redazione del censimento dei beni immobili quindi, l'inventario che stiamo predisponendo e che dovrebbe essere pronto, salvo eventuali ritardi, a fine aprile. Una volta fatto questo si potrà procedere all'analisi dei beni da dover alienare in maniera definitiva. Questo provvedimento ci permette di procedere a questo adempimento fatto salvo, come scritto nel deliberato, una possibilità di integrazione e di modifica. Sono a disposizione per eventuali domande.
PRESIDENTE - Apriamo la discussione sul punto.
CONSIGLIERE NAPPI: Riguardo al punto sulle alienazioni volevo evidenziare che da poco è stato istituito dal Ministero il Progetto Sibader cioè un supporto istituzionale della banca delle terre attraverso cui I' Anci svolgerà il proprio compito di supportare i comuni del mezzogiorno e lo svolgimento delle funzioni attribuite dalla legge nazionale istitutiva della misura, art. 3 DL mezzogiorno convertito in Legge 123/2017. La misura prevede che i comuni delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia pubblichino avvisi per l'assegnazione in gestione dei beni del proprio patrimonio immobiliare e di terre che risultino in stato di abbandono, e mi sembrerebbe che questo è il caso, da lungo tempo dopo averne
19
C.C. 28 MARZO 2019
effettuato il censimento. La concessione dei beni avverrà sulla base di progetti di valorizzazione presentati da giovani in età 18 - 40 anni in risposta agli avvisi. Quindi, questa poteva essere un'opportunità eventualmente di non alienare dei beni ma, di creare dei progetti di sviluppo sul territorio. Questa era una proposta che volevo avanzare in base a questo punto all'Ordine del Giorno. Grazie.
CONSIGLIERE DI MARTINO: Questo provvedimento è una questione che è stata posta, non ho termini precisi perché neanche noi ce n'eravamo accorti. È un tema che abbiamo anche discusso in commissione bilancio, la metto un po' come battuta, un po' di attenzione verso i lavori della commissione ci avrebbe evitato di fare un'ora di interruzione perché era una questione che era stata già rilevata dalla commissione tanto è vero che proprio su questo tema invece di votare a favore del provvedimento che comunque in continuità con delle scelte fatte anche quando io guidavo il dicastero del bilancio mi sono astenuto. Perché mi sono astenuto?
Lo voglio dire qua perché penso che sia un bene fare questa Delibera anche nelle condizioni in cui è perché comunque fare la Delibera così come la stiamo facendo interrompe perlomeno qualsiasi termine di usucapione cioè si riafferma la nostra proprietà. Perché il tema vero è un tema che riguarda la nostra coscienza e conoscenza dei beni perché quando ho fatto la prima Delibera di questa natura ho portato, per mia responsabilità, a mettere nel patrimonio disponibile il terreno di sedime di tutte le scuole di Castellammare perché mi risultava patrimonio indisponibile dell'Ente perché non era possibile identificare quali erano i nostri beni con puntualità. Per cui c'era un elenco e questo elenco lo dovemmo depurare da alcune cose perché era evidente che non potevamo mettere in vendita il terreno di sedime della scuola ltis, della ragioneria, perché erano delle risultanze del vecchio archivio del nostro inventario. Quindi è stato fatto questo primo lavoro di pulizia ma lì scoprimmo, poi sono andato via per cui consegno all'Assessore e al Dirigente questo tema, che quando andammo a fare l'esproprio di via Trecase, che è l'esproprio dell'area su cui insiste la scuola a Scanzano che adesso è vuota e
che nelle opere pubbliche prevediamo di ristrutturare. Abbiamo espropriato l'area di sedime
cR
della scuola ma anche un'area che all'epoca serviva a consentire l'accesso alla scuola, mentre su una abbiamo costruito la scuola sull'area che consentiva l'accesso alla scuola si è persa la memoria di questa particella espropriata su cui bisognerebbe andare a fare una puntualizzazione. Siccome acquistammo la casa di vetro dove mettemmo i terremotati, facemmo l'esproprio per fare la scuola giustamente il progetto prevedeva che c'è un'area che è di frontespizio a tutto quel comparto che doveva essere l'accesso perché altrimenti in questo comparto si accede solamente presso vicoli. Quindi, c'era una razio, che fine ha fatto quella particella? Non sto addossando a questa Amministrazione responsabilità, sto dicendo che stiamo facendo i conti con una situazione che purtroppo nel tempo, anche per l'assenza del personale perché chi aveva queste responsabilità è andato in pensione senza lasciare ad altri il testimone, rischiamo di disperdere il nostro patrimonio. Se andiamo a vedere alcuni di questi beni sono occupati in questo momento, non occupati sostanzialmente, occupati informalmente. Uno di questi beni è un sedime che sta a via Privati, c'è il campo da bocce che è informale che fanno i cittadini del luogo, ma quella è un'area comunale, dietro c'è un container.
In commissione chiedevamo la specifica perché per molte di queste cose una cosa è vedere le particelle catastali e un'altra cosa è avere l'indirizzo preciso del bene. Così come tutta la storia del comparto di via Panoramica che, come letto dai giornali, è stato oggetto di un'inchiesta. Là
20
C.C. 28 MARZO 2019
sono più particelle in sequenza, il rischio che chi ne tiene occupata una e poi se ne prende altre c'è perché è tutto comparto in sequenza.
Per cui avere la specifica di che cosa abbiamo affidato, giustamente o ingiustamente, e cosa invece è ancora libero è fondamentale. Così come è fondamentale andare a capire il nostro ex vivaio in che condizioni versa, se non ci sono occupazioni. In commissione abbiamo chiesto di avere gli indirizzi perché sia possibile democraticamente fare questo controllo, in queste condizioni si può fare un controllo solamente guardando particelle, andando al catasto, io faccio il ragioniere per cui non le so fare queste cose quindi, mi è più difficile rispetto ad un altro che fa un altro lavoro. Penso che il controllo su questa cosa deve essere un controllo democratico, deve essere un controllo che tutti possono esercitare. Il tema per cui uno per fare una cosa deve avere necessariamente la competenza specifica tecnica a me non mi ha mai convinto, sono dell'idea che la cuoca debba poter governare questo paese e quindi ci dobbiamo attrezzare a che una cuoca possa controllare l'esito dei beni di nostra proprietà. Grazie.
CONSIGLIERE GENTILE: Rispondo al Consigliere Di Martino che come sempre non smetterò mai di ringraziare per il contributo che dà in commissione. Però questa volta voglio dissentire da quanto ha affermato perché in commissione sono state portare le visure catastali dei terreni presenti all'interno della Delibera e giustamente non siamo tecnici che possiamo capire nel dettaglio quelli che sono i terreni individuati specificatamente all'interno delle visure stesse.
Per quanto riguarda invece il fatto che tutti i terreni non sono disponibili all'interno del piano di alienazione dei beni ci tengo a precisare che purtroppo è stata data a noi un'eredità cruda e brutta, un'eredità nella quale non erano ben specificati quelli che erano i terreni e i beni quindi, l'Amministrazione ha mandato di creare l'elenco dei beni presenti presso l'Ente stesso. Quindi, in 7/8 mesi di lavoro amministrativo che abbiamo compiuto ci siamo proposti di presentare quello che è l'elenco dei beni presenti nel patrimonio comunale, stiamo procedendo e naturalmente quando il lavoro sarà compiuto verrà integrato quello che è il piano di alienazione dei beni immobili. Voglio però rifarmi a quella che è la proposta di Delibera che abbiamo anche licenziato in commissione perché riporta, al punto 2, di individuare gli immobili non strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali dell'Ente suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione quindi, non è vero che non c'è la dismissione all'interno della proposta di Delibera.
Poi la stessa proposta di Delibera dopo ci dice di conferire formale indirizzo al Dirigente del settore economico - finanziario di provvedere all'adozione della procedura aperta per l'assegnazione in locazione dei seguenti terreni agricoli. Quindi, qui le chiedo la cortesia di capire qual è la differenza perché stiamo deliberando di inserirli nel piano delle alienazioni questi beni però, stiamo deliberando di non conferire mandato al Dirigente di fare un'adozione della procedura aperta per l'assegnazione in locazione dei seguenti terreni. Quindi, vorrei una specifica tecnica sotto questo punto di vista per capire se capito bene nel senso che, secondo me, la dismissione dei beni già è presente nel deliberato.
DOTTOR VERDOLIVA: Infatti la Delibera nella prima parte è chiara perché dice che questi immobili sono stati individuati per la dismissione e quindi per l'alienazione mentre nella parte del punto 5 l'attività consequenziale che è demandata alla struttura doveva essere precisata in altro modo non l'assegnazione in locazione perché va in contrasto perché se stiamo parlando di dimissione non può essere locazione. Quindi, la precisazione, come ho già detto, è una procedura aperta per l'alienazione dei seguenti terreni ripeto che però non significa che
21
C.C. 28 MARZO 2019
domani mattina sono in grado di poter procedere a questa alienazione come ha anche sottolineato il Consigliere Di Martino cioè noi avremmo bisogno prima di un Regolamento, poi dell'inventario che, tra l'altro, è stato un rilievo fatto dai neo Revisiori dei conti che si sono insediati e la prima cosa che hanno rilevato è la mancanza di un inventario di beni immobili aggiornato con i valori nuovi. Quindi, quello che si andrà a fare, e che spero che venga prodotto quanto prima, ripeto entro il 30 aprile dovremmo avere già un 90% del lavoro, verrà sottoposto anche alla competente commissione così anche con l'aiuto della commissione bilancio, vista la memoria storica, ci può essere utile verificare quali sono questi beni che eventualmente possono dare delle problematiche all'atto della vendita. Questa è una cosa che andremo a verificare.
ASSESSORE AMATO: Volevo puntualizzare che al momento dell'insediamento su indicazione del Sindaco è stata fatta una lettera in cui si dava l'indirizzo per formare proprio il censimento di tutti questi beni di proprietà dell'Ente. Giustamente come dice il Consigliere Di Martino è necessario anche andare sul luogo a verificare effettivamente questi beni in capo a chi stanno perché è probabile che siano nostri ma che forse qualcuno se ne sia appropriato. Per cui la proposta sarebbe quella che una volta chiusa questa operazione di inventario e di censimento di sottoporre ai Consiglieri o a una commissione per fare questa operazione di verifica successivamente alla chiusura di questo censimento e queste operazioni di inventario. Grazie.
ESCONO NAPPI E TITO - PRESENTI N. 21
PRESIDENTE - Se non ci sono altre richieste di intervento passiamo alla dichiarazione di voto.
Se non ce ne sono andiamo direttamente alle operazioni di voto per appello nominale.
Al punto 5 della proposta di deliberazione per il Consiglio Comunale la relazione istruttoria a
firma del Dottor Antonio Verdoliva è da intendersi, leggo testualmente: "di conferire formale
~
indirizzo al Dirigente del settore economico - finanziario di prowedere all'adozione della ..
procedura aperta per l'alienazione dei seguenti terreni agricoli o per l'individuazione delle modalità di valorizzazione delle selve di proprietà dell'Ente (taglio) censiti nel patrimonio disponibile dell'Ente al fine di consentire un'adeguata valorizzazione patrimoniale."
SI PROCEDE ALL'APPELLO PER LA VOTAZIONE
1) CIMMINO GAETANO SI
2) CIMMINO ANTONIO SI
3) CUOMO LAURA NO
4) D'APICE EMANUELE SI
5) de ANGELIS MASSIMO ASSENTE
6) DE FILIPPO NICOLA SI
7) DE SIMONE ANNAMARIA SI
8) DI GENNARO SABRINA SI
9) DIMAIO BARBARA SI
10) DI MARTINO ANDREA ASTENUTO
22
C.C. 28 MARZO 2019
11} DONNARUMMA MARIA CONCETTA NO
12) ESPOSITO EUTALIA NO
13} ESPOSITO ROSA SI
14} FEDERICO ANTONIO SI
15) GENTILE SALVATORE SI
16) IOVINO FRANCESCO ASTENUTO
17} MARESCA VINCENZA SI
18} MORLINO GIULIO SI
19} NAPPI FRANCESCO ASSENTE
20} NASTELLI GIOVANNI ASSENTE
21} SANTANIELLO ENRICO SI
22} SCALA ANTONIO NO
23) SICA ERNESTO SI
24} TITO CATELLO ASSENTE
25) UNGARO VINCENZO SI
PRESIDENTE - con 15 voti favorevoli, 4 contrari e 2 astenuti il prowedimento passa.
Votiamo per l'immediata eseguibilità per alzata di mano.
Presenti numero 21 Favorevoli numero 15 Astenuti numero 2 Contrari numero 4
23
CITTA' DI CASTELLAMMARE D,t STABIA
Città. Metropoltta·na di Niipoll JA
CummiSsitrme Consiliare - Finanze
Finanze, Programmazione economico~finf1nzlarla, Patrimonio - Affari Legali e Partecipate
Protocollo n. 2 21 '3 C del 28 Marzo 2.fll9
Oggetto: Approvazione n.11 provvecllmenti licenziati dalla commissione nel verbale del 27 Marzol0l9
In riferimento all'oggetto si precisa che la I Conunissione Consiliare .Finanze, come da verbale del 27 Mano 20 l9, ha ticenziato i provvedimenti ·come sotto elencati con la relàtiva votazione:
1. Esame e licenziamento "Modifica Regolamento delle Entrate artJ 9 Dilazioni e
Rateizzazione~
Approvazione da parte del Consiglio ComUllale
44: UCENZIAMENTO prot.·20201 del 14/03/2019Annamaria Vincenza Andrea
'DtFrancesco:
.Franc:esco. EtnEtsto ·Vincenzo salvatoreDe Simone Maresca Martino tovino
'Nappl Sica Ungaro Gentile Favorevole · Favo·revole Favorev9le fiJvorevofe Fav<>revole F.avorè\iolé Assente Favorevole2. Esame e lltenziamento "Approvazio~ OQcume.ntQ Unico di Programmazione .(OUP) 2019/2012":
L1CENZIAMfNTQ
prot.20208.del
14/03/2019Aniiamaria
Vincenza Andrsaot·
Francesco fr.;l~:Ernesto
Vlnc$1ZOsatviltore
De'
Simone Maresca Mattino
lovino Nappi Sica Uqpro Gentile Favorevole..
Contrark> Favorevole
Fav.orevoJe ·ContrariCJ <::ontrario Assente Favorevole
3. Esame e licenziamento "Art. 174 TUEL ~ Bilancio .di Previsione 2019/2021· Approvazione da .Parte del Consiglìo Comul'l~le";
UCENZfAMENTO prot.20212 det 14/03/2019
Annamaria
Vincenza
Andrea Di ·.Francesco Francesco Ernesto : Vincenzo Salvatore De Simo.ne Maresca Martino Iovine>
Nélppi Si(a Ungaro Gentile Favorevole Favorevole Contrario contrario Contrario· 'Favorevole • Assente Favorevole4. Esame e licenziam~to "D.M. 21/12/2018 ~ Adeguamento al minimo tabellare dell'Org~mo di Revisione":
LICENZIAMENT'Ò prot.20217 del 14/03/2019
Annamaria
Vincenza
Andrea Di Franc:esco Francesco ErnestoVinttnzo
· sàlvatore De Simone Maresca Martino k1Vino NQPi . stc:a Ungaro Sentite Favorevole Fa~revo1e FavorevoleFavorevole
Favorevole Favorevole Assen~e Favorevoles.
Esame e licenziamento 11 AcJozione delplano
delle alienazioni e valorinazione immobiliare ·per:l'anno 2019-ex art.SI O.L. n, 112/2008 CQnvertito· con
modificazioni
della L. n.133/2008'';LICENZIAMENTO prot.14980
del 26/02/2019
Annamaria Vincenza Andrea 01 Francesco Francesco Ernesto Vincenzo Salvatore
De Simone Maresca Martino lavino Nappi Sica Ungaro G~tile
Favorevole Favorevole Contrarlo Contrario Contrario Favorevole Assente Favorevole
6. Esame
e
licenziamento "Tributo sui servizi indivisibili (T.A.S.l.) per l'anno 2019. Conferma aliquote";LICENZIAMENTO prot.14982 del 26/02/2019
Annamarra Vincenza Andrea Di Francesco Francesco E mesto Vincenzo Salvatore De Simone
Maresca
Martinolovtno
Nappi: Sica UngaroGentile
Favorevole Favorevole Contrario Contrario Contra.rio Favorevole Assente Favorevole 7. Esame e ficenziament<> "Determinazione aliquota addizionale còmunale all'l.R.P .• E.F. e deUa soglia di
esenzione. Conferma .per I' anl)o finanziario 2019";
LICEN.ZIAMENTO prot..14989 del 26/02/2019
Annamaria Vincenza Àndrea
Di
Francesco Francesco Ernesto VincenzoSalvatore
De
Simone Maresca
Martino I ovino Nappi SicaUngaro Gentile
Favorevole Fav.òrevole Contrario Contrario Contrario Favorevole Assente Favorevole
8. Esame e lice·nziamento "Imposta rnunfcipale propria (l.M.U.) per l'anno 2019 - Conferma delle aliquote''
LlèENZIAMENTO prot. 14994 del 26/02/2019
Ahliamaria Vincenzà Andr.ea Di Francesco FrancestQ Ernesto
Vincenzo
SalvatoreDe Simone
Maresca
Martino lovibo Nappi Sica Ungaro.·Gentile
Favorevole Favorevole Contrario Contrari,o Contrario Favorevole Assente Favorevole
9. Esame e licenziamento "Tassa sui rifiuti {TARI): Approvazione delle tariffe per l'anno 2019.
Determinazioni":
LICENZIAMENTO prot.18473 del 08/03/2019
Annamaria Vincenza Andrea
Di
Francesco Francesco Ernesto VincenZQSalvatore
De Simone Maresca Martino . lc>vino Nappi Sica Ungaro Genti te Favorevole. Favorevole Contrario Contrario Contrario FavorevoleAssente
Favorevole10. Esame
e
ticenziametito "OtGS. N. 50 Ess.mm.11. - ART .21 - adozione sçhema pr<>grammatriennale
de1 la'V<)J'i pubblici triennio 2019-2021. ed elenco annuale lavori 2019'':
LICENZtAMENTO prat9136 d~l 11/02./2019
Annamaria
Vincenza Andrea
DiFrancesco Francesco
E mestoVincenzo
salvatore DeSimone
.. IYJarescaMartino lovtno tappi
Slca Ungaro GentileFavorevole Favorevole
Contrario Astenuto
<;ontrarioFavorevole Assente
Favorevele 11. Esame e licenziamento "Debiti ft,aoribilancio
derivanti da· sentenze di condanna relative ad eventigestionali accorsi dal 01/01/2013. Atto di riconoscimento n.1/2019";
Relativamente al presente punto la Commissione prende atto della proposta dì deliberazione evidenziando quanto riportato nel par~. del
cc:>l{egio dei revfsoli
nella, ;parte·incui
sl richied-e agliuf&Ei
competenti di fornire ale.e.
i motivi della mancatacQStituiione in
giudi~ie. Sf ·premte att<> anche. delta nota urgente pervenuta agli attidèUa commissione
daparte dell'Avvocatura
Municipaleltt
persona delcapo
M.Antonella Verde.
Nelle
more dell'approvazione del bilancio preventivota
Commissione esprime Il seguente voto:Ll(::ENZIAMENTO
prot.19544 del 13/03/2019
Annamaria·
Vincenza
Andrea DiFrancesco Francesco
ErnestoVincenzo salvatore
De Simone
Maresca Martino
tovino Nappi Sica Ungaro GentileFavorevote Favorevole Favorevate favorevole Favorevole Favorevole
AssenteFavorevole con riserva con, riserva con riserva con riserva con riserva con riserva . con riserva
Distinti saluti
Castellammare di Stabia 27.03.2(H 9
OGGETIO: Adozione del Piano delle alienazioni e valorizzazione immobiliare per l'anno 2019 - r t art.58 D.L. n.112/2008 convertito con modificazioni dalla L. n.133/2008.
PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA
Il Dirigente del Settore ECONOMICO FINANZIARIO dott. ANTONIO VERDOLIVA:
v' a norma degli artt. 49, comma 1e147 bis, comma 1, D. Lgs. 267/2000, introdotto ccn:
D.L. n. 174/2012, convertito in legge n. 213/2012, esprime il seguente parerp:;
FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica del presente atto ed attesta la regolarità ; e la correttezza dell'azione amministrativa;
v' Attesta, altresì, che non sussistono situazioni di conflitto d'interesse in cape . I scrivente firmatario in relazione al presente atto .
Castellammare di Stabia, 26/2/2019
dott. ANT
PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE
Il Dirigente del Settore Economico Finanziario dott. ANTONIO VERDOLIVA, a norma degli arL 49, comma 1e147 bis, comma 1, D. Lgs. 267/2000, introdotto con D.L. n.174/2012, convertito, in legge n. 213/2012, sulla proposta di deliberazione in oggetto:
v'
O
in ordine alla regolarità contabile, esprime il seguente parere:FAVOREVOLE_;
I
v'
O
attesta che l'atto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione ! economica-finanziaria o sul patrimonio dell'Ente e, pertanto, non necessita del iparere di regolarità contabile; '
v' Attesta, altresì, che non sussistono situazioni di conflitto d'interesse in capo a!lo : scrivente firmatario in relazione al presente atto.
Castellammare di Stabia, 26/2/2019
RDOLIVA
Città di Castellammare di Stabia - Il Consiglio Comunale Pagina 7
L'Assessore alle Finanze
LETIA la relazione/proposta del Settore Economico Finanziario, condivisa nel contenuto, la sottopone al Consiglio Comunale affinché deliberi in conformità della stessa.
Visti:
IL CONSIGLIO COMUNALE
il D.lgs. 267/2000;
il vigente Statuto Comunale;
i pareri di regolarità tecnica e contabile espressi dai Dirigenti ai sensi dell'art. 147 bis, comma 1 del D.lgs 267/00 introdotto con D.l n. 174/2012, convertito in l. 213/2012 attestanti la regolarità e la correttezza amministrativa del presente atto;
Condivisa e fatta propria la relazione del dirigente del Settore e la proposta dell'Assessore competente;
Ravvisata la necessità di procedere in merito;
Con n. 15 voti favorevoli (Il Sindaco, Ci mmi no A., D'Apice, De Filippo, De Simone, Di Gennaro, Di Ma io, Esposito Rosa, Federico, Gentile, Maresca, Morlino, Santaniello, Sica, e Ungaro), n. 4 voti contrari (Cuomo, Donnarumma, Esposito Eutalia, e Scala) e n. 2 voti di astensione ( Di Martino e lovino) espressi per appello nominale;
Delibera
1. Di APPROVARE le premesse che qui si intendono integralmente riportate e trascritte, per farne parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
2. DI INDIVIDUARE gli immobili non strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali dell'Ente suscettibili di valorizzazione owero di dismissione, da inserire nel "Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari" di cui all'art.58 del D.L. 25-6-2008, n.112, convertito dalla Legge 6-8- 2008, n.133, come "allegato A" della presente deliberazione, di cui costituiscono parte integrante e sostanziale;
3. DI PRENDERE ATIO che i valori di stima di cui all"'allegato A" sono da intendersi valori tecnici e che, pertanto, gli stessi potranno essere modificati in sede di bando di vendita a seguito di specifica relazione tecnica di stima redatta e/o dal Settore patrimonio , di concerto con il settore Urbanistica;
4. DI DARE mandato al Dirigente del Servizio Patrimonio per l'adozione degli atti successivi e consequenziali, ai sensi dell'art.107 del D.Lgs. n.267 /2000 affinché proweda alla pubblicazione del
"Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari" all'Albo Pretorio per la sua esecutività;
5.
Di conferire formale l'indirizzo al Dirigente del Settore Economico Finanziario di provvedere all'adozione della procedura per l'alienazione dei seguenti terreni agricoli oCittà di Castellammare di Stabia - Il Consiglio Comunale Pagina 8
per l'individuazione delle modalità di valorizzazione delle selve di proprietà dell'Ente (taglio), censiti nel patrimonio disponibile dell'Ente al fine di consentirne un'adeguata valorizzazione patrimoniale
6. DI CONFERIRE formale l'indirizzo al Dirigente del Settore Economico Finanzi ari o di p ravvedere all'adozione della procedura aperta per l'assegnazione in locazione dei seguenti terreni agricoli o per l'individuazione delle modalità di valorizzazione delle selve di proprietà dell'Ente (taglio), censiti nel patrimonio disponibile dell'Ente al fine di consentirne un'adeguata valorizzazione patrimoniale
7. DI DARE ATTO che contro l'iscrizione di uno o più immobili nel Piano in oggetto è ammesso ricorso amministrativo entro sessanta giorni dalla pubblicazione, fermi restando gli altri rimedi di legge;
8. DIDARE mandato al Responsabile del Servizio Finanziario affinché il Piano in oggetto venda allegato al Bilancio di previsione 2019 - 2020 - 2021 in corso di approvazione.
9. DI DARE la più ampia diffusione alla presente deliberazione, mediante avvisi pubblici,
comunicati stampa e la pubblicazione sul proprio sito web istituzionale nella sezione
J,
dedicata. / /
1 O.
Con successiva, separata e medesima votazione, espressa per alzata di mano, il presente provvedimento viene dichiarato immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.lgs 267 /2000.Città di Castellammare di Stabia - Il Consiglio Comunale Pagina 9
' Le+ il prese te verbale
Il P~esident
\
Il~
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
La presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio on line di questo Comune, come attestato dal Responsabile del servizio, con inizio dalla data odierna e per quindici giorni consecutivi, a i sensi e per gli effetti di cui all'art.124 comma 1 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267.
D
Il responsabile dell' Al orio online
1 7 APR. 2019
si dà atto che la stessa è stata dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art.134 del D.Lgs.18 agosto 2000, n.267.
si dà atto che la stessa diverrà eseguibile trascorsi dieci giorni dalla pubblicazione ai sensi dell'art.134 del D.Lgs.18 agosto 2000, n.267.
Il Segr