• Non ci sono risultati.

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GESTIONE COMMISSARIALE

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.06.2013, n. 15 “Disposizioni in materia di riordino delle province” - D.P.G.R. n. 90 del 02.07.2013 AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI, PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE

Determinazione n. 432 / SA del 11.12. 2014

Oggetto: approvazione avviso di interpello per designazione componenti dell’Amministrazione a far parte del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

IL DIRIGENTE PREMESSO:

- che la Legge 4 novembre 2010 n. 183 recante “Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro” (cd. “collegato lavoro”) prevede all’art. 21, c. 1 lett. c), che le Pubbliche Amministrazioni costituiscano al proprio interno senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”

(CUG);

- che questo nuovo organismo, destinato a sostituire, unificandone le relative competenze, i Comitati per le Pari opportunità e i Comitati paritetici per il fenomeno del mobbing, dovrà essere costituito in modo paritetico, da un componente effettivo ed un componente supplente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 165/2001 e da un pari numero di rappresentanti dell’Amministrazione, in modo da assicurare nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi;

- che la Gestione Commissariale della ex Provincia di Carbonia Iglesias, con deliberazione di n. 29 del 11.12.2013, ha approvato le linee di indirizzo per la costituzione del CUG e, in particolare, per la nomina dei componenti da parte dell’Amministrazione, ha stabilito di instaurare una procedura di interpello rivolta a tutto il personale, in un’ottica di trasparenza e di efficacia delle scelte amministrative;

- che il CUG ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro, consentendo il miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni mediante la garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori;

- che con Decreto Commissariale n. 20 del 13 dicembre 2013 è stato nominato il Presidente del Comitato Unico di Garanzia nella persona della dott.ssa Adriana Morittu, Segretario Generale

CONSIDERATO:

- che le modalità della procedura di interpello fissate con l’atto deliberativo richiamato, cui si rinvia per una integrale lettura, prevedono la predisposizione di un avviso con invito a presentare un curriculum da parte degli interessati/e;

- che a tal fine è stato predisposto lo schema di avviso interno di interpello, che si allega alla presente determinazione, redatto in conformità dei criteri fissati con la citata deliberazione Commissariale;

(2)

DATO ATTO che l’avviso stesso sarà reso pubblico mediante affissione per 15 giorni all’Albo pretorio dell’Ente e sarà diffuso al personale dipendente con apposita comunicazione di servizio inoltrato ai Dirigenti dei vari Settori;

CONSIDERATO, altresì, che in mancanza di candidature o qualora le stesse siano in numero inferiore a quelle necessarie, sarà compito del Segretario Generale, procedere alle nomine, di propria iniziativa, per un numero totale di componenti pari a quelli designati dalle Rappresentazioni sindacali, tra i dipendenti che abbiano le competenze per far parte del predetto Comitato;

Visto il D.Lgs. n.267/2000;

Visto il D.lgs. 165/2001;

Visto lo Statuto dell’Ente;

Visto il Regolamento degli Uffici e Servizi;

D E T E R M I N A

1. di approvare l’allegato avviso di interpello, rivolto al personale dipendente, per la nomina dei componenti effettivi e supplenti in rappresentanza dell’Amministrazione per la costituzione del “Comitato Unico di Garanzia” per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”;

2. di dichiarare che l’avviso di cui si tratta sarà pubblicato all’albo pretorio on-line e sulla home page del sito istituzionale dell’Ente, unitamente al fac-simile di domanda, sarà, inoltre, inviato a tutti i Dirigenti, i quali dovranno assicurarne la diffusione tra il proprio personale a tempo indeterminato e determinato.

Il Dirigente Anna Maria Congiu

f.to

Riferimenti

Documenti correlati

Premesso che con propria determinazione numero 276_ES del 04 luglio 2014 è stata indetta una gara a evidenza pubblica, da espletarsi con procedura aperta e da aggiudicarsi

2 / 3 In relazione al punto 3 si vuole significare che il numero di ore degli eventi formativi proposti deve essere necessariamente indicato perché in sede di

B del disciplinare di Gara, si chiede di specificare cosa si intende per servizi analoghi, ed in particolare se sono ricompresi e considerati tali i servizi di:.

OGGETTO: Nomina componenti commissione giudicatrice per la gara a evidenza pubblica, mediante procedura aperta, per l’affidamento del servizio di assistenza

Si ricorda inoltre che la Commissione di gara procederà alla valutazione dell’offerta tecnica in

Vista la propria determinazione numero 198_ES del 09 maggio 2014 attraverso la quale è stata indetta una gara a evidenza pubblica, da espletarsi con procedura

Articolo 3 – Studente non residente nel territorio della provincia di Carbonia Iglesias Lo studente, non residente nella provincia di Carbonia Iglesias, che per l’anno

Il sottoscritto dichiara inoltre di essere a conoscenza che dopo un mese di assenza continuativa si riterrà lo stesso rinunciatario del servizio e nulla avrà