dal 10 Gennaio al 10 Aprile
2022
NASCERE E CRESCERE IN TEMPO DI COVID-19
“ATTO SECONDO”
2021
VRS DAY
3° EDIZIONE
EDIZIONE FAD
Piermichele Paolillo -
RomaDOCENTI
Maria Concetta Alecci -
RomaCinzia Auriti -
RomaVincenzo Bembo -
FormiaManuela Bedetta -
RomaGiuseppina Carlotta Bottiglieri -
RomaFlavia Butturini -
RomaAndrea Campana -
RomaZemira Cannioto -
RomaGustavo Caoci -
RomaAlessandra Casati -
ViterboMaria Giovanna Colella -
FormiaRenato Cutrera -
RomaRaffaella De Benedictis -
RietiSandra Di Fabio -
L’AquilaFrancesca Di Genova -
PerugiaFranco Di Lollo -
TeramoAmbrogio Di Paolo -
RomaSusanna Di Valerio -
PescaraFrancesco Dituri -
RomaAndrea Dotta -
RomaFederica Ferrazzoli -
RomaGiorgio Fraioli -
RomaFrancesca Gallini -
RomaDiego Gazzolo -
ChietiCamilla Gizzi -
RomaSimona Guglielmi -
TivoliCristina Haass -
RomaRoberto Ieraci -
RomaGiuseppe Ippolito -
RomaMaria Rita Leone -
LatinaRESPONSABILE SCIENTIFICO
Luca Maggio -
RomaGiovanna Maragliano -
RomaEnrico Masiello -
FormiaGiuseppe Melpignano -
RomaFabio Midulla -
RomaNiki Oikonomou
- FrosinoneClaudia Orchi -
RomaRoberto Pedicino -
RomaBarbara Perrone -
AnconaSimonetta Picone -
RomaPatrizio Pulicati -
RomaTeresa Rongai -
RomaVincenzo Santillo -
CampobassoLisa Serafini -
FirenzeAntonio Sisto -
ChietiElena Sorrentino -
RomaCynzia Spagnuolo -
ChietiGianluca Terrin -
RomaStefania Troiani -
PerugiaGiovanni Vento -
RomaLaura Valdambrini -
ArezzoAlberto Villani -
RomaAnna Maria Zingoni -
RomaRAZIONALE SCIENTIFICO
Mai come quest’anno è fondamentale la prevenzione del- le malattie respiratorie.
Con il Covid che non accenna ad allentare la sua morsa, il ritorno dei virus stagionali sta già creando più paure e fastidi ed ansia del solito.
E se per gli adulti sono influenza, raffreddori e sindromi parainfluenzali a rappresentare un rischio, per i più pic- coli il nemico si chiama Virus Respiratorio Sinciziale. Un patogeno particolarmente insidioso nelle prime fasi della vita, quando rappresenta la più comune causa di infezioni respiratorie gravi e di ricovero ospedaliero.
I dati Oms indicano che annualmente il VRS causa 34 mi- lioni di infezioni acute delle basse vie aeree nei bambini al di sotto dei cinque anni, nonché 3 milioni di infezioni gravi che richiedono ospedalizzazione.
Guardando all’Italia e ai paesi ad alto reddito come il no- stro, gli esperti stimano che il virus respiratorio sinciziale colpisca ogni anno 2,8 milioni di bambini sotto i 5 anni, provocando 383.000 ricoveri e più di 3.300 decessi.
Per i neonati prematuri, poi, il pericolo è ancor più concre- to. I bambini prematuri hanno un organismo più fragile e spesso hanno subito trattamenti come l’intubazione e la ventilazione meccanica, che possono provocare dan- ni a livello polmonare, aumentando la suscettibilità alle malattie delle vie aeree inferiori. L’infezione da VRS si può associare anche a gravi sovra-infezioni virali e batteriche nonché a gravi seppur rare complicanze neurologiche.
L’Igiene è una misura preventiva importante, così come l’assunzione di dosi adeguate di Vitamina D.
Non esistono attualmente vaccini per la prevenzione dell’infezione da VRS.
Nei bambini più esposti al rischio di sviluppare una grave infezione da VRS è possibile la somministrazione di inie- zioni mensili di Palivizumab, anticorpo monoclonale at- tivo contro questo virus ( profilassi passiva). Le iniezioni vengono somministrate per l’intera stagione epidemica da VRS, che in Italia va da Novembre ad Aprile.
Le categorie più esposte sono: i prematuri, coloro che sono affetti da malattia cardiaca, polmonare o neuromu- scolare grave.
La profilassi con il Palivizumab riduce notevolmente la percentuale dei ricoveri dei neonati ad alto rischio di ma- lattia.
PRIMA PARTE
Nascere e crescere in tempo di COVID: “Atto Secondo”
P. Paolillo - A. Villani
Infezione da Covid-19 nel neonato G. Vento
Infezione da Covid-19 nel bambino A. Campana
Vaccinazione anti-Covid 19 in gravidanza e allattamento C. Auriti
Vaccinazione anti-Covid 19: l’esperienza della Regione Lazio R. Ieraci
Moderatore: C. Haass Discussant: S. Di Valerio - C. Gizzi
SECONDA PARTE
Pandemia Covid 19: Vaccini, Anticorpi Monoclonali,
Immunità post vaccino: facciamo chiarezza!
G. Ippolito
Il rischio della prematurità in base all’età gestazionale
A. DottaIl futuro della profilassi contro il VRS: “one shot only”
R. Cutrera
La vaccinazione anti VRS in gravidanza: quali presupposti
F. MidullaModeratori: G. Caoci - D. Gazzolo - S. Troiani
Discussant: M.G. Colella - B. Perrone - S. Picone
TERZA PARTE
• Profilassi con Palivizumab: quale copertura nella stagione epidemica 2020-2021
• L’infezione da VRS: quale casistica nella stagione epidemica 2020-2021
Moderano e discutono: F. Dituri - A. Di Paolo - A. Sisto ESPERIENZE DEI PUNTI NASCITA, DEI CENTRI VACCINALI E DELLA PEDIATRIA DI FAMIGLIA A CONFRONTO:
• Il punto di vista del Pediatra di Famiglia T. Rongai - G. Melpignano - V. Bembo
• Il punto di vista dei Centri vaccinali e Punti nascita:
1. Moderatore: M.C. Alecci
• A. O. San Camillo Forlanini, Roma - Z. Cannioto
• A. O. di Perugia - F. Di Genova
• Ospedale Belcolle, Viterbo - A. Casati
• Ospedale San Giovanni Addolorata, Roma - F. Butturini
• Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma - E. Sorrentino
• Ospedale San Salvatore, L’Aquila - S. Di Fabio
• Ospedale Sant’Eugenio, Roma - F. Ferrazzoli
• Ospedale Antonio Cardarelli, Campobasso - V. Santillo
2. Moderatore: G. Maragliano
• Ospedale SS. Annunziata, Chieti - C. Spagnuolo
• Presidio Ospedaliero Santo Spirito, Pescara - S. Di Valerio
• Presidio Ospedaliero di Teramo - F. Di Lollo
• Policlinico Casilino, Roma - M. Bedetta
• Policlinico A. Gemelli, Roma - F. Gallini
• Policlinico Umberto I, Roma - R. Pedicino
• Ospedale di Arezzo - L. Valdambrini
• Ospedale Mayer, Firenze - L. Serafini
• Ospedale di Frosinone - N. Oikonomou
• Ospedale di Formia - E. Masiello
• Ospedale Sandro Pertini - G.C. Bottiglieri
3. Moderatore: L. Maggio
• Centri vaccinali del Lazio ASL Latina - M. R. Leone
• Centri vaccinali del Lazio ASL Rieti - R. De Benedictis
• Centri vaccinali del Lazio RM2 - G. Fraioli
• Centri vaccinali del Lazio RM3 - A. M. Zingoni
• Centri vaccinali del Lazio RM4 - C. Orchi
• Centri vaccinali del Lazio RM5 - S. Guglielmi
• Centri vaccinali del Lazio RM6 - P. Pulicati
Conclusioni
P. PaolilloINFORMAZIONI GENERALI
EVENTO FAD dal 10 Gennaio al 10 Aprile 2022 SEDE VIRTUALE
Piattaforma Hippocrates
Sito: formazione.pentaeventi.com
Contatti: 06 45491195 – [email protected]
Per partecipare, occorre registrarsi nell’area riservata del sitofor- mazione.pentaeventi.com ed effettuare il login. L’accesso al por- tale consentirà lo svolgimento del corso previo pagamento della quota di iscrizione.
ISCRIZIONE AI CORSI
- € 40,00 + 22% IVA = € 48,80 per Medici
- € 20,00 + 22% IVA = € 24,40 per Infermieri, Infermieri Pediatrici Per partecipare, occorre registrarsi nell’area riservata di
formazione.pentaeventi.com, effettuare il login e cliccare sul tasto ISCRIVITI.
L’SCRIZIONE INCLUDE
• Partecipazione alle Sessioni scientifiche
• Attestato di partecipazione
• Attestato ECM agli aventi diritto
INFORMAZIONI ECM
• Provider: Penta Eventi srl
• N° evento: 339783
• N° crediti ECM: 7,9
• Obiettivo formativo: 32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R.
a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commis- sione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/pro- vince autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
CATEGORIE ACCREDITATE
• Medico
• Infermiere
• Infermiere Pediatrico
DISCIPLINE ACCREDITATE PER MEDICO CHIRURGO:
• Neonatologia
• Pediatria
• Pediatria (Pediatri di libera scelta) ATTESTATO ECM
Il rilascio dei crediti ECM è subordinato a:
• Partecipazione all’attività formativa (almeno il 90% delle ore previste)
• Compilazione del questionario riguardante la Qualità Percepita
• Superamento del test di apprendimento (almeno il 75% di rispo- ste corrette)
Per il superamento della prova, il discente avrà 5 tentativi a di- sposizione.
Si ricorda che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante reclutamento diretto è di 1/3.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Tutti i partecipanti regolarmente iscritti hanno diritto all’attestato
di partecipazione
PENTA EVENTI SRL
Piazza Pio XI, 62 - 00165 Roma Tel. 06 45491195 r.a. - Fax 06 92941807
[email protected] - www.pentaeventi.com