• Non ci sono risultati.

RISPARMIO FORZE DELL’ORDINE INTERAZIONE CON «ATTI E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RISPARMIO FORZE DELL’ORDINE INTERAZIONE CON «ATTI E "

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

IL PORTALE

(2)

OBIETTIVI IMMEDIATI

IMMEDIATA IMPORTAZIONE DATI RELATIVI ALLA NOTIZIA DI REATO

DIGITALIZZAZIONE DELLE NOTIZIE DI REATO

RISPARMIO FORZE DELL’ORDINE INTERAZIONE CON «ATTI E

DOCUMENTI»

(3)

OBIETTIVI FUTURI

CREAZIONE DEL FASCICOLO

ELETTRONICO (SISTEMA

TIAP)

(4)

STEP PROGRAMMATI

1)GESTIONE TURNO URGENZE - DAL 1 FEBBRAIO 2017

2) GESTIONE TURNO AGGIUNTI

3) GESTIONE TURNO ARRESTI

(5)

FORMAZIONE E ASSISTENZA

FORMAZIONE «ON THE JOB» (STAGISTI) ASSEMBLEA PUBBLICI MINISTERI

ASSEMBLEA CANCELLERIE

RIUNIONE CON RESPONSABILI FORZE DELL’ORDINE

HELP DESK

(6)

PRINCIPALI NOVITA’ PER L’UFFICIO DI POLIZIA GIUDIZIARIA

INSERIMENTO NDR SUL PORTALE

INDICAZIONE DATI IDENTIFICATIVI/TITOLO REATO/MATERIA ECC.

ALLEGAZIONE CNR

TRASMISSIONE TELEMATICA

DEPOSITO SEGUITI CON INDICAZIONE

NUMERO PORTALE E NUMERO P.P.

(7)

REGOLE PER UFFICI FONTE

TRASMISSIONE OBBLIGATORIA ATTI URGENTI DAL 1 FEBBRAIO

OBBLIGO ALLEGAZIONE PDF

INDICAZIONE DOMICILIO ELETTO E DIFENSORE

INDICAZIONE SEQUESTRI

(8)

REGOLE PER UFFICI FONTE

NON DEVONO ESSERE INSERITI NEL PORTALE ATTI URGENTI:

NDR «ORDINARIE»

SEGUITI NDR ARRESTI

DECESSI

ACCOMPAGNAMENTI COATTIVI

DEVONO ESSERE INSERITI NEL PORTALE ATTI URGENTI:

RICHIESTE CONVALIDA (MOD. 21 – 44 – 21 BIS) RICHIESTE ATTI URGENTI (MOD. 21 – 44 – 21 BIS) PERQUISIZIONI NEGATIVE (MOD. 45)

RICHIESTE NULLA OSTA AD ESPULSIONE (MOD. 45)

(9)

PRINCIPALI NOVITA’ PER L’UFFICIO DEL PM TURNO URGENZE

GESTIONE IN PROPRIO DELL’ISCRIZIONE IN SICP STAMPA ATTI CNR E FORMAZIONE FASCICOLO AUTOASSEGNAZIONE

POSSIBILITA’ DI CREARE PROVVEDIMENTI CON

«ATTI E DOCUMENTI»

EVENTUALE TRASMISSIONE PER LA

RIASSEGNAZIONE

(10)

PROTOCOLLO OPERATIVO: LE REGOLE

#1

La P.G. che effettua l’atto urgente ovvero che richiede il compimento di atti urgenti procederà all’iscrizione della NDR sul portale inserendo gli atti di cui deve chiedere la convalida nei termini di legge nel campo ANNOTAZIONI PRELIMINARI/URGENTI

Sono esclusi dall’inserimento in ANNOTAZIONI/URGENTI gli ARRESTI, i DECESSI, le NDR «ordinarie», i SEGUITI, gli ACCOMPAGNAMENTI

Il P.M. di turno, direttamente o per il tramite della propria segreteria/ufficiali di P.G. ha l’obbligo di controllare, ricevere e gestire tutte le NDR pervenute nelle 24 ore del proprio giorno di turno (dalle ore 00.00 alle ore 24.00 del giorno di turno)

A tal fine, dovrà effettuare controlli periodici sul portale per verificare l’inoltro di nuove notizie, sia nel giorno del turno che nella mattinata del giorno successivo Il P.M. di turno iscriverà da Portale solo le NDR inserite il giorno del turno (DATA PROT) che siano corredate dal relativo file PDF.

(11)

PROTOCOLLO OPERATIVO: LE REGOLE

#2

Il P.M. di turno iscriverà, altresì, le NDR depositate alla ricezione atti il giorno del turno qualora siano state inserite nel portale nei giorni precedenti ma sprovviste di file PDF.

In tal caso il PM di turno provvederà comunque all’importazione delle

annotazioni preliminari rinvenute sul Portale , ricercandola con il numero relativo Ai fini della assegnazione e gestione da parte del P.M. di turno fa quindi fede:

la data di inserimento nel portale, qualora sia allegata alla NDR anche il relativo file PDF

la data di deposito all’ufficio ricezione atti, qualora non sia allegata alla NDR anche il relativo file PDF

La data di deposito del cartaceo potrebbe infatti NON CORRISPONDERE a quella di registrazione del portale: la P.G. potrebbe “caricare” sul portale la sera e portare gli atti il giorno successivo. Nel caso di specie competente sarà il PM di turno il giorno del deposito cartaceo.

(12)

PROTOCOLLO OPERATIVO: LE REGOLE

#3

Il P.M. di turno, verificata la presenza di una nuova NDR con file PDF allegato, procederà allo scarico della stessa ed alla sua gestione (mediante stampa integrale degli atti trasmessi e convalida dell’atto

urgente ovvero al compimento dell’attività urgente richiesto) nonché alla importazione su SICP con assegnazione a se stesso ed alla formazione del fascicolo: questa operazione è necessaria anche per consentire al PM di usare il programma “Atti e documenti”.

Qualora la dimensione degli allegati superi i 2MB (circa 30 pagine), la P.G.

procederà al deposito del cartaceo presso l’ufficio ricezione atti

(13)

PROTOCOLLO OPERATIVO: LE REGOLE

#4

Il P.M. di turno, dopo avere effettuato gli adempimenti necessari manda per la riassegnazione i procedimenti relativi a materie specializzate ai Procuratori Aggiunti di competenza ovvero ai coordinatori delle Aree Omogenee o, in caso di esenzioni, al proprio Aggiunto;

come da attuali criteri organizzativi manterrà invece l’assegnazione dei procedimenti trattati per provvedimenti d’urgenza non specializzati.

Gli adempimenti di segreteria saranno comunque effettuati solo ed

esclusivamente dal cancelliere del PM assegnatario che firma la richiesta definitoria.

(14)

Procura della Repubblica

presso il Tribunale di Milano PROVVEDIMENTO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE NOTIZIE DI REATO

~ art. 335 c.p.p. ~

Turno del: ____________________

Il Pubblico Ministero

vista la comunicazione allegata pervenuta dalla seguente autorità di P.G.:

____________________________________________________________________________________

__

DISPONE

iscriversi al registro delle notizie di reato: O MOD 21 O MOD 44 O MOD 21 BIS O MOD 45

O come da inserimento nel portale NDR effettuato dalla P.G. nr. PROT______________________

O effettuando le seguenti modifiche nell’iscrizione:

O SI IMPORTI SU SICP E SI ASSEGNI A SE STESSO

O SI TRASMETTA AL PROCURATORE AGGIUNTO COMPETENTE PER LA RIASSEGNAZIONE PER COMPETENZA INTERNA

[ ] dipartimento _______ [] area omogenea __________ [] s.d.a.s. __________________

EVENTUALE ASSEGNAZIONE AL P.M. ______________________________

BENI IN SEQUESTRO: [] si (vedi allegato/i) [] no

NOTE: ___________________________________________________________

MANDA

alla segreteria per gli adempimenti di competenza.

Milano, _________________

IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA

(15)

PROFILI DI ATTENZIONE

CONTROLLO DEL PORTALE IL GIORNO DEL TURNO

ALCUNE NDR POTREBBERO COMPARIRE NEL SISTEMA IL GIORNO SUCCESSIVO ALL’INSERIMENTO

CONTROLLO DELLE ANNOTAZIONI P.G. ED EVENTUALE INTERVENTO DI MODIFICA

PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE:

- INDICAZIONE MATERIA

- SCELTA REGISTRO NOTI-IGNOTI-FNCR-GDP

- INDICAZIONE P.M.

(16)

PROFILI DI ATTENZIONE

ATTENZIONE! CLICCARE

«ANNULLA ANNOTAZIONE»

DETERMINA L’ELIMINAZIONE DELL’INFORMATIVA DAL

PORTALE

(17)

CRITICITA’ RISCONTRATE

«FILE» SUPERIORI ALLE 30 PAGINE ORA DI TRASMISSIONE E

RICEZIONE

NECESSITA’ DI

AUTOASSEGNAZIONE

(18)

PRINCIPALI NOVITA’ PER L’UFFICIO DEL PROCURATORE AGGIUNTO

GESTIONE IN PROPRIO DELL’ISCRIZIONE IN SICP

FORMAZIONE DEL FASCICOLO CON ATTI RICEVUTI IN CARTACEO DA P.G.

POSSIBILITA’ DI CREARE

PROVVEDIMENTI CON «ATTI E

DOCUMENTI»

(19)

PROSPETTIVE FUTURE

«GIADA 3»

ATTI E DOCUMENTI 2.0 TIAP

PROTOCOLLI CON CONSIGLIO

ORDINE – RIESAME – GIP – PROCURA GENERALE

CONSOLLE DEL PUBBLICO MINISTERO

Riferimenti

Documenti correlati