• Non ci sono risultati.

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica:strategie, orizzonti, strumenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica:strategie, orizzonti, strumenti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Transizione verso

una low carbon economy e pianificazione energetica:

strategie, orizzonti, strumenti

11 novembre 2016 ore 9.30

Sala Girasole Hall Est Fiera di Rimini

a cura di:

nuovi orizzonti di lungo termine, al 2050 e anche oltre, per le politiche di sostenibilità energetica. Una tale nuova ampiezza degli orizzonti di riferimento permette e richiede di ragionare non più solo in termini di risparmio energetico, produzione da fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni climalteranti, ma di allargare gli obiettivi strategici a considerare anche gli aspetti socio-economici, di sostenibilità complessiva e di competitività, attrattività e vivibilità dei territori collegati a nuovi modelli di sviluppo. In questo senso si può intendere a scala territoriale la transizione verso una economia a bassa intensità di carbonio (Low carbon economy).

Il convegno intende costituire un momento di incontro, confronto e discussione sulle tendenze delle termine in termini di innovazioni tecnologiche e cambiamenti negli stili di vita, nonché su un possibile approccio condiviso alla Low carbon economy con criteri di supporto, conoscenza e monitoraggio.

Parteciperanno rappresentanti delle Regioni italiane che hanno recentemente preparato i propri nuovi piani energetici, osservatori, enti tecnici ed esperti.

(2)

Saluti istituzionali: Palma Costi

Assessore Attività produttive Piano energetico Economia verde e ricostruzione post-sisma, Regione Emilia-Romagna Intervento introduttivo di ERVET

Parte 1: Costruire scenari di Low Carbon Economy Regione Emilia-Romagna

Morena Diazzi, DG Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa Regione Lombardia

Armando De Crinito,Vice Direttore e Responsabile della UO Energia e Reti Tecnologiche Regione Puglia,

Carlo Gadaleta Caldarola, Project manager ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazionee Le ricadute economiche ed occupazionali delle fonti rinnovabili in Italia

Alessandro Pellini, GSE

Chiusura sessione: Luisa Prista, European Commission, DG Research & Innovation*

Parte 2: Sostenere nuovi paradigmi tecnologici e comportamentali La mobilità soggetto del mondo automotive

Giovanni Gaviani, Magneti Marelli

Flessibilità della domanda di energia e smart grid Federico Caleno, ENEL

Chiusura sessione: Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio ed efficiente nell’utilizzo delle risorse Roberto Morabito Dipartimento dei sistemi produttivi e territoriali, ENEA

12.40 Discussione e conclusioni

PR O GR AMM A

*invitato

Targeted Audience:

policy makers, amministrazioni regionali e locali, enti di ricerca e agenzie territoriali, associazioni e portatori di interesse, esperti e società di consulenza.

Presidente di sessione ERVET

Riferimenti

Documenti correlati

Per il loro dimensionamento, tali impianti tendono, anziché al tendenziale bilanciamento dell’energia prelevata dalla rete tramite una produzione fotovoltaica di entità pari

Le pile a combustibile, attualmente in via di sviluppo, sono poi un modo alternativo per ottenere energia sotto forma di elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o

Roberto Testore - Consigliere Incaricato per Ambiente ed Energia - Assolombarda Salvatore Zecchini - Presidente - GME. 9.30

Le grandi aziende energetiche verso Copenaghen e gli obiettivi 2020 Con il Patrocinio del Comune di Roma e del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare..

16.00 Fonti rinnovabili al centro del green new deal Gianni Silvestrini , Direttore Scientifico, KYOTO CLUB 16.20 Strumenti di finanziamento della Green Economy:. il punto di vista

Roberto Banchetti, assessore alle Politiche Energetiche del Comune di Arezzo Flavio Morini, delegato Ambiente e Territorio ANCI e sindaco di Scansano Andrea Cutini,