• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

SERVIZIO PATRIMONIO E IMPIANTI TECNOLOGICI

COPIA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

N. 687

del 18.09.2014 registro generale

N. 103

del 18.09.2014 registro del servizio

OGGETTO:

Fornitura materiale informatico: software sistema di comunicazione istituzionale mediante App. 'GONG', con ricorso al M.E.P.A. - Ditta fornitrice: Halley Sardegna s.r.l., con sede ad Assemini (CA) - Impegno di spesa - CIG ZD110CF3E7.

Responsabile del Servizio Geom. Giovanni Luigi Lai

Ufficio Patrimonio e Informatica

Responsabile del Procedimento Rag. Stefano Cuccu

(2)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

PREMESSO CHE:

• L’utilizzo delle tecnologie informatiche e della rete Internet permette di innovare le attività e lo svolgimento dei procedimenti amministrativi, perseguendo gli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità; consente di aprire nuovi canali di comunicazione e nuovi spazi di partecipazione, perseguendo gli obiettivi di trasparenza e democraticità; permette di ripensare e migliorare l’erogazione dei servizi pubblici aprendo nuove possibilità di contatto e offrendo nuovi servizi, al fine di semplificare i rapporti con i cittadini e con le imprese;

• Solo attraverso le tecnologie informatiche è possibile realizzare una “Amministrazione Pubblica Digitale”, con cui si indica non solo la de materializzazione dei documenti, ma anche la comunicazione esterna attraverso i siti web istituzionali e l’accesso ai servizi in rete, con cui ci si riferisce all’utilizzo della firma digitale e della PEC come anche ai processi di e-democracy e agli open data, comprendendo anche una più generale trasformazione dell’organizzazione interna delle strutture e del lavoro della P.A.;

VERIFICATO che anche con il “piano di e-government” ed il nuovo “Codice dell’amministrazione Digitale” (CAD), si definisce la riorganizzazione dele pubbliche amministrazioni e si sanciscono veri e propri diritti dei cittadini e delle imprese in materia di uso delle tecnologie nel rapporto con le amministrazioni;

RITENUTO:

• nell’ottica sopra esposta, di attivare un Servizio Web per incrementare la partecipazione dei cittadini, consentendo loro di ricevere avvisi, segnalazioni, comunicati, attraverso le applicazioni per smartphone (App.), con messaggi in numero illimitato;

• che il Servizio in questione è completamente gratuito per l’utente, così come il successivo utilizzo futuro; è sufficiente scaricare gratuitamente l’applicazione dallo smartphone;

TENUTO CONTO che l’art. 68 del D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 “Codice dell’amministrazione digitale”, nel testo da ultimo modificato dal D.L. 18/10/2012 n. 179, convertito dalla L. 17/12/2012 n. 221, stabilisce che le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi nel rispetto dei principi di economicità e di efficienza, tutela degli investimenti, riuso e neutralità tecnologica, a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato;

RILEVATA la necessità, di poter procedere alla fornitura del software - strumento web di comunicazione istituzionale mediante App. “GONG”, tramite operatore economico in possesso dei requisiti generali e dei requisiti di capacità tecnico professionale ed economico finanziaria richiesta per la fornitura di quanto in oggetto;

RICHIAMATE:

la deliberazione della Giunta Comunale n. 2 del 10/01/2014, avente per oggetto: “Responsabili dei Servizi: assegnazione risorse finanziarie – Esercizio Provvisorio Bilancio Esercizio 2014”;

la delibera di G.C. n. 25 del 31/03/2014, avente per oggetto: “Responsabili dei Servizi:

assegnazione risorse finanziarie e risorse umane in via provvisoria – Esercizio Finanziario 2014 – Modifica a seguito del nuovo organigramma”;

la delibera di G.C. n. 35 del 18/04/2014, avente per oggetto: “Rettifica della deliberazione della G.C. n. 25 del 31/03/2014 - Responsabili dei Servizi: assegnazione risorse finanziarie e risorse umane in via provvisoria – Esercizio Finanziario 2014 – Modifica a seguito del nuovo

(3)

organigramma”;

la delibera di G.C. n. 61 del 27/06/2014, avente per oggetto: “Responsabili dei Servizi:

assegnazione risorse finanziarie e risorse umane in via provvisoria – Esercizio Finanziario 2014 – Modifica”;

la delibera di C.C. n. 37 del 08/08/2014, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2014, il Bilancio Pluriennale 2014/2016, e la Relazione Previsionale e Programmatica;

la delibera di G.C. n. 92 del 03/09/2014, con la quale è stato approvato il P.E.G. 2014;

PRESO ATTO che:

• tra gli obiettivi di gestione per l’anno 2014 è ricompreso fra gli altri, l’affidamento della fornitura in narrativa;

VISTI:

• l’articolo 125 del D. Lgs. n. 163/2006, il quale prevede che possono essere acquistati in economia mediante cottimo fiduciario ovvero amministrazione diretta beni e servizi per un importo inferiore a 200.000,00 euro, in relazione all’oggetto e ai limini di importo delle singole voci di spesa preventivamente individuate con provvedimento di ciascuna stazione appaltante;

• gli articoli da 329 a 338 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 recante Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163;

RICHIAMATO il vigente Regolamento comunale per l’acquisizione in economia di beni e servizi, ed in particolare:

• l’articolo 3 comma 3, il quale prevede che l’affidamento di interventi in economia non possono comportare una spesa superiore a € 200.000,00 (soglia comunitaria);

• l’articolo 4 comma 1 il quale elenca le forniture di beni e prestazioni di servizio che possono essere eseguite in economia ai sensi dell’articolo 125 del D. Lgs. n. 163/2006, necessarie per garantire lo svolgimento e la continuità delle attività ordinarie comunali;

• l’art. 6, comma 1, del predetto regolamento che stabilisce che il ricorso alla gestione in economia è disposto con Determinazione del Responsabile del Servizio competente, la quale deve contenere gli elementi di cui al comma 2 del medesimo articolo 6;

ATTESO che la normativa in materia di acquisizione di beni e servizi, recentemente modificata dal decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, nel favorire sempre di più il ricorso a centrali di committenza e agli strumenti telematici di negoziazione (e-procurement), prevede:

• l’obbligo per gli Enti Locali di avvalersi delle “Convenzioni CONSIP”, ovvero di utilizzarne i parametri qualità prezzo come limiti massimi per le acquisizioni in via autonoma (art. 26, comma 3, della Legge n. 488/1999 e art. 1, comma 449, Legge n. 296/2006). La violazione di tale obbligo determina, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del D.L. n. 95/2012 convertito dalla Legge n. 135/2012 e dell’articolo 11, comma 6, del D.L. n. 98/2011 convertito dalla Legge n.

111/2011, la nullità del contratto e costituisce illecito disciplinare nonché causa di responsabilità amministrativa;

• l’obbligo per gli enti locali di fare ricorso al mercato elettronico “M.E.P.A.” della Pubblica Amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi dell’art. 328 del D.P.R. n.

207/2010 per gli acquisti di beni e servizi sotto soglia comunitaria (art. 1, comma 450, Legge n.

296/2006, come modificato dall’articolo 7, comma 2, D.L. n. 52/2012, convertito dalla Legge n.

94/2012). Anche in tal caso la violazione dell’obbligo determina la nullità del contratto e costituisce illecito disciplinare e causa di responsabilità amministrativa, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del citato Decreto Legge n. 95/2012;

VERIFICATO, ai fini e per gli effetti dell’articolo 26 della Legge n. 488/1999 e dell’articolo 1, comma 449, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 che non risultano convenzioni attive stipulate da CONSIP o dalla Centrale Regionale di Committenza di forniture servizi e lavori della R.A.S. per i servizi in oggetto;

(4)

DATO ATTO che per la P.A. l’utilizzo del Mercato Elettronico nella formula dell’OdA presenta i seguenti benefici:

• Riduzione dei costi del processo di acquisto e dei tempi di contrattazione;

• Potenziale espansione della base fornitori, tale da permettere un facile individuazione di fornitori sempre più competitivi;

• Accessibilità a fornitori abilitati che rispondono a standard comprovati di efficienza e affidabilità;

• Facilità di confronto dei prodotti e trasparenza informativa, grazie all’utilizzo di cataloghi on line;

• Possibilità di tracciare gli acquisti e controllare la spesa;

• Eliminazione dei supporti cartacei;

RILEVATO che, dopo una attenta disamina e con l’applicazione di diversi “filtri” di selezione (luogo e tempi di consegna, ecc.), nel M.E.P.A., la Ditta Halley Sardegna s.r.l. – Via Ticino, 5 – 09032 Assemini (CA) – Partita I.V.A. 03170580926, presenta prodotti con le caratteristiche idonee alle esigente dell’Ente ai prezzi indicati nella piattaforma M.E.P.A., in considerazione che l’offerta individuata nel mercato elettronico della P.A., comprende, oltreché l’acquisito del prodotto, altresì gli interventi di supporto, che per caratteristiche tecniche, soddisfano le esigenze dell’Amministrazione Comunale;

PRECISATO CHE:

• tramite procedura informatizzata del sistema MePa, previa determinazione delle quantità occorrenti, si è proceduto a generare l’ordine diretto di acquisto (OdA) con numero identificativo 1550662 contenente il prospetto dettagliato della tipologia degli articoli e interventi selezionati e dei relativi prezzi (fornitura del software – strumento web di comunicazione istituzionale tramite App. “GONG”);

• detto OdA costituente parte integrante della presente Determinazione, prevede una spesa complessiva di € 2.070,00 IVA esclusa;

• pertanto, prima di procedere all’effettivo invio telematico dell’ordinativo, si deve assumere regolare impegno di spesa, ai sensi dell’art.183 del D. L.gs 18 agosto 2000 n. 267, per l’importo comprensivo di I.V.A. di Legge;

ATTESO CHE:

• il D. Lgs. n. 163 del 12/04/2013, in particolare l’art. 125, comma 11 ed il vigente Regolamento Comunale per l’acquisizione in economia di beni, servizi e lavori (art. 4 e seguenti), consentono affidamenti diretti di forniture e servizi per importi inferiori a € 40.000,00;

ACCERTATO, pertanto che:

• la tipologia di spesa ed il relativo importo rientra nei limiti per i quali è possibile procedere all’acquisizione con ricorso al M.E.P.A.;

CONSIDERATO che l’ordine d’acquisto sarà trasmesso in via telematica con firma digitale sul Sito Internet www.acquistinretepa.it, dove si sono individuate le caratteristiche tecniche della prestazione;

VISTI:

• l’art. 192 del D.Lgs.vo 267/2000 che prescrive la necessità di adottare apposito provvedimento a contrarre e indicante gli elementi ivi previsti;

• l’art. 11 del D. Lgs. 12.04.2006, n. 163 che stabilisce che prima di avvio delle procedure dei contratti pubblici determinano di contrarre, in conformità ai propri ordinamenti, individuando gli elementi essenziali e i criteri di selezione;

(5)

• l’art. 15 della L.R. 07.08.2007 n. 5 che stabilisce che le amministrazioni aggiudicatrici, prima dell'avvio delle procedure di affidamento, decretano di contrarre i pubblici contratti in conformità ai propri ordinamenti e individuandone gli elementi essenziali e i criteri di selezione;

PRECISATO quindi, in ottemperanza alle predette disposizioni, che:

• con l’affidamento del Contratto in oggetto si intende garantire la fornitura del software – strumento web di comunicazione istituzionale tramite App. “GONG”;

• le finalità del contratto sono riconducibili alla esigenza di garantire un adempimento normativo di cui alla Legge 23 dicembre 2009 n. 191;

• le clausole essenziali del contratto sono indicate negli atti di cui al presente affidamento, e nel citato OdA, per farne parte integrante e sostanziale;

• l’ordinazione della prestazione avverrà in via telematica con firma digitale;

la scelta del contraente, cui affidare la fornitura in oggetto, avverrà facendo ricorso al M.E.P.A.

tenuto conto dell’importo complessivo della prestazione e per le ragioni già esplicitate;

DATO ATTO che ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge n. 136/2010 ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, gli strumenti di pagamento predisposti dalle pubbliche amministrazioni devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il codice identificativo dei singoli affidamenti (C.I.G.), così come attribuiti dall'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture su richiesta delle stazioni appaltanti;

ATTESO che il Responsabile di Procedimento ha provveduto alla registrazione dell'intervento in oggetto presso il sito dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, ottenendo l'attribuzione del C.I.G. numero ZD110CF3E7;

VERIFICATO, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera a) D.L. 78/2009 convertito in legge 102/2009, che il programma dei pagamenti conseguenti all’assunzione del presente impegno di spesa è compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica;

DATO ATTO che l’istruttoria preordinata alla adozione del presente atto si è conclusa favorevolmente e ritenuto di poter attestare la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa, ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l’art. 147 bis del D. Lgs. n. 267/2000;

DATO ATTO, altresì, che ai sensi di quanto previsto dagli artt. 6 e 7 del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di San Vito è stato accertato che non sussistono, in relazione al presente atto, situazioni di conflitto, anche potenziale, con interessi personali del sottoscritto Responsabile di Servizio e degli atri dipendenti che hanno partecipato a vario titolo all’istruttoria dell’atto, nonché degli altri soggetti indicati dagli artt. 6 e 7 del predetto codice di comportamento;

RICHIAMATO il Decreto Sindacale n. 13 del 01/04/2014, con il quale la Responsabilità del Servizio Patrimonio e Impianti Tecnologici è stata attribuita al Geom. Lai Giovanni Luigi, fino a tutto il 31/12/2014;

VISTI:

• il D. Lgs.vo 18.08.2000 n. 267 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento delle Autonomie Locali” e in particolare gli artt. 183, 191 e 192 del medesimo;

• il D.Lgs. 163/2006;

• il DPR 207/2010;

• la L.R. 5/2007;

• lo Statuto Comunale;

• il Regolamento Comunale sull’acquisizione di beni e servizi in economia

• il vigente Regolamento comunale di contabilità;

• il vigente Regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;

(6)

D E T E R M I N A

DI DARE ATTO che le premesse fanno parte integrale e sostanziale del presente atto;

DI AFFIDARE, con ricorso al M.E.P.A., alla Ditta Halley Sardegna s.r.l. – Via Ticino, 5 – 09032 Assemini (CA) – Partita I.V.A. 03170580926, la fornitura di n. 1 licenza del software sistema di comunicazione istituzionale tramite App. “GONG” , mediante esecuzione della fornitura indicata nell’OdA con numero identificativo 1550662, costituente parte integrante della presente Determinazione, e alle condizioni contenute nel medesimo ordine, a perfezionamento della procedura telematica di acquisto, secondo le modalità previste dal sistema MEPA – importo della prestazione: € 2.070,00 (I.V.A. di Legge esclusa);

DI IMPEGNARE la somma complessiva (I.V.A. 22% compresa) di € 2.525,40 a favore della medesima Ditta così come appresso:

 Int. 2.01.06.05 Cap. 1 Bil. 2014 “Spese per acquisto software gestionali S.I.C. con quota avanzo non vincolato”;

DI PRECISARE che gli elementi di cui all’art. 192 del D. Lgs 267/2000, all’art. 11 del D. Lgs.vo 12.04.2006, n. 163 e all’art. 15 della L.R. 07.08.2007 n. 5, trovano la loro estrinsecazione nell’OdA e nella narrativa del presente atto;

DI DARE ATTO altresì che la presente Determinazione:

• è esecutiva dal momento dell’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria a cura del Responsabile del Servizio Economico Finanziario;

• va inserita nel registro delle Determinazioni;

• è resa disponibile in formato digitale nel programma atti amministrativi

• viene trasmessa in copia all’Albo Pretorio on line, per la pubblicazione;

• viene pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale del Comune di San Vito, secondo le modalità previste nel programma triennale per la trasparenza e l’integrità.

Il Responsabile del Procedimento Istruttorio

F.to Rag. Stefano Cuccu

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Geom. Giovanni Luigi Lai

(7)

VISTO DI REGOLARITA’ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA

Il Responsabile del Servizio Economico Finanziario,

Visto l’art. 151 del D. Lgs. 267/2000;

Verificata, altresì, ai sensi dell’art. 9, comma 1. lett. a) del D.L. 78/2009 convertito dalla legge 102/2009, la compatibilità del programma dei pagamenti conseguenti all’assunzione del presente impegno di spesa, con i relativi stanziamenti di Bilancio e con le regole di finanza pubblica;

ATTESTA

La regolarità contabile e la copertura finanziaria della spesa di cui alla presente Determinazione, e la registrazione della prenotazione d’impegno come segue:

Intervento 2.01.06.05 Cap. 1 Bil. 2014 “Spese per acquisto software gestionali S.I.C. con quota avanzo non vincolato”;

Impegno n. 2014/423, importo € 2.525,40 San Vito, 18/09/2014

Il Responsabile del Procedimento _________________________

Il Responsabile del Servizio Economico Finanziario F.to Rag. Faustina Mattana

Si attesta che copia della presente Determinazione viene pubblicata mediante affissione all’Albo Pretorio on-line del Comune in data odierna per rimanervi quindici giorni consecutivi.

San Vito lì, 18.09.2014

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Geom. Giovanni Luigi Lai

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE, SAN VITO, LI 18.09.2014

Riferimenti

Documenti correlati

Preso atto che ai sensi dell’art. 16/2008 relativamente alla variante in argomento il proponente è il Comune di San Vito al Tagliamento, l’autorità procedente, in qualità di

Esperienze in qualità di formatore nell’ambito del PNFD attorno alle tematiche oggetto del presente avviso..

Che, presso il Comune di San Vito al Tagliamento, è indetta una procedura al fine di raccogliere le manifestazioni di interesse per l’affidamento dell’incarico di

b) a carico del comune in ogni altro caso. Il trasporto deve essere comunque effettuato in una forma che garantisca il decoro del servizio. L'unita' sanitaria locale

3) di aver assolto agli obblighi scolastici di cui all’art. Ai sensi dell’art. 445, il/la sottoscritto/a è consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro e

Ritenuto che l'istruttoria preordinata all'emanazione del presente atto consente di attestare la regolarità e la correttezza di quest'ultimo ai sensi e per gli

b) la sentenza dichiarativa di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa del concessionario.. L’Amministrazione Comunale, con atto motivato, può in

e) CRITERI DI SELEZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI: Procedura negoziata nel rispetto dell’art.36, comma 2, lettera b) del D.Lgs n.50/2016 e ss.mm.ii., in ambiente MePA, mediante