• Non ci sono risultati.

Commercio: deboli le imprese dei giovani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Commercio: deboli le imprese dei giovani"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Commercio: deboli le imprese dei giovani

I dati di una ricerca spiegati dalla Confcommercio di Potenza

(ANSA) - POTENZA, 27 NOV - "La spinta delle imprese giovani nell'economia lucana si indebolisce". Lo ha detto l'organizzazione dei giovani imprenditori di Confcommercio, citando i dati del rapporto sulle imprese giovani del terziario e i nuovi scenari politici, sociali ed economici del Paese, realizzato dalla Confcommercio in collaborazione con Format-Research e presentati al Forum dei Giovani Imprenditori di Confcommercio, "Giovani del mio stivale".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

http://www.ansa.it/basilicata/notizie/2018/11/27/commercio-deboli-le-imprese-dei-giovani_5cc39a58-d9c7-4c35-9949-57f118de6e11.html

(2)

Giovani Coonfcommercio: segnali di

debolezza per imprese giovani

27 novembre 2018 - Si indebolisce la spinta delle imprese giovani all’economia lucana: infatti, negli ultimi 8 anni calano del 19%. Nel Paese oggi sono oltre 560 mila, di cui circa 353 mila nel terziario. Di queste il 42% è attivo al Sud e la metà opera nel settore del commercio. Le imprese giovani del terziario sono più innovative e “green” rispetto alle altre imprese dello stesso settore. Oltre l’80% dichiara di essere “molto o abbastanza” digitalizzate e di avere un sito web.

Sette su dieci utilizzano i social network per comunicare la loro mission e il 95,5% va su Internet per informarsi sull’attualità. Sono i dati più significativi che emergono dal rapporto sulle imprese giovani del terziario e i nuovi scenari politici, sociali ed economici del Paese, realizzato dalla Confcommercio in collaborazione con Format-Research e presentati al Forum dei Giovani Imprenditori di Confcommercio, «Giovani del mio stivale”.

(3)

Siamo preoccupati – è il messaggio dei Giovani Imprenditori di Confcommercio – perché l’economia è in rallentamento, e l’andamento dello spread e il suo impatto sui conti pubblici può produrre ripercussioni importanti sul sistema produttivo. Le imprese, per tornare a investire, hanno bisogno di una prospettiva meno incerta. Bene ha fatto il Governo a scongiurare l’aumento dell’Iva, perché questo sarebbe stato letale per la domanda interna. Ma rimane un’incognita il destino della nostra manovra, che contiene peraltro alcune cose condivisibili, come la flat tax. Altre, invece, un po’ meno, come il reddito di cittadinanza».

Incertezza e sfiducia sono finite così per diventare le due parole più ricorrenti. «Oggi tra i giovani imprenditori solo 1 su 3 è convinto che nel prossimo futuro ci sarà spazio per un giovane che voglia fare impresa con le proprie forze – proseguono i Giovani di Confcommercio–

. Abbiamo bisogno, soprattutto per le realtà del terziario, di una prospettiva di crescita più robusta e diffusa. Ecco perché chiediamo politiche di mercato maggiormente attente a questo segmento. Con meno burocrazia e meno tasse, i problemi che da sempre riducono le potenzialità espansive della nostra economia e delle nostre aziende. Ma al di là di questi difetti strutturali, in questa fase abbiamo bisogno, nello specifico, di una maggiore deducibilità degli interessi passivi che gravano sulle imprese, e di misure per il lavoro».

Sono in particolare i giovani imprenditori del Sud,stretto nella morsa della crisi da anni e in modo molto severo, ad alimentare il sentimento di sfiducia. Solo per il 35,3% degli intervistati l’Italia tra cinque anni sarà un Paese che offrirà spazio ai giovani che intendono fare impresa.

Il fenomeno giovani capitani di pmi – sottolinea Confcommercio Potenza – resta comunque una bella realtà da tutelare: a fine giugno 2018 il Registro Imprese della Camera di Commercio di Potenza conta 3.930 aziende giovanili, una nuova impresa su 10, nel Potentino, è dunque guidata da un under 35.

“Riguardo ai settori di interesse per i giovani imprenditori, nel secondo trimestre 2018 si registra il sorpasso dell’informatica (nello specifico, la categoria è “produzione di software e consulenza informatica”, che registra un +17,55%) rispetto ai servizi alla persona (15,76%), servizi di ristorazione (15,62%) e servizi finanziari (15,36%). A seguire, “altre attività professionali, scientifiche e tecniche” e “attività sportive, di intrattenimento e di divertimento”.

Se si analizza lo “storico” degli ultimi cinque anni, si nota che il settore legato alla tecnologia ha realizzato un +65%, mentre il comparto agricolo registra un + 27,83%. Di contro, si evidenzia un tracollo dell’edilizia (-46,13%, in un settore difficile e da tempo in crisi) e del commercio al dettaglio (-19,60%)”.

https://www.gazzettadellavaldagri.it/giovani-coonfcommercio-segnali-di-debolezza-per-imprese-giovani/

(4)

GIOVANI CONFCOMMERCIO: SEGNALI DI DEBOLEZZA PER IMPRESE GIOVANI

Si indebolisce la spinta delle imprese giovani all’economia lucana: infatti, negli ultimi 8 anni calano del 19%. Nel Paese oggi sono oltre 560 mila, di cui circa 353 mila nel terziario. Di queste il 42% è attivo al Sud e la metà opera nel settore del commercio. Le imprese giovani del terziario sono più innovative e “green” rispetto alle altre imprese dello stesso settore.

Oltre l’80% dichiara di essere “molto o abbastanza” digitalizzate e di avere un sito web.

Sette su dieci utilizzano i social network per comunicare la loro mission e il 95,5% va su Internet per informarsi sull’attualità. Sono i dati più significativi che emergono dal rapporto sulle imprese giovani del terziario e i nuovi scenari politici, sociali ed economici del Paese, realizzato dalla Confcommercio in collaborazione con Format-Research e presentati al Forum dei Giovani Imprenditori di Confcommercio, «Giovani del mio stivale”.

Siamo preoccupati – è il messaggio dei Giovani Imprenditori di Confcommercio – perché l’economia è in rallentamento, e l’andamento dello spread e il suo impatto sui conti pubblici può produrre ripercussioni importanti sul sistema produttivo. Le imprese, per tornare a investire, hanno bisogno di una prospettiva meno incerta. Bene ha fatto il Governo a scongiurare l’aumento dell’Iva, perché questo sarebbe stato letale per la domanda interna.

Ma rimane un’incognita il destino della nostra manovra, che contiene peraltro alcune cose condivisibili, come la flat tax. Altre, invece, un po’ meno, come il reddito di cittadinanza».

Incertezza e sfiducia sono finite così per diventare le due parole più ricorrenti. «Oggi tra i giovani imprenditori solo 1 su 3 è convinto che nel prossimo futuro ci sarà spazio per un giovane che voglia fare impresa con le proprie forze – proseguono i Giovani di Confcommercio–. Abbiamo bisogno, soprattutto per le realtà del terziario, di una prospettiva di crescita più robusta e diffusa. Ecco perché chiediamo politiche di mercato maggiormente attente a questo segmento. Con meno burocrazia e meno tasse, i problemi che da sempre riducono le potenzialità espansive della nostra economia e delle nostre aziende. Ma al di là di questi difetti strutturali, in questa fase abbiamo bisogno, nello specifico, di una maggiore deducibilità degli interessi passivi che gravano sulle imprese, e di misure per il lavoro».

Sono in particolare i giovani imprenditori del Sud, stretto nella morsa della crisi da anni e in modo molto severo, ad alimentare il sentimento di sfiducia. Solo per il 35,3% degli intervistati l’Italia tra cinque anni sarà un Paese che offrirà spazio ai giovani che intendono fare impresa.

(5)

Il fenomeno giovani capitani di pmi – sottolinea Confcommercio Potenza – resta comunque una bella realtà da tutelare: a fine giugno 2018 il Registro Imprese della Camera di Commercio di Potenza conta 3.930 aziende giovanili, una nuova impresa su 10, nel Potentino, è dunque guidata da un under 35.

“Riguardo ai settori di interesse per i giovani imprenditori, nel secondo trimestre 2018 si registra il sorpasso dell’informatica (nello specifico, la categoria è “produzione di software e consulenza informatica”, che registra un +17,55%) rispetto ai servizi alla persona (15,76%), servizi di ristorazione (15,62%) e servizi finanziari (15,36%). A seguire, “altre attività professionali, scientifiche e tecniche” e “attività sportive, di intrattenimento e di divertimento”.

Se si analizza lo “storico” degli ultimi cinque anni, si nota che il settore legato alla tecnologia ha realizzato un +65%, mentre il comparto agricolo registra un + 27,83%. Di contro, si evidenzia un tracollo dell’edilizia (-46,13%, in un settore difficile e da tempo in crisi) e del commercio al dettaglio (-19,60%)”.

http://www.radiolaser.it/2018/11/27/giovani-coonfcommercio-segnali-di-debolezza-per-imprese-giovani/

(6)

Commercio: deboli le imprese dei giovani

(ANSA) - POTENZA, 27 NOV - "La spinta delle imprese giovani nell'economia lucana si indebolisce". Lo ha detto l'organizzazione dei giovani imprenditori di Confcommercio, citando i dati del rapporto sulle imprese giovani del terziario e i nuovi scenari politici, sociali ed economici del Paese, realizzato dalla Confcommercio in collaborazione con Format-Research e presentati al Forum dei Giovani Imprenditori di Confcommercio,

"Giovani del mio stivale".

27 novembre 2018

https://notizie.tiscali.it/regioni/basilicata/articoli/commercio-deboli-imprese-dei-giovani-00001/

(7)

Commercio: deboli le imprese dei giovani

27 novembre 2018

I dati di una ricerca spiegati dalla Confcommercio di Potenza

(

ANSA) - POTENZA, 27 NOV - "La spinta delle imprese giovani nell'economia lucana si indebolisce". Lo ha detto l'organizzazione dei giovani imprenditori di Confcommercio, citando i dati del rapporto sulle imprese giovani del terziario e i nuovi scenari politici, sociali ed economici del Paese, realizzato dalla Confcommercio in collaborazione con Format-Research e presentati al Forum dei Giovani Imprenditori di Confcommercio, "Giovani del mio stivale".

https://tg24.sky.it/potenza/2018/11/27/commercio-deboli-le-imprese-dei-giovani.html

(8)

http://www.lecronachelucane.it/2018/11/27/deboli-le-imprese-dei-giovani-lucani/

(9)

Commercio: deboli le imprese dei giovani

"La spinta delle imprese giovani nell'economia lucana si indebolisce". Lo ha detto l'organizzazione dei giovani imprenditori di Confcommercio, citando i dati del rapporto sulle imprese giovani del terziario e i nuovi scenari politici, sociali ed economici del Paese, realizzato dalla Confcommercio in collaborazione con Format-Research e presentati al Forum dei Giovani Imprenditori di Confcommercio, "Giovani del mio stivale".

ANSA 27-11-2018 10:22

https://rionero-in-vulture.virgilio.it/ultima-ora/commercio_deboli_le_imprese_dei_giovani-57251685.html

Riferimenti

Documenti correlati

TREVISO 16 MAGGIO BHR Treviso Hotel - Via Postumia Castellana, 2 - Quinto di Treviso (TV) TRAPANI 30 MAGGIO Hotel Baia dei Mulini - Lungomare Dante Alighieri - Erice Mare BERGAMO

• i giovani agricoltori, ossia gli agricoltori che hanno compiuto 18 anni e che non hanno ancora compiuto 41 anni (fino al giorno precedente al compimento del quarantunesimo anno

Massimo Sertori - Assessore agli Enti locali, Montagna e piccoli comuni di Regione Lombardia Anna Giorgi - Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont - polo d’Eccellenza di Edolo

Il Comune di Portico di Romagna entra a far parte della rete di partner di ReStartApp - incubatore d’impresa per il rilancio e la rivitalizzazione dell’economia appenninica

I giovani, che sempre più nell’aprire una impresa cercando una certa solidità strutturale (le società di capitale fondate da under 35 sono in crescita negli ultimi 5 anni, mentre si

Insieme alle conferenze saranno organizzati dei Café scientifici con altrettante personalità per stimolare il discorso con chi vorrà partecipare sulla peculiarità

situate all’interno della tenuta, o nelle residenze diffuse di Casa Burano, create assieme agli arti- giani locali e alle migliori aziende di design del territorio e situate lungo

Il Gruppo Giovani Imprenditori provvede all’elezione del proprio Presidente che è Vice Presidente di diritto dell’Associazione, dei Presidenti GI delle Aree territoriali, i