• Non ci sono risultati.

GSSI Gran Sasso Science Institute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GSSI Gran Sasso Science Institute"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

D.R. n. 35/2022 IL RETTORE

VISTO il decreto ministeriale del 31 marzo 2016 di istituzione del Gran Sasso Science Institute, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22 giugno 2016;

VISTO il decreto-legge n. 42/2016, art. 2, di finanziamento del GSSI, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 29 marzo 2016;

RICHIAMATO lo Statuto del GSSI, emanato con decreto ministeriale del 15 luglio 2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2016;

RICHIAMATO il “Regolamento per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge n. 240/2010”;

VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240, “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario” e in particolare l’art. 24, l'art. 22 comma 9 e l'art.

18, comma 1 lett. c;

VISTO il D.M. n. 102 del 09 marzo 2011 con il quale è stato stabilito l’importo minimo lordo annuo degli assegni di ricerca, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione erogante;

VISTO il Progetto NUSES – A pathfinder for studying astrophysical neutrinos and electromagnetic signals of seismic origin from space, per l’Area Scientifica di Fisica, CUP n.

D12F19000040003;

VISTA la delibera dell’Assemblea del Consorzio REDI del 5 novembre 2020 e la seguente lettera di avvio della programmazione (protocollo GSSI n. 5250 del 24 novembre 2020), con cui veniva deliberata l’assegnazione al GSSI di un finanziamento per l’attivazione di un assegno di ricerca biennale, con impegno finanziario massimo di € 70.000,00 per il progetto GINGERINO del GSSI;

VISTA la delibera CIPE n. 70/2017 del 7 agosto 2017, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 296 del 20 dicembre 2017, di finanziamento del Center for Urban Informatics and Modeling (CUIM), CUP: D16C17000080001;

VISTE le dimissioni della Dott.ssa Patricia Diaz De Alba, vincitrice dell’assegno di ricerca bandito sui fondi del progetto CUIM con bando D.R. n. 90/2020;

VISTA la necessità di bandire nuovamente la posizione di cui al D.R. n. 90/2020;

VISTE le dimissioni del Dott. Alex Viguerie, vincitore dell’assegno di ricerca bandito con D.R.

n. 90/2020;

VISTE le dimissioni del dottorando Andrea Fossemò, vincitore della borsa di dottorato in Mathematics in Natural Social and Life Sciences dell’anno accademico 2019/2020;

VISTE le dimissioni del dottorando Ciro Credendino, vincitore della borsa di dottorato in Mathematics in Natural Social and Life Sciences dell’anno accademico 2018/2019;

VISTA la richiesta del Direttore Scientifico dell’Area di Matematica di utilizzare i fondi inizialmente stanziati per l’assegno di ricerca e per le due borse di dottorato per bandire un nuovo assegno di ricerca;

VISTO il D.M. n. 289 del 25/03/2021 con il quale venivano definite le linee guida della Programmazione Triennale delle Università per il triennio 2021-2023e i relativi indicatori per la valutazione periodica dei risultati (PRO3);

(2)

RICHIAMATA la seduta di Senato Accademico del 25/02/2022 nella quale veniva espresso parere favorevole alla proposta del Rettore per il conferimento di assegni di ricerca per le Aree Scientifiche di Fisica, Matematica e Scienze Sociali e per la Comunicazione della Scienza;

RICHIAMATA la seduta di Consiglio di Amministrazione del 25/02/2022 nella quale veniva deliberata l’emanazione del bando per il conferimento degli assegni di ricerca;

DECRETA Articolo 1 Oggetto del bando

1. È indetta una procedura di valutazione comparativa a livello internazionale per il conferimento dei seguenti assegni di ricerca:

1.1 Assegni post dottorali di cui all’art. 2, 3, 4 del presente bando per le Aree Scientifiche di Fisica, Matematica e Scienze Sociali;

1.2 Assegni di ricerca tecnologici di cui all’art. 5 del presente bando per i profili di Comunicazione della Scienza.

2. I rispettivi assegni sono dettagliati nei successivi articoli 2, 3,4 e 5, e i requisiti per ciascuna tipologia specificati all’art. 7.

Articolo 2

Assegni per l’Area di Fisica

1. Per l’Area Scientifica di Fisica viene messo a bando un assegno di ricerca post dottorale finanziato sui fondi del progetto “NUSES - A pathfinder for studying astrophysical neutrinos and electromagnetic signals of seismic origin from space” della durata di 12 mesi, rinnovabile per un ulteriore anno previa disponibilità finanziaria, per un importo pari a € 36.000,00 annui (al lordo degli oneri a carico del percipiente) per il seguente profilo scientifico:“The Postdoc will be involved in the project and realisation of a Cherenkov Camera for the satellite mission NUSES, devoted to the detection of showers produced by high energy cosmic rays and Earth skimming neutrinos. The activity will involve software development and analysis of simulated and laboratory data, in close collaboration with University of Geneva and High-Tech industries''.

Articolo 3

Assegni per l’Area di Matematica

1. Per l’Area Scientifica di Matematica vengono messi a bando due assegni di ricerca post dottorali della durata di 24 mesi per un importo pari a € 36.000,00 annui ciascuno (al lordo degli oneri a carico del percipiente), finanziati uno sui fondi del progetto CUIM e uno sui fondi di Ateneo nelle seguenti aree di ricerca:

- Numerical analysis and in particular numerical linear algebra, numerical optimization and applications, matrix methods in systems theory and data science, numerical methods for machine learning and compressed sensing, low rank techniques, numerical methods for time dependent evolution problems, numerical methods for non smooth problems.

- Partial differential equations and their applications in fluid dynamics, including non-classical fluids, capillary fluids and quantum fluids. Problems of singularity and instability in fluid dynamics, including boundary layers analysis. Partial differential equations of dispersive type, existence and dynamics of vortices, solitary waves and dispersive shocks. Problems of pattern formation in biology. Mathematical models in Elastodynamics and applications to Seismology.

(3)

- Probability, in particular mathematical models in non-equilibrium statistical mechanics.

Quantum many-body systems.

Articolo 4

Assegni per l’Area di Scienze Sociali

1. Per l’Area Scientifica di Scienze Sociali viene messo a bando un assegno di ricerca post dottorale finanziato sui fondi del consorzio REDI (CUP: D19C20000440005) della durata di 24 mesi per un importo complessivo pari a € 90.000,00 (al lordo degli oneri a carico dell’ente) per la seguente attività di ricerca: “Productivity & Resilience synergies and trade-offs: a post-Covid perspective”.

Articolo 5

Assegni per Comunicazione della Scienza

1. Per la Comunicazione della Scienza vengono messi a bando due assegni di ricerca tecnologici della durata di 24 mesi, rinnovabili per un ulteriore anno previa disponibilità finanziaria, per un importo pari a € 36.000,00 annui (al lordo degli oneri a carico del percipiente), finanziati nell’ambito del Programma Triennale PRO3 per i seguenti profili:

Esperto di Multimedia, Prodotti digitali, Comunicazione audiovisiva:

Teorie e tecniche di realizzazione per: prodotti multimediali, audio, foto, video, animazioni; nuovi strumenti digitali (es. green screen, realtà aumentata); ricerca e realizzazione di nuovi format comunicativi (es. web tv, radio, podcast, social media); postproduzione e conoscenza delle tecniche di regia per eventi, eventi online, streaming.

Il profilo richiesto dovrà avere comprovata specializzazione post lauream nel settore della divulgazione e comunicazione scientifica.

Esperto Grafica e Grafica web:

Ricerca e realizzazione di elaborazioni grafiche, soluzioni artistiche e di design per prodotti istituzionali; teoria e realizzazione di infografiche, data visualization; conoscenza di grafica web per interazione con webmaster (integrazione grafica di piattaforme e siti web istituzionali).

Il profilo richiesto dovrà avere comprovata specializzazione post lauream nel settore della divulgazione e comunicazione scientifica.

2. Per candidarsi alle due posizioni oggetto del presente articolo non viene richiesto il possesso del titolo di dottorato di ricerca, ma viene richiesto il possesso di un titolo di specializzazione post lauream in divulgazione e comunicazione scientifica.

Articolo 6

Trattamento fiscale e previdenziale 1. Agli assegni di cui al presente bando si applicano:

- in materia fiscale, le disposizioni di cui all’art. 4 della legge n. 476/1984 e s.m.i.;

- in materia previdenziale, le disposizioni di cui all’art. 2, commi 26 ss. della legge n.

335/1995;

- in materia di astensione obbligatoria per maternità, le disposizioni di cui al decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale 12 luglio 2007;

- in materia di congedo per malattia, l’art. 1, comma 788, della legge n. 296/2006 e s.m.i.

2. Il GSSI mette a disposizione di ciascun assegnista un contributo per l'acquisto di un laptop, previa richiesta motivata da esigenze di ricerca. Il contributo, fino a un massimo di € 3.000,00 a lordo degli oneri a carico ente, viene erogato a fronte di presentazione di una ricevuta fiscale di

(4)

acquisto.

Articolo 7

Requisiti per l’ammissione alla selezione

1. Possono essere titolari degli assegni di ricerca di cui agli articoli 2, 3, 4 del presente bando (assegni di ricerca post dottorali) studiosi in possesso del dottorato di ricerca o di titolo equivalente conseguito all’estero.

2. Possono essere titolari degli assegni di ricerca di cui all’articolo 5 del presente bando (assegni di ricerca tecnologici) i candidati in possesso di Diploma di laurea specialistica o magistrale o dell’ordinamento antecedente il D.M. 509/1999 e di un titolo di specializzazione post lauream in divulgazione e comunicazione scientifica.

3. I candidati in possesso di titolo accademico conseguito all’estero, che non sia già stato dichiarato equipollente ai sensi della normativa vigente, devono allegare alla domanda di partecipazione i documenti utili a consentire alla commissione giudicatrice di dichiararne l’equipollenza ai soli fini della partecipazione alla procedura di selezione. I predetti documenti, se in lingua differente dalle lingue italiano e inglese, devono essere tradotti e legalizzati dalle competenti rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, secondo la normativa vigente in materia.

4. I titoli che costituiscono requisito indispensabile per le candidature devono essere ottenuti entro la data di presa di servizio. Fino ad allora i candidati devono considerarsi ammessi con riserva alla procedura di selezione.

5. I candidati devono possedere un’ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.

6. Ai sensi dell'art. 22 della Legge n. 240/2010, non può essere titolare di assegni di ricerca il personale di ruolo delle Università, delle istituzioni e degli enti pubblici di ricerca e sperimentazione, dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), nonché delle istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca ai sensi dell'art. 74, comma 4, del D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382.

7. Non possono, inoltre, partecipare alla selezione coloro che abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso ovvero un rapporto di coniugio con il Rettore del GSSI, con il Direttore Generale, con un componente del Consiglio di Amministrazione o del Senato Accademico, ovvero con un professore di ruolo del GSSI appartenente all’Area Scientifica di afferenza.

8. Non possono partecipare alla selezione coloro che hanno già stipulato contratti relativi ad assegni di ricerca ai sensi dell’art 22, della legge n. 240/2010, per un numero di 6 anni ad esclusione del periodo in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il Dottorato di Ricerca senza borsa, nel limite massimo della durata legale del relativo corso. Analogamente non possono partecipare alla selezione coloro che non siano in grado di svolgere l’attività di ricerca per l’intero periodo previsto all’art. 2 del presente bando a causa del superamento dei limiti temporali previsti dall’art. 22, terzo comma della legge 240/2010, come integrato dall’art. 6, comma 2 bis del D.L. n. 192/2014, nonché dall’art. 22, comma 9, della legge n. 240/2010.

9. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Il GSSI può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato del Rettore, l’esclusione dalla procedura selettiva per difetto dei requisiti prescritti.

(5)

Articolo 8 Incompatibilità

1. Gli assegni di cui al presente bando non possono essere cumulati con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne con quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili a integrare, con soggiorni all'estero, l'attività di ricerca degli assegnisti.

2. Tali assegni sono altresì incompatibili con lo svolgimento di attività libero professionali, anche occasionali, del commercio e di qualsiasi attività esterna retribuita.

3. La titolarità dell'assegno non è compatibile, pena la decadenza immediata, con l’iscrizione a corsi di laurea, specialistica o magistrale, master, corsi di perfezionamento, dottorato di ricerca in Italia o all'estero.

Articolo 9

Domanda, allegati e termine di partecipazione alla selezione

1. La domanda di ammissione deve essere compilata e inoltrata esclusivamente utilizzando la procedura online disponibile sul sito web del GSSI all’indirizzo https://applications.gssi.it/postdoc/ entro e non oltre le ore 16:00 (ora italiana) del 7 aprile 2022.

2. La domanda di ammissione relativa alle procedure di cui agli articoli 2, 3, 4 deve contenere i seguenti allegati:

- curriculum vitae, completo di elenco delle pubblicazioni;

- research statement;

- pubblicazioni (non più di tre; la tesi di dottorato può essere inclusa tra le tre);

- documento di identità in corso di validità.

3. La domanda di ammissione relativa alla procedura di cui all’articolo 5 deve contenere i seguenti allegati:

- curriculum vitae, completo dell’indicazione del titolo di specializzazione post lauream in divulgazione e comunicazione scientifica;

- documento di identità in corso di validità.

4. È facoltà del candidato indicare nel form online i nominativi di massimo 2 referees, di cui vanno indicati l’istituzione di appartenenza e l’indirizzo email. I referees riceveranno in automatico una email con richiesta di sottomissione della lettera di presentazione relativa al candidato, che andrà caricata entro il 14 aprile 2022. Le lettere di presentazione non costituiscono materiale obbligatorio, ma la commissione di valutazione potrà tenerne conto secondo le modalità previste dal presente bando.

5. A conferma dell'avvenuta registrazione della domanda viene prodotta automaticamente una email, inoltrata al candidato all’indirizzo indicato nel modulo di domanda. Tale messaggio ha valore di ricevuta comprovante l’ora e la data della trasmissione. In caso di mancata ricezione del messaggio, è onere del candidato verificare con gli Uffici del GSSI se la domanda è stata registrata correttamente.

6. L’eventuale comunicazione di rinuncia del candidato a partecipare alla selezione, indirizzata al Rettore del GSSI, produrrà i suoi effetti a decorrere dalla prima riunione della Commissione giudicatrice successiva alla data di ricevimento.

Articolo 10

Commissione giudicatrice

1. Per ciascuna Area Scientifica di afferenza degli assegni e per gli assegni per la

(6)

Comunicazione della Scienza viene nominata una commissione giudicatrice con decreto del Rettore.

2. Per gli assegni di cui agli articoli 2, 3 e 4 del presente bando, la commissione viene proposta dal Direttore Scientifico di Area ed è composta da almeno tre componenti, tra cui uno con funzioni di presidente e uno con funzioni di segretario scelti tra i professori e ricercatori del GSSI, di Università Italiane o di paesi OCSE, di Enti di Ricerca o tra esperti delle materie cui il bando si riferisce.

3. Per gli assegni di cui all’articolo 5 del presente bando, la commissione è composta da almeno tre componenti, tra cui uno con funzioni di presidente e uno con funzioni di segretario scelti tra i professori e i ricercatori del GSSI.

4. La commissione deve concludere i propri lavori entro tre mesi dalla data del provvedimento di nomina, salva diversa specificazione nello stesso. Il termine può essere prorogato dal Rettore per un massimo di sessanta giorni per comprovati ed eccezionali motivi segnalati dal Presidente della Commissione.

Articolo 11

“Assegni di ricerca post dottorali”: Modalità di svolgimento della selezione

1. La procedura di selezione per gli assegni di ricerca post-dottorali si svolge ai sensi dell’art. 11 del Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca, attraverso la valutazione del profilo scientifico del candidato, anche in relazione all’attinenza alle linee di ricerca del GSSI.

2. Ai fini della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, la commissione ha a disposizione un punteggio complessivo pari a 100 punti, così ripartiti: 30 punti per la valutazione delle tre pubblicazioni; 40 punti per la valutazione dei titoli; 30 punti per la valutazione dell’attinenza del profilo scientifico del candidato con le linee di ricerca del GSSI e con i settori di ricerca indicati nel bando.

3. La valutazione delle pubblicazioni, alla quale sono riservati complessivi 30 punti, dovrà tenere conto della rilevanza delle stesse in relazione alle linee di ricerca del GSSI, del contributo individuale del candidato, dell’originalità, del rigore metodologico e dell’importanza dei risultati conseguiti nel panorama internazionale.

4. I 40 punti riservati alla valutazione dei titoli sono suddivisi come segue:

a. fino a un massimo di 10 punti per il dottorato di ricerca, sulla base qualità scientifica della ricerca svolta, dei temi di ricerca qualora indicati nel bando, del prestigio internazionale e della qualità della formazione fornita dalla istituzione presso cui il titolo è stato conseguito;

b. fino a un massimo di 15 punti sulla qualità complessiva della attività scientifica come illustrata sul curriculum vitae del candidato, tenendo anche conto delle lettere di presentazione e dei temi di ricerca richiesti;

c. fino ad un massimo di 15 punti per inviti a convegni internazionali, organizzazione di convegni, periodi di ricerca svolti presso prestigiose istituzioni scientifiche internazionali e, nei settori ove rilevante, brevetti, progetti, attività di collaborazione con i settori di ricerca e sviluppo di aziende, collaudi e/o costruzione di prototipi, qualificata attività professionale, collaborazioni con enti pubblici per attività richiedenti alta qualificazione.

5. I candidati sono giudicati idonei qualora conseguano un punteggio di almeno 70/100.

6. È facoltà della commissione in sede di riunione preliminare prevedere una successiva prova orale, sottoponendo a colloquio i candidati che abbiano superato la predetta soglia di idoneità. I criteri di valutazione della prova orale vengono definiti dalla commissione in sede di seduta preliminare.

(7)

Articolo 12

“Assegni di ricerca tecnologici”: Modalità di svolgimento della selezione

1. La procedura di selezione si svolge attraverso la valutazione del profilo scientifico del candidato, anche in relazione all’attinenza alle linee di ricerca indicate nel presente bando.

2. Ai fini della valutazione dei titoli, la commissione ha a disposizione un punteggio complessivo pari a 100 punti, così ripartiti: 70 punti per la valutazione dei titoli; 30 punti per la valutazione dell’attinenza del profilo scientifico del candidato con l’attività di ricerca indicata nel bando.

3. I candidati sono giudicati idonei qualora conseguano un punteggio di almeno 70/100.

4. È facoltà della commissione in sede di riunione preliminare prevedere una successiva prova orale, sottoponendo a colloquio i candidati che abbiano superato la predetta soglia di idoneità. I criteri di valutazione della prova orale vengono definiti dalla commissione in sede di seduta preliminare.

Articolo 13 Atti della procedura

1. A conclusione dei lavori, ciascuna commissione redige una graduatoria di merito tra i candidati che abbiano raggiunto la soglia di idoneità.

2. La regolarità formale degli atti è accertata con decreto del Rettore entro trenta giorni dalla consegna degli stessi da parte della commissione. Nel caso in cui il Rettore riscontri irregolarità, rinvia motivatamente gli atti alla commissione, assegnando un termine per provvedere a eventuali modifiche.

3. Il decreto di approvazione degli atti è pubblicato sull’Albo Ufficiale del GSSI.

Articolo 14

Diritti e doveri dell’assegnista

1. I titolari degli assegni sono impegnati nelle attività di ricerca previste nel contratto in connessione con i programmi di ricerca dell'Area Scientifica di afferenza.

2. L'attività di ricerca viene svolta nell'ambito di ricerca per il quale l'assegnista è stato selezionato.

3. I titolari degli assegni sono tenuti a presentare annualmente al Direttore Scientifico di Area una relazione sull'attività di ricerca svolta.

4. Nei casi di gravi inadempienze il contratto può essere risolto con delibera del Senato Accademico, su proposta motivata del Direttore Scientifico di Area e sentito l'interessato.

5. I contratti devono prevedere la risoluzione automatica del rapporto nei seguenti casi:

- ingiustificato mancato inizio o ritardo dell'attività;

- ingiustificata sospensione dell'attività per un periodo superiore a 15 giorni;

- grave violazione del regime delle incompatibilità stabilito nel presente bando;

- violazione di norme e regolamenti del GSSI;

- giudizio negativo espresso dal Direttore Scientifico di Area sull'attività di ricerca per gli assegni di cui agli articoli 2, 3, 4 del presente bando;

- giudizio negativo espresso dal Rettore sull’attività di ricerca per gli assegni di cui all’art. 5 del presente bando.

6. I titolari di un contratto per lo svolgimento dell'attività di ricerca sono tenuti, in caso di dimissioni, a rispettare il termine di preavviso di almeno trenta giorni. In caso di mancato

(8)

preavviso da parte del titolare dell'assegno, il GSSI ha il diritto di trattenere o recuperare dall'assegnista un importo corrispondente alla retribuzione relativa al periodo di preavviso non dato. Il rispetto del termine di preavviso non si applica in caso di recesso entro i primi trenta giorni di servizio.

7. È motivo di recesso da parte del GSSI il venir meno dei finanziamenti esterni che hanno consentito l'attivazione della posizione di assegnista di ricerca. In tal caso, il GSSI è tenuto a rispettare un termine di preavviso di almeno sessanta giorni. In caso di mancato preavviso, il GSSI dovrà corrispondere all'assegnista un importo corrispondente alla retribuzione relativa al periodo di preavviso non dato.

Articolo 15

Trattamento dei dati personali e responsabile del procedimento

1. I dati personali forniti da ciascun candidato saranno raccolti dal GSSI e trattati in conformità con quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 e del GDPR. L’informativa sul trattamento dei dati ai sensi della normativa citata è visibile nell’apposita sezione del sito web del GSSI dedicato a tali selezioni a cui si fa rinvio.

2. Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente bando è la Dott.ssa Eleonora Ciocca.

Articolo 16

Rinvio circa le modalità di espletamento della selezione e pubblicità

1. Per quanto non previsto dal presente bando si applica il “Regolamento per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge n. 240/2010” e la normativa vigente in materia.

2. Il presente bando sarà pubblicato all’Albo Ufficiale del GSSI, insieme al modello di domanda, e sui siti web del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dell’Unione Europea.

L’Aquila, 8 marzo 2022

Il Rettore Prof. Eugenio Coccia

COCCIA EUGENIO GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE

LEGALE RAPPRESENTANTE 08.03.2022 14:20:39 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

I66J20000830007, di cui al D.D. L’assegno di ricerca non è cumulabile con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, ad eccezione di quelle concesse da istituzioni nazionali

c) in materia di astensione obbligatoria per maternità, le disposizioni di cui al Decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 12 luglio 2007, pubblicato nella

• Il ruolo possibile della pianificazione spaziale (e del nuovo prg) nella correzione delle esternalità generate dalla ricostruzione... FARE RICERCA NEI TERRITORI

BANDO DI CONCORSO PER UN ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL ’ AREA SCIENTIFICO - DISCIPLINARE DELLE

1.2 Un assegno di ricerca finanziato sui fondi del progetto CUIM - Center for Urban Informatics and Modeling (CUP: D16C17000080001), della durata di 24 mesi per un importo pari a euro

c) in materia di astensione obbligatoria per maternità, le disposizioni di cui al decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 12 luglio 2007, pubblicato nella

La dichiarazione relativa ai punti b) e c) deve riportare l'indicazione del possesso del requisito anche alla data di scadenza del termine utile per la

- PER EVENTUALI ALLERGIE ALIMENTARI E' NECESSARIO RIVOLGERSI ALLA ASL CHE RILASCERA' UNA DIETA DIFFERENZIATA E IL SERVIZIO MENSA POTRA' PROVVEDERE ALLA MODIFICA DEL