DICHIARAZIONI
I QUADRI SI E SK DEL MOD. 770/2014
Istruzioni mod. 770/2014 Ordinario
Informativa SEAC 13.2.2014, n. 42
Con la presente Informativa si illustrano le modalità di compilazione dei quadri SI ed SK del mod. 770/2014 Ordinario, da parte delle:
- società di capitali che nel 2013 hanno corrisposto utili o proventi ed essi equiparati, compresi i compensi agli associati in partecipazione con apporto di capitale o misto;
- ditte individuali / società di persone che nel 2013 hanno corrisposto compensi agli associati in partecipazione con apporto di capitale o misto.
Si rammenta che per la compilazione del quadro SK può essere fatto riferimento a quanto riportato nella certificazione rilasciata al singolo percettore entro il 28.2.2014.
La compilazione dei quadri SI ed SK del mod. 770/2014 Ordinario interessa:
i soggetti IRES (srl, spa, sapa, ecc.) che nel 2013 hanno corrisposto utili;
i soggetti che nel 2013 hanno corrisposto proventi assimilati agli utili, ossia:
- proventi riferiti a strumenti finanziari assimilati alle azioni;
- proventi riferiti a contratti di associazione in partecipazione o di cointeressenza ad esclusione di quelli con apporto di solo lavoro, per i quali va utilizzato il mod. 770/2014 Semplificato;
- interessi riqualificati come dividendi per effetto dell’applicazione della thin capitalization.
Tra gli obbligati rientrano pertanto anche coloro che (comprese le ditte individuali e le società di persone), nel corso del 2013, in qualità di associanti, hanno corrisposto somme all'associato in partecipazione con apporto di capitale o misto.
I predetti soggetti sono tenuti a compilare:
il quadro SI, indipendentemente dall’assoggettamento a ritenuta delle somme corrisposte;
il quadro SK con riferimento agli utili/proventi assimilati non assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta (ad esempio, dividendi corrisposti al socio persona fisica titolare di una partecipazione qualificata) ovvero ad imposta sostitutiva ex artt. 27 e 27-ter, DPR n. 600/73.
Il quadro va comunque compilato relativamente alle somme corrisposte ad un soggetto non residente ancorché gli utili/proventi assimilati siano stati assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta, ad imposta sostitutiva, anche in misura convenzionale, ovvero all’imposta sostitutiva di cui ai citati artt. 27 e 27-ter.
In caso di applicazione della ritenuta i dati relativi al versamento della stessa vanno riportati nel quadro ST del mod. 770 Ordinario.
Qualora nel 2013 la società abbia soltanto deliberato la distribuzione di utili senza provvedere al relativo pagamento entro il 31.12, il mod. 770/2014 Ordinario non va presentato.
Si rammenta inoltre che dal 2013 gli importi vanno esposti con arrotondamento al centesimo di Euro così come disposto dall’art. 3, comma 12, DL n. 16/2012.
QUADRO SI Il quadro SI “Utili e proventi equiparati pagati nell’anno 2013”:
è riservato all'indicazione degli utili, in denaro o in natura, e dei proventi ad essi assimilati pagati nel 2013.
Gli utili devono essere indicati con esclusivo riferimento alla data di incasso, non rilevando a tal fine la data di delibera degli stessi;
si compone di 3 distinte sezioni nelle quali vanno esposti:
gli utili pagati nel 2013 in qualità di emittente (rigo SI2);
gli utili esteri pagati nel 2013 (rigo SI3);
gli utili e proventi ad essi equiparati pagati nel 2013, assoggettati o meno a ritenuta (righi da SI4 a SI14).
In particolare sono richieste le seguenti informazioni:
Rigo Dati richiesti
SI1 Va compilato solo se sono intervenute operazioni straordinarie (fusione, scissione, ecc.), indicando il codice fiscale del soggetto estinto.
SI2 Utili pagati nel 2013, a prescindere dall’effettuazione o meno della ritenuta.
SI3
Utili (al lordo delle imposte applicate all’estero) pagati nel 2013 da società ed enti non residenti.
Il rigo va compilato dall’intermediario intervenuto nella riscossione degli importi in esame.
Rigo Campo Dati richiesti
da SI4 a SI13
1
Utili e proventi assimilati pagati nel 2013 (compresi quelli di fonte estera, al netto delle imposte applicate all'estero - c.d. “netto frontiera”) per i quali è stata applicata la ritenuta.
2 Percentuale dell’aliquota applicata.
3 - "A" se la ritenuta operata è a titolo d'acconto;
- "I" se la ritenuta operata è a titolo d'imposta.
4 Ritenute complessivamente effettuate.
5
- "1" utili da partecipazione o interessi riqualificati dividendi per effetto dell'applicazione della thin capitalization (ex art. 98, TUIR);
- "2" proventi derivanti da titoli o strumenti finanziari equiparati;
- "3" utili da contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza.
SI14
1 Utili a qualunque titolo non assoggettati a ritenuta.
5
- "1" utili da partecipazione o interessi riqualificati dividendi per effetto dell'applicazione della thin capitalization (ex art. 98, TUIR);
- "2" proventi derivanti da titoli o strumenti finanziari equiparati;
- "3" utili da contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza.
QUADRO SK
Nel quadro SK “Comunicazione degli utili corrisposti da soggetti residenti e non residenti” vanno indicati:
- i dati identificativi dei percettori degli utili (anche se deliberati in anni precedenti) o proventi ad essi assimilati;
- le somme corrisposte nel 2013.
La compilazione non è richiesta relativamente:
ai percettori residenti ai quali è stata applicata l’imposta sostitutiva ovvero la ritenuta a titolo d’imposta.
Così, ad esempio, il quadro non va compilato per le somme corrisposte da una srl ai soci persone fisiche titolari di una partecipazione non qualificata, ovvero per quanto corrisposto all'associato in partecipazione con apporto di capitale o misto pari o inferiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto;
ai dati identificativi dei soci di spa e sapa che hanno depositato le azioni per partecipare all'assemblea di approvazione del bilancio.
Il quadro SK presenta una struttura analoga a quella del modello di certificazione degli utili (Informativa SEAC 13.2.2014, n. 42) rilasciato ai singoli percettori entro il 28.2.2014. In particolare, i campi da 25 a 41 della sezione IV della certificazione corrispondono ai campi da 28 a 44 del riquadro destinato all’indicazione dei “Dati relativi agli utili corrisposti e ai proventi equiparati”
del quadro SK.
RIGO SK1 – CODICE FISCALE DEL SOSTITUTO D’IMPOSTA
In presenza di operazioni straordinarie (fusione, scissione, ecc.) va riportato il codice fiscale del soggetto estinto.
RIGO SK2 – TIPO COMUNICAZIONE
Nella casella “Tipo comunicazione” va indicato lo specifico codice corrispondente al soggetto che presenta il modello.
I codici più ricorrenti sono i seguenti:
A
La comunicazione è effettuata (generalità dei casi) dalla società che ha emesso i titoli per gli utili dalla stessa corrisposti (ad esempio, srl o spa in relazione agli utili corrisposti).
Tale codice va utilizzato anche dalle società di capitali (srl, spa, ecc.) in caso di corresponsione di altri proventi assimilati agli utili quali, ad esempio, i compensi agli associati in partecipazione con apporto di capitale o misto ovvero gli interessi riqualificati utili ex art. 98, TUIR.
G La comunicazione è effettuata da un imprenditore individuale o una società di persone per i compensi corrisposti agli associati in partecipazione con apporto di capitale o misto.
RIGO SK3 – DATI RELATIVI ALL’EMITTENTE
Nelle specifiche tecniche per l’invio telematico del mod. 770/2014 Ordinario è precisato che la compilazione di tale sezione non è obbligatoria se a rigo SK2 è indicato il codice "A".
RIGO SK4 – DATI RELATIVI ALL’INTERMEDIARIO NON RESIDENTE
Il riquadro va compilato al fine di indicare i dati dell'intermediario non residente che ha nominato un rappresentante fiscale in Italia ex art. 27-ter, comma 8, DPR n. 600/73.
RIGHI DA SK5 A SK7 – ELENCO DEI PERCIPIENTI
Nei righi da SK5 a SK7, oltre ai dati identificativi dei singoli percipienti e del rappresentante della società estera, vanno riportati i dati relativi a quanto corrisposto nel 2013, differenziando tra “...
utili ante 31/12/2007” e “... utili post 31/12/2007”.
Come sopra evidenziato, per la compilazione di tali campi va fatto riferimento alla sezione IV della certificazione rilasciata ai singoli percettori di seguito riportata:
Nello specifico, nei righi da SK5 a SK7 vanno riportati i seguenti dati:
Campo Quadro SK
Campo
cert. Dati da riportare
24
Tipo oggetto ---
"1"
"2"
pagamento di dividendi/utili e proventi assimilati;
pagamento di dividendi e proventi assimilati a favore di società fiduciarie o altri soggetti di cui all’art. 21, comma 2, D.Lgs. n. 58/98.
25 Tipo partecipazione
---
"1"
"2"
"3"
"4"
azioni ordinarie;
azioni privilegiate;
azioni di risparmio;
quote di società non azionarie (ad esempio, srl).
26
Tipo ritenuta ---
"1"
"2"
"3"
"4"
"5"
se la ritenuta è stata operata sul 40% del netto frontiera (riguarda le società non residenti che hanno corrisposto utili a persone fisiche titolari di una partecipazione qualificata);
se la ritenuta è stata operata sul 100% del netto frontiera (riguarda le società residenti in Stati “black list” che hanno corrisposto utili a persone fisiche titolari di una partecipazione qualificata);
se il percettore è un soggetto non residente (redditi non imponibili, redditi ai quali è stata applicata l’imposta sostitutiva o la ritenuta a titolo d’imposta);
se la ritenuta è stata operata sul 100% dell’intero importo;
se la ritenuta è stata operata sul 49,72% del netto frontiera.
27
Monte Titoli --- La casella va barrata se le azioni sono depositate nel sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli spa.
28 Numero azioni o
quote
25
Se il numero è frazionario va approssimato al secondo decimale e, in caso di contitolarità, va indicato il numero complessivo delle quote/azioni.
Per le srl il numero di quote si ottiene dividendo l'importo totale della partecipazione per il valore nominale della quota desumibile dallo statuto o, in mancanza, per il valore "convenzionale" di € 0,52 o € 0,51 utilizzato in sede di conversione del capitale sociale da lire a euro.
29 Percentuale
contitolarità
26 Se le azioni/quote/strumenti finanziari/contratti sono intestati a più soggetti, va indicata la percentuale di possesso.
30
Dividendo unitario 27 L’importo va indicato senza effettuare alcun troncamento riportando al massimo 5 cifre decimali (il campo non va compilato per i titoli esteri).
31 (*) Dividendo da utili
ante 31/12/2007
28
Dividendi/utili corrisposti al socio e formati con utili prodotti:
- fino all’esercizio in corso al 31.12.2007 (campo 31);
- dall’esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2007 (campo 32) 32 (*)
Dividendo da utili post 31/12/2007
29
Non vanno riportati gli utili/riserve di utili formatisi nel periodo di efficacia dell'opzione per il regime di trasparenza ex artt. 115 e 116, TUIR, che vanno indicati a campo 44.
33 (*) Strumenti finanz. da utili ante 31/12/2007
30
Proventi derivanti da strumenti finanziari assimilati alle azioni la cui remunerazione è costituita totalmente dalla partecipazione ai risultati economici della società emittente o di altre società appartenenti allo stesso gruppo o dell'affare per il quale tali titoli e strumenti sono stati emessi, formati:
- fino all’esercizio in corso al 31.12.2007 (campo 33);
- dall’esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2007 (campo 34).
34 (*) Strumenti finanz. da utili post 31/12/2007
31
35 (*) Associazione in partecipazione da utili ante 31/12/2007
32
Utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione o di cointeressenza formati:
- fino all’esercizio in corso al 31.12.2007 (campo 35);
- dall’esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2007 (campo 36).
36 (*) Associazione in partecipazione da utili post 31/12/2007
33
Non vanno riportati gli utili assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta (derivanti da contratti "non qualificati") e quelli derivanti da contratti con apporto di solo lavoro.
37 (*) Interessi riqualificati
dividendi
34 Interessi riqualificati come dividendi per effetto dell’applicazione della thin capitalization ex art. 98, TUIR.
38
Netto frontiera 35 Ammontare degli utili o degli altri proventi al netto delle imposte applicate all’estero (c.d netto frontiera).
39
Utili da SIIQ e SIINQ 36 Utili derivanti dalla partecipazione in SIIQ e SIINQ assoggettati a ritenuta a titolo d’acconto del 20%.
40
Aliquota 37 Aliquota della ritenuta o dell'imposta sostitutiva applicata.
41
Ritenute 38 Importo della ritenuta ovvero dell'imposta sostitutiva.
42
Imposta sostitutiva 39 La compilazione di uno dei 2 campi è alternativa alla compilazione dell’altro.
43
Imposta estera 40 Imposta eventualmente applicata all'estero.
44
Utili in trasparenza 41
Utili e riserve di utili, formatisi nel periodo di validità dell'opzione per il regime di trasparenza ex artt. 115 e 116, TUIR, distribuiti ai soci e che non concorrono alla formazione del reddito di questi ultimi.
Il campo non va compilato se risultano compilati i campi 33, 34, 35, 36 e 37.
(*) Gli importi vanno indicati al lordo delle ritenute/imposte sostitutive, comprese quelle applicate all'estero.
RIGHI DA SK8 A SK9 – SOCIETÀ FIDUCIARIE
Tale riquadro va compilato esclusivamente dalle società fiduciarie che detengono quote o azioni di soggetti che hanno optato per il regime di trasparenza.
ESEMPI DI COMPILAZIONE
Si propongono di seguito alcuni esempi di compilazione dei quadri SI ed SK in caso di
corresponsione a persone fisiche non imprenditori di utili da parte di società di capitali e del compenso all’associato in partecipazione (anche da parte di imprese individuali e società di persone), tenendo presente quanto sintetizzato nella seguente tabella:
Utili riferiti a partecipazioni Quadro SI Quadro SK
non qualificate (ritenuta a titolo d'imposta 20%) SI NO
qualificate (nessuna ritenuta - tassazione nel mod. UNICO) SI SI
Compensi a associati in partecipazione con apporto di capitale o misto Quadro SI Quadro SK
apporto pari o inferiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto (ritenuta a titolo d'imposta 20%)
SI NO
apporto superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto (nessuna ritenuta – tassazione nel mod. UNICO)
SI SI
CORRESPONSIONE DI UTILI
Esempio 1 La Beta srl ha un capitale sociale pari a€ 58.000, così suddiviso:
- socio Gialli € 11.600 (20%) 5.800 quote da€ 2 - socio Rossi € 46.400 (80%) 23.200 quote da€ 2
Il 20.4.2013, in sede di approvazione del bilancio 2012, la società ha deliberato la distribuzione dell'utile conseguito, pari a € 31.000. L’utile è stato corrisposto ai soci nel 2013 nelle seguenti misure:
socio Gialli € 31.000 x 20% € 6.200
socio Rossi € 31.000 x 80% € 24.800
Relativamente all’utile corrisposto al socio Gialli, titolare di una partecipazione non qualificata, la società ha operato la ritenuta a titolo d'imposta del 20% (€ 1.240).
Sull’utile corrisposto al socio Rossi, titolare di una partecipazione qualificata, non è stata operata alcuna ritenuta.
Il quadro SI del mod. 770/2014 va così compilato:
Soltanto con riferimento al socio Rossi va compilato il quadro SK ed in particolare:
a rigo SK2 va riportata la lettera "A";
31.000,00
A
6.200,00 2 0 0 0 I 1.240,00 1
24.800,00 1
29.000 quote
il rigo SK5 va così compilato:
Esempio 2 La Alfa srl ha un capitale sociale pari a € 100.000 suddiviso tra 5 soci ciascuno dei quali possiede una partecipazione del 20% (non qualificata) pari a€ 20.000.
Il 26.4.2013, in sede di approvazione del bilancio 2012, la società ha deliberato la distribuzione dell’utile conseguito, pari a€ 35.000, interamente corrisposto nel 2013.
Poiché tutti i soci sono titolari di una partecipazione non qualificata, sull’utile corrisposto la società ha operato la ritenuta a titolo d'imposta del 20%.
Il quadro SI del mod. 770/2014 va compilato come segue:
Il quadro SK non va compilato.
Esempio 3 La Zeta srl ha un capitale sociale pari a€ 60.000, così suddiviso:
- socio Maro € 30.000 (50%) 30.000 quote da € 1 - socio Mauri € 30.000 (50%) 30.000 quote da € 1
La società ha una riserva di utili pari a€ 94.000 di cui € 74.000 generatasi con utili post 2007 e€ 20.000 generatasi con utili fino al 2007.
Il 23.9.2013 è stata deliberata la distribuzione di una parte (€ 50.000) di detta riserva corrisposta ai soci nel 2013 nelle seguenti misure:
▪ socio Maro € 50.000 x 50% € 25.000
▪ socio Mauri € 50.000 x 50% € 25.000
Va tenuto presente che, come previsto dall’art. 1, comma 2, DM 2.4.2008, gli utili distribuiti si considerano prioritariamente formati con utili prodotti fino al 2007 (€ 20.000), concorrenti al reddito complessivo del socio nella misura del 40% e per la parte restante (€
30.000) con utili prodotti successivamente, concorrenti al reddito complessivo del socio nella misura del 49,72%.
Il quadro SI del mod. 770/2014 va compilato come segue:
Considerato che, in base alle specifiche tecniche, i campi 31 e 32 sono tra loro alternativi, il quadro SK (con riferimento ad entrambi i soci) va compilato utilizzando 2 modelli, come segue:
50.000,00 35.000,00
31.000 : 29.000 quote
1 4 23.200 1,06896
24.800,00
60.000 quote
35.000,00 2 0 0 0 I 7.000,00 1
50.000,00 1
- il primo con riferimento agli utili prodotti “ante 31.12.2007”:
- il secondo con riferimento agli utili prodotti “post 31.12.2007”:
Esempio 4 La Gamma srl ha un capitale sociale pari a€ 39.000 così suddiviso:
▪ socio Collina € 17.550 (45%) 1.755 quote da € 10
▪ socio Dosso € 21.450 (55%) 2.145 quote da € 10
La società ha chiuso il bilancio 2013 in perdita e il 4.12.2013 ha deliberato la distribuzione di una parte della riserva generata con utili degli esercizi precedenti (€
13.000), che è stata corrisposta a gennaio 2014.
Poiché il pagamento degli utili non è avvenuto entro il 31.12.2013, non va presentato il mod. 770/2014 Ordinario.
Srl trasparente
Esempio 5 La Sigma srl ha optato, per il triennio 2011 – 2013, per il regime di trasparenza ex art.
116, TUIR. Il capitale sociale, pari ad€ 70.000, è così suddiviso:
▪ socio Pino € 56.000 (80%) 4.000 quote da € 14
▪ socio Abete € 14.000 (20%) 1.000 quote da € 14
Nel 2012 la società ha conseguito un reddito pari a € 52.000, imputato ai soci per trasparenza, e un utile pari a€ 38.000.
Il 23.4.2013, in sede di approvazione del bilancio 2013, la società ha deliberato la distribuzione dell’utile, corrisposto ai soci nel 2013 nelle seguenti misure:
▪ socio Pino € 38.000 x 80% € 30.400
▪ socio Abete € 38.000 x 20% € 7.600 Il quadro SI del mod. 770/2014 va così compilato:
La società deve compilare il quadro SK per entrambi i soci, ancorché il socio Abete sia titolare di una partecipazione non qualificata. In particolare:
a rigo SK2 va riportata la lettera "A";
38.000,00
1 4 30.000 0,33333 10.000,00
1 4 30.000 0,50000
15.000,00
A
20.000 : 60.000
3.900 quote
5.000 quote 30.000 : 60.000
38.000,00 1
il rigo SK5 va così compilato:
– con riferimento al socio Pino:
– con riferimento al socio Abete:
Esempio 6 La Delta srl ha optato, per il triennio 2011 – 2013, per il regime di trasparenza ex art.
116, TUIR. Il capitale sociale, pari ad€ 100.000, è così suddiviso:
socio Noci € 75.000 (75%) 7.500 quote da€ 10
socio Larici € 25.000 (25%) 2.500 quote da€ 10
Nel 2013 la società ha conseguito un reddito pari a € 58.000, imputato ai soci per trasparenza, e un utile pari a€ 8.000.
Nel 2013 la società non ha distribuito alcun utile/riserva ai soci e pertanto non va presentato il mod. 770/2014 Ordinario.
CORRESPONSIONE DI COMPENSI AD ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE
Esempio 7 La Delta sas, in contabilità ordinaria, nel 2013 ha corrisposto a Mara Mari, associato in partecipazione con apporto misto (capitale e lavoro),€ 31.000 relativamente:
al saldo del compenso 2012, pari a€ 5.000;
agli acconti del compenso 2013, pari a€ 26.000.
Poiché l'apporto è risultato superiore al 25% del patrimonio della società (contratto
"qualificato"), sul compenso corrisposto non è stata applicata alcuna ritenuta.
Il quadro SI del mod. 770/2014 va compilato come segue:
38.000 : 5.000 38.000 : 5.000
1 4 4.000 7,60000
30.400,00
1 4 1.000 7,60000
7.600,00
10.000 quote
La società deve compilare anche il quadro SK del mod. 770/2014:
indicando a rigo SK2 la lettera "G";
compilando il rigo SK5 così come segue:
Esempio 8 Con riferimento all’esempio 7 si ipotizzi che la società sia una srl. In tal caso:
a rigo SK2 va riportata la lettera "A";
il rigo SK5 va compilato come sopra evidenziato.
Esempio 9 La ditta individuale Marina Barca, in contabilità ordinaria, nel 2013 ha corrisposto a Marco Gavia, associato in partecipazione con apporto misto (capitale e lavoro),€ 19.000 relativamente:
al saldo del compenso 2012, pari a€ 4.700;
agli acconti del compenso 2013, pari a€ 14.300.
Poiché l'apporto è risultato inferiore al 25% del patrimonio della ditta (contratto "non qualificato"), sul compenso corrisposto è stata applicata la ritenuta a titolo d'imposta del 20% (€ 3.800). Il quadro SI del mod. 770/2014 va compilato come segue:
Il quadro SK non va compilato.
Esempio 10 La Nava srl nel 2013 ha corrisposto a Carlo Bianchi, associato in partecipazione con apporto di lavoro, € 16.000 relativamente:
al saldo del compenso 2012, pari a€ 4.100;
agli acconti del compenso 2012, pari a€ 11.900.
Poiché il contratto di associazione ha per oggetto l’apporto di solo lavoro non va compilato il mod. 770/2014 Ordinario.
In relazione a quanto corrisposto all’associato la società deve compilare la
"Comunicazione dati certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi"
presente nel mod. 770/2014 Semplificato.
31.000,00
19.000,00
19.000,00 2 0 0 0 I 3.800,00 3
G
31.000,00
31.000,00 3