• Non ci sono risultati.

RELAZIONE DI PROGETTO - PIANO DI SVILUPPOAZIENDALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE DI PROGETTO - PIANO DI SVILUPPOAZIENDALE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LOMBARDIA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020

OBIETTIVO “INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE”

(cofinanziato con il FESR)

A

SSEPRIORITARIO

III – P

ROMUOVERELA COMPETITIVITÀDELLEPICCOLEEMEDIE

Azione – Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale

AGEVOLAZIONI LOMBARDE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI

“AL VIA”

RELAZIONE DI PROGETTO - PIANO DI SVILUPPO

AZIENDALE

(2)

Soggetto richiedente:

………

Codice fiscale del richiedente:

………

Scelta della linea

□ Sviluppo aziendale

□ Rilancio aree produttive

1. Descrizione sintetica del Progetto

Descrizione sintetica del Progetto che metta in evidenza la qualità progettuale dell’operazione in termini di definizione degli obiettivi e dei risultati attesi (indicativamente mezza pagina)

………

2. Descrizione e caratteristiche tecniche/tecnologiche dell’idea progettuale in relazione alla capacità di generare effetti in termini di rilancio produttivo e crescita dell’impresa, all’interno del mercato di riferimento o in un nuovo segmento del mercato (indicativamente una pagina)

Nel caso di Linea Rilancio aree produttive, si descrivano, in particolare:

- la localizzazione territoriale dell’Area Produttiva e/o dell’immobile inutilizzato, anche attraverso documentazione fotografica (interna o esterna al centro abitato, breve descrizione dei luoghi contermini, vicinanza a spazi pubblici o di uso pubblico etc.);

- i benefici stimabili derivanti dalla riqualificazione dell’immobile in termini di riduzione del consumo di suolo e di recupero urbano (inteso sia come decoro sia in termini di sicurezza);

- la capacità di creare forme di sinergia con le attività produttive (compresi gli esercizi pubblici e commerciali) già insediate sul territorio del Comune/dei comuni interessati.

………

3. Miglioramento competitivo d’impresa e qualità progettuale

Descrizione delle caratteristiche di novità e di miglioramento rispetto al mercato e/o a quanto già in produzione in azienda (indicativamente una pagina)

………

(3)

4. Soluzioni tecnologiche

Descrizione delle soluzioni tecnologiche che si intende utilizzare e dei risultati attesi a seguito della loro implementazione in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza delle produzioni. In particolare si chiede la descrizione dettagliata dei fattori produttivi sui quali si attende un effetto (energia, acqua, materie prime, rifiuti e scarti di lavorazione, …) e la stima della variazione delle prestazioni, in termini di riduzione dei consumi delle materie e delle risorse, e di riduzione della produzione di rifiuti e scarti delle lavorazioni. (indicativamente una pagina)

………

5. Descrizione delle principali voci di spesa del Progetto

Descrizione dettagliata (indicativamente una pagina)

………

6. Cronoprogramma delle attività

Descrizione (indicativamente mezza pagina)

………

7. Coerenza con le macrotematiche della S3

Descrizione della coerenza con le macrotematiche della S3 di Regione Lombardia (indicativamente mezza pagina)

………

8. (solo in caso di scelta di Regime di esenzione) evidenza di riconducibilità del Progetto ad almeno una delle finalità di cui all’art. 7.6 dell’Avviso

Descrizione (indicativamente mezza pagina)

………

Seguire con la redazione progettuale solo se la Domanda di adesione è presentata ai fini di ottenere l’agevolazione per un PROGETTO INCENTIVATO della LINEA SVILUPPO AZIENDALE riguardante

Progetti di Manifattura 4.0

Progetti che comprendano l’implementazione di sistemi di certificazione ambientale delle organizzazioni, dei processi produttivi e/o dei prodotti

N.B. Il rispetto dei requisiti di cui all’art. 8 relativi ai Progetti incentivati sarà valutato con riferimento all’intero Progetto (non alle singole voci di spesa) applicando un criterio di prevalenza.

9. Progetti in strumenti e modelli di Manifattura 4.0

(4)

Descrizione della riconducibilità ad uno o più requisiti di cui alla legge regionale n. 26/2015, di cui all’Allegato 4 dell’Avviso

………

10. Progetti che comprendano l’implementazione di sistemi di certificazione ambientale delle organizzazioni, dei processi produttivi e/o dei prodotti

Si definisca il nome e lo standard di riferimento della certificazione che il Progetto intende ottenere e si descrivano sinteticamente le procedure necessarie a tale scopo, evidenziando quali siano i fattori ambientali sui quali si prevedono benefici e in quali termini

………

Riferimenti

Documenti correlati