• Non ci sono risultati.

P.Ri.S.Ma-MED Area Istruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P.Ri.S.Ma-MED Area Istruzione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

P.Ri.S.Ma-MED Area Istruzione

Progetto formativo: “RETI DA MARE”

Obiettivi: fornire agli studenti informazioni, con diversi livelli di approfondimento, sulle possibilità di utilizzo e riuso delle rete da pesca nell’ottica dell’economia circolare e sulla base degli esiti dell’attività del progetto P.Ri.S.Ma-MED.

Attraverso la condivisione di attività concrete o la visualizzazione di video specifici sarà possibile veicolare i concetti fondamentali di tale tipologia di rifiuto come risorsa, favorendo lo sviluppo di capacità critiche e conoscenze scientifiche.

Contenuti: i contenuti saranno sviluppati in maniera differenziata sulla base della tipologia di studenti coinvolti.

Scuola elementare:

Sarà proposta agli allievi una lezione introduttiva sul concetto di economia circolare, del riuso e del riciclo con un approfondimento del tema “dal rifiuto a materia prima” analizzando il caso della costruzione di una rete da pesca attraverso la visione del video “Rete da pesca” 1

A seguire i bambini saranno invitati a costruire i nodi della rete da pesca secondo le seguenti istruzioni:

Occorrente:

Cosa occorre:

spago e forbici (o corda)

Come fare la rete (a titolo esemplificativo si riporta un esempio pubblicato on line 2) tagliare dei lunghi pezzi di spago (a cura dell’insegnante) e stenderne uno

1https://www.youtube.com/watch?v=6kRujOwiHNM

2

(2)

piegare un pezzo di spago a metà

mettere come in foto

le due estremità vanno fatte passare all’interno ed uscire

(3)

intrecciare allo stesso modo tutti gli altri pezzi di spago

ora bisogna prendere un filo dallo spago a sinistra e unirlo col filo di quello di destra

fare un nodo

(4)

ripetere su tutta la fila

proseguire nella seconda fila e così via

questo è il metodo per fare una rete da pescatore in modo semplice. Si può adattare per reggere una pianta pensile iniziando con lo spago chiuso a cerchio intorno al quale costruire la rete

Durata: 6 ore

(5)

Si procederà quindi ad analizzare i processi di recupero, smaltimento e riuso delle stesse con una particolare

attenzione al loro utilizzo, attraverso il processo denominato “Econyl Regeneration System” per la produzione di abbigliamento, tessuti per la casa e tappeti.

Il modulo potrebbe prevedere due differenti tipologie di testimonianze:

1. testimonianza tecnica da parte dell’Azienda Aquafil che recupera le reti da pesca abbandonate in mare e, attraverso un innovativo processo industriale denominato Econyl Regeneration System, le trasforma in uno speciale filo di nylon completamente rigenerato e pronto per essere utilizzato.

2. Testimonianza tecnica da parte di un referente di impianto di acquacoltura o piscicoltura volto a dimostrare l’utilizzo e gestione delle reti (caratteristiche delle reti impiegate in funzione della tipologia specifica di allevamento, manutenzione e loro dismissione). Una sezione di tale testimonianza potrebbe essere dedicata ad approfondire aspetti specifici di biologia e sistematica dei pesci anche con riferimento ad aspetti di qualità delle acque di coltura.

Durata: 4/6/8 ore

Scuole Medie Superiori

Sarà proposto agli studenti un modulo formativo differenziato sulla base degli indirizzi specifici ma con particolare riguardo allo studio della storia e delle Scienze. A partire dallo studio della Storia della navigazione e dello sviluppo delle civiltà legate al Mar Mediterraneo di procederà allo studio delle specificità ittiche con un approfondimento sulle differenti caratteristiche biologiche di alcune specie.

Si entrerà poi nello specifico del progetto P.Ri.S.Ma-MED approfondendo i problemi legati all’economia circolare nel settore e analizzando i componenti tecnico-economici della filiera della pesca secondo i regolamenti europei e procedendo ad una valutazione del suo impatto ambientale.

Si procederà quindi ad analizzare i processi di recupero, smaltimento e riuso delle reti da pesca con una particolare attenzione al loro utilizzo, attraverso il processo denominato “Econyl Regeneration System” per la produzione di abbigliamento, tessuti per la casa e tappeti.

Tale attività potrebbe essere realizzata in collaborazione con esperti dell’Azienda Aquafil impegnata nel recupero delle reti da pesca attraverso un innovativo processo industriale denominato Econyl Regeneration System, traformandole in uno speciale filo di nylon completamente rigenerato e pronto per essere utilizzato. Parte delle attività di studio potrebbero essere realizzate in laboratorio. In particolare si potrebbe inoltre prevedere per gli istituti che ne sono dotati, una parte pratica con esercitazioni pratiche.

Il modulo potrebbe prevedere un collegamento in DaD con il Flag Nord Sardegna operante nel comparto della Blue Economy ed impegnata in diversi progetti “Operazione Plastica Zero” che potrebbero essere illustrati in dettaglio in tale occasione.

Durata: 6/8 ore

Riferimenti

Documenti correlati