• Non ci sono risultati.

Avviso di procedura comparativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Avviso di procedura comparativa"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Avviso di procedura comparativa

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA CON VALUTAZIONE DI CURRICULA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE POLIENNALE PER L’AFFIDAMENTO DEL RUOLO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) DELL’AUTORITA’ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2

“MARCHE CENTRO ANCONA” AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 e s.m.i – Periodo: 01/12/2013 – 30/11/2016.

IL DIRETTORE

Visto il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., in particolare gli artt. dal 31 al 36;

Visto il D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., in particolare l’art. 7 commi 6 e 6-bis;

Visto il Regolamento per l’affidamento di incarichi esterni nell’AATO n. 2 “Marche Centro – Ancona” (Allegato D al Regolamento di ordinamento generale degli uffici e dei servizi) approvato con delibera di C.dA. n. 10 del 24/04/2008 e modificato dalla delibera di C.d.A. n.

01 del 22/01/2009;

In esecuzione della Determinazione dirigenziale n. 43 del 21/10/2013;

RENDE NOTO

che l’Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 2 “Marche Centro – Ancona” ha indetto una selezione tramite procedura comparativa con valutazione di curricula, al fine di individuare una figura idonea all’assunzione del ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) dell’ente con affidamento di incarico professionale poliennale di durata pari a 3 anni.

1) OGGETTO DELL’INCARICO

L’oggetto dell’incarico professionale è l’assunzione del ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione dell’A.A.T.O. n. 2 “Marche Centro – Ancona” con attribuzione dei compiti e delle responsabilità come definiti dall’art. 33 del D.Lgs. n. 81 del 09/04/2008 e s.m.i..

L’incaricato dovrà adempiere a tutte le previsioni del D.Lgs. 81/2008 in particolare:

- revisionare i fattori di rischio ed aggiornare il documento di valutazione dei rischi al fine di mantenere le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione dell’ente;

- elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all'articolo 28, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, e dei relativi sistemi di controllo di tali misure;

(2)

- elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività dell’ente;

- proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;

- partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all'art. 35 del D.Lgs. 81/2008;

- fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'art. 36 del D.lgs. 81/08;

- coordinare e coadiuvare gli addetti al Servizio di prevenzione e protezione designati dal Dirigente dell’A.A.T.O. nell’adempimento dei compiti specifici assegnati;

- svolgere ogni altro adempimento connesso e previsto dal D.Lgs. 81/2008.

Resta inteso che l’incarico si estenderà automaticamente ad eventuali compiti che dovessero derivare da modifiche della normativa di riferimento per quanto attiene al ruolo di RSPP.

Il professionista incaricato svolgerà l’attività presso la propria propria sede amministrativa e/o presso la sede dell’ente quando richiesto.

Specifiche:

I luoghi di lavoro dell’RSPP sono esclusivamente la sede operativa dell’ente, sita in via Gallodoro n. 67-69 – 60035 Jesi (AN) – primo e secondo piano.

I dipendenti a tempo indeterminato sono 5 di cui un part-time, tutti con funzioni amministrative, oltre ad un dirigente a tempo determinato.

Gli amministratori dell’ente sono: 1 presidente, 5 consiglieri e 1 revisore dei conti.

2) DURATA DELL’INCARICO

Il conferimento dell’incarico avrà decorrenza dalla data del 01/12/2013 senza soluzione di continuità con il precedente Responsabile S.P.P. e avrà la durata di 3 anni ovvero fino a tutto il 30/11/2016.

L’attività è da espletarsi in piena autonomia e senza vincoli di subordinazione, coordinandosi con il Dirigente dell’ente. L’incaricato resterà comunque obbligato all’osservanza di tutte le leggi e norme vigenti in materia ed alla predisposizione di tutti gli atti necessari alla sicurezza dei lavoratori.

La conclusione dell’incarico avverrà con la presentazione di una relazione riepilogativa dell’attività svolta da inoltrare al Direttore dell’ente.

3) COMPENSO DELL’INCARICO

Il compenso per l’incarico professionale di collaborazione autonoma ammonta ad € 976,00/anno comprensivi dell’IVA e di ogni onere (ovvero € 800,00/anno qualora l’IVA non sia dovuta) per un totale complessivo di € 2.928,00 per l’intero periodo considerato (3 anni) IVA inclusa, ovvero € 2.400,00 qualora l’IVA non sia dovuta.

4) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

I partecipanti alla presente procedura comparativa dovranno essere in possesso delle capacità e dei requisiti professionali necessari ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..

Ovvero:

(3)

4.1) ai sensi del comma 2) dell’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., dovranno essere in possesso:

a) di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, b) di un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di

formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative:

i. corso base Modulo A fatti salvi gli esoneri previsti dall’Allegato A4 dell’atto rep. n. 2407 del 26/01/2006 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, recante “Accordo attuativo dell’art. 2, commi 2, 3, 4 e 5 del D.Lgs. 195/2003, che integra il D.Lgs. 626/94, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro”, valido per l’anno 2013,

ii. corso di specializzazione Modulo B fatti salvi gli esoneri previsti dall’Allegato A4 dell’atto rep. n. 2407 del 26/01/2006 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, recante “Accordo attuativo dell’art. 2, commi 2, 3, 4 e 5 del D.Lgs. 195/2003, che integra il D.Lgs. 626/94, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro”, valido per l’anno 2013 conseguito nel Macrosettore 8

“Pubblica amministrazione”;

c) di un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali:

- corso di specializzazione per soli RSPP Modulo C - valido per l’anno 2013.

4.2) ai sensi del comma 3) dell’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., coloro che non sono in possesso del titolo di studio di cui alla lettera a) del precedente punto 4.1), dovranno:

- dimostrare di aver svolto una delle funzioni richiamate, professionalmente o alle dipendenze di un datore di lavoro, almeno da sei mesi alla data del 13 agosto 2003,

- essere in possesso degli attestati di frequenza dei corsi di cui alle lettere b.ii) e c) del precedente punto 4.1) che corrispondono rispettivamente al corso di specializzazione Modulo B nel Macrosettore 8 ed al corso di specializzazione per soli RSPP Modulo C.

4.3) ai sensi del comma 5) coloro che sono in possesso del diploma di laurea in una delle seguenti classi: L7, L8, L9, L17, L23, e della laurea magistrale LM26 di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca in data 16/3/2007 (S.O. alla

(4)

Gazzetta Ufficiale n. 155/2007), o nelle classi 8, 9, 10, 4, di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica del 4/8/2000, (S.O.

alla Gazzetta Ufficiale n. 245/2000), ovvero nella classe 4 di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 2/4/2001 (S.O. alla Gazzetta Ufficiale n. 128/2001), ovvero di altre lauree e lauree magistrali riconosciute corrispondenti ai sensi della normativa vigente con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, non sono tenuti al possesso dei requisiti di cui alle lettere a) e b) del punto 4.1), tuttavia restano obbligati al possesso del requisito di cui alla lettera c) dello stesso punto 4.1) ovvero dell’attestato di frequenza del corso di specializzazione per soli RSPP – Modulo C.

5) ULTERIORI TITOLI VALUTABILI - Incarichi svolti in qualità di RSPP.

- Comprovate esperienze professionali ed incarichi analoghi o affini a quello di RSPP svolti presso enti pubblici, pubbliche amministrazioni o aziende di natura privata in cui il personale svolga esclusivamente attività di tipo amministrativo, desumibili dal curriculum e dimostrabili con copia degli atti di incarico professionale.

- Attività di docenza in materia di igiene e sicurezza del lavoro debitamente documentate.

-

6) CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CURRICULUM

Requisiti minimi

- Possesso dei requisiti di cui ai punti 4.1 e 4.3 del presente avviso 3 punti (ovvero di cui ai commi 2) e 5) dell’art. 32 del D.Lgs. 81/2008)

- Possesso dei requisiti di cui al punto 4.2 del presente avviso 1 punti (ovvero di cui al comma 3) dell’art. 32 del D.Lgs. 81/2008)

Votazione riportata nel corso di specializzazione per soli RSPP Modulo C - da 96 a 100/100 ovvero 10/10 3 punti

- da 90 a 95/100 ovvero 9/10 1 punto

- meno di 90/100 ovvero meno di 9/10 0 punti

Esperienza professionale

- Per ogni incarico svolto in qualità di RSPP 2 punti (3 punti in caso di svolgimento nel macrosettore 8), in caso di incarico pluriennale, 1 punto aggiuntivo per ciascun anno di svolgimento dell’incarico fino ad un massimo di punti 5 ad incarico. Il punteggio totale massimo conseguibile per incarichi di RSPP è pari a 30

- Per ogni incarico analogo o affine a quello di RSPP svolto presso enti pubblici, pubbliche amministrazioni o aziende di natura privata in cui il personale svolga esclusivamente attività di tipo amministrativo 1 punti, in caso di incarico pluriennale, 0,5 punti aggiuntivi per ciascun anno di svolgimento dell’incarico fino ad un massimo di punti 2 ad incarico. Il punteggio totale massimo conseguibile per incarichi di ASPP o altro similare è pari a 7

(5)

Docenze

Punti fino 0,5 (da assegnare in funzione della tipologia e della durata dell’attività) per ogni incarico di docenza in materia di igiene e sicurezza sul lavoro debitamente documentata, fino ad un massimo di punti 2.

In caso di pari punteggio si procederà a colloquio selettivo con assegnazione massima di punti 5.

7) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione devono essere redatte in carta semplice utilizzando il modulo allegato (allegato A), e dovranno pervenire, unitamente a:

1. copia di un documento d’identità in corso di validità;

2. copia del titolo di studio;

3. curriculum professionale redatto secondo il modello allegato (allegato B) compilato obbligatoriamente nelle sezioni dalla 1) alla 3) e sottoscritto dal candidato;

4. copia degli attestati di frequenza ai corsi Modulo A, Modulo B (macrosettore 8 “Pubblica amministrazione”) con relativi aggiornamenti;

5. copia dell’attestato di frequenza al corso Modulo C con relativa votazione ed eventuale aggiornamento (presentare a scelta uno dei seguenti documenti da cui risulti la votazione

ottenuta: ATTESTATO oppure SCHEDA PER LA VALUTAZIONE

DELL’APPRENDIMENTO oppure GRADUATORIA VERIFICA FINALE);

6. copia degli atti di incarico, qualora il candidato non sia in possesso del titolo di studio di cui alla lettera a) del punto 4.1), che dimostrino di aver svolto una delle funzioni richiamate, professionalmente o alle dipendenze di un datore di lavoro, almeno da sei mesi alla data del 13 agosto 2003, e copia degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione di cui alle lettere b.ii) e c) dello stesso punto 4.1);

7. ogni altro documento utile alla valutazione del curriculum: atti di conferimento incarichi di RSPP o incarichi analoghi e affini, documentazione attestante le docenze svolte;

8. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (allegato C),

presso la sede operativa dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 2 “Marche Centro – Ancona” – Via Gallodoro n. 69 - 60035 Jesi (AN), entro il

18/11/2013

- ore

13:00

tramite una delle seguenti modalità:

 a mano,

 mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R) all’indirizzo sopra riportato,

 via fax al numero 0731 214731,

 tramite posta elettronica certificata ([email protected]) qualora il candidato sia in possesso di propria casella di posta elettronica certificata (PEC).

Il recapito delle domande di partecipazione rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non dovesse giungere all’Ente in tempo utile. L’A.A.T.O. declina altresì ogni

(6)

responsabilità in ordine ai disguidi di qualsiasi natura che impediscano il recapito entro il termine predetto. Oltre il termine previsto nel presente avviso, non sarà ritenuta valida alcuna domanda pervenuta.

8) RESPONSABILITÀ DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi degli artt. 4 e 5 della L. 241/90, il responsabile del procedimento è l’Ing.

Massimiliano Cenerini, Direttore del consorzio, come disposto dall’art. 21 dello Statuto dell’ente.

9) AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del D.Lgs.n. 196/03 e successive modifiche ed integrazioni, si informa che i dati forniti dai partecipanti saranno trattati dall’A.A.T.O. n. 2 “Marche Centro – Ancona” per le finalità connesse alla selezione e successivamente all’affidamento dell’incarico, per la gestione del contratto stesso.

10) RECAPITI

Per ogni informazione o chiarimento: Tel. 0731/214894 – fax 0731/214731 – e-mail:

[email protected].

11) PUBBLICAZIONE AVVISO E ESITI DELLA PROCEDURE

Il presente avviso viene affisso all’albo pretorio dell’Ente, in formato elettronico sul sito web istituzionale, per almeno 15 giorni consecutivi a norma dell’art. 124 del D.Lgs.

267/2000 e s.m.i., dell'art. 32 della L. n. 69/2009 e s.m.i. ed ai sensi dell’art. 4 c. 4 del Regolamento per l’affidamento di incarichi esterni nell’A.A.T.O. n. 2 “Marche Centro – Ancona” (allegato D al Regolamento di Ordinamento generale degli uffici e dei servizi).

Copia dell’avviso e del modulo di domanda possono essere ritirati presso la sede operativa dell’AATO – Via Gallodoro n. 69 – 60035 Jesi (AN) oppure scaricati direttamente dal sito web dell’AATO: http://www.aato2.marche.it (dall’albo pretorio on line, nella pagina principale o nella sezione CONCORSI).

L’esito della presente procedura verrà reso noto con pubblicazione sul sito internet dell’AATO, nonché comunicato agli interessati all’indirizzo e-mail indicato dagli stessi nella domanda di partecipazione.

Jesi, lì 21/10/2013

IL DIRETTORE

F.to Ing. Massimiliano Cenerini

Riferimenti

Documenti correlati

Ferraro Lucia Cacace Nadia Mocerino Adriana Sommese Giovanna Cutolo Brigida Marina Manna Giovanna. Sarnataro Maddalena Romano Maria Carmela

La valutazione delle domande verrà fatta in applicazione dei criteri sopra indicati mediante procedura comparativa ai sensi del regolamento interno allegato alla delibera

Direzione Regionale Inail per il Veneto – Santa Croce 712 – 30135 Venezia (per la consegna a mano rivolgersi alla Segreteria II piano dalle ore 9.00 alle ore 12.00). Il responsabile

La Direzione Regionale Inail per il Veneto rende noto che viene riaperto il termine di presentazione delle domande per la sola selezione comparativa

Direzione Regionale Inail per il Veneto – Santa Croce 712 – 30135 Venezia (per la consegna a mano rivolgersi alla Segreteria II piano dalle ore 9.00 alle ore 12.00). Il responsabile

Le domande dovranno essere prodotte in busta chiusa sulla quale dovrà essere riportata la seguente dicitura: “ Domanda per la selezione per il conferimento di incarico esterno come

Il medico specialista incaricato a seguito della presente procedura assume altresì l’obbligo di effettuare le proprie prestazioni, alle stesse condizioni previste nel

Nell’ambito delle azioni previste dal progetto, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari ha necessità di individuare una figura professionale con elevate